Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

Tutti i libri editi da Lussografica

Voci del novecento greco. Ventiquattro racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 316
Nel volume sono presentati 24 racconti apparsi in Grecia nell’arco del XX secolo e considerati dalla critica greca espressione del Verismo ellenico. Gli autori, nella maggior parte, sono uniti idealmente, pur nell’autonomia della forma artistica che li definisce, dalla volontà di denunciare la durezza della vita nella chiusa società paesana e provinciale. Tutti sono lontani dalla lettura consolatoria e idilliaca della realtà posta in atto nella Grecia del tempo da molti altri narratori, e mirano piuttosto a destare la coscienza del lettore.
22,00 20,90

Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 360
I depositi di musei, gallerie, soprintendenze e parchi archeologici traboccano di beni, molti di inestimabile valore, che a causa della mancanza di fondi e di personale, giacciono dimenticati e in attesa di essere valorizzati. Nonostante non manchi talora l’investimento per il recupero, il restauro e la conservazione, una sostanziale assenza di programmazione, e certamente anche di coscienza e mappatura dei luoghi in cui si trovano, relega la gran parte di questi beni a un sostanziale abbandono, deprivandone la collettività che ne è destinataria costituzionale. Questo sistema danneggia due volte: perché i beni dimenticati vengono sottratti allo sviluppo scientifico, culturale ed economico, e perché ai fondi spesi per il loro mantenimento non consegue la fruizione pubblica, che è, o dovrebbe piuttosto essere, l’anello conclusivo di una catena ininterrotta che inizia con la scoperta del bene.
24,00 22,80

Sei personaggi in cerca d'autore. 1921-2021

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 306
Il presente volume contiene i contribuiti di valenti studiosi italiani e stranieri che hanno affrontato per l’occasione il capolavoro pirandelliano con diversi e nuovi approcci critici al fine di farne risaltare le qualità artistiche e la potenza drammaturgica, senza trascurare di analizzare la tenuta scenica del dramma in tutto il mondo ai giorni nostri. In uno studio particolarmente acuto, vengono esaminati gli “Studi danteschi” di Luigi Pirandello per rendere omaggio a Dante Alighieri in occasione del settimo anniversario della morte del grande Fiorentino (1321-2021).
22,00 20,90

Giuseppe Pitrè. La tradizione popolare siciliana attraverso eredità culturali e innovazioni (1916-2016)

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il volume raccoglie i contributi scientifici presentati dagli Studiosi in occasione degli eventi culturali dedicati al Centenario della morte di Giuseppe Pitrè. Una settimana, dal 20 al 29 maggio 2016, di attività culturali, incontri e laboratori per le scuole incentrati sulle tradizioni popolari siciliane organizzata dalla sede nissena di SiciliAntica e dall’Assessorato Creatività e Cultura del Comune di Caltanissetta presso il Centro Culturale Polivalente “M.Abbate”. La figura di Giuseppe Pitrè è fondamentale per gli studi demologici in Sicilia ed è fondativa dello Studio delle Tradizioni popolari anche in ambito internazionale. Studioso, medico, amante delle arti, si dedicò con grande dedizione e scrupolosità a raccogliere e sistematizzare nei 24 volumi della Biblioteca delle tradizioni popolari tutti gli aspetti del folklore siciliano.
22,00 20,90

Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000

Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 416
Obiettivo dell'opera è quello di apportare un contributo alla diffusione e alla conoscenza del cinema "a soggetto" che ha Palermo come set cinematografico, per un intero film o solo per una scena. Una narrazione lunga un secolo, che inizia dal cinema muto – agli albori del Novecento – per concludersi nel 2000, attraverso 14 capitoli e i 165 film censiti, dei quali vengono forniti, a chiusura del libro, i dati tecnici, gli incassi e l'elenco ragionato delle location, ad ulteriore beneficio di un'interpretazione didattica, scientifica e cine-turistica.
49,00 46,55

Scrutare la crisi per uscirne migliori. Quindici interviste sulla pandemia

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 120
Qualche mese prima dell'abbattimento del muro di Berlino, Jorge Mario Bergoglio – all'epoca arcivescovo di Buenos Aires – affermava che, per affrontare la crisi internazionale allora in atto, occorreva «uno straripamento interno». Anche oggi, mentre tutti ci ritroviamo accomunati nel fronteggiare la pandemia del Covid-19, un tale suggerimento può tornare utile. Per trasformarlo in realtà, però, è necessario proiettare uno sguardo contemplativo sul mondo piagato dall'emergenza in corso. Uno sguardo, cioè, capace sia di decifrare tutti i risvolti e le implicazioni dell'attuale crisi epidemiologica sia di indurre a delle importanti decisioni riguardo al futuro, giacché questa crisi passerà sì, ma non senza impartire una severa lezione che dobbiamo sin d'ora prendere in seria considerazione. Si profila all'orizzonte l'impegno di elaborare una rinnovata concezione di cittadinanza globale, un innovativo ruolo della politica e delle istituzioni sociali, un'inedita esperienza di fraternità mondiale, una vera ecologia integrale intesa alla maniera di papa Francesco.
12,00 11,40

