Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ipsoa: Guide operative

Tutte le nostre collane

Bilancio consolidato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XXVI-885
Obiettivo del libro è offrire un supporto concreto e innovativo per la realizzazione di un bilancio consolidato "ben fatto" e per la sua comunicazione "efficace" a tutte le figure coinvolte nella catena dell'informazione societaria. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte illustra la logica di gruppo e il salto di qualità che il bilancio consolidato consente di fare nell'informativa patrimoniale, economica e finanziaria. Contiene, peraltro, un dettagliato confronto tra due bilanci consolidati dell'esercizio 2015 redatti con normativa differente (norme di legge e principi contabili italiani versus principi contabili IAS/IFRS) volto ad evidenziare come dei bilanci consolidati corretti possano essere profondamente diversi; la seconda parte, relativa ai gruppi non quotati, fornisce una metodologia ragionata per la predisposizione dello stato patrimoniale consolidato, del conto economico consolidato, del rendiconto finanziario consolidato, del prospetto di movimentazione del patrimonio netto consolidato e del prospetto di raccordo fra bilancio della capogruppo e bilancio consolidato; la terza parte, concernente i gruppi quotati, fornisce una metodologia ragionata per la predisposizione degli schemi contabili richiesti dagli IAS/IFRS, in sede di bilanci annuali e infrannuali. Arricchiscono il libro: oltre 110 esempi, selezionati tra la prassi più recente e proposti quali model solution. Si segnala, in particolare, un bilancio consolidato 2016, completo di nota integrativa consolidata e di relazione sulla gestione del gruppo, già conforme alle significative novità che il D.Lgs. n. 139/2015 e i nuovi OIC pubblicati a fine 2016 hanno apportato al D.Lgs. n. 127/1991; la soluzione di oltre 50 casi, formulati in maniera tale da risultare dei validi practiceaid, sia per chi deve redigere, sia per chi deve controllare i bilanci consolidati. IL CD-ROM: Completa il libro l'allegato CD-ROM che, con riferimento ai gruppi industriali, consente di: redigere il bilancio aggregato; effettuare il consolidamento; predisporre lo stato patrimoniale e il conto economico consolidati; predisporre la movimentazione del patrimonio netto di gruppo; ottenere il raccordo tra il patrimonio netto e il risultato d'esercizio della capogruppo e del gruppo.
95,00 90,25

Sindaco e revisore di società. La revisione legale dei conti nel diritto societario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-1236
Il volume contiene un'ampia trattazione scientifica della materia arricchita da strumenti operativi quali: check-list, esemplificazioni di verbali, carte di lavoro, formule ecc. che possono rappresentare la "cassetta degli attrezzi" per tutti coloro che sono chiamati allo svolgimento della professione di revisore legale dei conti e/o di sindaco di società di capitali. La salvaguardia della suddivisione organica del testo ritenuta funzionale agli operatori si associa, tuttavia, ad una profonda revisione dei contenuti attuata con la decima edizione del volume, alla luce: dell'entrata in vigore (1° gennaio 2015) dei nuovi principi internazionali di revisione della serie ISA Italia; dell'adozione del Regolamento (UE) n. 347/2014 attuato attraverso il Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n.135 (in vigore dal 5 agosto 2016) che ha significativamente innovato il quadro legislativo in materia riformando radicalmente le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 in materia di formazione, etica, controllo della qualità, individuazione del perimetro delle società che rientrano tra gli enti di interesse pubblico (EIP), requisiti di indipendenza, procedura per la selezione del revisore legale ecc. Il testo affronta particolarmente la fattispecie più ricorrente, ovvero quella del collegio sindacale o del sindaco unico incaricati della revisione legale e chiamati ad affrontare: il programma di lavoro derivato dalla valutazione dei rischi generali e specifici; le carte di lavoro delle verifiche svolte sia di conformità durante l'esercizio che di validità delle poste di bilancio dopo la chiusura dell'esercizio; l'acquisizione degli elementi probativi; la redazione della relazione sulla revisione legale dei conti unitamente a quella dell'art. 2429 c.c. In data marzo 2017 il CNDCEC ha pubblicato due documenti per la stesura della relazione unitaria del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti. Il testo ed il software allegato costituiscono la guida facilitata per rispondere compiutamente alla nuova realtà operativa.
150,00 142,50

