Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Rossi

Biografia e opere di Paolo Rossi

Per un futuro immenso repertorio

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
19,90 18,91

Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 342
Pubblicato per la prima volta nel 1960 e ripreso dal Mulino nel 1983, «Clavis universalis» è a livello internazionale un classico degli studi sulla memoria, ed è stato tradotto in francese, spagnolo, giapponese e in inglese. È il grande racconto dell'avventura del pensiero occidentale come ars memoriae - da Raimondo Lullo, a Pico della Mirandola, alla logica combinatoria rinascimentale, fino alla costruzione di una lingua universale e a Leibniz - che ritrova oggi, ai tempi dell'intelligenza artificiale, la sua straordinaria attualità.
16,00 15,20

Se piove, rimandiamo. La mia vita

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 256
La vita di Nicola Pietrangeli non è solo quella di un campione straordinario, ma è la sceneggiatura di un kolossal in cui avventure, esotismo, bel mondo, passioni e polemiche si alternano a match del tennis internazionale ai più alti livelli. Nasce a Tunisi l’11 settembre 1933 da papà italiano e mamma russa. Nel 1946 l’arrivo in Italia e la passione per il calcio a cui, pur ottimo giocatore, rinuncia per il tennis. La sua carriera ancora oggi lo consacra il tennista italiano più vincente di sempre. Ma Pietrangeli è stato ed è un personaggio dai mille volti: tombeur de femmes, attore per diletto, frequentatore del jet set, amico di vip e star del cinema, da sempre a suo agio a Montecarlo. Quante vite ha vissuto? Di sicuro ha goduto intensamente ogni giorno, senza mai rinunciare a essere se stesso: polemico, ironico, ribelle. Leggendo la sua storia si invidia la leggerezza con cui ha attraversato trionfi e scivolate, l’incoscienza con cui nel bene e nel male ha perso e ha vinto nella vita. La sua verità spiazza, scandalizza, diverte. Il suo motto davanti a qualunque evento, mai abbastanza irrinunciabile, incarna il tennis stesso: se piove, rimandiamo. Uno spirito libero che è sempre riuscito a restare padrone del suo tempo, e a non farselo mai dettare da nessun altro.
19,90 18,91

La nascita della scienza moderna in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 440
La nuova astronomia, le osservazioni compiute con il cannocchiale e il microscopio, il principio di inerzia, gli esperimenti sul vuoto, la circolazione del sangue, le grandi conquiste del calcolo. E insieme le grandi idee e i grandi temi che furono centrali nel corso della rivoluzione scientifica: il rifiuto della concezione sacerdotale o ermetica del sapere, la nuova valutazione della tecnica, il carattere ipotetico o realistico della nostra conoscenza del mondo, i tentativi di impiegare i modelli della filosofia meccanica, la nuova immagine di Dio come ingegnere o orologiaio, l’introduzione della dimensione del tempo nella considerazione dei fatti naturali. Questa materia immensa, questa nuova immagine del mondo, è affrontata con facilità, trasparenza, precisione e rara passione da Paolo Rossi, storico della filosofia e della scienza. «Ciò che chiamiamo ‘scienza’ acquistò in quegli anni alcuni di quei fondamentali caratteri che ancora oggi conserva e che giustamente apparvero ai padri fondatori qualcosa di nuovo nella storia del genere umano: un artefatto o un’impresa collettiva, capace di crescere su se medesima, volta a conoscere il mondo e a intervenire sul mondo. Quell’impresa, che certo non è innocente, né mai si è ritenuta tale, a differenza di quanto è avvenuto per gli ideali politici, le arti, le religioni, le filosofie, è diventata una potentissima forza unificatrice della storia del mondo».
16,00 15,20

Teoria dell'organizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 472
Nello studio delle organizzazioni convergono gli apporti di diverse discipline, fra le quali la sociologia, l'economia, le scienze politiche. Il manuale descrive i fondamenti di questo approccio interdisciplinare offrendo una panoramica delle principali teorie e prospettive organizzative e illustrandone i temi centrali, dai rapporti tra organizzazione e ambiente al ruolo del potere e della cultura, alle implicazioni della tecnologia, agli effetti del processo di globalizzazione sulle strutture organizzative. Questa nuova edizione recepisce i principali contributi emergenti negli studi organizzativi e si arricchisce di numerosi materiali dedicati allo studio e all'apprendimento (esempi concreti di processi organizzativi, esercizi, stimoli alla riflessione) e di un nuovo capitolo che presenta un caso di studio estensivo sul gruppo Carlsberg.
45,00 42,75

