Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Script

Tutte le nostre collane

Florestano Vancini. Intervista a un maestro del cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 212
18,99 18,04

Giulio Cesare

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: VIII-130
La travolgente carriera politica e militare di Giulio Cesare, la sua violenta fine, che fu decisa dai congiurati nell'inutile prospettiva di salvare la Repubblica, il suo talento di scrittore, che avrebbe oscurato addirittura l'eloquenza di Cicerone se avesse voluto dedicarsi semplicemente al mestiere di oratore, fanno del conquistatore della Gallia e del vincitore di Pompeo nel corso della tremenda esperienza della guerra civile una personalità di tutto rilievo. Se a questo si aggiunge la sua personale interpretazione del genere letterario dei Commentarii, quelli che oggi definiremmo "memoriali", allora il lettore dei suoi diari relativi alla Guerra Gallica e alla Guerra Civile si troverà davanti un modernissimo e singolarissimo esperto di arte della comunicazione, quella più deputata a celebrare i suoi successi militari e a difendere il suo operato allorché causò, complice Pompeo, un enorme dissanguamento di concittadini chiamati a morire per giustificare le velleità politiche e le ambizioni di potere di quelli che erano pur sempre fra loro suocero e genero. Il suo assassinio, che avrebbe dovuto celebrarne anche la scomparsa come presunto tiranno, ne ha invece esaltato ancor più le doti e la lungimiranza politica.
14,49 13,77

Donne in relazione. La rivoluzione del femminismo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 104
Il libro è un racconto di un'esperienza personale nel femminismo detto della differenza, esperienza che ha contribuito a far sì che il dialogo tra una madre e sua figlia sui fondamenti della vita entrasse nella politica contemporanea.
13,49 12,82

Ultracorpi. Figure di cultura materiale e antropologia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 164
14,49 13,77

Montaigne. Un umanista «sui generis» per il terzo millennio

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 148
Michel de Montaigne, maestro nell'arte del dubbio virtuoso e costruttivo, l'umanista sui generis di Bordeaux porta a riflettere, soprattutto, sui limiti fisici, psichici e conoscitivi connaturati alla "humana condicio": si tratta di un monito che sembra caldeggiare, negli ambiti più diversi - dalle scienze naturali alle fedi confessionali -, una tracotanza sfrenata.
13,49 12,82

Immagini sullo schermo. Introduzione alla psicologia del cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 132
15,49 14,72

L'inconscio, le immagini, le parole

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 84
L'inconscio, le immagini e le parole sono i termini-chiave della psicoanalisi. Sviluppare tale disciplina significa definire e ridefinire questi termini: continuare a interrogarsi sulla natura del sistema inconscio, sulla natura delle immagini, sul rapporto fra le immagini e le parole. È quanto si propone questo saggio, in un percorso fra testi di Freud, Sartre, Cassirer, Kandinsky.
13,49 12,82

Pascoli

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 104
13,49 12,82

Giuseppe Verdi

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 112
13,99 13,29

Da Simmel. Immagini della teoria dei media

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 120
14,49 13,77

Voltaire. Lo scandalo dell'intelligenza

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 88
Nella figura e nell'opera di Voltaire si ritrovano, come condensati, tutti gli splendori e le miserie, tutti gli ideali e le speranze, tutte le contraddizioni del suo secolo e di quel movimento di pensiero e di riforme chiamato Illuminismo, del quale Voltaire fu una delle guide più illustri e autorevoli, ma anche tra le più criticate e avversate. Dopo più di due secoli e mezzo, la sua sterminata opera letteraria, polemica, filosofica, poetica e teatrale continua a interrogare la posterità con la vivacità e l'ironia del proprio stile e con l'implacabile rigore di una ragione fedele solo a se stessa e priva di ogni rispetto per qualsivoglia autorità, tradizione o dogma. Al cospetto di questo lascito monumentale, il compito della critica non è, oggi, quello di vagliare ciò che di esso è vivo e ciò che è morto. L'intento del presente volume è piuttosto di mostrare come l'attualità di Voltaire possa essere colta e apprezzata solo a patto di comprendere nella loro complessità un pensiero e un'opera che appartengono a un passato ormai remoto, e come sia proprio da questa distanza che essi possono mostrarsi a noi come l'origine ancora pulsante e inquieta della nostra modernità.
13,49 12,82

Pier Paolo Pasolini

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 120
L'opera di Pasolini identifica un fronte estremo e tragico del Novecento, affacciato sulla desertificazione culturale del mondo. Il racconto del libro inizia dalla storia dell'impegno politico e sociale garantito dall'acume analitico della scrittura pubblicistica per giungere alle strategie di sovvertimento della tradizione letteraria nazionale, tra la critica giovanile e l'esperienza di "Officina". E ancora il libro è la storia della poesia, così come la storia della narrativa, dalle prose sensuali dell'età friulana, fino ai dannati di borgata e al mondo perduto della "Divina Mimesis" e "Petrolio". Alla fine il libro giunge al teatro e al cinema.
13,99 13,29

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.