Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Comparazione e Diritto Civile

Tutte le nostre collane

Le immissioni nelle rinnovate logiche della responsabilità civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 208
L’evoluzione della giurisprudenza, sia nazionale che comunitaria, ed il proliferare delle fonti normative nazionali e sovranazionali impongono una seria riconsiderazione della fenomenologia delle immissioni, volta a scardinare antiche e consolidate convinzioni. Il consueto schema proprietario risulta inidoneo a tutelare interessi poziori (salute) e beni comuni (ambiente), che rendono il potere dominicale recessivo e privo della sua consueta assolutezza ed impermeabilità. Nelle rinnovate logiche del sistema, si impone, quindi, all’interprete una rilettura assiologicamente orientata, tesa a rimodellare le categorie giuridiche in funzione di valori ed interessi sempre più diversificati ed attuali. Il fenomeno – assai variegato e sfuggente – delle immissioni, pertanto, costituisce un utile banco di prova per indagare profili emergenti che esulano dal microcosmo proprietario, comprovando ulteriormente l’ormai costante esigenza di prendere atto della contaminazione delle tradizionali categorie giuridiche, da utilizzare quali rinnovati strumenti di analisi.
26,00 24,70

Il dispute board nei contratti di appalto internazionali. Prospettive di prevenzione e di risoluzione delle controversie

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
Tra i vari strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, la stella nascente nel settore dei contratti di appalto internazionali è il Dispute Board. Si tratta di un collegio di professionisti indipendenti e imparziali preposto a tutela del contratto, investito dalle parti del duplice ruolo di prevenzione del contezioso e di risoluzione delle liti già cristallizzate. In particolare, l’attività di assistenza informale fornita alle parti attraverso delle regolari e ripetute visite al cantiere nel corso del ciclo di vita del progetto rende il DB un vero e proprio equivalente legale della medicina preventiva. La principale tendenza nel settore delle costruzioni è verso l’inclusione a livello contrattuale di metodologie preventive, come il DB ed il project partnering, al fine di perseguire intenti deflattivi del contenzioso e preservare altresì i rapporti economici tra le parti coinvolte. Tale approccio è attualmente perseguito anche dai paesi di civil law, incluso l’ordinamento italiano, che ha recepito la spinta propulsiva proveniente dal contesto internazionale per fronteggiare lo scenario emergenziale causato dalla pandemia di Covid-19.
15,00 14,25

«Punitive damages» e teoria della responsabilità civile. La funzione compensativa del risarcimento punitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: IX-224
Lo studio dei punitive damages nell'ambito della teoria della responsabilità civile e secondo la prospettiva dell'efficacia giuridica, ancora inedita nella letteratura in tema, consente di affrontare in una dimensione assio-pratica la questione relativa all'ammissibilità e, soprattutto, alla funzione dei risarcimenti punitivi. La valorizzazione del fatto illecito, quale antecedente necessario dell'effetto risarcitorio, evidenzia come, a volte, ad essere incisi, unitamente alla situazione giuridica soggettiva del danneggiato, siano pure "altri" interessi e valori, anche costituzionalmente rilevanti, legati da un nesso di interdipendenza col fatto illecito, ma difficilmente compensabili nell'ottica meramente riparatoria del danno ingiusto. Il principio di proporzionalità, quale declinazione del principio di convenienza dell'effetto al fatto, esige, allora, affinché il risarcimento sia giusto, che il suo ammontare tenga in considerazione e fornisca la necessaria copertura risarcitoria anche al c.d. danno sociale prodotto dalla condotta, per così dire, riprovevole dell'autore dell'illecito. L'indagine, dopo un excursus sulle stagioni della responsabilità civile (sanzionatoria, riparatoria, polifunzionale) nel nostro ordinamento, ripercorre in chiave storico-comparativa l'origine e lo sviluppo dei risarcimenti esemplari in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America, evidenziando gli ostacoli al loro legai transplant nell'ambito degli ordinamenti di civil law e i casi di riconoscimento dell'istituto nei sistemi tedesco, francese e italiano attraverso i procedimenti di delibazione delle sentenze straniere. La soluzione proposta è volta a scongiurare liquidazioni eccessive, del tutto sproporzionate (grossly excessive) e prive di copertura normativa, ma nello stesso tempo punta a mettere in rilievo la funzione compensativa e deterrente dei risarcimenti punitivi, colmando vuoti di tutela e, conseguentemente, impedendo fallimenti di sistema.
30,00 28,50

Obblighi d'informazione e responsabilità. Esperienze italiana e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 185
La ricerca ha ad oggetto l'articolato tema della responsabiltà da false informazioni nell'ordinamento italiano e francese, allo scopo di fare chiarezza sul rapporto con gli istituti sui cui incide e tracciarne le dinamiche e le linee di sviluppo. La crescita di strumenti di diffusione di notizie differenti da quelli tradizionali ha imposto il ricorso a provvedimenti legislativi di settore, talvolta disorganici e frammentari. Per contro, negli ambiti non interessati dall'intervento del legislatore, si registra incertezza e contraddittorietà delle soluzioni giurisprudenziali e dottrinarie, spesso tra loro discordanti. La difficoltà di ricondurre la responsabilità da false informazioni ad unità non può, tuttavia, tradursi nella rinuncia ad una prospettiva d' indagine sistematica: sottrarsi alle generalizzazioni, non legittima visioni "caotiche", ed anzi, incoraggia l'interprete a misurarsi con le diverse problematiche. Da questo punto di vista, l'analisi comparata si mostra particolarmente efficace poiché consente una più ampia comprensione del fenomeno, unitamente ad una riflessione sulla categoria della responsabilità civile nel suo complesso.
26,00 24,70