Contabilità e bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XII-498
La guida affronta ad ampio spettro le diverse tematiche relative al bilancio d’esercizio: il tema della costruzione, quello delle valutazioni, quello dell’analisi e interpretazione. Nella prima parte, riguardante le scritture contabili, sono illustrati i principi e i concetti della contabilità, intesa come “linguaggio aziendale”: il metodo della partita doppia, i processi contabili necessari per la formazione del bilancio d’esercizio, la predisposizione del bilancio secondo gli schemi richiesti dal Codice Civile. La seconda parte, relativa alla determinazione dei valori di bilancio, è dedicata alle problematiche valutative − secondo la normativa e i principi contabili italiani e, per differenza, secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) − delle più significative voci (immobilizzazioni materiali, immateriali, finanziarie, rimanenze e fondi), oltre che all’esame dei principi e delle regole fondamentali per il calcolo del reddito imponibile delle società di capitali. La terza parte, infine, si focalizza sulle tecniche comunemente utilizzate per la lettura e l’interpretazione del bilancio: le riclassificazioni, la costruzione degli indici del rendiconto finanziario, le analisi costi-volumi-risultati e le analisi di sensitività, la misurazione del valore economico creato dall’impresa. Questa edizione del volume è stata completamente integrata e aggiornata per recepire le novità introdotte dai nuovi principi contabili OIC emanati a dicembre 2016.
45,00 42,75

Finanziare l'impresa e le professioni con i fondi europei 2017

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XIII-655
Il libro è una guida per la presentazione di progetti e domande di finanziamento a valere sui fondi europei sia diretti che indiretti. Si rivolge principalmente a imprese, professionisti e consulenti. Dopo aver riassunto le opportunità di finanziamento offerte dalla programmazione finanziaria europea 2014-2020, in vigore dal 1° gennaio 2014, ci si sofferma, in questa seconda edizione, sulle modalità di preparazione dei progetti da sottoporre ai finanziamenti europei, con particolare enfasi ai programmi e agli strumenti di maggior interesse per Le PMI: quelli diretti, Orizzonte 2020, COSME (Programma per la competitività delle PMI, Europa Creativa, LIFE+) e quelli indiretti, Fondi Strutturali, di Investimento e di Coesione, approfondendo in particolare i metodi e le tecniche di programmazione e progettazione per garantire una adeguata qualità alle richieste di finanziamento. Sempre con un taglio operativo vengono affrontati anche i finanziamenti BEI, i fondi equity e semi-equity, i sistemi di risk sharing e tutti gli strumenti finanziari associati ai fondi diretti ed indiretti. Al centro della trattazione anche la capacità di individuare, selezionare e leggere i bandi, imparando a navigare in modo efficiente nei siti web della UE, italiani e regionali; l'analisi dei requisiti di elegibilità richiesti, valutando tutte le capacità dell'azienda (finanziaria, tecnica, operativa e di innovazione) in una ottica self-checking; la spiegazione su come costruire un piano di investimento e finanziario (budget) coerente con le linee guida europee e con i requisiti e gli obiettivi richiesti dal bando, approfondendo tutti i vincoli associati agli aiuti alle imprese. Tra le novità, l'aggiornamento del capitolo sui fondi strutturali e di investimento (Piani Operativi Regionali, Interregionali e Nazionali) con l'inserimento di una sezione importante dedicata alla sinergia tra fondi diretti e indiretti, un capitolo dedicato alla predisposizione di un programma integrato di agevolazione a valere sui fondi strutturali e di investimento e il focus sull'impatto che queste nuove opportunità di finanziamento rappresentano per il mondo delle professioni. In particolare, il tema dell'equiparazione tra libera professione ed impresa, che apre ad una naturale evoluzione della figura del professionista, è uno dei temi centrali dell'Opera.
45,00 42,75

Privacy & Audit

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
24,00 22,80

Nuova voluntary disclosure

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-291
Il libro è una guida alla presentazione delle domande per l'accesso alla nuova voluntary disclosure 2017. Contiene i nuovi modelli, le istruzioni operative con il riferimento alle nuove procedure di autoliquidazione e di emersione del contante e dei valori al portatore, nonché numerosi casi esemplificativi. Il D.L. n. 193/2016 ha riaperto i termini di scadenza per la presentazione delle istanze di adesione, fissandoli al 31 luglio 2017. Il libro analizza: i modelli e le modalità operative; alcuni casi esemplificativi concernenti il regime sanzionatorio; l'autoriciclaggio, l'antiriciclaggio e i risvolti penali della procedura di collaborazione; le opportunità di adesione, i futuri adempimenti e il confronto con il ravvedimento operoso; il quadro internazionale e gli scambi di informazione Tra le novità di questa nuova edizione si segnalano: il c.d. adempimento spontaneo, che consiste nella possibilità di calcolare e versare autonomamente imposte, sanzioni e interessi dovuti per effetto della procedura, entro il prossimo 30 settembre.
35,00 33,25

