Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Simone per la Scuola

Tutti i libri editi da Simone per la Scuola

9,00 8,55

La prova INVALSI di italiano. Per il 3° anno della Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Ormai da qualche anno le prove INVALSI delle scuole secondarie si svolgono al computer. Ciascun test viene estratto da una banca dati e varia da studente a studente, pur mantenendo uguali difficoltà e composizione. La prova di Italiano per la terza media si compone di tre parti: una prima parte dedicata alla Competenza di lettura con tre testi di diversa tipologia seguiti da un numero variabile di quesiti; una seconda parte dedicata specificatamente al Lessico; un'ultima parte di Riflessione sulla lingua, costituita da domande volte a verificare conoscenze e competenze grammaticali. Tipologie di testo e quesiti. Le tipologie di testo coinvolte restano le stesse della prova cartacea (testi narrativi, poetici, teatrali, informativo-espositivi, argomentativi, regolativi) così come i tipi di quesito (a risposta chiusa e a risposta aperta). Simulazioni in versione ridotta delle prove ufficiali, alla cui risoluzione lo studente è costantemente guidato attraverso utili suggerimenti, posti accanto a ciascun quesito. Quattro simulazioni autentiche, strutturate secondo le indicazioni contenute nel Quadro di Riferimento delle prove INVALSI di Italiano. Esercitazione finale, costruita sulla base del documento. Esempi di domande per ciascun livello di competenza, messo a disposizione dall'Istituto INVALSI. Ulteriori prove in formato digitale proposte su piattaforma informatica simile alla piattaforma INVALSI. Laboratorio testuale per prepararsi alla prima prova scritta dell'Esame di terza media.
8,00 7,60

Scienze e tecnologie applicate. Nautici. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Il testo persegue l'obiettivo di introdurre le ragazze e i ragazzi del secondo anno del biennio comune degli Istituti tecnici – settore tecnologico – all'eterogeneo mondo del sistema nave e della logistica. La parte di Conduzione del mezzo si riferisce ai percorsi progettati per lavorare a bordo delle navi come Ufficiali della Marina Mercantile, cioè le opzioni CMN e CAIM, quest'ultima congiunta con Conduzione di Apparati e Impianti Elettronici di Bordo (CAIE): in entrambi i casi vengono introdotti i principali sistemi per la propulsione navale e la conduzione della navigazione. La parte di Costruzione del mezzo si occupa di spiegare come sono progettate e costruite le navi, presentando un assaggio di tutte le materie tecniche presenti nell'articolazione Costruzione del mezzo navale. La parte riguardante la Logistica offre una prospettiva completa delle peculiarità e delle problematiche che si possono presentare a chi vuole intraprendere la professione del logista per effettuare, in modo ottimale, la scelta del corso da seguire nel successivo triennio.
20,00 17,40

La prova INVALSI di matematica. Per il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Che cos'è la Prova INVALSI. La Prova INVALSI di Matematica ha lo scopo di misurare la capacità di usare le conoscenze matematiche per risolvere problemi, reali o meno, quindi competenze nella logica, l'interpretazione di grafici, la lettura di fenomeni che hanno una dimensione quantitativa, la modellizzazione, l'utilizzo della matematica nelle altre discipline. Il Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 stabilisce come condizione per l'ammissione all'esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione la "partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI". Inoltre l'esito della prova è espresso mediante un descrittore qualitativo su una scala crescente di risultato (da livello 1 a livello 5) che è riportato nella certificazione delle competenze dello studente. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: scelta multipla, scelta multipla complessa, risposta aperta univoca, risposta aperta articolata, cloze, associazione. L'insegnamento della matematica, secondo l'Invalsi, presenta elementi di differenziazione più rilevanti rispetto all'Italiano e all'Inglese. Pertanto, nelle Indicazioni nazionali/Linee guida, sono stati individuati, oltre ad elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gli indirizzi di studi, tre tipologie di prove differente per indirizzo: Licei non scientifici e Istituti professionali, Istituti tecnici, Licei scientifici. I quesiti, presenti per gli Istituti Tecnici e Tecnologici, in tutte le opzioni, sono di diversa tipologia: domande di manutenzione: contenuti fondamentali, in stretta continuità con i traguardi della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado; domande di ricontestualizzazione: propongono situazioni simili a quelle già incontrate (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti), ma che richiedono l'acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenuti matematici appresi nel corso del secondo biennio; domande di analisi matematica, quesiti per contenuto e livello specifici e caratterizzanti questo percorso di studi. I quesiti proposti appartengono ai quattro ambiti di conoscenza previsti dalle Indicazioni Nazionali: Numeri; Spazio e Figure; Relazioni e Funzioni; Dati e Previsioni.
8,00 7,60

