Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
La letteratura Strade nuove nasce con l'intento e l'obiettivo di coinvolgere gli studenti nel percorso didattico in modo che si sentano realmente partecipi del loro processo di apprendimento e acquisiscano padronanza delle proprie capacità e competenze (pratiche, riflessive e argomentative e interdisciplinari), patrimonio importante per interagire consapevolmente e responsabilmente nella realtà e nel futuro che li attende. Nella nuova letteratura, uno spazio importante hanno nel percorso letterario le nuove metodologie didattiche con l'introduzione di: life skills, ossia conoscenze per la vita, declinate nelle 10 competenze specifiche: capacità di prendere decisioni (decision making); risolvere problemi (problem solving); pensiero creativo, senso critico; comunicazione efficace; capacità di relazionarsi con gli altri; conoscenza di sé; empatia (ossia la capacità di ascoltare senza pregiudizi, cercando di capire il punto di vista dell'altro); gestione delle emozioni in un contesto multiplo; gestione dello stress; laboratori STEAM per approfondimenti interdisciplinari, per potenziare il pensiero creativo e il pensiero critico e per acquisire competenze trasversali che aiutano a maturare le life skills, abilità importanti in tutte le fasi della vita in ogni contesto, anche quello lavorativo. Strade nuove è una letteratura che presenta una nuova struttura in 2 volumi e nuove metodologie didattiche, in linea con l'evoluzione dei processi di insegnamento-apprendimento e con i progressivi cambiamenti culturali, sociali e tecnologici della nostra società. La scelta dei due volumi non nasce da una semplice riduzione o semplificazione, ma da un criterio di essenzialità, frutto di riflessioni meditate sul tempo-scuola (attività extra curriculari, stage, laboratori e progetti interdisciplinari, incontri con esperti, ecc.) e sulle innovazioni metodologiche che mirano a coinvolgere attivamente i ragazzi nel processo di apprendimento. Il percorso letterario proposto consente lo studio lineare e completo della storia letteraria italiana attraverso opportune scelte antologiche e laboratori operativi, disciplinari e interdisciplinari, che coinvolgono in itinere il gruppo classe, proponendo di volta in volta compiti di realtà, attività di cittadinanza attiva, di educazione civica, con ricerche e approfondimenti e prodotti finali condivisi. Alcune Unità del percorso letterario sono presentate nel libro cartaceo, ma rimandano alla fruizione dei testi antologici dal libro digitale: nel cartaceo una pagina di servizio, denominata Snodi, fornisce tutti i collegamenti opportuni e l'indicazione dei brani presenti nell'on-line e dotati di tutti gli apparati didattici necessari. Da segnalare l'attenzione dedicata all'intelligenza artificiale, utilizzata per offrire agli studenti nuove opportunità per lo sviluppo di competenze tecniche, concettuali e pratiche per la sua comprensione e il suo corretto utilizzo.