Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tonia Cartolano

Biografia e opere di Tonia Cartolano

Leadhers. Donne e storie di straordinaria normalità

Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2022
pagine: 190
Le protagoniste di questo libro sono sette donne straordinariamente normali. Il patto che ha fatto con loro Tonia Cartolano aveva una sola premessa: che il loro racconto nascesse da un lungo caffè e da una bella chiacchierata. "LeadHers" è nato così: dalle chiacchierate e dagli incontri, senza filtri e senza mediazioni. Sette protagoniste che, ciascuna a modo suo e con la sua storia, raccontano a parole (e a fatti) che una donna in gamba può realizzarsi tanto quanto un uomo. Senza pregiudizi, differenze né categorie. E soprattutto senza cercare di assomigliare agli uomini, capaci, come sono le donne, di una leadership non migliore di quella maschile, ma diversa. Unica. L'autrice parte dalla meta raggiunta per narrare quel che sono state, da dove sono partite e come hanno fatto ad arrivare dove sono. E pagina dopo pagina, grazie a quegli incontri, prova a rispondere a domande essenziali sulla leadership al femminile e sul suo potenziale.
14,99 14,24

Gli attacchi di panico. Clinica, ricerca e psicoterapia

Gli attacchi di panico. Clinica, ricerca e psicoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: X-142
È un libro pensato non solo per chi sa già che cosa sia il DAP (disturbo da attacco di panico), ma soprattutto per chi vive il disagio in maniera diretta o indiretta e non sempre sa dargli un nome e capirne il perché. Sono le testimonianze di chi soffre, il punto centrale del lavoro. La voce di chi da poco o da sempre soffre di attacchi di panico è il filo conduttore di queste pagine nelle quali si analizza il problema partendo dalle cause, sviluppandone e conoscendone le manifestazioni ma soprattutto tentando di trasmettere un messaggio positivo: il DAP si cura. Sono sempre più numerose le persone che almeno una volta nella vita confessano di aver sofferto di attacchi di panico. Sono loro che parlano nel libro, che raccontano la loro vita, le loro sofferenze e la paura di morire. È un lavoro scientifico ma accessibile: scritto in un linguaggio alla portata di tutti, perché pensato anche per chi non ne sa nulla, ma soprattutto per chi c'è dentro e, anche nel tempo di un viaggio in treno o in aereo, può maturare la convinzione che è possibile uscirne. Prefazione di Max Pezzali.
18,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.