Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico De Roberto

Biografia e opere di Federico De Roberto

La morte dell'amore

Libro
editore: Lunaria
pagine: 176
L’interesse di De Roberto per il tema dell’amore è stato sempre vivo e inestinguibile nel corso della sua carriera. In questo saggio, raccontando diverse situazioni che i personaggi hanno vissuto e da cui sono stati travolti, l’autore punta l’attenzione sulla natura dell’essere umano e su quanto questo sia volubile e indifeso di fronte alla potenza dei sentimenti.
16,00 15,20

I viceré

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 320
Pubblicato nel 1894 dopo una lunga gestazione, I Viceré racconta le vicende della nobile famiglia catanese degli Uzeda di Francalanza negli anni fra il 1855 e il 1882: attraverso l'analisi dell'emblematica degenerazione di questo gruppo familiare, evidente nella progressiva corruzione degli individui che lo rappresentano, il rigoroso approccio naturalista di De Roberto riesce a costruire il più grandioso e articolato affresco del fallimento degli ideali risorgimentali nell'Italia meridionale che la nostra letteratura abbia prodotto. Il romanzo è restituito nella complessità della sua trama e nella straordinaria ricchezza del sistema dei suoi personaggi da Riccardo Bruscagli che, conservando le parti letterariamente e strutturalmente più significative dell'opera, riassume le sequenze di raccordo e commenta lo sviluppo narrativo nella sua globalità. Così facendo, rende facilmente percorribile nella sua interezza uno dei libri più notevoli (e meno frequentati) usciti in Italia fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento; quello che Leonardo Sciascia definiva il più grande romanzo della letteratura italiana dopo I promessi sposi.
14,40 13,68

I viceré

I viceré

Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 463
La nobile famiglia siciliana degli Uzeda è dilaniata da accaniti contrasti d'interesse che oppongono il principe Giacomo, duro e avido, al dissoluto conte Raimondo, il cinico e corrotto don Blasco al nipote Ludovico, monaco libertino, e alla sorella, donna Ferdinanda. Alle beghe di fratelli e parenti, sullo sfondo degli avvenimenti che segnano l'unità d'Italia, si aggiunge la lotta che tutti insieme sostengono per conservare gli antichi privilegi e la posizione di dominatori.
14,99

I Viceré

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 736
Storia di tre generazioni della potente famiglia catanese degli Uzeda di Francalanza, di antica origine spagnola, pronta a tutto pur di conservare la supremazia anche nella nuova, contraddittoria Italia unita.
15,50 14,73

I viceré

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 672
"I Viceré si iscrive a mio avviso nel capitolo delle grandi saghe che con la potenza di un affresco narrano alcuni decenni di storia attraverso le vicende di una famiglia, di una stirpe, di un ceto sociale, assunti come monade del mondo che li circonda. [...] I Viceré è una disperata, sofferta, dolorosa confessione. La confessione di un essere umano che si identifica totalmente con una precisa società, e ne racconta i fatti e i misfatti con una oggettività insistita e impietosa; come un serial killer che una volta preso e smascherato svuota finalmente il sacco dei suoi delitti, rivelandone addirittura di insospettati. [...] I Viceré è dunque davvero un lungo, dolente monologo. Dal suo senso più profondo possono anche distrarre i fatti, i conflitti, i personaggi che ne animano le pagine, e che nel romanzo tengono desta l'attenzione, incuriosiscono, e addirittura appassionano. Ma il più autentico filo conduttore è quello: il dolore, forse anche la disperazione, che ne fanno il sofferto epicedio di questa società di naufraghi della Medusa, atavicamente impotente, alla quale l'autore è atavicamente legato e alla cui sorte si immola." (dalla prefazione di Luigi Lunari)
13,00 12,35

Novelle della grande guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 292
30,00 28,50

L'imperio

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 262
Roma capitale dell'Italietta post unitaria. Due figure a confronto, due protagonisti agli antipodi: da un lato il principe Consalvo Uzeda, già fra i protagonisti dei "Viceré", e dall'altro Federico Ranaldi. Il primo assatanato per il potere costi quel che costi, il secondo un intellettuale campano tutto votato alla causa del liberalismo risorgimentale. Al centro della scena il parlamento, il giornalismo politico, i salotti romani. È la cornice dello sgomitare del nobiluomo siciliano, ma anche della graduale presa di distanza fino al disincanto del suo giovane idealista alter ego. A farla da padrone è anche la stagione del trasformismo compiutamente realizzata dalla Sinistra storica, un'esperienza non molto distante da certe pratiche di cattiva politica a cui assistiamo ai giorni nostri.
15,00 14,25

Spasimo

Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2006
pagine: 268
12,00 11,40

Processi verbali. Per le Scuole superiori

Libro
editore: Palumbo
anno edizione: 1999
pagine: 260
14,70 13,97

Il rosario

Il rosario

Libro
editore: Luciano
anno edizione: 1997
pagine: 110
5,16

7,75 7,36

I tre volti del verismo

I tre volti del verismo

Libro
editore: Herbita
anno edizione: 1985
pagine: 168
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.