Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Cardia

Biografia e opere di Carlo Cardia

Principi di diritto ecclesiastico. Tradizione europea legislazione italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-448
Il volume presenta una originale impostazione dei rapporti tra Stato e Chiese, innestandoli nella storia cristiana dell'Europa e delle sue relazioni con altre religioni, aprendoli ai temi della globalizzazione. La nuova edizione registra i cambiamenti più recenti e i problemi più rilevanti che il tema della multiculturalità e le tensioni tra religioni stanno facendo emergere in Europa e in Occidente. Le tre religioni del Libro, ebraismo, cristianesimo, islamismo, sono alla base della storia euromediterranea, come sono alla radice dell'identità continentale le grandi tradizioni dell'ortodossia orientale, del cattolicesimo romano-latino, del protestantesimo delle regioni nordiche. Il testo delinea le tappe essenziali della tradizione europea dei rapporti tra diritto e religione, ed esamina la legislazione italiana alla luce dei processi di integrazione che stanno unificando, nei principi essenziali, gli ordinamenti giuridici nazionali. Una attenzione speciale è dedicata al diritto di libertà religiosa, alla sua espansione planetaria, ma anche ai limiti e alle contraddizioni che in diversi Paesi sono causate dal neo-fondamentalismo religioso. L'analisi giuridica è infine approfondita in riferimento alle istituzioni confessionali, con particolare riguardo a Vaticano e Santa Sede, alle strutture e attività delle diverse realtà religiose, ai rapporti con lo Stato e le Istituzioni pubbliche.
36,00 34,20

Risorgimento e religione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VIII-226
Il rapporto tra Risorgimento e religione è più complesso di quanto dicano le interpretazioni tradizionali, mai sottoposte a revisione, ed è utile tornare a riflettere sulla moderazione con cui l'Italia gestisce il conflitto con la Chiesa, a differenza di altri Paesi dove lo scontro diviene guerra di religione, aspra e senza confini. La Destra storica ammoderna il Piemonte e l'Italia, introduce la libertà e l'eguaglianza religiosa, la laicità dello Stato, cede ad asprezze e ingiustizie, ma non recide mai il cordone ombelicale con la tradizione cattolica. D'altra parte i cattolici partecipano intensamente all'impegno per l'Unità d'Italia, quando sono colpiti dalla legislazione eversiva protestano ma obbediscono alle leggi, chiedono di cambiarle, agiscono nel nuovo ordine nazionale. Il Papa identifica il proprio diritto con il principato formatosi nella storia, non vede che questo può rimpicciolire facendo ingigantire la sua figura. I liberali sottovalutano il ruolo universale della Chiesa, temono che il Vaticano offuschi il Quirinale, declassano l'uno per esaltare l'altro. Con il tempo ci si accorge che il Vaticano aggiunge luce al Quirinale e all'Italia, li illumina con la sua universalità, ed il Quirinale può assicurare al papa una amicizia essenziale agli occhi del mondo. Per questa ragione, Roma cattolica e Roma italiana si riscoprono complementari, il cammino dell'Italia dall'Ottocento alla Costituzione democratica porta ad elaborare un'amicizia con la Chiesa.
21,00 19,95

La chiesa tra storia e diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 440
35,00 33,25

Genesi dei diritti umani

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: VIII-222
Scaturiti dalle rivoluzioni moderne dei secoli XVII-XVIII, i diritti umani sono indissociabili da una struttura democratica della società, e sono il frutto di lotte e contrapposizioni di interessi. Ogni diritto umano è stato conquistato dopo che era stato negato o calpestato. L'internazionalizzazione dei diritti umani ha contribuito a produrre risultati storici come la fine del colonialismo e la caduta dei totalitarismi, ma la loro proliferazione ha creato dei problemi nuovi. Moltiplicando le carte e le convenzioni internazionali si può svilire il concetto di diritti umani, facendo evaporare la differenza tra diritti fondamentali ed esigenze secondarie o marginali.
19,00 18,05

Ordinamenti religiosi e ordinamento dello Stato. Profili giurisdizionali

Ordinamenti religiosi e ordinamento dello Stato. Profili giurisdizionali

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il presente manuale esamina l'intreccio tra strutture e giurisdizioni ecclesiastiche ed ordinamento civile, tenendo conto degli attuali processi di trasformazione che investono il diritto ecclesiastico. Una attenzione particolare è dedicata alla materia matrimoniale. Analoga attenzione è rivolta alle 'strutture confessionali', cioè a quella molteplicità di enti ecclesiastici, di tipo gerarchico, territoriale, associativo, fondatizio, che vive e opera nella società civile. Tali enti sono regolati da una normativa speciale che ne garantisce l'autonomia, ma nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento e dei diritti individuali di quanti entrano in relazione con essi.
19,00

Stato e confessioni religiose

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 408
23,76 22,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.