I reati tributari

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XIV-349
Dall'entrata in vigore del decreto legislativo n. 158/2015 che, in attuazione della delega fiscale, ha rivisitato totalmente il regime penale tributario, le Sezioni penali della Corte di Cassazione - in varie sentenze pronunciate nel 2016 - hanno approfondito ed interpretato molte novità e il loro rapporto rispetto alle precedenti ed abrogate previsioni. Per tale ragione nel volume ogni norma, sia relativa alla fattispecie penale, sia alla parte procedurale, viene esaminata ed approfondita dando risalto alle più recenti pronunce della Suprema Corte. Per una più immediata ed esaustiva consultazione, sono poi riportate in appendice, le sentenze (nel testo integrale) più importanti, citate nei vari capitoli. Ampio approfondimento infine è dedicato ai più recenti istituti penali che possono risultare rilevanti anche per i reati tributari (messa alla prova, tenuità del fatto) ed ai rapporti tra violazioni penali e accertamento fiscale (valore presunzioni, raddoppio dei termini, calcolo dell'imposta evasa). Il volume si rivolge così a tutti i professionisti dell'area giuridico contabile nonché agli appartenenti all'amministrazione finanziaria, approfondendo gli argomenti con un taglio squisitamente pratico ed operativo.
40,00 38,00

Il business plan. Casi pratici

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: 500
Dopo un primo inquadramento della struttura metodologica adottata, con uno schema operativo di business plan e una guida contestuale che aiuta l'analista a raccogliere i dati, si offre al lettore un'ampia raccolta di esempi che fanno riferimento a fattispecie tipiche, molto diffuse: business plan per produzione olio, vino, latte e derivati, profumeria, centro benessere, ingrosso alimentari, bar, ristorante, albergo, agenzia viaggi, bed&breakfast, industria tessile, calzature, alta moda, edilizia e energia eolica. > LEGGI IL CASO "BUSINESS PLAN LIFE'S EVENTA SRL - AGENZIA DI EVENT MANAGEMENT" Il volume è strutturato in otto ampi macro-settori, all'interno dei quali sono raccolti e implementati i business plan di aziende appartenenti al settore di riferimento. Per ogni comparto sono riportate le informazioni aggiornate e le più importanti fonti gratuite di dati statistici. Nella descrizione delle diverse formule imprenditoriali si è cercato di fornire spunti di riflessione e di creatività, espandendo le analisi di mercato, in modo da comprendere aspetti competitivi di settori limitrofi. IL CD-ROM - Il volume si completa con il software Business Planner 2.0 Light che rappresenta un modello di analisi ed esemplificazione del processo di business planning. Si tratta di uno strumento che si concentra principalmente sugli aspetti economico-finanziari della pianificazione attraverso l'elaborazione delle principali tabelle di start-up e ongoing, la previsione delle vendite e del margine economico, il cash flow e lo stato patrimoniale prospettico con i relativi grafici.
50,00 47,50

Tutto Jobs Act. La nuova dottrina del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 600
La II edizione del volume, aggiornata con le modifiche normative contenute nel Decreto correttivo D.Lgs. n. 185/2016 (GU n. 235 del 7 ottobre 2016), fornisce al professionista una pratica guida operativa sul complessivo intervento riformatore attuato con il “Jobs Act”. Tra le novità di questa edizione segnaliamo le modifiche apportate ai procedimenti per le integrazioni salariali, la proroga della CIGS per lavoratori delle aree svantaggiate, le misure di sostegno economico per alcune tipologie di lavoratori licenziati, ulteriori interventi di sostegno al reddito per i lavoratori stagionali, la procedura anti abuso per la tracciabilità dei voucher, la riforma dell’apprendistato di alta formazione, le nuove disposizioni in materia di collocamento obbligatorio, infine la trasformazione dei contratti di solidarietà da difensivi in espansivi.
50,00 47,50

