Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Italia dilacerata. Girolamo Borgia nella cultura storica del Rinascimento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Italia dilacerata. Girolamo Borgia nella cultura storica del Rinascimento
Titolo Italia dilacerata. Girolamo Borgia nella cultura storica del Rinascimento
Autore
Collana Storia-Studi e ricerche, 362
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 03/2007
ISBN 9788846485595
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Le "Historiae de bellis italicis" di Girolamo Borgia fanno parte a pieno titolo dell'ampia riflessione storica e politica che la cultura umanistica ha dedicato alle "guerre orrende" che ebbero per scenario l'Italia tra il 1494 e la metà del Cinquecento. A differenza di altre opere più celebri, come quelle di Niccolò Machiavelli, di Francesco Guicciardini e di Paolo Giovio, le Historiae di Borgia sono rimaste finora inedite, benché assai importanti per la comprensione della crisi italiana nell'età del Rinascimento, delle sue cause e delle sue conseguenze. Questo libro ricostruisce per la prima volta la biografia intellettuale del Borgia, nei suoi vari e complessi aspetti politici, culturali e religiosi, fornendo un nuovo contributo alla conoscenza della storiografia italiana del Rinascimento e delle sue implicazioni politiche. Nel pensiero dell'umanista Borgia il rinnovamento morale e religioso della Chiesa avrebbe dovuto costituire una condizione necessaria perché il papa potesse assumere un ruolo centrale nel sistema degli Stati italiani definito all'indomani dell'incoronazione imperiale di Carlo V a Bologna nel 1530.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.