Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Strumenti

Tutte le nostre collane

La progettazione dell'organizzazione aziendale

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 452
35,00 33,25

Metacognizione e apprendimento

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 472
Nell'ambito della metacognizione rientrano le idee che un individuo sviluppa su come funziona la propria mente e quella altrui, dall'altro le operazioni che la mente stessa svolge per tener sotto controllo la propria attività. Interessante è l'intreccio fra le idee sul funzionamento mentale e i comportamenti. La prima parte del volume è dedicata agli aspetti teorici e alle tecniche di ricerca sperimentale proposte dagli psicologi generali e dagli psicologi dello sviluppo in questo campo. La seconda esamina l'applicazione degli studi metacognitivi nell'ambito dei processi di apprendimento e degli interventi su soggetti con disturbi di apprendimento.
34,00 32,30

Manuale di psicologia sociale

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 608
Due sono le caratteristiche fondamentali di questo volume: la ricchezza di riferimenti alla letteratura e alla ricerca italiana, oltre a quella internazionale e il grande peso dato agli aspetti applicativi della psicologia sociale cui vengono dedicati tre singoli capitoli (psicologia sociale del lavoro e dell'organizzazione, psicologia della salute, psicologia giuridica e politica).
29,95 28,45

Stato e confessioni religiose

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 408
23,76 22,57

La metrica italiana

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 432
21,69 20,61

Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 744
Il testo collega strettamente l'evoluzione degli ordinamenti giuridici all'evoluzione della società e allarga l'esame all'intera Europa occidentale. Caravale prende in esame prima gli ordinamenti giuridici nell'alto Medioevo, seguendone lo sviluppo nelle diverse aree europee. Per il pieno e basso Medioevo, segue poi le conseguenze della rinascita del XII secolo, con il sorgere delle città, la ripresa degli studi giuridici nelle università, il fissarsi degli ordinamenti monarchici in Ighilterra, Scozia, Francia e la formazione dei minori stati regionali. Ne viene un vastissimo quadro in cui la vicenda degli ordinamenti giuridici si fa storia delle istituzioni politiche, descrizione della società medievale nel suo concreto articolarsi.
42,00 39,90

Storia della linguistica. Volume Vol. 2

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1990
pagine: 396
19,63 18,65

30,99 29,44

Manuale di economia pubblica

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1987
pagine: 453
23,76 22,57

36,15 34,34

Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione

Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 560
Il volume rappresenta un efficace strumento di comprensione dei fondamenti del complesso diritto vivente delle amministrazioni pubbliche. La nuova edizione propone un itinerario didattico rinnovato e si aggiorna agli ultimi sviluppi della materia. Le frequenti esemplificazioni, i riferimenti ai testi normativi e alla giurisprudenza, unitamente ad un'ampia bibliografia, fanno del manuale anche una base solida per nuove e diverse vie di approfondimento. L'edizione digitale offre infine risorse che agevolano una fruizione personalizzata del testo.
48,00

Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali

Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 688
Il manuale fornisce un quadro esaustivo degli istituti centrali del diritto della crisi delle imprese, i cui contorni sono stati ridisegnati dal Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, introdotto nel nostro ordinamento dal d.lgs. n. 14/2019, che sostituisce l'antica legge fallimentare. Nelle sue aspirazioni, il nuovo Codice risponde ai macro-obiettivi indicati nella legge delega n. 155/2017, tentando di ammodernare il diritto concorsuale in un sistema coerente ed organico, e di colmare le lacune esistenti. La trattazione dà conto di questo intervento di ampio respiro, evidenziando tuttavia la frammentarietà della riforma, sulla quale hanno inciso decreti correttivi che preludono al prolungarsi dell'instabilità normativa che connota il sistema italiano.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.