Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare Cornoldi

Biografia e opere di Mariangela Candela

I quaderni per la dislessia. Parole e frasi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 64
Aiuta la simpatica Dora a diventare una maga esperta in incantesimi e pozioni magiche! Per farlo, affronterai assieme a lei e al suo buffo gatto Gigi un percorso avventuroso ricco di giochi su parole e frasi! Attraverso simpatiche sfide e attività illustrate, potrai allenarti a: creare parole composte, unendo due lemmi (es.: ferro + via ferrovia); riconoscere i due lemmi che compongono una parola (es.: cassaforte cassa + forte); individuare una parola inserita in un’altra più lunga (es.: dis-piacere); riconoscere suffissi, prefissi e contrari; scegliere parole adeguate rispetto a un contesto e completare le frasi; dividere una frase nelle parole che la compongono. Nel quaderno troverai inoltre adesivi colorati con le parole per completare dialoghi, filastrocche e gli incantesimi per superare le prove di magia!
12,50 11,88

Allenare... la globalità visiva. Quaderno per l'allievo. Per la Scuola elementare

Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2012
pagine: 72
La globalità visiva è la capacità di riconoscere una sequenza di lettere come unità, ovvero come parola, e rappresenta il prerequisito della lettoscrittura più complesso da acquisire. Ha un'importanza fondamentale poiché consente di identificare la parola in modo diretto anziché ricostruirla dagli elementi che la compongono, permettendo un processo di lettura più fluido.
16,90 16,06

Prove MT 3-4-5. Kit scuola primaria. Manuale. Prove di valutazione. Schede di potenziamento. Per la scuola primaria classe 3 - 4 - 5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 384
È la versione aggiornata delle già edite Prove di Lettura MT-2 per la scuola primaria, con l'aggiunta di fascicoli di potenziamento, impreziosita da un integrale restyling grafico e con un lavoro generale di adattamento dei materiali finalizzato a renderli maggiormente confacenti alle esigenze specifiche degli insegnanti. Il progetto comprende due kit diversificati per classi. Struttura e caratteristiche chiave. Il Kit classi 3a-4a-5a contiene: un manuale di taglio teorico; un volume prove (ciascuna composta da un testo e da domande a scelta multipla), con 14 prove di Comprensione e 7 prove di Lettura (Correttezza e Rapidità); un fascicolo di potenziamento, con attività graduate per livello di bisogno di aiuto e finalizzate a sviluppare competenze di decodifica, comprensione orale, comprensione del testo e metacognizione. È utile per: Effettuare una valutazione globale delle competenze di lettura e di comprensione degli alunni. Identificare precocemente alunni con bassi livelli di competenza di lettura in correttezza-rapidità e di comprensione al fine di rilevare situazioni di rischio di DSA. Intervenire durante la fasi di recupero, potenziamento e sviluppo della abilità di correttezza, rapidità e comprensione della lettura. Le prove contenute nel kit classe 3°-4°-5° scuola primaria sono fotocopiabili per una sola classe a cui i kit si riferiscono. Per somministrare le prove ad una classe aggiuntiva, rispetto al kit base, bisogna acquistare un volume ricarica prove che può essere acquistato esclusivamente da chi ha già comprato il kit. Ad ogni kit base possono corrispondere n° volumi ricarica prove in base al numero di classi.
125,00 118,75

