Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Giulia Parisi

Biografia e opere di Annamaria Giulia Parisi

Privacy e mercato digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 216
20,00 19,00

35,00 33,25

Della parentela e dell'affinità. Artt. 74-78

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVI-250
35,00 33,25

E-contract e privacy

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: IX-228
Nell'era della grande trasformazione tecnologica le relazioni socio-giuridiche sembrano ormai svolgersi su un piano ibrido di vita on line e vita off line: il mito del mercato unico dai confini europei si è espanso, grazie all'evoluzione delle I.C.T., a livello globale, in una realtà digitale in cui la nuova lex mercatoria si impone incontrollata e incontrollabile. Le contrattazioni via web, travalicando dimensioni e confini di spazio-tempo, hanno trasformato il mercato unico in mercato ubiquitario e universale. Il moltiplicarsi delle iniziative di merchandising e marketing personalizzato grazie alla profilazione degli utenti dell'e-commerce induce nei customers bisogni forgiati su misura, prima ancora che i destinatari ne siano consapevoli: i droni che popolano il web invadono la privacy e la nuova dimensione dell'infosfera, del patrimonio di conoscenze e di connotazioni personali che caratterizzano l'individuo, ridotto ormai a persona... "disincarnata, tutta risolta nelle informazioni che la riguardano, unica e 'vera' proiezione nel mondo dell'essere di ciascuno".
28,00 26,60

Colpa e dolo nella responsabilità. Saggi di diritto comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 378
La colpa e il dolo costituiscono gli elementi soggettivi della responsabilità civile che, radicati nel diritto romano classico, trovano oggi corrispondenze e analogie nella quasi totalità degli ordinamenti giuridici, anche in quelli apparentemente distanti di common law. Tali figure si connotano diversamente nei due ambiti giuridici: quello dell'illecito e quello contrattuale, ove rinvengono il rispettivo riferimento nel dettato della legge e nella volontà delle parti. Su queste premesse concordano, in via trasversale, i diversi sistemi giuridici, mentre divergono sotto vari aspetti le modalità e i criteri del giudizio di responsabilità. Di talché, nell'analisi dei singoli istituti e delle figure connesse - quali rilevano nei distinti ordinamenti - la comparazione giuridica più che metodo o teoretica si reifica nella trama ineludibile della general doctrine della responsabilità civile di civil law e di common law.
32,00 30,40

Sport e diritti della persona

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 440
Lo sport, sorto come gioco, da tempo si atteggia a istituzione, si configura dunque come diritto, anzi, nella prospettiva costituzionale, come diritto fondamentale della persona. Negli ordinamenti di "civil law", il fenomeno sportivo - specialmente nelle attività di tipo professionistico o gestionale rinviene il principale riferimento nella disciplina del danno e della responsabilità. Nel "common law", invece, l'attenzione prevalente è rivolta alla prevenzione dei reati. Lo straordinario sviluppo del mercato comunitario, europeo e globale - investe anche il diritto dello sport, ampliandone i contini normativi e giurisprudenziali.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.