Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Script

Tutte le nostre collane

Giuseppe Mazzini. Un intellettuale europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 244
La vasta cultura letteraria, il percorso di esiliato in Francia, Inghilterra e Svizzera, i contatti con i massimi protagonisti della scena intellettuale e politica europea dell'Ottocento e l'attenzione continua di Giuseppe Mazzini alle produzioni dei suoi contemporanei permettono di considerarlo non solo come un padre della patria e un simbolo dell'Italia risorgimentale, ma anche come un intellettuale pienamente europeo. Il compito della critica è oggi di cogliere il procedere del pensiero mazziniano nella sua globalità e nella sua dimensione europea, tracciando delle connessioni tra i suoi scritti e le sue iniziative pratiche, così come tra i suoi articoli propriamente politici e i suoi saggi di riflessione letteraria-filosofica. L'intento del presente volume è di inquadrare il pensiero e l'azione di Mazzini nel corso dei suoi spostamenti in Europa, prendendo in esame prioritariamente i saggi di letteratura ed arte, che esemplificano il forte collegamento tra politica, arte e letteratura durante il Risorgimento. Contemplando con lo stesso rigore e la stessa importanza gli scritti letterari e gli scritti a carattere ideologico-politico di Mazzini, viene rintracciata la sua figura di vero e proprio "protagonista della cultura europea".
20,99 19,94

Fellini-Satyricon. Tra memoria, racconti e rovine: un sottosuolo dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 144
"Fellini-Satyricon" è un film che sfugge alle consuete categorie di classificazione. Questo volume, pertanto, frutto di un convegno tenuto in occasione del quarantesimo anno dalla sua uscita, lo interroga incrociando diverse prospettive d'indagine, nel tentativo di superare le spiegazioni di comodo offerte dal regista, per portarne alla luce il sostrato nascosto. Giocando sul paradosso espresso da Fellini di aver girato un "film di fantascienza", gli autori s'interrogano sul suo rapporto col passato, vissuto come possibilità di liberare la realtà dell'inconscio. Incrociando le parole del regista e le scene del film, storici della letteratura, comparatisti e antichisti riflettono sui significati della narrazione e sulla peculiarità dei suoi sviluppi formali. Mentre alcuni interventi hanno ridefinito il senso del film anche attraverso l'indagine delle reazioni suscitate alla sua uscita, altri percorrono la via interna all'opera costituita dalla poetica del dettaglio, suggerita obliquamente da Fellini stesso. Emerge così, a dispetto delle molteplici dichiarazioni del regista, un film profondamente intimo e vissuto, dall'intensa tonalità affettiva, espressa anche mediante lo spazio concesso alle dinamiche dell'inconscio, la cui operazione artistica consiste nella libera ricomposizione dei frammenti emersi dal sottosuolo dell'anima e della storia. Proprio da tale ricomposizione nasce la possibilità di raccontare, unica eventualità di eludere illusoriamente la morte.
16,49 15,67

Traumi psicologici, ferite dell'anima. Il contributo della terapia con EMDR

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 272
I traumi, le ferite - del corpo o dell'anima che siano - nella vita non possono non accadere. Questo libro permette di avere una conoscenza colta, approfondita, attraverso una lettura piacevole ed agile, del trauma psicologico nell'adulto e nell'infanzia: sia di quello personale, sia di quello derivante da eventi catastrofici, portando a una conoscenza utile per aiutare il superamento naturale dei traumi più lievi, ma anche per riconoscere e indirizzare al trattamento clinico di eccellenza dei traumi maggiori. Gli autori dedicano il contrappunto finale al "Trauma nell'arte pittorica", una breve e interessante panoramica di come alcuni celebri artisti hanno trattato/ritratto il trauma.
25,49 24,22

Elogio di Montesquieu

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 77
"I filosofi che hanno creato i sistemi più felici non vi sono giunti se non dopo aver faticosamente riunito e paragonato fra loro una moltitudine di fenomeni: un ingegno abbastanza vasto grazie a una specie di senso filosofico, prescindendo dai dettagli, si trova subito di fronte ai grandi oggetti e se ne rende padrone. Né Newton né Leibniz, costretti nello stesso numero di pagine di Montesquieu, avrebbero detto di più e si sarebbero mai espressi meglio". "Quanto allo stile delle Lettere persiane (1721), esso è vivo, puro e scintillante ovunque di quei tratti che molti considerano oggi il principale merito nelle opere di spirito, e che, se non è il loro principale merito, è nondimeno la primaria causa del loro successo. Mai si vide tanta saggezza assieme a tanto diletto, tanto senno condensato in così poche parole. Non si tratta qui di un bello spirito, che, dopo i più grandi sforzi, è stato solo un filosofo superficiale: è un filosofo profondo che si è ritrovato uno spirito bellissimo". "Le Considerazioni sui Romani (1734), così ricche di ragionamenti profondi, sono nello stesso tempo un compendio della storia romana in grado di colmare quanto ci manca di Tacito; invertendo le epoche di questi due grandi uomini, e gli infortuni capitati alle loro opere, non so se Tacito ci avrebbe così bene risarciti di quello che ci sarebbe mancato di Montesquieu".
13,49 12,82

