Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Storia-Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

25,00 23,75

29,00 27,55

Dalla Sila alle Alpi. L'itinerario storiografico di Raul Merzario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Con una grande ricchezza e varietà di approcci, il volume si propone di ricostruire l'itinerario storiografico, decisamente inquieto e originale, di uno storico "solitario" quale fu Raul Merzario e di cogliere il significato di un percorso di ricerca quanto mai innovativo, aperto come pochi altri al dialogo con le scienze sociali. Dai diversi saggi raccolti emerge con estrema evidenza il notevole contribuito di Merzario allo svecchiamento della storiografia italiana e al ribaltamento di molti luoghi comuni che vedevano negli abitanti delle montagne alpine nient'altro che uomini stolti e rozzi, mossi solo dalla fame, mostrando al contrario come spesso la modernità, tanto economica che dei comportamenti demografici, se proprio non ebbe origine nelle montagne certo vi si diffuse con grande tempestività e rapidità. Completano il volume un articolo inedito dello stesso Merzario, Tre comunità di emigranti del comprensorio dei laghi: Nesso (Como), Mezzovico (Lugano) e Caprezzo (Maggiore) XVIII secolo, e la bibliografia completa dei suoi scritti.
20,00 19,00

Il regio economato. Il controllo statale sul clero nella Lombardia asburgica e nei domini sabaudi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Patti Lateranensi 1929: viene soppresso il Regio Economato e il papa ne annuncia la scomparsa con toni trionfalistici. Questo istituto, ormai quasi dimenticato, aveva origini che risalivano al tardo Medioevo ed era stato eretto per limitare sia le ingerenze della Chiesa negli affari di Stato sia le giurisdizioni temporali ecclesiastiche all'interno dei propri confini. Nello Stato di Milano tale istituto durante il dominio spagnolo continuò ad evolversi e a modificarsi, in modo da rispondere alle sempre nuove esigenze ed emergenze sociali, politiche e belliche. In questo modo esso, tra il '500 e il '600, riuscì a adattarsi alle trasformazioni della società in cui operava e in età moderna ebbe un ruolo di rilievo nell'affermazione del primato dello Stato nella società civile. Uffici similari erano sorti in tutta Europa e in buona parte degli antichi stati italiani; tuttavia quello operante nel ducato di Milano, dopo accurate indagini degli ufficiali sabaudi, risultò essere tra tutti quello più efficiente e di conseguenza nel XVIII secolo esso venne adottato dal regno di Sardegna e, poi, d'Italia.
28,50 27,08

La balanza drita. Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Dopo un'intensa stagione di riflessioni sulla natura e le forme dello stato rinascimentale, questo studio torna al classico tema degli ordinamenti politici, utilizzando ampiamente le ricche fonti del ducato di Milano nel XV secolo. Le pratiche di governo - commissioni, sindacati, inchieste - e le inquisizioni politiche con le quali gli Sforza danno forma alle istituzioni dello stato, esprimono una costante tensione tra la costruzione di una legalità statuale e i machiavelliani "modi dello straordinario".
30,50 28,98

Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell'antico regime

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 384
Questa raccolta di saggi sulla Sardegna del secondo Settecento coglie da un'inedita angolatura storiografica i nessi profondi che legano le specifiche vicende della società isolana alle esperienze dell'assolutismo riformatore e alla crisi dell'antico regime in Europa. L'arco cronologico abbraccia il lungo cinquantennio che dall'avvio della politica riformatrice del ministro Bogino (1749-1773) giunge all'età napoleonica e alla precoce restaurazione assolutistica durante l'esilio della casa sabauda.
30,50 28,98

Lo scrittoio di Anthony Collins (1676-1729). I libri e i tempi di un libero pensatore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 544
Anthony Collins, libero pensatore ed erudito, fu interlocutore di Locke e di Shaftesbury e autore stimato da Radicati di Passerano, Voltaire, Holbach. Il libro pone l'attenzione alla sua utilizzazione ingegnosa e irriverente di imponenti tradizioni di pensiero "ortodosso", al suo coinvolgimento diretto in una campagna giornalistica intransigente per la moralizzazione della vita politica e la denuncia dell'abuso prelatizio della credulità popolare. Inoltre presenta, per la prima volta, un'edizione del catalogo manoscritto dell'imponente collezione libraria di Collins.
38,00 36,10

