Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Storia-Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

Società e classi popolari nell'Italia dell'800

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Gli scritti raccolti in questo volume intendono contribuire all'analisi e alla ricostruzione di aspetti essenziali della società italiana dell'Ottocento, un secolo ricco di trasformazioni nel tessuto profondo del nostro paese. Vengono così ripercorsi momenti e fenomeni essenziali dell'Italia risorgimentale e postrisorgimentale: la diversificazione del settore primario e i caratteri dei soggetti che in quello operavano; l'avvio della protoindustrializzazione; l'emergere della "questione civile" e la presa di coscienza di quel problema da parte dell'opinione pubblica; i nodi concreti di vita e le condizioni di esistenza dei ceti popolari; l'impatto delle malattie endemiche ed epidemiche (dalla malaria al colera) sulla società.
30,50 28,98

Baroni e briganti. Classi dirigenti e mafia nella Sicilia del latifondo (1861-1950)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Una raccolta di saggi che si avvalgono di materiali documentari rari e di non facile consultazione conservati in archivi pubblici e privati. Pur concentrandosi sulla Sicilia, la ricerca offre un contributo alla comprensione di quel particolare aspetto della storia del Mezzogiorno che è costituito dall'intreccio dei rapporti tra mafia e potere in una società arretrata, ma dotata di particolari forme di accesso a una "difficile modernità". La persistenza di questo intreccio ha rappresentato un fattore di resistenza alla modernizzazione della Sicilia in età liberale. Nel corso della storia isolana il rapporto tra brigantaggio, società e classi dominanti ha avuto un carattere organico e permanente.
26,50 25,18

Cittadini minori. Cittadinanza, integrazione sociale e diritti reali nella Brescia veneta (secc. XVI-XVIII)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Questo lavoro, attraverso l'indagine della consistenza e dei percorsi sociali dei neocittadini bresciani, creati o "minori", durante gli ultimi due secoli dell'età veneta, analizza l'accesso alla cittadinanza come fattore strategico di integrazione per coloro che aspiravano all'ottenimento di uno status che gli permettesse di entrare all'interno del corpo della società cittadina, detentore di privilegi e di benefici, in sostanza di diritti. Appartenere a questo corpo, non politico, ma certamente protetto dal diritto statutario cittadino, significava essere inseriti anche in ambienti sociali, che definivano l'identità comunitaria urbana; esserne esclusi significava invece essere folla, moltitudine, senza diritti.
21,00 19,95

26,50 25,18

Seta fine e panni grossi. Manifatture e commerci nel Vicentino 1570-1700

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Attraverso lo studio delle manifatture vicentine, questo lavoro intende mettere in luce gli elementi di continuità che, pur in un quadro di grandi cambiamenti, raccordano il tessuto economico cinque e seicentesco alle specializzazioni produttive della prima industrializzazione. Attraverso l'utilizzo di una documentazione in larga parte inedita, questo volume ricostruisce l'articolazione produttiva e la distribuzione sul territorio dei principali settori manifatturieri - setificio e lanificio - le relazioni tra lavoratori e imprenditori, l'influsso esercitato dalla politica economica e fiscale veneziana.
40,00 38,00

«Senza fratellanza non è libertà». Pacifico Valussi e la rivoluzione veneziana del Quarantotto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Democratico e repubblicano, almeno sino a quando durò l'esperienza del Quarantotto, Pacifico Valussi (1813-1893) pubblicò a Venezia, nel corso della rivoluzione, numerosi articoli dai quali risulta l'originalità del suo pensiero nel panorama dell'Italia risorgimentale. Dedicò ampio spazio al dibattito sulla Costituente italiana e all'analisi delle posizioni di Pio IX rispetto alla guerra per l'indipendenza, tentando di conciliare l'esigenza di una radicale riforma politica con il ruolo centrale che riconosceva al cattolicesimo. Valussi sostenne la necessità di legare il progresso materiale a una contemporanea rigenerazione morale della società, da ottenersi attraverso un'opera educatrice delle masse popolari.
23,50 22,33

37,00 35,15

Storia di una famiglia borghese. I Vallone di Galatina (sec. XVII-XX)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 320
I Vallone, originari del Barese, si trasferiscono all'inizio del '600 a Galatina, grosso centro rurale tra i più importanti del Basso Salento. Qui acquisiscono potere e prestigio con un intreccio vincente tra attività economiche diversificate, professioni e politica: da conciatori di pelli, a negozianti, da grandi imprenditori agrari a medici, professori universitari, banchieri, ingegneri e parlamentari autorevoli. L'autore traccia i percorsi complessi delle reti economiche, politiche e culturali che legano la famiglia Vallone alla comunità locale e sovralocale, e illustra le ragioni per cui gli attori sociali studiati entrano a far parte, tra XIX e XX secolo, della "classe dirigente" e dell'élite borghese meridionale.
42,00 39,90

L'illusione al potere. Democrazia, autogoverno regionale e decentramento amministrativo nell'esperienza dei Cln (1944-1945)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
La vicenda dei Cln occupa - con tutte le sue contraddizioni, i suoi limiti e le sue aporie - una posizione di primo piano nel passaggio dal ventennio in camicia nera e dalla tragedia della guerra alle inedite strutture di un nuovo Stato democratico e repubblicano e nel quadro della risposta complessiva venuta dalla Resistenza al rinnovamento istituzionale del Paese. Nello spazio di circa venti mesi, infatti, dal gennaio-febbraio 1944 all'estate-autunno del '45, il tentativo di porre le basi di uno Stato di tipo nuovo si sviluppa e, in larga parte, fallisce soprattutto intorno alla formula e al ruolo dei Cln. I saggi raccolti nel volume propongono letture e orizzonti talvolta del tutto inesplorati.
39,50 37,53

Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
Ricostruendo la presenza massonica a Pistoia e nella Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra, il volume intende offrire un contributo all'analisi di questo protagonismo pubblico delle logge liberomuratorie. Anche il caso locale qui descritto conferma, infatti, la forte vocazione politica del sodalizio massonico, che accolse nel suo seno esponenti delle più diverse formazioni: liberali, radicali, repubblicani, non pochi socialisti. Durante l'età giolittiana le logge furono il luogo d'incubazione dell'alleanza fra i partiti democratici e quello socialista, che portò nel 1911 all'affermazione del blocco popolare. Fulvio Conti è docente di Storia contemporanea all'Università di Firenze e autore di numerosi saggi sull'associazionismo.
25,00 23,75

33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.