Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Comparazione e Diritto Civile

Tutte le nostre collane

La maternità tra regole, divieti e plurigenitorialità. Fecondazione assistita, maternità surrogata, parto anonimo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-231
La monografia scientifica "La maternità tra regole, divieti e plurigenitorialità. Fecondazione assistita, maternità surrogata, parto anonimo" individua e ricostruisce le problematiche che scaturiscono dall'osservazione delle modalità procreative realizzate con metodiche non naturali, le quali possono spingersi fino a determinare un conflitto tra la verità storica e la verità biologica in tema di filiazione e attribuzione dello status. L'indagine giuridica, eseguita percorrendo criticamente l'itinerario indicato dalla più recente giurisprudenza e confrontando alcune esperienze normative straniere, è stata avviata dall'autrice soffermandosi inizialmente sulla genesi del fenomeno della procreazione medicalmente assistita, fino ad approdare alla sua più recente evoluzione (l'illegittimità del divieto di fecondazione assistita eterologa, nonché la possibilità di concepimento "post mortem"), per poi esaminare e approfondire la tematica della maternità surrogata e del parto anonimo. Nell'analisi delle nuove forme di genitorialità, per bilanciare le situazioni giuridiche coinvolte, l'autrice utilizza il criterio assiologico del "prevalente e superiore interesse del minore" relazionandolo alla responsabilità genitoriale. L'applicabilità di questo interesse diventa più complessa e dimostra le sue potenzialità in ipotesi come la stepchild adoption, lo scambio di embrioni, l'ammissibilità del certificato di nascita conseguito all'estero con forme di surrogazione materna, la posizione del figlio alla conoscenza delle proprie origini in caso di parto anonimo.
30,00 28,50

Il sovraindebitamento del debitore civile. Analisi comparata dei principali modelli europei

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il sovraindebitamento del debitore civile-consumatore rappresenta una problematica socio-economica in continua crescita nell’Unione Europea e, pertanto, impone l’adozione di misure legislative efficaci negli Stati Membri e l’armonizzazione degli istituti ivi introdotti, al fine di colmare le disparità esistenti tra le discipline nazionali e contenere il fenomeno del bankruptcy tourism. L’analisi fondantesi sulla comparazione delle molteplici procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento elaborate nei maggiori ordinamenti europei (italiano, francese, tedesco, spagnolo ed inglese) palesa il lento adeguamento delle singole discipline (in primis di quella italiana) alla normativa comunitaria. In un contesto in cui gli opposti interessi di debitori e creditori ostacolano l’individuazione del modello migliore poiché ciascun sistema giuridico rivela peculiarità favorevoli agli uni e sfavorevoli agli altri, la c.d. “educazione finanziaria” dei cittadini, da impartire mediante idonee campagne informative (attività svolta encomiabilmente in Inghilterra, messa in pratica solo in parte da Germania e Francia, ancora agli albori in Italia e Spagna), assume particolare rilievo per evitare che le prossime generazioni diventino i sovraindebitati del futuro. In tema, la legislazione italiana appare al momento ancora troppo “timorosa” nel consolidare e rafforzare il proprio favor verso l’opzione debtor friendly assunta dalla legge n. 155/2017; segnatamente, è auspicabile che nel prossimo futuro il nostro legislatore introduca un nuovo diritto soggettivo “all’abitazione”, invero in colpevole ritardo rispetto a quanto sollecitato dal “collega” comunitario e già adottato nei sistemi francese e spagnolo, sia pur con diverse estrinsecazioni (dall’“affitto sociale” alla “neutralizzazione dello sfratto”), che sia orientato a tutelare i principi di equità e solidarietà posti a presidio della democrazia e della convivenza civile e, soprattutto, ad impedire l’esclusione sociale del debitore civile-consumatore insolvente.
30,00 28,50

