Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il regio economato. Il controllo statale sul clero nella Lombardia asburgica e nei domini sabaudi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il regio economato. Il controllo statale sul clero nella Lombardia asburgica e nei domini sabaudi
Titolo Il regio economato. Il controllo statale sul clero nella Lombardia asburgica e nei domini sabaudi
Autore
Collana Storia-Studi e ricerche, 371
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 11/2007
ISBN 9788846489654
 
28,50 27,08
 
Risparmi: €  1,42 (sconto 5%)

 
Patti Lateranensi 1929: viene soppresso il Regio Economato e il papa ne annuncia la scomparsa con toni trionfalistici. Questo istituto, ormai quasi dimenticato, aveva origini che risalivano al tardo Medioevo ed era stato eretto per limitare sia le ingerenze della Chiesa negli affari di Stato sia le giurisdizioni temporali ecclesiastiche all'interno dei propri confini. Nello Stato di Milano tale istituto durante il dominio spagnolo continuò ad evolversi e a modificarsi, in modo da rispondere alle sempre nuove esigenze ed emergenze sociali, politiche e belliche. In questo modo esso, tra il '500 e il '600, riuscì a adattarsi alle trasformazioni della società in cui operava e in età moderna ebbe un ruolo di rilievo nell'affermazione del primato dello Stato nella società civile. Uffici similari erano sorti in tutta Europa e in buona parte degli antichi stati italiani; tuttavia quello operante nel ducato di Milano, dopo accurate indagini degli ufficiali sabaudi, risultò essere tra tutti quello più efficiente e di conseguenza nel XVIII secolo esso venne adottato dal regno di Sardegna e, poi, d'Italia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.