Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Storia-Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 720
Questo libro è un omaggio offerto a Rosario Villari da un gruppo di amici e colleghi di diversa nazionalità. Gli oltre trenta saggi raccolti nel volume, disposti in ordine cronologico, affrontano diversi temi e problemi della società italiana ed europea dal Medioevo al Novecento, tutti correlati agli interessi di Villari, a testimonianza della varietà e della vastità della sua attività storiografica. I contributi, particolarmente attenti alle questioni dell'odierna ricerca storica, spaziano dalla storia politica, culturale e religiosa del XVI secolo alla storia sociale del XVII e del XVIII secolo, dall'analisi delle rivoluzioni europee della metà del Seicento, con particolare riguardo alla rivolta napoletana del 1647, ad alcune tematiche cruciali dell'Italia post-unitaria e ai protagonisti della stagione culturale novecentesca. Il volume si apre con la bibliografia degli scritti di Rosario Villari.
41,00 38,95

Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-1554. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 384
Nel 1530 la fine politico-militare della Repubblica fiorentina determina la sanguinosa restaurazione medicea: per la prima volta in Italia nell'età moderna, prende corpo un fenomeno vasto di emigrazione politica con esponenti di un'oligarchia cittadina che il nascente Stato assoluto esclude progressivamente. La ricerca indaga nelle passionalità, corruzioni e ambiguità del fuoriuscitismo antimediceo nel suo dipanarsi spesso segreto fra intrighi, spie, assassinii politici laddove si fosse pronti ad accogliere, strumentalizzare, tradire questi esuli. Questo primo volume offre un profilo d'insieme di un movimento repubblicano ancora in gran parte ignoto nei suoi confini ideologici, e nelle sue estreme aspirazioni politiche.
29,50 28,03

Il confine invisibile. L'élite ebraica di Firenze 18401914

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 368
Come si alimenta, e come si trasforma, la diaspora ebraica? La storia dell'ebraismo contemporaneo si è concentrata, in Italia, sui mutamenti giuridico-istituzionali che accompagnarono l'emancipazione, sul dibattito intorno all'uguaglianza, sulle persecuzioni e la Shoah, trascurando le dinamiche soggettive e più ampiamente sociali che trasformarono, tra '800 e '900, la vita individuale e collettiva degli ebrei italiani. Scopo di questo volume è invece quello di investigare, sulla base di uno studio di caso, le implicazioni identitarie e sociali dell'integrazione ebraica nell'Italia liberale. In questa direzione la ricerca si arricchisce di un'attenzione comparativa che dilata la dimensione locale all'interno di una prospettiva narrativa e metodologica che tiene presenti, nell'analizzare la polarità identità-assimilazione, il contesto generale e i processi storici di lungo periodo. Il libro analizza le pratiche sociali azionate dalle reti familiari (i matrimoni, le strategie ereditarie ed economiche, le migrazioni, le relazioni di affari, la socialità) evidenziando come la borghesia di origine ebraica abbia conservato, nel processo di emancipazione, i tratti di un'identità di gruppo tanto ibrida e dialogante quanto specifica, che non prescinde da una percezione soggettiva e genealogica dell'appartenenza.
36,00 34,20

I bambini di una volta. Problemi di metodo. Studi per Egle Becchi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il libro ripercorre, attraverso i secoli, problemi e oggetti privilegiati di coloro che cercano residui e tracce della mano e della voce bambina ma anche di quelle strategie pedagogiche e di quelle pratiche formative sovente latenti e spesso irriflesse, che hanno lasciato un segno profondo nella vita di grandi e piccini oltre che di quei progetti formativi colti, dotti e intenzionali intrinsecamente connessi agli atteggiamenti culturali, al sentimento dell'infanzia e ad aspetti cruciali del loro mutamento. Il libro propone riflessioni ed ottiche inedite sull'universo culturale dei bambini del passato.
26,50 25,18

Il Comune e la salute. Amministrazione municipale e igiene pubblica a Milano (1814-1859)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Questo volume ricostruisce, sulla base di un esaustivo scavo documentario, le politiche della municipalità milanese in materia di igiene urbana e di sanità pubblica, nel corso di decenni in cui l'adozione di misure ispirate a criteri di modernità si scontra spesso con abitudini inveterate, residuo di un'arretratezza d'antico regime. Ne emerge la fisionomia di una Milano inedita nella quale, sia pure in un groviglio di competenze e di conflitti tra pubblico e privato, va maturando una maggiore consapevolezza delle questioni più rilevanti per l'igiene dell'ambiente e la salute della popolazione.
25,00 23,75

