Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Comparazione e Diritto Civile

Tutte le nostre collane

Nuove frontiere della successione necessaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 291
La modernizzazione del diritto successorio è una necessità acquisita dalla scientia juris. Dinamiche individuate nel complesso fluire di eventi giuridici e sociali connessi al ruolo del coniuge nella famiglia, alla composizione del suo patrimonio essenzialmente comune, all'allungamento della speranza di vita reclamano una rifondazione dell'ordito normativo. Le esperienze di riferimento dalla francese a quella anglosassone a quella iberica suggeriscono interventi non settoriali e soprattutto non parziali. Maggiore attenzione al "ménage", meno "lignage", più contrattualismo nella delazione post mortem per privilegiare il merito dei successibili. Soluzioni pregnanti nelle quali si configura per il convivente una pretesa di "reasonable maintenance" nei confronti dell'eredità. Molti interrogativi e qualche risposta per rivedere la staticità asfittica di un portato normativo obsoleto, allo scopo di individuare soluzioni operazionali, in una convinta prospettiva transnazionale, confortata dai primi provvedimenti normativi, quali il trust autoctono ed il patto di famiglia, espressioni della volontà riformatrice del nostro legislatore, seppur manifestata ancora allo stato embrionale.
33,00 31,35

Situazioni giuridiche. Disponibili e rinunzia. Le esperienze italiana, francese e spagnola

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 325
La rinunzia si è manifestata in tutta la sua complessità - anche applicativa -nei vari sistemi posti in comparazione. Ne è emersa una disomogeneità tra la rinunzia stessa, la renuncia a los derechos e, quindi, la renonciation. Seppure, poi, l'individuazione della pertinente "minima unità effettuale" abbia permesso di segnalare una sorta di convergenza dinamica delle singole esperienze investigate.
37,00 35,15

Per un diritto europeo dell'immigrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 281
La disciplina della condizione giuridica dell'immigrato extracomunitario è consegnata ad esigue norme vincolanti. L'ampio ricorso a strumenti di soft law e le resistenze opposte dagli stati membri impediscono la compiuta "comunitarizzazione" della materia. In questo scenario, una funzione vicaria è svolta dalla giurisprudenza delie Alte corti, che, grazie ad un uso "aperto" della Carta di Nizza, e, in particolare, del principio di non discriminazione, ha posto le basi per l'edificazione di un diritto dell'immigrazione autenticamente europeo.
32,00 30,40

Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Comparative perspectives

Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Comparative perspectives

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VIII-260
In un'epoca contrassegnata dall'egemonia dell' economia finanziaria e dalle potenzialità del contratto nel creare diritti e obblighi, la prassi mostra di frequente come la grande impresa, avvalendosi della propria forza economica, nella normale dialettica della contrattazione, imponga clausole decisamente sfavorevoli per l'altra parte, o come il contraente debole possa trovarsi costretto a scegliere tra il naufragio certo della sua "attività" e la stipula del contratto a condizioni inique. Di qui la necessità di correttivi, in assenza dei quali il mondo giuridico rischierebbe di coincidere con il mondo economico e con i suoi automatismi. Le spinose tematiche che la novellata disciplina dei ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali ha posto vengono analizzate attraverso una riflessione orientata a cogliere le interazioni della materia con i diversi istituti già disciplinati dal codice civile. II tutto senza trascurare l'indagine comparatistica che nel caso di specie appare quanto mai feconda e paradigmatica delle differenze o affinità di fondo esistenti tra i vari sistemi, vieppiù se si coglie la crescente osmosi tra scienza civilistica e commercialistica, per effetto della quale la "regula negotii" si traduce nella regola del mercato, con conseguente necessità per l'ordinamento giuridico positivo di distogliere l'attenzione dal solo atto di consumo per concentrarla sul mercato dei canali produttivi e distributivi che vede contrapposte, per definizione, le imprese alle imprese.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.