Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Liliana Segre

Biografia e opere di Emanuele Fiano

Non posso e non voglio tacere. Riflessioni di una donna di pace

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 160
«Il ritorno del frastuono osceno delle bombe così vicino a noi, nell’Ucraina aggredita, la guerra riesplosa in Medio Oriente, insieme con i tanti conflitti dimenticati nel mondo, sono motivo di grande preoccupazione, di un’angoscia che, per chi porta ancora nel corpo e nell’anima gli incubi del secolo scorso, è forse ancora più acuta». La senatrice a vita Liliana Segre, dopo un trentennio speso a testimoniare ciò che è stato, consegnando ai giovani un messaggio di pace, non può che soffrire per quanto accade oggi nel mondo. Eppure, così come ha scelto finora di impegnarsi e di non tacere, nonostante dal 2019 viva sotto scorta, continua anche oggi, in questo momento così delicato, a riflettere sul presente e a raccontare il passato. Perché dagli errori di ieri si possa imparare, scongiurando nuovi rischi. Nell’intervista inedita che apre questo libro, parla della sorte di israeliani e palestinesi, esprime sconforto per le vittime innocenti dell’una e dell’altra parte, confessa di sperare ancora nella soluzione «due popoli, due Stati». E non mancano i timori per il destino dell’Ucraina, così come per le tensioni autoritarie e gli altri conflitti che attraversano il mondo. Completa il volume una scelta delle rubriche, degli interventi e dei discorsi pubblici più significativi. Ciò che ne nasce, a ottant’anni dalla fine del Secondo conflitto mondiale e dalla liberazione di Liliana Segre dai lager nazisti, è una riflessione di altissimo profilo su guerra, pace e democrazia. Ma anche un accorato appello a lasciare ai bambini di oggi un mondo migliore, pacificato, contro ogni spirito di vendetta.
17,00 16,15

Caccia ai nazisti. Marzabotto, Sant'Anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i colpevoli alla sbarra

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 372
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, in molti hanno preferito lasciare sepolte le stragi nazifasciste compiute durante il conflitto. A fare una scelta diversa è stato il procuratore militare di La Spezia Marco De Paolis, che racconta in questo libro i 15 anni, tra il 2002 e il 2018, che hanno portato a oltre 500 procedimenti giudiziari contro i criminali di guerra nazisti e fascisti per i crimini compiuti da Marzabotto a Sant'Anna di Stazzema, da Civitella in Val di Chiana a molti altri casi italiani e internazionali, riaprendo i fascicoli archiviati nell'"Armadio della vergogna" delle stragi impunite da chi aveva scelto di non andare avanti con le indagini. Una storia avvincente, una caccia ai colpevoli tra Italia, Germania e Austria per interrogare gli ex SS ancora in vita e stabilirne le responsabilità, portarli alla sbarra e farli condannare. E, insieme, un racconto intimo e privato di cosa ha significato immergersi in "un dolore così immenso", come lo definirà uno dei sopravvissuti, una ricerca della verità per dare pace alle vittime e ai superstiti, perché "il dolore non va in prescrizione". Prefazione di Liliana Segre.
14,00 13,30

Vite da ariani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 512
1936. Guido Dalla Volta è un imprenditore di successo, sposato e con due figli, Alberto e Paolo. Ma i Dalla Volta hanno origini ebraiche. Mentre sua moglie Emma presagisce il pericolo, Guido tenta invano di metterli tutti in salvo. 1962. Emma e suo figlio Paolo, ormai padre, devono convivere con una verità complicata e negata. Sullo sfondo di questo non detto, si staglia una lettera in cui Alberto è ricordato come «il più degno di sopravvivere» da un suo compagno di prigionia ad Auschwitz, Primo Levi, che all’amico dedicherà passaggi salienti dei suoi capolavori. Guido Dalla Volta racconta la “vita da ariani” della sua famiglia, il tentativo di sfuggire alle persecuzioni e, finita la guerra, quello di evitare le sofferenze del ricordo. Prefazione Liliana Segre.
23,90 22,71