Giorgio Manganelli. Indagine per una riscrittura infinita

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 147
Argomento del saggio è la proteica scrittura di Giorgio Manganelli. Nel corso dei capitoli, l'autrice mette in luce la particolareggiata descrizione della vicenda artistica dello scrittore, attraverso una fitta raccolta di documenti (libri, articoli, interviste, aneddoti, ecc.), cui fa riscontro la frequentazione dei libri più amati, come lo Zibaldone leopardiano o la Commedia dantesca, oltre al dettagliato excursus sul suo rapporto con gli intellettuali del gruppo '63, di cui fu uno dei fondatori. Nella seconda parte dell'opera vengono descritti e analizzati i rapporti che Manganelli intrattenne con i maggiori scrittori italiani e stranieri del suo tempo (Italo Calvino, Carlo Emilio Gadda, Roland Barthes), ponendo in luce similitudini e peculiarità delle sue opinioni all'interno del dibattito culturale della seconda metà del novecento: in evidenza la grande verve di polemista, l'ironia corrosiva, Yengagement lucido e risentito, il sarcasmo con cui il grande scrittore farsescamente smaschera, volta per volta, grazie all'attività di corsivista, alcuni dei preoccupanti fenomeni di degrado socio-culturale che hanno caratterizzato l'inizio dell'epoca in cui ancor oggi viviamo.
17,49 16,62

Vladimir Majakovskij. Visione ed eversione di un'opera totale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: X-258
Un artista complesso e multiforme come Vladimir Majakovskij appare, per sue caratteristiche strutturali, inafferrabile e impossibile da recingere in alcuna definizione. Protagonista delle avanguardie sovietiche in un ambiente particolarmente fecondo di stimoli quale la Russia pre-rivoluzionaria, Majakovskij rappresenta una singolare figura di poeta, attore, pittore, disegnatore costantemente alla ricerca di forme espressive nelle quali veicola una indomabile creatività. La produzione majakovskijana si caratterizza, com'è noto, come la rappresentazione di un desiderio estremo di libertà artistica, priva di pregiudizi teorici e applicativi, irrinunciabile e necessaria. Il volume, dal taglio introduttivo, è necessariamente redatto a più mani e si compone di saggi affidati a giovani specialisti nei settori di volta in volta analizzati. Il libro si rivolge tanto agli studenti quanto ai sempre numerosi appassionati e cultori del grande maestro russo, che possono ritrovare il poliedrico artista nella veste di potente visionario ed anticipatore del nostro contemporaneo.
24,49 23,27

Figli interi, figli condivisi. Storie vere, riflessioni e punti di vista fra teoria, vita familiare e progetto

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: IX-148
Questo libro non parla di "storie felici" e nemmeno di modelli ideali bensì d'incomprensioni e di difficoltà, di sofferenza e di richieste di aiuto. Ma anche, e soprattutto, di speranze, d'impegno, di opportunità e di risorse. Riferisce di percorsi concreti di vite reali: qualcuno arenato o interrotto prima di trovare la giusta direzione; qualcuno ancora in attesa di raggiungere i suoi obiettivi; qualcuno diventato un realizzato progetto di condivisione dei figli negli affetti, nell'educazione, nella guida e nel sostegno delle loro vite. È poi un libro che propone una riflessione: su sé stessi e sui propri figli, su quello che si fa, su quello che non si dovrebbe fare, su quello che si può ancora fare. Non è un libro che parla di separazione o scritto "per i genitori separati". La separazione è solo un elemento esterno, di contesto, del libro: che però contiene spunti a sostegno di ogni genitore, alla luce della legge comunemente chiamata "affido condiviso".
18,49 17,57

Montesquieu. Intelligenza politica per il mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: XV-334
"Siamo persuasi che una riflessione approfondita ed equanime su Montesquieu e sulla sua doviziosa eredità culturale, morale e giuridica sia oltremodo opportuna, specie in questa temperie di grave, inquietante, avvilente miseria. Asserendo ciò, siamo confortati dalla certezza che la maggior parte dei migliori studiosi attivi nei due secoli trascorsi sono concordi nel riconoscere che la globalità delle sue idee decisive - anche fatta astrazione dalla loro originalità intrinseca, che d'altronde permane invulnerata quanto ammirevole - ha condizionato, in maniera sempre positiva e in misura tuttora incalcolabile, nazioni, costituzioni, codificazioni, istituzioni e organizzazioni determinanti nella vita moderna e contemporanea del pianeta. Ma desideriamo aggiungere subito che le convinzioni più incisive ed amate di questo illuminista affatto singolare possono anche - a nostro giudizio, va da sé - dire e dare moltissimo a ciascun cittadino europeo di cultura, a patto che sia disposto ad accoglierle con mente libera, con spirito autenticamente critico." (dalla premessa)
30,49 28,97