Autonomia riproduttiva e volontà non dispositiva

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 176
22,00 20,90

Internet e tutele di diritto civile. Dati, persona, mercato: un'analisi comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 301
La ricerca indaga il sistema delle tutele civilistiche in Internet adottando come parametro principale di comparazione lo statuto giuridico dell'informazione digitale nei sistemi di civil law e di common law. Prendendo le mosse dalla questione dell'effettività delle tutele nello spazio telematico e giuridico, il confronto tra le esperienze europea e statunitense si sviluppa attraverso tre angoli prospettici correlati: la protezione della persona nel flusso informazionale, lo sfruttamento economico dei beni digitali e la tutela dei dati come beni collettivi. Nel costante esercizio di adattamento al fenomeno tecnico, la materia della tutela civile dei diritti nei rapporti digitali muove progressivamente da una funzione precipuamente privatistica di protezione multilivello degli interessi individuali sottesi alla circolazione e all'utilizzazione del patrimonio digitale, a una dimensione collettiva con una forte valenza socio-politica. Il fenomeno dell'accumulazione dei dati quale strumento di sviluppo economico e sociale, ma anche come "pura" tecnica di coercizione, denota infatti l'emersione di una nuova ipotesi di "lotta" condotta dall'alto contro la "classe" degli utenti, intesi quali consumatori, produttori e, in definitiva, lavoratori di un ecosistema globale "datificato".
40,00 38,00

Il principio di autoresponsabilità. Il modello del Data Protection Officer

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 160
L'introduzione nel tessuto normativo interno del Regolamento Comunitario n. 679/16 in materia di protezione dei dati personali ha dettagliatamente disciplinato una materia che sin dalla sua origine è stata oggetto di numerosi interventi legislativi che ne imponevano un riordino sistematico a matrice sovranazionale. Il nuovo regolamento, oltre a mettere ordine nel sistema normativo riprendendo buona parte della disciplina esistente, ha introdotto importanti novità tra le quali, per quanto di interesse nel presente volume, la figura del Data Protection Officer (DPO). Questa nuova importante previsione ha sollecitato la stesura del presente lavoro al fine di delinearne la genesi e le peculiarità sia in ambito interno che internazionale e comunitario. In particolare si è posto in evidenza come il DPO sia anche un esempio tipico di attuazione del principio di autoresponsabilità che il nostro ordinamento ha già sperimentato in altri ambiti di settore dei quali, brevemente, nell'economia del lavoro, si è dato atto. Il volume è destinato a chi, giurista, accademico, operatore pratico voglia avere una utile guida nell'approcciare un tema che sicuramente dovrà alimentarsi della sperimentazione pratica e quotidiana per poter al meglio essere compreso.
16,00 15,20

Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 384
Il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, ha introdotto delle importanti novità nelle competenze e nell'assetto istituzionale dell'Unione europea, consolidando il processo di costituzionalizzazione del suo ordinamento e intervenendo sulla delicata problematica legata al controverso deficit di legittimazione democratica dello stesso. In tale prospettiva, il Trattato di Lisbona ha per la prima volta riconosciuto un ruolo ufficiale nella dinamica legislativa europea ai parlamenti nazionali, nonostante la formale estraneità all'architettura istituzionale dell'Unione, completando così un percorso "a ritroso" di recupero delle prerogative di cui gli stessi parlamenti sono stati spogliati negli anni in ragione della costante evoluzione dell'integrazione europea, e facendo entrare a pieno titolo questi parlamenti nello spazio politico dell'Unione, al cui «buon funzionamento» contribuiscono e «collaborano attivamente», e di cui diventano un elemento indispensabile di consolidamento democratico e di caratterizzazione costituzionale. Il volume "Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea", di Piero De Luca, sviluppa nella prima parte, un'ampia ricostruzione del processo di progressiva costituzionalizzazione dell'ordinamento europeo, e analizza, nella seconda parte, gli strumenti e i luoghi istituzionali dedicati alla cooperazione interparlamentare, nonché l'impatto prodotto dalla "parlamentarizzazione nazionale" dell'Unione sul deficit di legittimazione democratica del suo ordinamento, soffermandosi da ultimo sulle specificità della normativa italiana che disciplina la partecipazione del nostro Parlamento alla dinamica legislativa europea.
44,00 41,80