Prove MT 1-2. Kit scuola primaria. Manuale. Prove di valutazione. Schede di potenziamento. Per la Scuola primaria classe 1 - 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 336
È la versione aggiornata delle già edite Prove di Lettura MT-2 per la scuola primaria, con l'aggiunta di fascicoli di potenziamento, impreziosita da un integrale restyling grafico e con un lavoro generale di adattamento dei materiali finalizzato a renderli maggiormente confacenti alle esigenze specifiche degli insegnanti. Il progetto comprende due kit diversificati per classi. STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE Il Kit classi 1a-2a contiene: un manuale di taglio teorico; un volume prove (ciascuna composta da un testo e da domande a scelta multipla), con 14 prove di Comprensione e 7 prove di Lettura (Correttezza e Rapidità); un fascicolo di potenziamento, con attività graduate per livello di bisogno di aiuto e finalizzate a sviluppare competenze di decodifica, comprensione orale, comprensione del testo e metacognizione È UTILE PER: Effettuare una valutazione globale delle competenze di lettura e di comprensione degli alunni. Identificare precocemente alunni con bassi livelli di competenza di lettura in correttezza-rapidità e di comprensione al fine di rilevare situazioni di rischio di DSA. Intervenire durante la fasi di recupero, potenziamento e sviluppo della abilità di correttezza, rapidità e comprensione della lettura. Le prove contenute nel kit classe 1°- 2° scuola primaria sono fotocopiabili per UNA SOLA CLASSE a cui i KIT si riferiscono. Per somministrare le prove ad una classe aggiuntiva, rispetto al KIT BASE, bisogna acquistare un VOLUME RICARICA PROVE che può essere acquistato ESCLUSIVAMENTE da chi ha già comprato il kit. Ad ogni KIT base possono corrispondere n° volumi ricarica prove in base al numero di classi.
100,00 95,00

Allenamento alla produzione del testo scritto. Schemi facilitati e schede di esercitazione pronte all'uso per le classi 3ª-4ª-5ª della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 120
Il volume propone un percorso di potenziamento delle abilità di scrittura utile per tutta la classe e in particolare per alunni con DSA e Bisogni Educativi Speciali, attraverso attività mirate a seconda delle diverse tipologie testuali. Questo percorso, basato su un modello che evidenzia una serie di componenti tra cui, in particolare, quelle cognitive e metacognitive (dalla generazione di idee alla sensibilità al tipo di testo), si colloca all'interno di un progetto avviato con la pubblicazione della Guida “Disturbi e difficoltà della scrittura” a cura del Prof. Cornoldi. STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE Il volume è suddiviso in tre sezioni: Schemi facilitanti: schemi e scalette di facilitazione procedurale per la stesura di testi narrativi, informativi e regolativi, che aiutano gli alunni nel processo di costruzione dei diversi tipi di testo. Completa la sezione uno schema sull'uso della punteggiatura, strutturato come agile strumento di consultazione da utilizzare durante la produzione dei testi. Percorsi di approfondimento: tre percorsi autoportanti su altrettanti generi testuali: la lettera, il giornale e il giallo. Ciascun percorso propone una scheda introduttiva, che aiuta il docente a programmare il lavoro; materiali per l'alunno utili a richiamare la struttura e le caratteristiche del tipo di testo in oggetto; schede per esercitarsi nelle attività. Schede di esercitazione: materiali aggiuntivi con livelli diversi di difficoltà, che possono essere utilizzati soprattutto nel caso di classi eterogenee con alunni in difficoltà, non italofoni o particolarmente dotati e competenti. È utile per: Allenare l'alunno nei processi cognitivi coinvolti nella produzione di un testo scritto: raccolta delle idee e selezione di quelle pertinenti, trasformazione in frasi e periodi corretti dal punto di vista morfosintattico, trascrizione in ordine logico, revisione e controllo della correttezza formale dell'elaborato.
18,00 17,10

Imparare a studiare. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 406
Il volume propone un'edizione rivista del programma, ideato dal Gruppo MT dell'Università di Padova, per far fronte a uno dei problemi più frequentemente lamentati dagli insegnanti, quello della difficoltà degli alunni di studiare con un metodo efficace. Molti ragazzi evidenziano problemi nell'apprendimento non tanto perché privi delle capacità cognitive di base necessarie, quanto perché mancano di un atteggiamento adeguato verso l'apprendimento e di un metodo di studio flessibile, che li metta in grado di affrontare i diversi compiti che la scuola richiede. A questo scopo è stato realizzato il presente lavoro, risultato di anni di sperimentazione nelle ultime classi della scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Attraverso un'ampia gamma di materiali di lavoro relativi a 21 distinte aree "strategiche", si offre all'insegnante la possibilità di promuovere nel ragazzo una presa di coscienza delle proprie qualità di soggetto che apprende e di meglio utilizzarle per un apprendimento ottimale.
24,50 23,28