La prova INVALSI di matematica. Per il 5° anno degli Ist. Tecnici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Che cos'è la Prova INVALSI. La Prova INVALSI di Matematica ha lo scopo di misurare la capacità di usare le conoscenze matematiche per risolvere problemi, reali o meno, quindi competenze nella logica, l'interpretazione di grafici, la lettura di fenomeni che hanno una dimensione quantitativa, la modellizzazione, l'utilizzo della matematica nelle altre discipline. Il Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 stabilisce come condizione per l'ammissione all'esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione la "partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI". Inoltre l'esito della prova è espresso mediante un descrittore qualitativo su una scala crescente di risultato (da livello 1 a livello 5) che è riportato nella certificazione delle competenze dello studente. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: scelta multipla, scelta multipla complessa, risposta aperta univoca, risposta aperta articolata, cloze, associazione. L'insegnamento della matematica, secondo l'Invalsi, presenta elementi di differenziazione più rilevanti rispetto all'Italiano e all'Inglese. Pertanto, nelle Indicazioni nazionali/Linee guida, sono stati individuati, oltre ad elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gli indirizzi di studi, tre tipologie di prove differente per indirizzo: Licei non scientifici e Istituti professionali, Istituti tecnici, Licei scientifici. I quesiti, presenti per gli Istituti Tecnici e Tecnologici, in tutte le opzioni, sono di diversa tipologia: domande di manutenzione: contenuti fondamentali, in stretta continuità con i traguardi della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado; domande di ricontestualizzazione: propongono situazioni simili a quelle già incontrate (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti), ma che richiedono l'acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenuti matematici appresi nel corso del secondo biennio; domande di analisi matematica, quesiti per contenuto e livello specifici e caratterizzanti questo percorso di studi. I quesiti proposti appartengono ai quattro ambiti di conoscenza previsti dalle Indicazioni Nazionali: Numeri; Spazio e Figure; Relazioni e Funzioni; Dati e Previsioni.
8,00 7,60

La prova INVALSI di matematica. Per il 5° anno dei Licei scientifici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Che cos'è la Prova INVALSI. La Prova INVALSI di Matematica ha lo scopo di misurare la capacità di usare le conoscenze matematiche per risolvere problemi, reali o meno, quindi competenze nella logica, l'interpretazione di grafici, la lettura di fenomeni che hanno una dimensione quantitativa, la modellizzazione, l'utilizzo della matematica nelle altre discipline. Il Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 stabilisce come condizione per l'ammissione all'esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione la "partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI". Inoltre l'esito della prova è espresso mediante un descrittore qualitativo su una scala crescente di risultato (da livello 1 a livello 5) che è riportato nella certificazione delle competenze dello studente. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: scelta multipla, scelta multipla complessa, risposta aperta univoca, risposta aperta articolata, cloze, associazione. L'insegnamento della matematica, secondo l'Invalsi, presenta elementi di differenziazione più rilevanti rispetto all'Italiano e all'Inglese. Pertanto, nelle Indicazioni nazionali/Linee guida, sono stati individuati, oltre ad elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gli indirizzi di studi, tre tipologie di prove differente per indirizzo: Licei non scientifici e Istituti professionali, Istituti tecnici, Licei scientifici. I quesiti, presenti per i Licei scientifici, in tutte le opzioni, sono di diversa tipologia: domande di manutenzione: contenuti fondamentali, in stretta continuità con i traguardi della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado; domande di ricontestualizzazione: propongono situazioni simili a quelle già incontrate (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti), ma che richiedono l'acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenuti matematici appresi nel corso del secondo biennio; domande di analisi matematica, quesiti per contenuto e livello specifici e caratterizzanti questo percorso di studi. I quesiti proposti appartengono ai quattro ambiti di conoscenza previsti dalle Indicazioni Nazionali: Numeri; Spazio e Figure; Relazioni e Funzioni; Dati e Previsioni.
8,00 7,60