Meglio dal vivo che dal morto

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2021
pagine: 288
Paolo Rossi si confessa. Ma rende la sua confessione a una divinità molto particolare: il dio dei ladri, il Bardo William Shakespeare. Tutti gli attori, i commedianti, i contastorie sono infatti ladri: di aneddoti e di idee, di verità e anche di menzogne. Per questo, la «versione di Paolo» è una storia rigorosamente apocrifa e anarchica, disseminata di occasioni e tentazioni, botte date e prese, donne amate e lasciate, poco venerati maestri e pessime compagnie di giro, ideologie e avventure di una sera o di una vita annaffiate da sobrie acque toniche corrette gin. Perché è vero che Gesù alle lusinghe del peccato resistette quaranta giorni, «però lui stava nel deserto, William, nel deserto non c’è un cazzo! Io stavo nei night…». Dal ricordo tragicomico delle serate alle Feste dell’Unità al dialogo in sogno con Berlinguer, dalla paternità spiegata a san Giuseppe alla difficoltà di ritrovarsi proprietario di un cane lupo antidroga, dagli incidenti di scena recitando Beckett con Gaber e Jannacci all’ineffabile pranzo con il poeta comunista cubano, ogni capitolo mescola l’alto e il basso, il cabaret del Derby e il Riccardo III, in un monologo mozzafiato che ha il tono della commedia dell’arte e la velocità delle montagne russe. E che conclude, tra sorriso e nostalgia: «Per mettere ordine nella mia vita ci vorrebbe un governo tecnico».
16,00 15,20

8,00 7,60

La rivoluzione scientifica. Da Copernico a Newton

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 250
Questa antologia, curata da Paolo Rossi, è uno strumento utile sia agli studenti, sia al grande pubblico interessato a un evento decisivo della storia occidentale. I brani antologici e le ampie presentazioni che li precedono riguardano non soltanto i modelli teorici, gli strumenti tecnici e le scoperte scientifiche che proliferarono nell’epoca che va da Copernico a Newton, ma anche le “avventure di idee”, ossia i dibattiti, le controversie, l’intreccio di “vecchio” e “nuovo” attraverso cui, in un processo lungo e complesso, si formò l’immagine moderna della scienza. Capitoli sulla nuova astronomia, sulle osservazioni compiute con il cannocchiale e il microscopio e sugli esperimenti sul vuoto si alternano a capitoli dedicati al rifiuto della concezione sacerdotale o ermetica del sapere, alla nuova valutazione della tecnica, al carattere ipotetico o realistico della conoscenza, ai modelli della filosofia meccanica, all’immagine di Dio come ingegnere o orologiaio, allo studio degli esseri viventi, all’introduzione della dimensione del tempo nella considerazione dei fatti naturali. Prefazione di Roberto Bondí e Martino Rossi Monti.
30,00 28,50

Adalberón di Laon, «Carme per re Roberto» (ca. 1030)

Adalberón di Laon, «Carme per re Roberto» (ca. 1030)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
Adalbéron di Reims (ca 950-ca 930), più noto ai suoi contemporanei con il diminutivo (forse lievemente spregiativo) di Ascelin, è certamente uno dei protitgonisti di quella complessa stagione storica, a cavallo dell'anno Mille, che vide tra le altre cose l'affermarsi, forse a priori imprevedibile, della dinastia capetingia. Ma se Ascelin è ancor oggi ricordato con viva attenzione dai maggiori medievisti non è tanto per il suo efferato tradimento (senza il quale peraltro, secondo i teorici del caos, non vi sarebbe stata la Rivoluzione Francese) quanto per la breve composizione in esametri che qui è presentata, per la prima volta in traduzione italiana, e che va sotto il nome di "Carme" per re Roberto. La fama di quest'opera è in realtà per molti legata ai pochi versi nei quali è esposta la dottrina dei tre ordini del corpo sociale, teorizzazione formale di una realtà millenaria che dalle origini indoeuropee all'Ancien Règime percorre sotterraneamente la storia europea fino, appunto, alla Rivoluzione Francese. Ma il "Carme" è molto più di questo: è satira sociale, è libello contro gli avversari politici, è spaccato dei costumi e delle contraddizioni di un'epoca di transizione, è complesso esercizio retorico (con tanto di teoria retorica a suffragio), è disegno moraleggiante (da qual pulpito!) di una società ideale. La riproposizione del testo originale, accompagnato da una traduzione che ha la sola pretesa dell'assoluta fedeltà, da un'introduzione che ricostruisce la biografia dell'autore mediante la citazione diretta di tutte le fonti coeve, da un'analisi e da una sintesi dei contenuti del Carine e da un ampio apparato documentario volto a facilitarne l'inquadramento storico, vuole offrire l'opportunità di avvicinarsi finalmente in modo diretto a un documento essenziale per la comprensione del contesto storico e culturale cui esso si riferisce. Conclude il volume la prima versione italiana dell'"Historia Francorum Senonensis", una breve cronaca dei primi del XI secolo portatrice di un punto di vista alternativo rispetto alla storiografia "ufficiale" dei primi capetingi in relazione agli avvenimenti di cui Ascelin fu coprotagonista.
10,00