Prove di lettura e scrittura MT 16-19. Batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 88
La batteria MT-16-19 risponde all'esigenza, fattasi nel tempo sempre più forte, di strumenti standardizzati per la valutazione degli apprendimenti di lettura e scrittura e la diagnosi di dislessia e/o disortografia in adolescenza. Si compone di 9 prove articolate per aree - lettura, scrittura e comprensione - che sono state standardizzate su 2023 studenti di scuola secondaria di 2° grado. A seconda delle necessità, la batteria può essere somministrata per intero o limitatamente ad alcune prove, anche una sola. Nel manuale sono illustrate la struttura e le proprietà psicometriche della batteria nonché le modalità per la somministrazione delle prove e l'assegnazione dei punteggi; sono inoltre forniti i dati normativi, anche sotto forma di tabelle sintetiche di facile consultazione per ognuna delle classi considerate (3a, 4a e 5a della scuola secondaria di 2° grado). In allegato i protocolli per l'esaminatore e il soggetto. Il CD-ROM contiene il software per l'elaborazione automatica dei dati e la relativa guida all'uso, i video di presentazione della batteria e di dimostrazione della sua somministrazione e i protocolli per l'esaminatore e il soggetto (in formato pdf) stampabili.
69,00 65,55

Nuova guida alla comprensione del testo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 270
"La nuova guida alla comprensione del testo" si propone di aiutare gli alunni dai 5 agli 8 anni ad acquisire le abilità dl comprensione del testo e di fornire ai ragazzi dagli 8 ai 15 gli strumenti per potenziarle attraverso un completo programma in quattro volumi. Questo secondo volume presenta le 10 abilità fondamentali che, secondo gli autori, un alunno deve possedere per poter comprendere a fondo un brano. Il testo offre quindi, per ogni area della comprensione, circa 15 schede operative fotocopiabili, da usare con tutta la classe o individualmente, attraverso cui sarà possibile acquisire, sviluppare e potenziare le abilità individuale.
22,50 21,38

Nuova guida alla comprensione del testo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 191
La "Nuova guida alla comprensione del testo" si propone di aiutare gli alunni dai 5 agli 8 anni ad acquisire le abilità di comprensione del testo e di fornire ai ragazzi dagli 8 ai 15 gli strumenti per potenziarle attraverso un completo programma in quattro volumi. Questo primo volume contiene un'introduzione teorica generale alle difficoltà di comprensione e alle possibili strategie di intervento, ma soprattutto individua le 10 abilità fondamentali che, secondo gli autori, il bambino deve possedere per poter comprendere a fondo un brano. Il testo offre, per ogni area della comprensione, delle nuove prove criteriali di valutazione, da usare con tutta la classe o individualmente.
22,50 21,38

Nuova guida alla comprensione del testo. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 392
La Nuova guida alla comprensione del testo si propone di aiutare gli alunni dai 5 agli 8 anni ad acquisire le abilità di comprensione del testo e di fornire ai ragazzi dagli 8 ai 15 gli strumenti per potenziarle attraverso un completo programma in quattro volumi. Questo quarto volume presenta le 10 abilità fondamentali che, secondo gli autori, un alunno deve possedere per poter comprendere a fondo un brano. Il testo offre quindi, per ogni area della comprensione, circa 15 schede operative fotocopiabili, da usare con tutta la classe o individualmente, attraverso cui sarà possibile migliorare, sviluppare e potenziare le abilità individuate.
22,50 21,38

Nuova guida alla comprensione del testo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 373
La "Nuova guida alla comprensione del testo" si propone di aiutare gli alunni dai 5 agli 8 anni ad acquisire le abilità di comprensione del testo e di fornire ai ragazzi dagli 8 ai 15 gli strumenti per potenziarle attraverso un completo programma in quattro volumi. Questo terzo volume presenta le 10 abilità fondamentali che, secondo gli autori, un alunno deve possedere per poter comprendere a fondo un brano. Il testo offre quindi, per ogni area della comprensione, circa 15 schede operative fotocopiabili, da usare con tutta la classe o individualmente, attraverso cui sarà possibile migliorare, sviluppare e potenziare le abilità individuate.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.