Falce e carrello. In memoria di un uomo che non può più difendersi

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 280
Nel 2007, a 50 anni esatti dalla sua alleanza con il socio Nelson Rockefeller e dall’apertura del primo supermercato nella storia d’Italia, Bernardo Caprotti decise di dare alle stampe questo volume, subito divenuto bestseller, che nelle varie riedizioni ha sempre mantenuto un vasto favore tra i lettori. Partendo da quel supermarket inaugurato il 27 novembre 1957 in viale Regina Giovanna a Milano e ribattezzato Esselunga dai consumatori, Caprotti non solo racconta la storia della grande catena ma anche quella della propria famiglia. E denuncia, con documenti inoppugnabili, lo strapotere delle Coop nella grande distribuzione. La vicenda privata e imprenditoriale di un uomo che tanta parte ha avuto nella modernizzazione del Paese appare oggi più che mai attuale ed è qui corredata da nuovi testi che ne rivelano le mille sfaccettature rimaste sconosciute ai più. Tra questi, il racconto della senatrice a vita Liliana Segre: «Da sempre abituato a ottenere con rocciosa determinazione tutto ciò che voleva, si dimostrò fragile davanti a me, un’anziana donna. Perché? Non avevo capito! Non era venuto per parlarmi di vicende mercantili. Voleva per me una sorta di risarcimento morale alle ingiustizie e al dolore che avevo patito da bambina». Prefazione di Liliana Segre. Introduzione di Stefano Lorenzetti. E una lettera di Marina Caprotti.
18,00 17,10

Il discorso al Senato della Repubblica del 13 ottobre 2022

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il discorso con cui Liliana Segre ha aperto i lavori della diciannovesima legislatura del Senato della Repubblica è profondo e toccante; sottolinea l’importanza delle istituzioni, la necessità di tornare a toni politici più rispettosi, l’urgenza di far sentire che lo Stato non abbandona nessuno. Un libro per tutti, necessario e ricco di passione, fonte di ispirazione per le nuove generazioni sui temi della libertà, dell’uguaglianza e della giustizia. Età di lettura: da 11 anni.
10,00 9,50

Caccia ai nazisti. Marzabotto, Sant'Anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i colpevoli alla sbarra

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 372
«Nonostante il lungo tempo trascorso dalla data del fatto anzidetto, non si sono avute notizie utili per la identificazione degli autori e per l’accertamento delle responsabilità.» Recita così il decreto di archiviazione del 1960 per i fascicoli dell’«Armadio della vergogna», con il quale la procura generale militare di Roma negherà la giustizia per le stragi compiute dai nazifascisti in Italia dopo l’8 settembre 1943. Non era vero. Le «notizie utili» c’erano eccome, ma qualcuno aveva scelto, arbitrariamente, di non andare avanti con le indagini. A fare una scelta diversa, a oltre quarant’anni da quell’archiviazione, sarà il giovane procuratore militare di La Spezia, Marco De Paolis. In questo libro è lui a raccontare i quindici anni, tra il 2002 e il 2018, di indagini, interrogatori, sopralluoghi, esami dei testimoni, processi che hanno portato a oltre 500 procedimenti giudiziari contro i criminali di guerra nazisti e fascisti per gli eccidi di civili e militari. Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema, Civitella in Val di Chiana, ma anche Kos e Leros, Cefalonia: sono solo gli episodi più conosciuti tra quelli di cui De Paolis si è occupato, consapevole che «il dolore non va in prescrizione» e che la sete di verità dei sopravvissuti e dei parenti delle vittime era stata ignorata per troppo tempo. Una storia avvincente, una caccia ai colpevoli tra Italia, Germania e Austria per interrogare gli ex SS ancora in vita e stabilirne le responsabilità, portarli alla sbarra, farli condannare. E insieme un racconto intimo e privato di cosa ha significato immergersi in «un dolore così immenso», come lo definirà uno dei sopravvissuti, il dolore di chi ha dovuto subire l’ulteriore ingiustizia «del mancato assolvimento da parte dello Stato del primario e doveroso compito di ricercare, processare e punire i responsabili di quella brutale violenza». Con la prefazione di Liliana Segre.
19,00 18,05