Most welcome. English for hospitality and tourism. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
22,00 19,14

La prova INVALSI di italiano. Per il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Che cos'è la Prova INVALSI. La prova INVALSI, a partire dal 2019, viene somministrata – nella modalità computer based – anche agli studenti prossimi alla maturità. Oggetto di valutazione della prova di Italiano è, come ben noto, la competenza di lettura, fondamentale non soltanto in ogni sapere disciplinare, ma anche e soprattutto nella vita quotidiana per svolgere un ruolo attivo nella società. Il nostro testo è pensato al fine di permettere a ogni studente di esercitare e potenziare tale competenza su numerosi testi di differente tipologia. Caratteristiche della prova e strategie di risoluzione. La prima parte è di carattere prevalentemente metodologico ed è intesa a illustrare le caratteristiche dei test sulla competenza di lettura messi a punto dall'INVALSI. A conclusione è tuttavia posta un'importante sezione operativa: si tratta di esercitazioni "guidate", che permettono all'alunno di familiarizzare con i test e di procedere anche a un'auto-valutazione, grazie alle soluzioni riportate alla fine del volume. Queste batterie di test sono accompagnate da suggerimenti e consigli posti anche in forma di video-lezioni facilmente raggiungibili con il proprio smartphone inquadrando i QR code presenti in pagina. La seconda parte è interamente operativa ed è costituita da una serie di quattro prove simulate, strutturate sulla base delle indicazioni fornite dai documenti messi a disposizione dall'INVALSI (Quadro di Riferimento delle prove INVALSI di Italiano e Esempi di domande INVALSI di Italiano al termine del secondo ciclo di istruzione), oltre che sull'Esempio di prova computer based disponibile sul sito dell'Istituto. Il testo si arricchisce di ulteriori e differenti esercitazioni computer based, che si avvalgono di una piattaforma informatica molto simile a quella ufficiale. L'appendice che chiude il volume contiene, invece, un Laboratorio dedicato alla prima prova scritta dell'Esame di maturità. Per ciascuna delle tre tipologie di elaborato previste dallo scritto di Italiano sono proposte una traccia parzialmente svolta e due simulazioni vere e proprie, cioè due tracce da svolgere in completa autonomia.
8,00 7,60

La prova INVALSI di matematica. Per la 3ª classe della Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Che cos'è la Prova INVALSI. Ormai da qualche anno le prove INVALSI delle scuole secondarie si svolgono al computer. Ciascun test viene estratto da una banca dati e varia da studente a studente, pur mantenendo uguali difficoltà e composizione. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: a risposta chiusa, a risposta aperta univoca, a risposta aperta articolata, cloze, associazione. La prima categoria "a risposta chiusa" consiste in quesiti a scelta multipla che presentano quattro opzioni di risposta, delle quali una sola corretta, e quesiti a scelta multipla complessa che richiedono la determinazione del valore di verità di alcune proposizioni. I quesiti a "risposta aperta univoca" sono domande che richiedono, per esempio, il risultato di un calcolo algebrico o numerico. I quesiti a "risposta aperta articolata" possono richiedere semplici argomentazioni, giustificazioni, sequenze di calcoli. I quesiti di tipo "cloze" richiedono il completamento di frasi, calcoli o espressioni mediante l'utilizzo di elementi forniti nel testo. I quesiti di tipo "associazione" richiedono di individuare la corrispondenza corretta fra elementi di due insiemi dati. I quesiti proposti appartengono ai quattro ambiti di conoscenza previsti dalle Indicazioni Nazionali: Numeri; Spazio e Figure; Relazioni e Funzioni; Dati e Previsioni.
8,00 7,60

