Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Falce e carrello. In memoria di un uomo che non può più difendersi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Falce e carrello. In memoria di un uomo che non può più difendersi
Titolo Falce e carrello. In memoria di un uomo che non può più difendersi
Autore
Introduzione
Prefazione
Collana Gli specchi
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 280
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788829789993
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Nel 2007, a 50 anni esatti dalla sua alleanza con il socio Nelson Rockefeller e dall’apertura del primo supermercato nella storia d’Italia, Bernardo Caprotti decise di dare alle stampe questo volume, subito divenuto bestseller, che nelle varie riedizioni ha sempre mantenuto un vasto favore tra i lettori. Partendo da quel supermarket inaugurato il 27 novembre 1957 in viale Regina Giovanna a Milano e ribattezzato Esselunga dai consumatori, Caprotti non solo racconta la storia della grande catena ma anche quella della propria famiglia. E denuncia, con documenti inoppugnabili, lo strapotere delle Coop nella grande distribuzione. La vicenda privata e imprenditoriale di un uomo che tanta parte ha avuto nella modernizzazione del Paese appare oggi più che mai attuale ed è qui corredata da nuovi testi che ne rivelano le mille sfaccettature rimaste sconosciute ai più. Tra questi, il racconto della senatrice a vita Liliana Segre: «Da sempre abituato a ottenere con rocciosa determinazione tutto ciò che voleva, si dimostrò fragile davanti a me, un’anziana donna. Perché? Non avevo capito! Non era venuto per parlarmi di vicende mercantili. Voleva per me una sorta di risarcimento morale alle ingiustizie e al dolore che avevo patito da bambina». Prefazione di Liliana Segre. Introduzione di Stefano Lorenzetti. E una lettera di Marina Caprotti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.