Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

La casa Ricciarelli a Volterra. Storia inedita di una dimora nobiliare

Libro: Libro in brossura
pagine: 80
Nella seconda metà del XVIII secolo il palazzo è già divenuto l'immagine di forza della famiglia Ricciarelli, la materializzazione del loro casato e la perpetuazione della discendenza patrilineare. I testamenti e gli inventari post mortem redatti, tra il XVIII e il XIX secolo, descrivono minuziosamente "tutta la mobilia, argenti... quadri, attrezzi e gioie... e quant'altro esistente nel Palazzo ad uso di abitazione in Volterra". La fortunata scoperta di una raccolta di piante "della Casa paterna della Nobile Famiglia Ricciarelli", redatte nel XVIII secolo, contribuisce a ricostruire con estrema precisione le varie fasi della sua evoluzione. Brunellesco Dello Sbarba chimico, figlio di Cherubino Dello Sbarba scultore e Isola Veroli, mediante asta volontaria del 1 giugno 1910, si aggiudicò il palazzo e una cospicua parte dei beni di Guglielmo del fu Mario Ricciarelli.
12,00 11,40

20,00 19,00

20,00 19,00

14,00 13,30

La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 88
Trascorsi sedici mesi dall'avvio della XIX legislatura, esce l'edizione aggiornata a febbraio 2024 della Costituzione italiana, sempre con l'Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press. Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti. L'Introduzione ripercorre in sintesi i momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, fino alla legge costituzionale n. 1/2023, che ha inserito nell'articolo 33 la previsione secondo cui "La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme".
2,50 2,38

Storia del diritto nobiliare italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 290
Parlando della storia del diritto italiano, nelle sue peculiarità legate all’esistenza degli antichi Stati preunitari, un grande storico del diritto (A. Marongiu) ha osservato che, dal momento che “la storia del diritto non è solo una storia tecnica di concetti e di precetti normativi, ma prima ancora di ciò storia dei rapporti umani che in tali norme hanno trovato disciplina” ne deriva che, come la storia del diritto pubblico è “storia della collettività, della sua organizzazione e della sua attività, non storia di rapporti interindividuali”, allo stesso modo si presenta la storia del diritto nobiliare. Abbiamo infatti sotto gli occhi una pluralità di “storie” che però vengono unificate proprio dall’aggettivo: storie “italiane” e cioè, parafrasando il già citato autore, “tipicamente nostre” perché innestate nella “storia della collettività” italiana. Ciò spiega pertanto due scelte che abbiamo ritenuto di fare nel corso della stesura di questo lavoro: da una parte scrivere “le storie” dei vari diritti nobiliari che si sono sviluppati negli Stati della penisola prima dell’Unificazione del 1861, dall’altra inserirle in un contesto generale e unitario, partendo cioè dal quel grande crogiolo di popoli, consuetudini, passioni e idealità che è stato l’alto medioevo, e tenendo presente un concetto di Italia assolutamente diverso da quello che adesso noi consideriamo nei suoi confini politici attuali, perché comprensivo anche di tutte quelle aree territoriali che hanno “gravitato”, anche parzialmente, sulla “nazione e sulla cultura” italiane. Certo, alcune di queste aree hanno poi avuto una vicenda politica (e quindi culturale) diversa in età contemporanea, ma ciò non vuol dire “che non ci siano state” e che non abbiano portato il loro contributo (reciproco) alla grande storia del nostro grande Paese. Ne deriva quindi una specie di “film a mosaico” che si dipana sotto gli occhi del lettore, con una miriade di colori e di sfaccettature che legano in una “unità nella diversità” i secoli che partono dall’alto medioevo e giungono fino all’esperienza unificante della avventura napoleonica, premessa dell’Unificazione
16,00 15,20

L'organizzazione militare della Repubblica di Siena, 1524-1555

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 320
Questo libro ricostruisce l’organizzazione militare della repubblica di Siena nel periodo compreso tra la cacciata del “tiranno” Fabio Petrucci nel 1524 e la conquista della città da parte dell’esercito asburgo-mediceo nel 1555. Tale ricostruzione presenta l’apparato bellico senese nella sua complessità, analizzando la gestione e il finanziamento di esercito e fortificazioni, i processi di reclutamento delle truppe e l’impiego di quest’ultime in combattimento. Il libro mette in luce l’organizzazione militare di un caso esemplare di second rank state durante le guerre d’Italia, un periodo di cambiamento radicale per l’arte bellica in Europa.
20,00 19,00

La storia della medicina: dagli Egizi al XX secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 400
Il tentativo dell’uomo di prevenire, alleviare e curare i disturbi psico-fisici che lo affliggono è molto antico e accompagna la sua storia fin dai primordi. Questa trattazione sulla storia della medicina comincia dalle testimonianze antico-egizie, e prosegue tracciando le linee fondamentali del suo sviluppo attraverso la civiltà greca, romana, bizantino-araba, il periodo medievale, per arrivare all’età moderna, con la nascita della medicina scientifica, e concludersi con i progressi raggiunti nel corso del XX secolo. Il libro si propone come testo di base per la conoscenza della storia del pensiero medico e delle scoperte in questo campo, oltre che della storia delle malattie; infatti La storia della medicina: dagli Egizi al XX secolo nasce con un intento prevalentemente didattico ed è rivolto, in particolare, agli studenti dei corsi di laurea di area medica che si trovano ad affrontare per la prima volta questa disciplina nel corso dei loro studi.
28,00 26,60

Agoghè. Atti della scuola di specializzazione in beni archeologici. Volume Vol. 12-13

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 172
Il volume raccoglie studi miscellanei di archeologia presentati da docenti e allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa. Gli argomenti trattati spaziano dall’architettura, arte e iconografia greca e romana a temi di antiquaria e di museologia, fino alle attuali normative legate alla professione dell’archeologo.
25,00 23,75

Medicina legale per la professione infermieristica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 420
Il volume affronta tematiche medico-legali connesse alla professione infermieristica inerenti vari ambiti di responsabilità professionale e tratta delle peculiarità proprie di alcune attività infermieristiche. Un intero capitolo è dedicato alla problematica del consenso all’atto sanitario e del “fine vita” a seguito della Legge n. 219/2017. Sono altresì argomenti di trattazione la Medicina Legale previdenziale e assistenziale e la normativa in materia di accertamento della realtà della morte e dei trapianti d’organo. Il libro si propone di rappresentare il testo di riferimento per la preparazione all’esame di Medicina Legale ma anche un manuale di consultazione in materia medico-legale completo ed aggiornato per coloro che già svolgono la professione infermieristica.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.