Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Caravale

Biografia e opere di Mario Caravale

Magna Carta Libertatum

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 138
Nessun documento medievale ha conosciuto una fama paragonabile a quella della Magna Carta del 1215, nella quale si consolidavano alcuni dei diritti consuetudinari degli ordinamenti vigenti nel regno inglese all'inizio del secolo XIII. Oggi essa è vista come fonte di regole e di princìpi insostituibili per gli ordinamenti giuridici e come manifesto universale dell'inviolabilità delle libertà individuali.
12,00 11,40

Diritto senza legge. Lezioni di diritto comune

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VII-187
19,00 18,05

Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: VIII-472
La tendenza a lungo prevalente nella storiografia occidentale è stata quella di leggere gli ordinamenti giuridici del passato come se avessero natura uguale a quella dei contemporanei, attribuendo alle difficoltà del momento storico le evidenti differenze tra i due periodi e considerandole scorie marginali che, se impedivano agli ordinamenti medesimi di presentare la nitidezza e la chiarezza raggiunte a partire dall'Ottocento, non ne intaccavano comunque la sostanza. Ne consegue che la loro vicenda storica è stata esaminata non già a partire dall'analisi della realtà da cui avevano avuto origine, bensì, all'opposto, da quella che si era affermata dopo di loro. Un'impostazione quanto mai singolare, che trova la sua spiegazione soltanto nella volontà della cultura dei secoli XIX e XX di legittimare le profonde innovazioni giuridiche e istituzionali vissute dalla loro età rispetto all'antico regime presentandole come il naturale esito di un processo storico lungo e accidentato, ma omogeneo. Questo volume segue una diversa impostazione, che mira ad aderire maggiormente alla concretezza e alla pluralità delle diverse esperienze storiche e istituzionali e muove da una convinzione: l'evoluzione degli ordinamenti giuridici europei di età moderna può comprendersi in maniera corretta soltanto se si prendono le mosse dalla realtà medievale. Premessa di Natalino Irti.
35,00 33,25

Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 744
Il testo collega strettamente l'evoluzione degli ordinamenti giuridici all'evoluzione della società e allarga l'esame all'intera Europa occidentale. Caravale prende in esame prima gli ordinamenti giuridici nell'alto Medioevo, seguendone lo sviluppo nelle diverse aree europee. Per il pieno e basso Medioevo, segue poi le conseguenze della rinascita del XII secolo, con il sorgere delle città, la ripresa degli studi giuridici nelle università, il fissarsi degli ordinamenti monarchici in Ighilterra, Scozia, Francia e la formazione dei minori stati regionali. Ne viene un vastissimo quadro in cui la vicenda degli ordinamenti giuridici si fa storia delle istituzioni politiche, descrizione della società medievale nel suo concreto articolarsi.
42,00 39,90

La finanza pontificia nel Cinquecento. Le provincie del Lazio

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1974
pagine: 206
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.