Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aurora Vesto

Biografia e opere di Aurora Vesto

Successione digitale e circolazione dei beni online. Note in tema di eredità digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 236
Da tempo immemorabile il sistema delle successioni a causa di morte viene ricondotto all'analisi delle problematiche inerenti ai soli beni materiali e, in qualche isolata ipotesi, a quelli immateriali. Nell'odierno contesto socio-economico, la pervasività della tecnologia ha modificato radicalmente ogni singolo aspetto della c.d. human life subordinata alla capacità predittiva degli algoritmi e, oramai, irrimediabilmente compromessa dall'utilizzo massivo delle strumentazioni hitech capaci di governare le nostre azioni e di orientare i nostri desideri. Il paradigma tecnocratico della sorveglianza ha contribuito a creare un'antropologia identitaria sempre più digitalizzata ed intimamente correlata ad una nuova categoria di cespiti trasferibili mortis causa: i beni digitali. Si tratta di beni che si contraddistinguono, nel «digital space», per la loro dimensione «funzionalmente» digitale che tende a parcellizzare i poteri del proprietario, il quale non gode di un autonomo ius excludendi sul proprio asset, per un verso, tendenzialmente inconsumabile ma, d'altro canto, «irrigidito» da plurimi condizionamenti contrattuali. Il problema fondamentale diventa allora quello di garantire ai propri eredi il passaggio generazionale di text documents, files, passwords, accounts, software (a loro volta utilizzabili su differenti devices, dal pc al tablet allo smartphone). Il volume, nell'affrontare in chiave ricostruttiva la disciplina di tali beni, si sofferma sull'underlying problem della c.d. «eredità digitale» e, conseguenzialmente, sull'idoneità (o meno) del testamento analogico e di quello «digitale» a fungere da utili strumenti devolutivi, specie se comparati, sul piano pratico, ad altri strumenti negoziali (sia mortis causa che post mortem) ritenuti adatti a tal fine. All'analisi fa da sfondo uno studio sull'evoluzione «tecnologicamente orientata» dell'identità personale oggi chiamata a confrontarsi con la dimensione totalizzante dell'infosfera e dell'information technology.
32,00 30,40

La maternità tra regole, divieti e plurigenitorialità. Fecondazione assistita, maternità surrogata, parto anonimo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-231
La monografia scientifica "La maternità tra regole, divieti e plurigenitorialità. Fecondazione assistita, maternità surrogata, parto anonimo" individua e ricostruisce le problematiche che scaturiscono dall'osservazione delle modalità procreative realizzate con metodiche non naturali, le quali possono spingersi fino a determinare un conflitto tra la verità storica e la verità biologica in tema di filiazione e attribuzione dello status. L'indagine giuridica, eseguita percorrendo criticamente l'itinerario indicato dalla più recente giurisprudenza e confrontando alcune esperienze normative straniere, è stata avviata dall'autrice soffermandosi inizialmente sulla genesi del fenomeno della procreazione medicalmente assistita, fino ad approdare alla sua più recente evoluzione (l'illegittimità del divieto di fecondazione assistita eterologa, nonché la possibilità di concepimento "post mortem"), per poi esaminare e approfondire la tematica della maternità surrogata e del parto anonimo. Nell'analisi delle nuove forme di genitorialità, per bilanciare le situazioni giuridiche coinvolte, l'autrice utilizza il criterio assiologico del "prevalente e superiore interesse del minore" relazionandolo alla responsabilità genitoriale. L'applicabilità di questo interesse diventa più complessa e dimostra le sue potenzialità in ipotesi come la stepchild adoption, lo scambio di embrioni, l'ammissibilità del certificato di nascita conseguito all'estero con forme di surrogazione materna, la posizione del figlio alla conoscenza delle proprie origini in caso di parto anonimo.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.