Nel desiderio delle tue care nuove. Scritture private e relazioni di genere nell'Ottocento risorgimentale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Nel corso dell'Ottocento la scrittura epistolare diventa una pratica quotidiana che riguarda uomini e donne di diversi ceti sociali. Attraverso l'analisi delle scritture private, maschili e femminili, conservate nel "Fondo Ricciardi" - un archivio privato ricco di lettere, diari, pagine di giornale, opere inedite - il volume ricostruisce le relazioni familiari e amicali ruotanti intorno alla figura di Giuseppe Ricciardi (1808-1882), patriota napoletano costretto ad un esilio ventennale per le sue idee antiborboniche e repubblicane e, dopo l'Unità, deputato del Regno. Angela Russo è dottore di ricerca in Studi di genere presso l'Università Federico II di Napoli.
20,50 19,48

Il lodigiano nel Novecento. La cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 464
Il "progetto Novecento", che l'Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea ha in cantiere dal 1999, si arricchisce di un secondo volume, che fa seguito a quello dedicato alla politica, pubblicato nel dicembre 2002. Riflettere sulla cultura nel Lodigiano comporta l'addentrarsi in territori fino ad ora poco esplorati sul piano della ricerca storica. Lo sforzo compiuto dal gruppo di dieci studiosi lodigiani che hanno collaborato a questo volume ha conseguito un risultato di rilievo, che costituirà un punto di riferimento per ogni ulteriore ricerca.
33,00 31,35

Teatri di guerra. Comandi, soldati e scrittori nei conflitti europei

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Gli studi qui proposti o riproposti puntano ai nessi fra istituzioni militari, cultura e organizzazione della società. La storia dei vertici militari consente di meglio comprendere natura e ed evoluzioni del sistema politico italiano dalla monarchia assoluta a quella costituzionale e poi alla dittatura. L'analisi anche giuridica del mutevole quadro normativo di atti politici rilevanti come quelli di alto comando e di alta amministrazione militare permette di cogliere la dinamica delle forze in campo al di là di assetti formali poco differenziati agli occhi di tanti cittadini.
33,00 31,35

L'eresia di Isabella. Vita di Isabella da Passano, signora della Frattina (1542-1601)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Ebbe fama di donna colta, "rara per la sua intelligentia" Isabella da Passano, gentildonna di Portogruaro nata a Padova da genitori appartenenti entrambi alla nobiltà genovese e sposata al feudatario friulano Marco della Frattina. Inquisita per eresia, uscì indenne dal processo ma altre e forse peggiori traversie la colpirono: pesanti difficoltà economiche, coinvolgimento dei familiari nelle faide nobiliari che insanguinavano il Friuli, messa al bando e poi morte in guerra del marito e dei figli; battaglie legali nelle quali ancora risuonavano echi di quella fama di "letterata" che tanta ammirazione, ma anche tante ironie, aveva attirato sulla gentildonna fin dai suoi anni giovanili.
36,00 34,20

Ticino irredento. La frontiera contesa. Dalla battaglia culturale dell'«Adula» ai piani d'invasione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Quali sono stati i percorsi, i protagonisti e le ragioni dell'irredentismo italo-svizzero della prima metà del Novecento? Perché si passò dalle dispute linguistiche ai piani d'invasione del "Ticino irredento", dell'"Italia svizzera" e di altri territori? A duecento anni dalla nascita del Cantone e Repubblica del Ticino questo volume affronta la genesi, la storia, il tramonto e l'eredità dell'"Adula", il giornale di Bellinzona che si batté per la difesa della specificità italiana ticinese e svizzera. Una battaglia alla quale parteciparono alcuni dei più grossi nomi dell'establishment italiano e cantonale e che divenne una disputa internazionale intrecciando, alle ragioni culturali questioni politiche, ideologiche, economiche e strategiche.
33,00 31,35

Il vuoto e la quiete. Scienza e mistica nel '600. Elena Cornaro e Carlo Rinaldini

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
La prima donna laureata è stata da tempo consegnata alla storia, ma il suo percorso culturale continua a stimolare la critica. Una rilettura dei tempi e delle opere rivela la precarietà di un profilo agiografico. Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è qui fotografata accanto a Carlo Rinaldini, accademico del Cimento, entrambi sullo sfondo allegorico del cardinal Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova, censore dello spiritualismo religioso, annoiato dalle finte miracolate e dalla santa anoressia. Se Elena non fu laureata in teologia, ma solo in filosofia, il Barbarigo ne custodiva le recondite ragioni. La vicenda di tutti i personaggi si svolge all'ombra e con il dominio della decaduta repubblica di Venezia, tra echi postsarpiani e fanatismi religiosi.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.