Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Giannone Codiglione

Biografia e opere di Giorgio Giannone Codiglione

Internet e tutele di diritto civile. Dati, persona, mercato: un'analisi comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 301
La ricerca indaga il sistema delle tutele civilistiche in Internet adottando come parametro principale di comparazione lo statuto giuridico dell'informazione digitale nei sistemi di civil law e di common law. Prendendo le mosse dalla questione dell'effettività delle tutele nello spazio telematico e giuridico, il confronto tra le esperienze europea e statunitense si sviluppa attraverso tre angoli prospettici correlati: la protezione della persona nel flusso informazionale, lo sfruttamento economico dei beni digitali e la tutela dei dati come beni collettivi. Nel costante esercizio di adattamento al fenomeno tecnico, la materia della tutela civile dei diritti nei rapporti digitali muove progressivamente da una funzione precipuamente privatistica di protezione multilivello degli interessi individuali sottesi alla circolazione e all'utilizzazione del patrimonio digitale, a una dimensione collettiva con una forte valenza socio-politica. Il fenomeno dell'accumulazione dei dati quale strumento di sviluppo economico e sociale, ma anche come "pura" tecnica di coercizione, denota infatti l'emersione di una nuova ipotesi di "lotta" condotta dall'alto contro la "classe" degli utenti, intesi quali consumatori, produttori e, in definitiva, lavoratori di un ecosistema globale "datificato".
40,00 38,00

28,00 26,60

Opere dell'ingegno e modelli di tutela. Regole proprietarie e soluzioni convenzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: X-388
L'evoluzione delle tecnologie digitali e l'effetto disseminativo e incentivante favorito dallo sfruttamento intensivo delle comunicazioni elettroniche conducono ad un costante processo di adeguamento e rilettura del sistema dei diritti d'autore. L'indagine comparatistica delle esperienze statunitense e comunitaria rimarca la progressiva affermazione per via volontaria o giudiziale di nuove facoltà di accesso libero alle opere, ove esse si concretizzino in un uso trasformativo e non contrastante con il loro normale sfruttamento economico. A tale fenomeno si accosta poi un rinnovato approccio al tema dell'effettività dei rimedi, teso a garantire un intervento tempestivo sulla disponibilità e l'ulteriore diffusione dei contenuti non autorizzati, attraverso l'imposizione di regole di condotta estese non solo ai c.d. internet service provider, ma anche agli utenti in qualche misura coinvolti nel processo di circolazione delle informazioni in rete.
48,00 45,60

La libertà fragile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 148
Il legame tra capitalismo e liberalismo, iniziativa economica e libertà individuali, per come si è affermato negli ultimi secoli di evoluzione della civiltà occidentale, si trova ormai ad un punto di massima rottura. L'avvento delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione, non più intese soltanto come un mezzo di scambio e diffusione di informazioni, ma come vere e proprie realtà autoreferenziali, che tuttavia permeano la vita di singoli e collettività, rappresenta un ineludibile terreno di indagine, che non va percorso secondo un modello settoriale e specialistico: urge una visione d'insieme.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.