Privatizzazioni e settori strategici. L'equilibrio tra interessi statali e investimenti stranieri nel diritto comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXII-330
La monografia scientifica "Privatizzazioni e settori strategici. L’equilibrio tra interessi statali e investimenti stranieri nel diritto comparato", con prefazione di Diego Corapi, oltre a tracciare una linea storico-evolutiva della golden share (dalla nascita in Inghilterra fino alla sua metamorfosi con l’introduzione dei golden powers nei settori strategici in Italia) cerca di offrirne una prospettiva applicativa futura, con particolare attenzione al processo di armonizzazione della disciplina che si è attuato a livello europeo. È ovvio l’interesse per uno studio che possa offrire gli elementi per una valutazione del significato di questa evoluzione nel quadro del nostro ordinamento e della concezione del rapporto pubblico-privato su cui esso è tuttora fondato. Tutto ciò per capire se, ad oggi, un siffatto strumento societario sia ancora necessario ed utile. Dopo un’ampia analisi comparatistica delle esperienze di privatizzazioni più significative nel Regno Unito, Francia e Italia, l’autore si interroga sulla compatibilità della golden share col diritto comunitario, anche nell'ottica della diffusione (sulla base dell’esempio italiano) di golden powers virtuosi, capaci di assicurare un equilibrio tra la salvaguardia degli interessi statali nei settori strategici e la possibilità di investimenti stranieri.
43,00 40,85

Il principio di autoresponsabilità nei rapporti familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-222
Il concetto di autoresponsabilità viene sovente utilizzato in ambiti anche molto eterogenei del diritto privato e pubblico. La stessa dottrina civilistica risalente fa uso del termine, intendendo, con il termine autoresponsabilità, quell'insieme di conseguenze "di un comportamento che non incida nella tutela di un interesse alieno o di un interesse generale", specificandosi, tuttavia, come necessità giuridica di subire gli effetti di un atto posto in essere o della sua omissione. Pur tuttavia, stante l'assenza di una definizione pacifica a riguardo e a fronte dell'evocazione del principio, a fondamento della soluzione interpretativa di problemi concreti anche molto eterogenei, appare (ancora) opportuna una riflessione in punto, giungendo a interrogarsi se e in quali termini il concetto sia esportabile oltre l'ambito proprio dell'autonomia privata, secondo i tradizionali confini del negozio giuridico e dei rapporti giuridici patrimoniali, per estendersi nel contesto del diritto di famiglia e della filiazione. L'indagine è sollecitata anche, ma non solo, da recenti pronunce invocanti il principio di autoresponsabilità per l'esclusione e la determinazione dell'assegno divorzile, analizzando trasversalmente le tematiche dei rapporti coniugali e della crisi, nonché dell'evoluzione dei modelli familiari e genitoriali.
30,00 28,50

Vendita multilevel e parametri di tutela in Italia e negli Usa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 232
28,00 26,60

Law & apologies. Profilo comparatistico delle scuse riparatorie

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XII-283
Nel fenomeno delle scuse riparatorie che costituiscono oggetto della ricerca è possibile individuare esempi e modelli di rilevanza giuridica. Soprattutto in common law è maturato in tempi recenti un dibattito sul ruolo delle apologies, di cui viene evidenziata la funzione riparatoria di danni non patrimoniali e immateriali. In alcuni ordinamenti, le si eleva a rimedio giurisdizionale (es. judge ordered apologies), modello che suscita riserve per più motivi, tra cui l'ingerenza nella libertà di espressione e la perdita di valore e di genuinità dell'atto. Con riguardo al fenomeno delle riconciliazioni, spicca la figura delle public apologies ed emerge il problema della loro valenza confessoria e ricognitiva di diritti altrui. Quest'ultima qualificazione, ancor più pregnante nei rapporti privatistici, fa sì che le dichiarazioni di scuse siano considerate un macroscopico errore difensivo. Per contro, si fa strada una lettura premiale intesa a incentivarne prudentemente la preziosa funzione riparatorio-transattiva, attraverso safe harbor legislations e opportune modulazioni risarcitone.
36,00 34,20

