Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edoardo Ripari

Biografia e opere di Gioachino Belli

Storia cinematografica della letteratura italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 335
Lo studio dei rapporti tra letteratura e cinema ha da tempo suscitato la giusta attenzione. E tuttavia è assente un'indagine sistematica dei film che, nel corso di un secolo, hanno raccontato le grandi opere della letteratura italiana, inserite nella prospettiva della loro ricezione. Esiste, del resto, una vera e propria storia cinematografica della letteratura italiana, sommersa e da ricostruire, che, dal Medioevo, attraversa i secoli per giungere ai nostri giorni. L'autore colma questa lacuna, nella convinzione, dal punto di vista didattico, che questa storia sia parte essenziale del percorso che dal testo letterario a quello audiovisivo ricodifica e dà nuovo significato al "classico", riavvicinando l'alterità fra le dinamiche politico-sociali della pagina scritta e le esigenze del presente. Con sguardo rinnovato potremo così leggere le opere della nostra letteratura e vederne e ripensarne le interpretazioni cinematografiche, che ne rappresentano l'inesauribile fortuna.
29,50 28,03

Giordano Bruno. Pensare un orizzonte postcristiano

Giordano Bruno. Pensare un orizzonte postcristiano

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 268
21,99

Giuseppe Gioacchino Belli. Un ritratto

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 184
15,49 14,72

Opere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 261
Giuseppe Gioachino Belli è tradizionalmente considerato il poeta di Roma. Fra il 1824 e il 1846 scrisse oltre 2.200 sonetti, ognuno dei quali è una fedele riproduzione dello spirito della città dei primi dell'Ottocento. In una Roma governata dal pontefice, "il Papa Re", un ristretto numero di aristocratici e l'arrogante clero costituivano le classi sociali più elevate, il cui potere aveva ormai perso qualsiasi giustificazione storica o morale; a loro si contrapponeva il "popolino", fanatico e superstizioso, i cui unici diversivi erano le molte manifestazioni di piazza, indette per celebrare e glorificare le classi dominatrici, e le altrettanto numerose pubbliche esecuzioni. Belli era un intellettuale, forse anche un moralista, e scrisse i suoi sonetti con l'intento di mettere alla berlina la società decadente del suo tempo. In questo volume sono raccolte alcune delle sue più significative composizioni, offrendo così uno sguardo diacronico sull'opera del poeta romano, dalle prime prove letterarie alla tarda maturità, attraverso i sonetti romaneschi, i versi in lingua, le lettere e le prose zibaldoniane. Un apparato esegetico esauriente permette di ripercorrere le proposte e le soluzioni avanzate negli anni dai principali interpreti belliani, per suggerire percorsi di ricerca, letture e approfondimenti.
22,20 21,09

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.