Quando Albert diventò Einstein. Gli anni italiani 1884-1902

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 164
Nell’estate del 1894, quando Albert ha quindici anni, la famiglia Einstein si trasferisce a Milano, dove risiederà fino al 1902, anno della morte del padre Hermann. Sono gli anni cruciali della formazione scientifica (e umana) del giovane studioso, che pur frequentando la Scuola Politecnica Federale di Zurigo, dove si diplomerà nel 1900 e dove vive la sua compagna Mileva, trascorre lunghi periodi tra Milano e Pavia e si immerge nel contesto sociale e culturale della borghesia industriale lombarda, a partire dalla famiglia del suo intimo amico e collaboratore Michele Besso e dalla sua vasta rete si relazioni. L’obiettivo di quest’opera è da un lato quello di riscoprire nel contesto degli anni di studio e di formazione del giovane Einstein le domande scientifiche e le “false piste” che hanno condotto alle straordinarie scoperte del 1905 (relatività ristretta, effetto fotoelettrico, moto browniano), dall’altro quello di ricostruire il contesto economico, politico e sociale, soprattutto italiano, nel quale egli visse quell’importante stagione formativa. A tal fine vengono ripercorse le relazioni familiari dei suoi amici e conoscenti, le tappe dello sviluppo industriale italiano e internazionale, legato in particolare all’elettrificazione (oggetto dell’attività imprenditoriale della famiglia Einstein), e le caratteristiche salienti dell’ambiente scientifico milanese e pavese dell’epoca. Ne emerge un quadro di influenze profondamente intrecciate tra loro, i cui riflessi sullo sviluppo della problematica scientifica del giovane Albert sono profondi e talvolta sorprendenti.
15,00 14,25

La scuola pisana di fisica (1840-1950)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 208
Nel quadro di una lunga tradizione di cultura scientifica dell’Ateneo pisano e grazie alla lungimiranza del Granduca, verso il 1840 venne a costituirsi un nucleo di studiosi (principalmente Matteucci e Mossotti con i loro allievi Felici e Betti) che nell’arco di un ventennio diede vita alla prima vera “scuola” di Fisica italiana. La cattedra di Fisica sperimentale passò senza soluzione di continuità da Riccardo Felici (1859-1893) ad Angelo Battelli (1893-1916) e a Luigi Puccianti (1917-1947), tre personaggi tra molto diversi tra loro ma tutti di grande spessore culturale, di cui si approfondiscono le vicende umane e scientifiche, le pratiche didattiche e il contesto accademico. Si analizza in dettaglio la platea dei collaboratori e degli allievi, che finirono poi per coprire un quarto delle posizioni apicali nella Fisica sperimentale italiana fi no al secondo dopoguerra, ricostruendo gli elenchi degli assistenti, degli incaricati, dei laureati e delle loro pubblicazioni.
18,00 17,10

L'innovazione organizzativa. Forme, contesti e implicazioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 342
Le organizzazioni sono sia il contesto sia il "motore" di numerosi fenomeni di innovazione, così come possono esserne protagoniste, beneficiarie o vittime. Il libro propone un'analisi del concetto di innovazione organizzativa, considerandone le varie sfaccettature nell'elaborazione di strategie manageriali inedite e vincenti, nei casi di riconfigurazione di ruoli e compiti di dipendenti e collaboratori, nel mutamento dei processi di lavoro, nonché nella creazione di nuovi prodotti e servizi. L'analisi dei processi di innovazione organizzativa permette peraltro di ripensare all'idea stessa di organizzazione, inquadrandola come un costrutto dinamico e in continua evoluzione. Nel testo si esaminano i presupposti che favoriscono la generazione di un'innovazione, evidenziando come essa non debba essere considerata esclusivamente un risvolto del progresso tecnologico, né come sinonimo di sviluppo e prosperità. Adottando una prospettiva storica, il libro ambisce a dimostrare come non esista una ricetta unica per innovare, così come non siano certi e prevedibili gli esiti che accompagnano l'introduzione di un'innovazione.
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.