La città diffusa. Luoghi pubblici, luoghi comuni, luoghi abusivi

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 122
Mentre negli Stati Uniti la città che senza soluzioni di continuità si estende per centinaia di miglia anche su tre stati ha un nome ben preciso, Sprawl, in Italia le definizioni sono ancora molte: città infinita, città diffusa, città diramata, città regione o addirittura "città in formazione" o "città in nuce". C'è uno sforzo di comprendere e, soprattutto, di comunicare questa nuova città diffusa che anche in Italia sta velocemente saldando non solo le città più piccole a quelle maggiori ma anche i più grandi comuni capoluogo. Nello stesso tempo emergono già sul piano delle analisi le resistenze di una cultura e di una politica legate all'idea tradizionale di città compatta. Afferma il filosofo Jurgen Habermas: "La nostra idea di città è strettamente legata al nostro modo di vita. Il nostro modo di vita sta cambiando così rapidamente che la nostra idea di città non è in grado di svilupparsi simbioticamente allo stesso ritmo". È necessario superare i frequenti luoghi comuni, tanto positivi che negativi, ed evitare manichee contrapposizioni che collocano tutte le positività nella città compatta e le negatività in quella diffusa. Un'analisi critica delle esperienze europee e nordamericane, e di ciò che è avvenuto sul territorio italiano nell'ultimo mezzo secolo, può fornire gli strumenti a studiosi, amministratori e politici per comprendere e governare la città nuova che, inglobando quella storica e compatta e quella diffusa ed anonima, sarà la condizione urbana per i decenni a venire.
15,99 15,19

Goldoni. La vita in commedia e la commedia nella vita

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: VIII-239
Goldoni condusse una vita intensa, sebbene confrontata con quella di due giganti del secolo. La vena letteraria non fu inferiore a quella di Voltaire, mentre l'ispirazione amorosa eguagliò quella di Casanova, benché meno varia nelle tipologie femminili, prediligendo Goldoni soprattutto subrettine, colombine e servette amorose. Ma non fu solo un fugace colpo d'occhio femminile quello che fece sposare Goldoni al teatro. Bensì fu una passione così forte da essere al limite dell'insania. Solo questa passione gli consentì nel 1750 di comporre 16 commedie e solo questo amore per l'arte comica gli dette l'energia per riformare il teatro sottraendo il comico al lazzo e all'osceno. Trasformando gli acrobati in veri attori. Luogo comune è che la riforma abbia abolito le maschere, ma non è vero perché Goldoni con Arlecchino ha vissuto almeno quanto con la moglie Nicoletta.
21,99 20,89

L'abitare difficile. La casa in Italia tra desideri e risorse

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 177
Dopo un lungo periodo di disattenzione torna sulla scena politica italiana il tema della casa reso urgente dalle nuove povertà, dall'immigrazione e dalla disoccupazione giovanile e diventato più difficile che mai per la crisi della finanza pubblica. Le politiche dell'housing sociale, diffuse in tutta Europa, sembrano costituire una risposta efficace alla nuova e crescente domanda di abitazioni che non riesce, per la sua debolezza economica, a trovare spazio sul mercato immobiliare. L'housing sociale rappresenta una preziosa occasione anche per migliorare la qualità dell'abitare ed adeguarlo ad una domanda mutevole e segmentata. Dal condominio solidale alla riqualificazione del quartiere e dei suoi spazi pubblici, dal cohousing al villaggio eco-sostenibile ed alle residenze temporanee, anche in Italia sono in atto numerose azioni tese all'innovazione progettuale ed alla produzione di un migliore habitat urbano. L'housing sociale, inoltre, veicola un'idea di coesione sociale quanto mai necessaria in un momento storico come quello che oggi l'Italia vive. Il saggio analizza criticamente alcune significative esperienze di housing sociale in Italia e in Germania mostrando come la produzione di case e di città migliori possa essere compatibile anche con le crescenti difficoltà delle risorse pubbliche.
18,99 18,04

La decisione. Comportamenti e scelte razionali dell'individuo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 99
"Figli o carriera? L'appartamento ristrutturato al centro o quello di nuova costruzione in periferia? Gelato al cioccolato o al pistacchio? Una decisione va presa, un atto di scelta va fatto. Ogni giorno siamo coinvolti in una quantità di decisioni, dalle banali alle molto serie. Siamo abituati a prendere decisioni, ad ogni istante, e spesso questo non ci crea esitazione, imbarazzo, problemi. Altre volte ci imbattiamo in situazioni nelle quali le conseguenze delle nostre scelte richiedono riflessione e noi sentiamo il bisogno di razionalizzare. Chi prende decisioni può incontrare difficoltà anche nel giustificare una decisione che lo riguarda: non sa come maneggiare il problema, come analizzarlo, descrivere le alternative, misurare la portata delle azioni, le ricadute delle sue scelte, cioè le conseguenze. Anche per dare risposte a questioni del genere, si è sviluppata la teoria delle decisioni. Noi esponiamo alcuni aspetti della teoria con richiami ai suoi progressi." (Aldo G. Ventre e Viviana Ventre)
13,49 12,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.