Arti tecnologia progetto. Le esposizioni d'industria in Italia prima dell'Unità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
I saggi raccolti in questo studio vogliono essere un contributo alla conoscenza delle esposizioni di prodotti industriali nei primi sessanta anni del XIX secolo. Gli incentivi all'avanzamento delle arti produttive nella forma di premi conferiti per lo più durante esposizioni pubbliche erano in uso dalla fine del Settecento. Nel corso della prima metà dell'Ottocento, oltre ad acquisire una dimensione in molti casi statuale e comunque sovralocale, diventarono gli emblemi dei valori propri della nuova società borghese. Stimolare l'impegno individuale, sottolineare la creatività degli inventori, suscitare l'emulazione, diffondere le conquiste tecnologiche, far conoscere e apprezzare i prodotti dell'industria nazionale, accrescere la considerazione sociale per attività fino allora poco stimate in larghi settori della società erano tutti obiettivi che le premiazioni dovevano concorrere a raggiungere. Così Milano e Torino dal 1805, Napoli dal 1810, Venezia dal 1816 e Firenze dal 1834 divennero sedi di concorsi ed esposizioni, e altre città ne seguirono l'esempio.
25,00 23,75

Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
I percorsi che le donne hanno intrapreso per praticare modi di vita più liberi, lottare contro discriminazioni e leggi ingiuste, affermare diritti di cittadinanza, dare valore al proprio sesso, sono stati nel corso del tempo molteplici e differenti. Il libro li analizza, focalizzando appartenenze culturali, sociali e politiche diverse, nel contesto di una realtà veneta caratterizzata da una tradizione femminile significativa in campo culturale, da una partecipazione attiva alle vicende del Risorgimento, dalla nascita di uno dei primi nuclei del movimento di emancipazione.
25,00 23,75

33,00 31,35

Italia dilacerata. Girolamo Borgia nella cultura storica del Rinascimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Le "Historiae de bellis italicis" di Girolamo Borgia fanno parte a pieno titolo dell'ampia riflessione storica e politica che la cultura umanistica ha dedicato alle "guerre orrende" che ebbero per scenario l'Italia tra il 1494 e la metà del Cinquecento. A differenza di altre opere più celebri, come quelle di Niccolò Machiavelli, di Francesco Guicciardini e di Paolo Giovio, le Historiae di Borgia sono rimaste finora inedite, benché assai importanti per la comprensione della crisi italiana nell'età del Rinascimento, delle sue cause e delle sue conseguenze. Questo libro ricostruisce per la prima volta la biografia intellettuale del Borgia, nei suoi vari e complessi aspetti politici, culturali e religiosi, fornendo un nuovo contributo alla conoscenza della storiografia italiana del Rinascimento e delle sue implicazioni politiche. Nel pensiero dell'umanista Borgia il rinnovamento morale e religioso della Chiesa avrebbe dovuto costituire una condizione necessaria perché il papa potesse assumere un ruolo centrale nel sistema degli Stati italiani definito all'indomani dell'incoronazione imperiale di Carlo V a Bologna nel 1530.
23,00 21,85

Enrico Cernuschi. Uno straordinario protagonista del nostro Risorgimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
"Popolo! I molti che hanno coraggio e voglia di uccider nemici stiano pronti al fucile. Attendiamo vicinissimo il nemico. Aperta la breccia, lasciamolo salire ben folto sugli spalti. E poi ognuno faccia il dover suo. La mitraglia, lo schioppo, la picca. I pochissimi che hanno paura si nascondino e tacciano. Aiuteranno dopo a plaudire la vittoria". Così Enrico Cernuschi, già protagonista dei moti milanesi del 1848, incitava il popolo romano il 13 giugno del 1849 alla difesa della Repubblica romana dall'assedio delle truppe francesi accorse in aiuto dello Stato pontificio. Costretto a rifugiarsi in Francia dopo la caduta del governo repubblicano, si affermò come uomo d'affari e finanziere, noto a livello internazionale per le sue pubblicazioni di carattere economico. Collezionista e filantropo, fece il giro del mondo raccogliendo in Oriente preziosi oggetti con cui fondò a Parigi un museo che ancor oggi rappresenta la maggiore testimonianza europea di arte asiatica. Nella sua movimentata vita si intrecciano avventure, drammi, sconfitte e successi, che l'autore ripercorre nel più ampio contesto dei grandi avvenimenti del XIX secolo, di cui ridesta la memoria politica e il significato umano.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.