Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Comparazione e Diritto Civile

Tutte le nostre collane

Situazioni giuridiche. Disponibili e rinunzia. Le esperienze italiana, francese e spagnola

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 325
La rinunzia si è manifestata in tutta la sua complessità - anche applicativa -nei vari sistemi posti in comparazione. Ne è emersa una disomogeneità tra la rinunzia stessa, la renuncia a los derechos e, quindi, la renonciation. Seppure, poi, l'individuazione della pertinente "minima unità effettuale" abbia permesso di segnalare una sorta di convergenza dinamica delle singole esperienze investigate.
37,00 35,15

Per un diritto europeo dell'immigrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 281
La disciplina della condizione giuridica dell'immigrato extracomunitario è consegnata ad esigue norme vincolanti. L'ampio ricorso a strumenti di soft law e le resistenze opposte dagli stati membri impediscono la compiuta "comunitarizzazione" della materia. In questo scenario, una funzione vicaria è svolta dalla giurisprudenza delie Alte corti, che, grazie ad un uso "aperto" della Carta di Nizza, e, in particolare, del principio di non discriminazione, ha posto le basi per l'edificazione di un diritto dell'immigrazione autenticamente europeo.
32,00 30,40

Opere dell'ingegno e modelli di tutela. Regole proprietarie e soluzioni convenzionali

Opere dell'ingegno e modelli di tutela. Regole proprietarie e soluzioni convenzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: X-388
L'evoluzione delle tecnologie digitali e l'effetto disseminativo e incentivante favorito dallo sfruttamento intensivo delle comunicazioni elettroniche conducono ad un costante processo di adeguamento e rilettura del sistema dei diritti d'autore. L'indagine comparatistica delle esperienze statunitense e comunitaria rimarca la progressiva affermazione per via volontaria o giudiziale di nuove facoltà di accesso libero alle opere, ove esse si concretizzino in un uso trasformativo e non contrastante con il loro normale sfruttamento economico. A tale fenomeno si accosta poi un rinnovato approccio al tema dell'effettività dei rimedi, teso a garantire un intervento tempestivo sulla disponibilità e l'ulteriore diffusione dei contenuti non autorizzati, attraverso l'imposizione di regole di condotta estese non solo ai c.d. internet service provider, ma anche agli utenti in qualche misura coinvolti nel processo di circolazione delle informazioni in rete.
48,00

Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Comparative perspectives

Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Comparative perspectives

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VIII-260
In un'epoca contrassegnata dall'egemonia dell' economia finanziaria e dalle potenzialità del contratto nel creare diritti e obblighi, la prassi mostra di frequente come la grande impresa, avvalendosi della propria forza economica, nella normale dialettica della contrattazione, imponga clausole decisamente sfavorevoli per l'altra parte, o come il contraente debole possa trovarsi costretto a scegliere tra il naufragio certo della sua "attività" e la stipula del contratto a condizioni inique. Di qui la necessità di correttivi, in assenza dei quali il mondo giuridico rischierebbe di coincidere con il mondo economico e con i suoi automatismi. Le spinose tematiche che la novellata disciplina dei ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali ha posto vengono analizzate attraverso una riflessione orientata a cogliere le interazioni della materia con i diversi istituti già disciplinati dal codice civile. II tutto senza trascurare l'indagine comparatistica che nel caso di specie appare quanto mai feconda e paradigmatica delle differenze o affinità di fondo esistenti tra i vari sistemi, vieppiù se si coglie la crescente osmosi tra scienza civilistica e commercialistica, per effetto della quale la "regula negotii" si traduce nella regola del mercato, con conseguente necessità per l'ordinamento giuridico positivo di distogliere l'attenzione dal solo atto di consumo per concentrarla sul mercato dei canali produttivi e distributivi che vede contrapposte, per definizione, le imprese alle imprese.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.