Uno strano destino

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il 19 gennaio 2018 Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah, viene nominata senatrice a vita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo l’orrore di Auschwitz, il ritorno alla vita e gli oltre trent’anni di testimonianza nelle scuole, si apre per lei una nuova fase: quella dell’impegno istituzionale. «Per uno strano destino», dirà il 13 ottobre 2022, inaugurando a Palazzo Madama la nuova legislatura, «quella stessa bambina che in un giorno come questo del 1938, sconsolata e smarrita, fu costretta dalle leggi razziste a lasciare vuoto il suo banco della scuola elementare, oggi si trova addirittura sul banco più prestigioso del Senato». Sono tante, dopo la nomina, le attestazioni di stima e di affetto, ma arrivano anche minacce e messaggi d’odio. Serve la scorta. Liliana Segre però non si arrende e, a braccetto con i carabinieri, porta avanti la sua attività al servizio del Paese. Con analogo spirito civile, nel febbraio 2022, accetta di tenere una rubrica («La Stanza») sul settimanale «Oggi»: una possibilità di dialogo diretto con i lettori che va dalla sua storia personale ai temi della contemporaneità, come la guerra, la pandemia, le migrazioni, l’emergenza climatica. In questo volume, introdotto da una Prefazione di Carlo Verdelli, ritroviamo le rubriche scritte per «Oggi» e i discorsi pubblici più importanti che insieme compongono anche un racconto in presa diretta dell’Italia. In apertura, inoltre, in una conversazione con Alessia Rastelli, la senatrice spiega come abbia vissuto questi ultimi anni e da dove nasca il suo impegno. Mentre la Postfazione del figlio Luciano Belli Paci offre uno scorcio intimo, privato, su come sia cambiata la vita della madre e sul privilegio di esserle accanto.
17,50 16,63

Le canzoni della costituzione. I miei libri delle canzoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 40
Nove bellissime canzoni per scoprire la nostra Costituzione. Per comprendere fin da piccoli i suoi principi fondamentali, i diritti e i doveri, la vita civile e politica del nostro Paese. Libro + ebook con playlist digitale ad accesso riservato. Prefazione di Liliana Segre. Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 96
Nel centenario della marcia su Roma che dette inizio alla dittatura fascista tocca a Liliana Segre – che nel 1938 fu espulsa da scuola a causa delle leggi razziste e nel 1944 fu deportata ad Auschwitz – presiedere la prima seduta del Senato della XIX legislatura. Ne nasce un discorso memorabile, di rilevanza storica e civile, una dichiarazione d'amore per la Costituzione repubblicana, «non un pezzo di carta, ma il testamento di centomila morti caduti nella lunga lotta per la libertà». Se il fascismo è stato «il filo nero che dalle leggi razziali ha portato alla Shoah», l'articolo 3 della nostra Costituzione è la «stella polare» che, afferma la senatrice Segre, «bandisce le discriminazioni e impone alla Repubblica di rimuovere gli ostacoli che impediscono ai cittadini il pieno sviluppo dei loro diritti, delle loro libertà, della dignità». Completano il volume una accorta introduzione di Alessia Rastelli, un breve nuovo testo di Liliana Segre e il saggio conclusivo di Daniela Padoan, che situa il discorso al Senato nella parabola di una tra le più alte testimoni della Shoah. Introduzione di Alessia Rastelli.
12,00 11,40