Controllo di gestione nelle aziende che producono su commessa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIV-525
Il libro illustra come progettare, implementare e gestire un sistema di controllo di gestione nelle imprese di produzione che lavorano su commessa. L'autore segue un approccio sistemico all'impresa, vista non solo sotto l'aspetto tecnico e operativo, ma anche sotto l'aspetto della dinamica dei valori (economici e monetari) e dello sviluppo del patrimonio intangibile, primo fra tutti quello intellettuale. Nella prima parte dell'opera vengono trattati argomenti di base come la definizione del concetto di commessa e il check-up aziendale, visto come propedeutico all'introduzione dì una qualche forma di controllo di gestione. Viene altresì approfondito il tema della strategia d'impresa con attinenza a questo particolare settore di produzione. La parte centrale del libro è dedicata alla contabilità analitica di commessa, sia in termini di gestione del progetto, sia in termini di dinamica economica e monetaria; a seguire viene affrontato il tema della programmazione della commessa, concludendo con la costruzione del budget generale d'impresa. Infine, viene affrontato il tema del controllo, non solo nella versione tradizionale, ma anche nella forma evoluta rappresentata dalla Balanced Scorecard, nonché del sistema informativo che deve presiedere all''erborazione delle informazioni di natura direzionai. Questa edizione dà particolare risalto ai tema della crisi d'impresa nelle aziende che lavorano su commessa: strumenti di previsione, sintomatologia, evoluzione. Affronta inoltre il tema della gestione dei costi di struttura e più approfonditamente il controllo di liquidità. Il CD-ROM: Il volume contiene un software che opera in ambiente Excel, riguardante la programmazione della commessa sotto l'aspetto economico e monetario e la gestione del portafoglio ordini. Il programma permette di compilare una scheda dettagliata dei costi e (laddove previsti) dei ricavi di commessa, di elaborare un conto economico, sia preventivo che consuntivo, e un prospetto dei flussi di cassa della commessa; inoltre, consente di effettuare un'analisi comparativa delle singole commesse a livello di portafoglio ordini, evidenziando i costi sostenuti e da sostenere, la percentuale di completamento, i ricavi pattuiti e il margine maturato, effettuando una rappresentazione grafica di tutti questi elementi.
70,00 66,50

Fiscalità degli strumenti di finanziamento delle imprese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIV-348
Il libro illustra la fiscalità dei più utilizzati strumenti di finanziamento delle imprese. La ricerca analizza sia l'imposizione diretta che quella indiretta delle più diffuse forme di finanziamento, in modo da fornire al lettore un quadro sintetico ma completo della disciplina vigente e di metterlo in grado di valutare i vantaggi/svantaggi delle stesse sotto il profilo tributario. L'analisi si svolge focalizzandosi sulle norme tributarie che disciplinano, nella determinazione del reddito di impresa, la deducibilità dei componenti negativi, in particolare interessi passivi e oneri assimilati, e tiene conto anche di circolari e risoluzioni dell'Amministrazione finanziaria e delle sentenze della Corte di Cassazione e delle Commissioni tributarie provinciali. I singoli strumenti di finanziamento vengono suddivisi per categorie, e cioè i finanziamenti: - delle banche e degli altri intermediari finanziari domestici; - dei soci compresa l'associazione in partecipazione; - da banche estere e infragruppo nella Ue; - ottenibili con il ricorso al mercato finanziario. Questo libro è un ampio e documentato supporto a tutti i professionisti, poiché le scelte che il legislatore opera sui singoli strumenti finanziari possono essere tali da condizionare le convenienze per i soggetti interessati e, più in generale, l'evoluzione dei mercati finanziari e della struttura patrimoniale e finanziaria delle stesse imprese.
35,00 33,25

Aspetti fiscali nella valutazione d'azienda

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XII-240
Il volume analizza quando e come occorre considerare l’effetto impositivo ai fini della stima del valore aziendale, affrontando le possibili problematiche. La variabile fiscale assume, infatti, un ruolo fondamentale nella determinazione del valore di un’azienda, di un ramo d’azienda, di un asset (come ad esempio, un bene immateriale), influenzando anche i diversi metodi di valutazione (patrimoniali, reddituali, misti e finanziari). Nel momento in cui il livello impositivo assume dimensioni considerevoli, trascurarne il correlato effetto può portare ad una stima del valore del tutto incompleta, fino a svilirne addirittura il significato. Il volume si rivolge a professionisti dotati di un know how principalmente aziendalistico e finanziario, per fornire loro le conoscenze tributarie utili per tenere conto in modo opportuno degli effetti fiscali che caratterizzano l’azienda da valutare.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.