Opere dell'ingegno e modelli di tutela. Regole proprietarie e soluzioni convenzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: X-388
L'evoluzione delle tecnologie digitali e l'effetto disseminativo e incentivante favorito dallo sfruttamento intensivo delle comunicazioni elettroniche conducono ad un costante processo di adeguamento e rilettura del sistema dei diritti d'autore. L'indagine comparatistica delle esperienze statunitense e comunitaria rimarca la progressiva affermazione per via volontaria o giudiziale di nuove facoltà di accesso libero alle opere, ove esse si concretizzino in un uso trasformativo e non contrastante con il loro normale sfruttamento economico. A tale fenomeno si accosta poi un rinnovato approccio al tema dell'effettività dei rimedi, teso a garantire un intervento tempestivo sulla disponibilità e l'ulteriore diffusione dei contenuti non autorizzati, attraverso l'imposizione di regole di condotta estese non solo ai c.d. internet service provider, ma anche agli utenti in qualche misura coinvolti nel processo di circolazione delle informazioni in rete.
48,00 45,60

28,00 26,60

E-contract e privacy

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: IX-228
Nell'era della grande trasformazione tecnologica le relazioni socio-giuridiche sembrano ormai svolgersi su un piano ibrido di vita on line e vita off line: il mito del mercato unico dai confini europei si è espanso, grazie all'evoluzione delle I.C.T., a livello globale, in una realtà digitale in cui la nuova lex mercatoria si impone incontrollata e incontrollabile. Le contrattazioni via web, travalicando dimensioni e confini di spazio-tempo, hanno trasformato il mercato unico in mercato ubiquitario e universale. Il moltiplicarsi delle iniziative di merchandising e marketing personalizzato grazie alla profilazione degli utenti dell'e-commerce induce nei customers bisogni forgiati su misura, prima ancora che i destinatari ne siano consapevoli: i droni che popolano il web invadono la privacy e la nuova dimensione dell'infosfera, del patrimonio di conoscenze e di connotazioni personali che caratterizzano l'individuo, ridotto ormai a persona... "disincarnata, tutta risolta nelle informazioni che la riguardano, unica e 'vera' proiezione nel mondo dell'essere di ciascuno".
28,00 26,60

Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 207
L'identità, intesa come sentimento della persona che rimane la medesima attraverso il tempo, è il presupposto del diritto di conoscere le proprie origini. Il tema attiene, in particolare, alla filiazione elettiva: adottato, nato da procreazione medicalmente assistita e da maternità surrogata. Anche il nome e lo status contribuiscono all'identità personale. Il contrasto tra verità biologica e anonimato della madre si risolve, in una visione moderna e attenta alla normativa e alla giurisprudenza europee, con la prevalenza dell'interesse del figlio. Le esperienze dei principali ordinamenti europei, qui esaminati con riferimento alla filiazione, oscillano tra verità biologica, volontà e responsabilità.
24,00 22,80

La logica inclusiva dell'interesse legittimo nel rapporto tra autonomia e sussidiarietà

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: VIII-308
L'evoluzione del sistema ha posto questioni nuove, che intercettano situazioni reali rappresentative di interessi disomogenei. Senza esaltare le ragioni del conflitto, si colgono quelle dell'integrazione, sfuggendo alla tentazione di realizzare una sintesi totalizzante, che le affievolisca o annichilisca. Il tempo delle logiche esclusive volge al tramonto, ma - nel crepuscolo dei poteri egoistici - in quest'orizzonte si collocano autonomia e sussidiarietà: residuo di individualismo tenace la prima; manifestazione di solidarietà la seconda; tra loro collegate e mediate dalla partecipazione, vista in tutte le forme, declinate nell'area dei rapporti pubblici e privati. Le regole eteronome consolidano le scelte individuali deboli nello schema di interessi superiori, per loro natura, complessi. Le situazioni giuridiche classiche acquistano spessore e funzioni non casuali; obbediscono a spinte sociali variamente generate non dalla cieca lotta per il potere, ma orientate verso la più nobile lotta per il diritto. Nel loro dualismo si è forse voluto intravedere il riflesso di un modello ideologico postcostituzionale, che, attenuando il ruolo del diritto soggettivo in materie politicamente sensibili (impresa e proprietà), introduce istanze alternative, funzionali alle ragioni delle classi rimaste tradizionalmente escluse dal potere. È tempo di condurre un'indagine affrancata da quei pregiudizi, ma sempre calata nella dinamica della dimensione sociale.
29,00 27,55

La normativa sull'olio d'oliva nel diritto agroalimentare italocomunitario

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 152
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.