Fino a quando la mia stella brillerà

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 174
La sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Liliana parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sarà l'unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi ripeteva dentro di sé: finché io sarò viva, tu continuerai a brillare. La forza della testimonianza, perché gli orrori della Storia non vengano dimenticati. Introduzione di Francesco De Bortoli. Età di lettura: da 11 anni.
10,50 9,98

Una vita vale tutto

Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 192
Gli autori Garzanti insieme per sostenere l'associazione RESQ - People Saving People. Salvare una vita per salvare il mondo intero. Un concetto semplice, ma al contempo dal potere fortissimo. Perché a volte bastano un gesto o uno sguardo per aiutare una persona – un piccolo passo verso qualcosa di più grande. Tredici scrittori si confrontano con queste parole, le fanno loro, le immergono in contesti, esperienze e vite diverse. Prendono l'idea del salvataggio e la trasformano in racconti, personaggi, saggi, dialoghi, interviste. Solo la letteratura riesce in questa magia. Solo la letteratura riesce a calarsi nella realtà per tendere la mano, per sposare una causa, per scuotere le coscienze, per aprire nuovi orizzonti. È quanto avviene con "Una vita vale tutto", i cui proventi saranno interamente devoluti all'Associazione ResQ - People Saving People ONLUS, un progetto nato dalla volontà di un piccolo gruppo di amici e professionisti che, stanchi di veder morire migliaia di migranti nel tentativo disperato di attraversare il Mediterraneo cercando per sé e per i propri figli un domani migliore, hanno deciso di rompere il muro dell'indifferenza e mettersi in gioco, con un unico obiettivo: restare umani. Tra l'agosto e l'ottobre del 2021, la nave di ResQ ha salvato più di duecento persone. Perché per i volontari dell'associazione soccorrere è umano, e vogliono che la loro missione in mare diventi simbolo di speranza, trasmetta informazioni reali e aggiornate su quello che accade, racconti al mondo le storie delle persone che salveranno. Con contributi di: Alessandro Bergonzoni, Andrea Vitali, Vito Mancuso, Cristina Caboni, Antonella Frontani, Nicola Gardini, Enrico Galiano, Alice Basso, Silvia Celani, Anna Dalton, Valeria Usala.
14,00 13,30

Il profumo di mio padre. L'eredità di un figlio della Shoah

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 190
«Domani spariranno i testimoni e io racconterò a chi non può credere, che tutto ciò è successo. A noi spetta memoria. Sarà per sempre il nostro Kaddish». «Noi figli dei sopravvissuti alle camere a gas di Birkenau non siamo normali. Lo sa bene la mia amata moglie e lo sanno i miei figli, e forse le mogli di tutti i figli della Shoah e i loro amati figli. Come prima le nostre madri o padri. Noi non abbiamo ascoltato solo parole dolci e tenere dai nostri padri, non solo favole ci è capitato di ascoltare, ma il silenzio impastato di lacrime e urla». È così che Emanuele Fiano, oggi deputato del Partito democratico, in prima linea, da sempre, contro i rigurgiti del neofascismo e dell'antisemitismo, tratteggia in poche parole il senso di questo sentito memoriale. La storia della sua famiglia è segnata dalla tragedia degli scomparsi e dal dolore e dal ricordo dei vivi. Tra Nedo, il padre sopravvissuto ai campi di concentramento, ed Emanuele, il figlio "politico", viene alla luce un rapporto fatto di silenzi, odori e mistero, tenerezze reciproche e scoperte rivelatorie. Il profumo di mio padre è il tentativo di un passaggio di consegne di una memoria preziosa e indimenticabile e una riflessione attualissima sul male e sugli orrori del passato; e, allo stesso tempo, un esempio di come si possa trasformare la catastrofe in un messaggio straordinariamente educativo per le generazioni future, come è accaduto con i libri di Liliana Segre e Primo Levi. Prefazione di Liliana Segre.
10,90 10,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.