Diritto e street art. Profili comparatistici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-288
L'arte urbana – nella sua matrice primordiale, strumento di riappropriazione artistica, prima ancora politica, di spazi sociali, luoghi organizzati verticalmente dal potere –, in un graduale ritorno nell'alveo del figurativismo, progressivamente è penetrata nei gusti del grande pubblico. Trattandosi di lavori di recente imposti con particolare frequenza sul mercato e che sempre più rappresentano scelte espressive predilette dagli artisti, si è posta con insistenza la necessità per il diritto di farsi carico di un confronto normativo con essi ai fini di una regolamentazione della loro posizione rispetto all'ordinamento. La street art concentra in sé, infatti, da un punto di vista giuridico, più di una questione problematica. La dialettica tra cultura aerosol e diritto pone più di un dilemma all'homo juridicus e al suo desiderio di imporre la normatività ad ogni ambito dell'azione umana, ivi compreso ciò che, invece, sfugge (e deve sfuggire) a vincoli troppo stringenti, come, appunto, l'arte.
39,00 37,05

Il contratto autonomo di garanzia tra esigenze del mercato ed esercizio del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VI-217
Il lavoro riprende un tema decisivo del dibattito giuridico contemporaneo, che vede insistentemente impegnate dottrina e giurisprudenza, ed è l'elaborazione di una teoria delle garanzie autonome. Calarsi nel fenomeno è indagare praecipue il contratto autonomo di garanzia seguendo percorsi che attengono all'ammissibilità della figura nell'ordinamento interno. Se ne ravvisano le ragioni nella necessità di provvedere al regolamento di una varietà di figure contrattuali attinenti alle prassi dei traffici internazionali difficilmente rapportabili a schemi tipici, altresì, nel richiamo modernamente viepiù avvertito di soddisfare esigenze derivanti dalla prassi che richiedono un'adeguata strumentazione giuridica e l'utilizzo di contratti multilevel system. Problema per l'interprete sarebbe stato qualificare promesse di garanzia largamente diffuse nelle prassi commerciali, bancarie e assicurative non rapportabili allo schema tipico della fideiussione: su questo sfondo si staglia il contratto autonomo di garanzia, figura diretta a riconoscere al soggetto garantito una pretesa nei riguardi del soggetto garante, previo rafforzamento della garanzia creditoria inerente a tutti i beni, presenti e futuri, facenti parte del patrimonio di quest'ultimo. Testimonia la continuità logica da un ante factum a un post factum la derivazione del contratto de quo dall'originaria costruzione del Garantievertrag e dai moduli negoziali ad esso riconducibili che determinavano l'assunzione da parte di un soggetto, a titolo gratuito, del rischio connesso all'iniziativa economica intrapresa da un terzo. Né, per vero, solo da questo precedente, altresì, dai modelli di elaborazione anglosassone dei bid, performance, repayment bonds e la prospettiva comparatistica resta decisiva ai fini dell'inquadramento della nuova figura contrattuale. L'auspicio è che il legislatore nazionale tragga esiti da tanta analisi e provveda a fornire idonea disciplina.
29,00 27,55

L'accesso ai dati delle pubbliche amministrazioni. Tra libertà di informazione e tutela della riservatezza. Una indagine comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-224
"Un'analisi comparata dell'istituto dell'accesso ai dati delle Pubbliche Amministrazioni presenta più di una difficoltà ricostruttiva dovuta sia alla limitata attenzione ad esso dedicata dalla dottrina pubblicistica sia alla presenza di discipline nazionali storicamente eterogenee, costruite sulle peculiarità di ciascun ordinamento. Ne discende, per l'effetto, come il ricorso alla comparazione, giustificato dalla diffusione sempre più globale dell'accesso al patrimonio informativo pubblico, sconti difficoltà tanto di inquadramento dogmatico quanto di linguaggio, attesa l'esigenza di tracciare un fil rouge tra sistemi di civil law (o a diritto amministrativo) e sistemi di common law (o a diritto comune) per tradizione differenti." (Dalla Premessa)
29,00 27,55

Diritto europeo e «tort(s) law»

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: IX-236
Lo studio, dopo aver descritto gli strumenti di private enforcement elaborati dalla Corte di giustizia UE e le dinamiche generali inerenti al rapporto tra l'Unione europea e gli Stati membri, esplora alcune delle aree della responsabilità extracontrattuale più specificamente interessate dal diritto dell'UE (in particolare, la responsabilità extracontrattuale dell'UE, la responsabilità degli Stati membri per violazione del diritto dell'UE e la responsabilità del produttore). Parallelamente illustra l'impatto del diritto dell'UE e della Convenzione europea dei diritti dell'uomo sul tort(s) law inglese nelle aree oggetto di analisi. La ricerca svolta evidenzia come le regole dell'illecito e della responsabilità extracontrattuale non siano omogenee, sia con riferimento al diritto UE, sia con riferimento al diritto inglese, sia nel raffronto tra l'uno e l'altro: i settori esaminati presentano delle specificità, con conseguenti differenze di disciplina; il diritto sovranazionale non è esaustivo, ma fa ampio rinvio, tramite la legislazione o tramite la giurisprudenza, al diritto interno, che può, pertanto, "preservarsi". Lo studio intende evidenziare anche le peculiarità di "stile" del common law inglese, nel contesto del "dialogo" tra le corti e negli scenari aperti dal referendum sulla Brexit.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.