Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Comparazione e Diritto Civile

Tutte le nostre collane

Le vicende del contratto nella crisi d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 256
28,00 26,60

Diritto europeo e «tort(s) law»

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VI-152
Il diritto dell'Unione europea e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo - come recepita nel Regno Unito tramite lo Human Rights Act 1998 - sono capaci di incidere sulle peculiarità del common law, in generale c per quanto specificamente concerne il law of tort(s). In tale prospettiva può essere indagata la responsabilità delle public authorities, trattandosi del settore maggiormente interessato dal diritto sovranazionale ed in cui le differenze rispetto agli altri ordinamenti appaiono più marcate. Se può dirsi che l'impatto complessivo del diritto europeo in concreto è significativo, non è consentito - allo stato - individuare linee di tendenza nette e valutare in che misura il dialogo tra le corti abbia comportato un sostanziale cambiamento di approccio da parte dei giudici inglesi nella concezione ed interpretazione del tort(s) law.
18,00 17,10

Contratti tra imprese e controllo giudiziale. Con addenda di aggiornamento

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 296
29,00 27,55

Gli atti atipici nel diritto dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: X-275
28,00 26,60

Divieto di discriminazione e forme di tutela. Profili comparatistici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: IX-241
Il sistema di tutela contro le discriminazioni, ponendo il problema dei riflessi che potrebbero determinarsi nell'ambito dell'autonomia negoziale, deve bilanciare due valori compresenti nell'ordinamento: da un lato, il principio di non discriminazione e, dall'altro, il principio di autonomia privata. La ricognizione dei più recenti interventi legislativi (d. lgs. 150/2011, l. 28 giugno 2012 n. 92) e giurisprudenziali, in una prospettiva comparatistica, apportano un importante contributo alla riflessione sulle potenzialità della tutela antidiscriminatoria e dei suoi strumenti rimediali.
28,00 26,60

Copyright collecting societies e regole di concorrenza. Un'indagine comparatistica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VII-252
È opinione diffusa che il diritto d'autore stia vivendo un periodo di radicali trasformazioni, che stanno investendo i principi sui quali, storicamente, si è fondato. All'interno di questo processo più ampio deve essere collocato il ripensamento del ruolo e delle funzioni assegnate alle copyright collecting societies, le società di gestione collettiva dei diritti d'autore. In particolare, si assiste ad un ripensamento, alla luce delle regole sulla concorrenza, della visione tradizionale che riconosceva a queste società una posizione monopolistica, di fatto o di diritto. Il presente lavoro analizza, in chiave comparatistica, le ragioni che dovrebbero condurre al superamento di siffatta visione e alla riforma dell'esclusiva concessa dalla legge sul diritto d'autore alla SIAE per la gestione collettiva dei diritti d'autore.
28,00 26,60

Autodeterminazione e cure mediche. Il testamento biologico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-185
22,00 20,90

Colpa e dolo nella responsabilità. Saggi di diritto comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 378
La colpa e il dolo costituiscono gli elementi soggettivi della responsabilità civile che, radicati nel diritto romano classico, trovano oggi corrispondenze e analogie nella quasi totalità degli ordinamenti giuridici, anche in quelli apparentemente distanti di common law. Tali figure si connotano diversamente nei due ambiti giuridici: quello dell'illecito e quello contrattuale, ove rinvengono il rispettivo riferimento nel dettato della legge e nella volontà delle parti. Su queste premesse concordano, in via trasversale, i diversi sistemi giuridici, mentre divergono sotto vari aspetti le modalità e i criteri del giudizio di responsabilità. Di talché, nell'analisi dei singoli istituti e delle figure connesse - quali rilevano nei distinti ordinamenti - la comparazione giuridica più che metodo o teoretica si reifica nella trama ineludibile della general doctrine della responsabilità civile di civil law e di common law.
32,00 30,40

Mediation. Composizione contrattuale delle controversie e intervento del terzo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: X-190
23,00 21,85

Il patto di famiglia. Uno studio di diritto interno e comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: X-253
La complessità del patto di famiglia si disvela con innegabile nitore sol che si consideri come l'istituto nasca e si dipani in un'area di delicata intersezione, stretta tra i divieti del diritto successorio e gli spazi dell'autonomia privata; o forse, più correttamente, tra le tradizionali ragioni positivazzate nella tutela della legittima e l'interesse di matrice intrinsecamente pubblicistica alla prosecuzione dell'impresa. A ben vedere, infatti, il terreno guadagnato alla facoltà di scelta del disponente è in realtà uno spazio conquistato alla negozialità dall'interesse dell'impresa, cui persino le stringenti regole e le consolidate logiche del nostro sistema successorio - per altri versi resilienti a modifiche sostanziali - hanno finito con il piegarsi. L'eccezionalità che, per tal verso, lo strumento si ricava è di non semplice declinazione; e ciò anche perché, a dispetto della menzionata complessità, il novellato testo codicistico affida all'interprete un dato a dir poco ambiguo e perfettibile. La mancata riforma del pur giovane istituto e un impiego nella pratica tutt'altro che frequente condurrebbero, unitamente alle riflessioni testé rassegnate, ad un giudizio irrimediabilmente negativo in ordine all'operazione normativa sottesa; tanto, salvo a non voler leggere nel patto di famiglia l'emersione d'una categoria, d'un principio di anticipazione di successione già esplorato nel diritto tedesco e maturato nel suo dibattitto dottrinale.
26,00 24,70

Sport e diritti della persona

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 440
Lo sport, sorto come gioco, da tempo si atteggia a istituzione, si configura dunque come diritto, anzi, nella prospettiva costituzionale, come diritto fondamentale della persona. Negli ordinamenti di "civil law", il fenomeno sportivo - specialmente nelle attività di tipo professionistico o gestionale rinviene il principale riferimento nella disciplina del danno e della responsabilità. Nel "common law", invece, l'attenzione prevalente è rivolta alla prevenzione dei reati. Lo straordinario sviluppo del mercato comunitario, europeo e globale - investe anche il diritto dello sport, ampliandone i contini normativi e giurisprudenziali.
45,00 42,75

Diritto privato regionale, foral ed autonomico. Verso un diritto europeo della persona

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 394
Le istanze di autonomia legislativa in materia di "diritto privato" sembrano ripercorrere il fenomeno di desarrollo foral realizzatosi nel territorio spagnolo. Invero, l'analisi delle esperienze italiana e spagnola a confronto, compiuta ponendo mente alle differenti realtà storico-culturali di cui sono espressione, ha dimostrato come il pluralismo normativo spagnolo non può essere eletto a sistema giuridico da emulare. Tuttavia, la riflessione su alcune figure giuridiche inerenti ai diritti della "persona", intesa nella sua dimensione sia strettamente intima che sociale, ha rivelato come in entrambi i Paesi i legislatori "locali", attraverso la ricerca di strumenti interpretativi condivisibili ad ogni livello ordinamentale, si siano mossi all'unisono, seppur con più determinazione da parte dei legislatori autonomia, verso l'attuazione di principi comuni europei. La famiglia di fatto, la mediazione familiare e l'autotutela, nelle loro diverse manifestazioni, testimoniano la forte sensibilità del legislatore locale verso quelle figure maggiormente idonee a toccare i punti nevralgici della persona nelle sue principali fasi evolutive, nel pieno rispetto del "diritto di autodeterminazione".
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.