Decameron. Dieci novelle per dieci giorni

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 536
Nei propositi di Salvatore Palmeri, il lavoro di trasposizione dell'opera maggiore di Giovanni Boccaccio, Il Decamerone, intende rendere agevole la lettura di un testo trecentesco al comune lettore di oggi, senza che venga menomato il fascino di un testo che consacra il suo autore come un grandissimo narratore, uno dei tre grandi padri della nostra letteratura. Il risultato sembra aver ricompensato la fatica dell'autore della trasposizione, perché il lettore di oggi può godere pienamente un testo di difficile approccio.
28,00 26,60

La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 264
La stampa a caratteri mobili è nata in Cina nel 1045 per opera di Bi Sheng. Si deve invece ai Coreani il merito, nel XIII secolo, di avere sviluppato i primi caratteri mobili in metallo. L’invenzione o introduzione della stampa a caratteri mobili in Europa è invece ancora oggi molto controversa. È opinione generale che questa sia stata una evoluzione della xilografia introdotta in Europa solo nel XIV secolo, forse ad opera dei Mongoli. Steinberg ritiene che l’unica grande invenzione di Gutenberg, senza la quale non sarebbe stata possibile la stampa nel senso moderno della parola, sia stata l’inchiostro oleoso, anche se, in realtà tale formula era già nota e conosciuta dal Gutenberg. La nascita della stampa a caratteri mobili in Europa è stata variamente attribuita, spesso, più su basi nazionalistiche che scientifiche. In questo quadro si inserisce l’opera di Thomas Carter pubblicata per la prima volta nel 1925 e che qui si propone in traduzione italiana.
19,00 18,05

Lettere ai nipoti

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 334
La "Biblioteca di Cultura Mediterranea" vede l'uscita del suo sedicesimo volume in formato accresciuto per l'occasione della pubblicazione di un epistolario inedito di Verga ai nipoti, dal 1900 al 1918. Si tratta di un recente, importante acquisto che è venuto ad arricchire il fondo verghiano della Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, e che il curatore Giuseppe Sorbello ha corredato di un ricchissimo apparato di note, rimandi, riferimenti, e di un saggio introduttivo. Il tutto contribuisce, con le lettere, naturalmente, a meglio far luce sull'ultimo periodo della vita e dell'attività di Verga. Le lettere scritte ai nipoti si inseriscono in quel periodo del cosiddetto "silenzio" verghiano in cui la parabola letteraria ed esistenziale del maturo scrittore si incrocia con le parole affettuose, i rimproveri, i nuovi doveri verso i nipoti, rimasti orfani di entrambi i genitori: brani di biografia che vengono qui proposti e ricostruiti tramite 134 documenti inediti, di cui 115 autografi, tra lettere, cartoline e biglietti. Una vita condotta sullo sfondo della Catania belle époque (di cui si danno alcuni cenni storici), interrotta solo dai viaggi in Italia, o dalle vacanze in Svizzera con l'amata Dina, e in cui lo scrittore veste i panni del turista, con guida e macchina fotografica al seguito.
25,00 23,75

Memorie su carta. Documentazione archeologica di un disegnatore del secolo scorso. Rosario Carta (1869-1962)

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questo volume è il frutto della Mostra “Memorie su Carta. Documentazione archeologica di un disegnatore del secolo scorso” organizzata, al tempo in cui la Soprintendenza era diretta da una delle autrici, per ricostruire la personalità artistica di Rosario Carta, prima a Siracusa e in seguito a Melilli, suo comune d’origine.
22,00 20,90

L'esclusa e Il turno. Gli inizi della narrativa pirandelliana

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 232
Nel proseguire la sua opera di valorizzazione dei testi pirandelliani, ingiustamente trascurati, da un'ottica di nuove indagini speculative per come impone la sua peculiarità di alta specializzazione, come per Suo marito, di cui si occupa per le stesse finalità il Convegno 2019, il Centro agrigentino ha posto sul tavolo della riflessione del 57° Convegno internazionale di studi pirandelliani appunto "L'esclusa" e "Il turno", poiché i due romanzi meritano considerazione per le implicite tematiche di sorprendente modernità e per i momenti salienti del pensiero pirandelliano. I contributi di specialisti e critici, contenuti nel presente volume, e relative alle tematiche proposte dal 57° Convegno, prospettano novità interpretative dei due romanzi e sollecitano a letture non acquiescenti a una critica pregiudizievole, sbrigativa e sommaria che ha interessato finora "L'esclusa" e "Il turno".
20,00 19,00

Ladri di antichità

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il volume raccoglie i contributi di archeologi, studiosi, giornalisti e rappresentanti delle Istituzioni che, a vario titolo, in passato e di recente, hanno operato al fine di contrastare il traffico clandestino di testimonianze culturali, rubate o scavate illecitamente per arricchire musei e collezioni private di tutto il mondo. In questo contesto, si vuole focalizzare l'attenzione sui danni gravi e irreparabili causati dall'azione devastante dei tombaroli e dei trafficanti di antichità. Contrastare questo fenomeno, che da secoli danneggia la nostra ricchissima terra, equivale a salvaguardare in eterno la nostra storia e le nostre radici.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.