I Promessi sposi. Storia milanese del XVII secolo. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
I promessi sposi continua ad essere considerato l'unico vero "classico" della narrativa italiana, insostituibile nella funzione formativa che esso assolve nella scuola in ambito linguistico-letterario. Questa edizione antologica viene incontro all'esigenza didattica di operare una selezione sulla lettura e sul commento del testo. La scelta dei capitoli, o anche di passi e sequenze all'interno di essi, si fonda sulla opportunità di costruire attraverso la loro lettura una serie di percorsi didattici, corrispondenti ad altrettanti obiettivi – i cosiddetti goal – dell'agenda 2030. Il volume è costituito pertanto da un'introduzione, in cui vengono presentati l'autore e il romanzo, cui segue il testo con note di commento dei capitoli o sequenze selezionati; di quelli il cui testo commentato è stato omesso è presente un riassunto del contenuto. I capitoli commentati sono preceduti dalla rubrica Personaggi e temi. A completamento di essi si possono trovare varie altre rubriche di approfondimento: Nel laboratorio dello scrittore; Il romanzo e la storia; Testi a confronto. Inquadrando i numerosi Qrcode presenti nel testo è possibile accedere ai contenuti multimediali. Al volume è allegato un quaderno operativo con un questionario a risposta chiusa e aperta, relativo a ciascuno dei capitoli selezionati. In coda al quaderno esempi di prove invalsi e di WRW (Writing Reading Workshop) applicati a passi del romanzo. Nell'estensione on-line del volume sono esplicati i percorsi tematici relativi all'agenda 2030, e gli articoli della Costituzione che vi sono connessi. Inoltre, per la rubrica "I promessi sposi in inglese", sono riportati passi scelti di due traduzioni storiche in disposizione sinottica con il testo originale.
16,50 14,36

Le pagine di economia politica. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Le pagine di Economia politica è il nuovo corso di Simone per la Scuola destinato al secondo biennio degli Istituti tecnici – Settore economico – Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing per le articolazioni AFM e SIA. Il volume si articola in Percorsi suddivisi in Unità di Apprendimento, progettate per garantire una comprensione graduale e approfondita dei concetti economici. Ogni Unità di Apprendimento è organizzata in due parti: la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con l'aiuto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi, supporti multimediali (raggiungibili tramite Qr Code). Lungo lo svolgimento degli argomenti, a facilitare l'apprendimento, sono presenti numerosi esempi pratici mirati a far cogliere l'aspetto applicativo e concreto delle discipline economiche; la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l'apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto, mirate sia alla verifica delle conoscenze che alla verifica delle competenze acquisite. Per raggiungere questi obiettivi sono state utilizzate le più innovative metodologie didattiche, come la Flipped classroom e il Debate, per lo sviluppo delle soft skills quali capacità comunicativa, team work, problem solving. Al termine di ogni UdA è presente inoltre una Guida all'esposizione orale. Inquadrando un Qr Code, infatti, è possibile ascoltare un audio-riassunto con domande e risposte utili per preparare un'interrogazione, valutando così il proprio grado di preparazione. Nell'ottica della didattica inclusiva, al termine di ogni UdA sono proposte attività di ripasso presentate in forma semplificata particolarmente utili per fissare gli aspetti più importanti nonché mappe concettuali per una visione d'insieme dell'UdA. Altro importante sussidio è rappresentato da un Qr Code che, posizionato all'inizio dell'UdA, rinvia a slide in pdf riepilogative dell'intera Unità, cioè mappe concettuali utili per la memorizzazione e il ripasso.
29,00 25,23

Progetto turismo plus. Diritto e legislazione turistica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Progetto turismo plus è l'innovativo corso in due volumi destinato agli Istituti tecnici economici ad indirizzo Turismo. Il testo è composto di Percorsi suddivisi in Lezioni autoconsistenti, struttura che consente l'autonoma acquisizione delle nozioni e degli istituti giuridici. Ogni Lezione, dopo la parte introduttiva (Cosa studieremo, Prerequisiti, Conoscenze e abilità), sviluppa i contenuti teorici della disciplina giuridica intervallati da glosse, schemi riassuntivi nonché materiali e documenti esplicativi (modulistica, contratti ecc.) per un primo approccio ai principali atti. La trattazione è intervallata da box fuori testo che facilitano l'apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici o per evidenziare aspetti particolari del diritto riferiti ai temi trattati nella lezione (approfondimenti, spunti di attualità, differenze ed analogie tra istituti ecc.). Attraverso i Qr-code posti all'inizio di ogni Lezione è possibile raggiungere: le slide di sintesi, utilizzabili in autonomia dallo studente per il ripasso, o dal docente, proiettandole sulla LIM, per accompagnare la lezione frontale e renderla più stimolante, nonché il riepilogo di ogni singola lezione in lingua inglese con il corredo di specifici esercizi secondo le metodiche del CLIL. Infine, ogni Lezione si conclude con una ricca sezione dedicata alle verifiche sviluppate in tre differenti livelli.
22,00 19,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.