Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Come promuovere la città. Strumenti e azioni efficaci di marketing del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
È possibile fare marketing di una città esattamente come si fa con un'azienda e i suoi prodotti? Si può considerare un lungomare, un monumento, un tramonto o una passeggiata come una bottiglia di vino, uno smartphone o un paio di scarpe? Anche per chi amministra le nostre città sembra essere arrivato il momento di evolversi usando gli strumenti di marketing per dare valore al proprio brand e alle risorse ancora non sfruttate pienamente, ma che al tempo stesso contribuiscono in maniera determinante alla crescita del territorio e al miglioramento della vita di chi lo abita. In questo volume vengono analizzate le affinità e le differenze che intercorrono tra promuovere un prodotto e promuovere una città. Molti i punti di contatto ma anche che le sfaccettature degli attori coinvolti che rendono più articolata l'elaborazione di un piano di marketing competitivo e premiante. In questo libro, anche attraverso lo studio di case histories e best practices nazionali e internazionali, scopriremo come il marketing del territorio rappresenti un percorso che ha a che fare con l'appartenenza, con l'identità urbana, con la reputazione delle città fondendo molte discipline e obiettivi: il marketing territoriale efficace e vincente è la sintesi di un grande lavoro di gruppo tra protagonisti molto esigenti che spesso, pur facendo sogni diversi, vivono esperienze simili e complementari.
20,00 19,00

Società artificiale. Dal consumismo alla convivialità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Comunque la si voglia intendere, è difficile contestare la circostanza che abitiamo una società sempre più impersonale, supponente, boriosa, incapace di mettersi in discussione; affetta da analfabetismo etico-culturale; gestita da una classe dirigente senza slancio morale e qualificata da un sistema politico lontano da progetti di ri-organizzazione sociale. In questo quadro, alcuni temi sono naufragati in un'assoluta perdita di corrispettivo nella realtà, sebbene costituiscano la trama di qualsiasi tessuto collettivo voglia definirsi civile, quali democrazia, giustizia, educazione, fiducia, condivisione, responsabilità sociale. Questo saggio, nel produrre alcuni ingrandimenti sui fattori utili a promuovere una nuova ricomposizione sociale e superare il modello di sviluppo in auge, segnato da una diffusa consunzione ambientale, da una dilagante irresponsabilità individuale, da una temibile corruzione politica, invita a ridiscutere i contorni comunitari della nostra società, concependo precisi limiti alla diffusa hybris tecnocratica imperante. Discutere intorno al nostro "mondo dato", evidenziare ogni luce presente nelle troppe zone d'ombra (antropologiche) riscontrabili in società, mettere in questione i modelli di socializzazione correnti appare l'unica maniera per garantire, a ciascuno e a tutti, un futuro etico, probabile e non solo possibile, in una parola vivibile.
19,00 18,05

L'analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il volume, il primo di una serie sulla Scienza dell'amministrazione, delinea lo schema teorico generale della disciplina, del suo oggetto, del suo metodo e delle sue finalità. Punto di partenza è la definizione delle pubbliche amministrazioni come specie diverse dell'unico genus costituito dall'universo delle organizzazioni complesse. Dopo l'esame dell'accidentato e talvolta contraddittorio processo evolutivo dello Stato - dall'ottocentesco "Stato di diritto" al contemporaneo "Stato regolatore" - il volume propone una lettura del fenomeno amministrativo in prospettiva organizzativa, a partire dalla "revisione" del vecchio paradigma bipolare che asserisce la netta separazione tra Stato e Mercato. Renato D'Amico insegna Scienza dell'amministrazione, Teoria dell'organizzazione e Sociologia dell'organizzazione alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania.
30,00 28,50

L'analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
Questo libro fa parte di un'opera in quattro volumi, frutto del lavoro di un gruppo di studiosi appartenenti a diverse aree disciplinari (politologia, sociologia e psicologia) guidato da Renato D'Amico, dedicata all'analisi della pubblica amministrazione. L'interrogativo che la muove riguarda la ricerca di un possibile "Statuto" in particolare per quella disciplina, la Scienza dell'amministrazione, la cui crescente importanza nell'ambito delle scienze sociali si è accompagnata con la difficile definizione di una propria identità. Questo terzo volume è dedicato ad approfondire la dimensione morfologica del fenomeno organizzativo pubblico. Dopo un capitolo introduttivo dedicato a definire il quadro teorico di riferimento circa l'"anatomia" della pubblica amministrazione come sistema aperto (autore Renato D'Amico), i successivi capitolo del volume approfondiscono alcune delle principali forze/variabili che costituiscono il sistema e ne determinano il rendimento: le modalità di organizzazione della struttura (di Maurizio Cerreto); le procedure amministrative (di Marco La Bella); la risorsa umana (di Eleonora Attaguile e Giuseppe Di Bella); la cultura ed il clima organizzativo (di Tiziana Ramaci e Giuseppe Santisi); i network organizzativi e la governance democratica (di Francesco Raniolo).
34,00 32,30

Culture politiche e mutamento nelle società complesse

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 204
In una fase storica di rapidi e continui mutamenti di modernità liquida, per dirla con Bauman, i punti di riferimento tradizionali vengono messi in discussione e, come sempre accade nelle fasi di transizione, si stenta ad intravvedere il coagularsi delle nuove forme sociali, politiche, economiche e democratiche che man mano si sostituiranno alle precedenti. L'insieme di questi fenomeni contribuisce alla formazione di un clima di incertezza e sfiducia, che rischia di minare alla base la fibra democratica del Paese quale l'abbiamo conosciuta sinora. Tuttavia, come accadde ai tempi del crollo della Prima Repubblica, anche la crisi politica cui stiamo assistendo non è un fenomeno solo italiano. La ventata di disaffezione e sfiducia verso partiti e istituzioni che stiamo vivendo in Italia soggiace a dinamiche e tendenze che sono più ampie e meno episodiche del contesto nazionale. Con il mutare delle strutture sociali, economiche e produttive mutano anche i partiti e il loro ruolo nella società. Il volume prende in esame la crisi di autorevolezza di istituzioni e partiti che ne consegue, l'emergere di forme di populismo, i mutamenti nelle modalità di organizzazione e partecipazione politica, e, più in generale, nella cultura politica del Paese.
26,00 24,70

La società dell'irresponsabilità. L'Aquila, la carta stampata, i «nuovi» rischi, le scienze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
La nuova rischiosità del rischio è la misura della modernità radicale e il canone della nuova complessità sociale: in questa prospettiva, l'Aquila e il suo terremoto, ennesimo disastro non attribuibile purtroppo alle sole forze della natura costituiscono a tutti gli effetti una sorta di paradigma rappresentativo di questa nuova rischiosità difficilmente prevedibile, misurabile, calcolabile, valutabile. Nella società della conoscenza e del web 2.0, la comunicazione e il sistema dell'informazione assumono una funzione mai così strategica, anche per ciò che concerne la capacità da parte dei sistemi e delle organizzazioni complesse di gestire il rischio e governare l'incerto, facendo i conti con i meccanismi di percezione, amplificazione sociale e accettabilità sociale del rischio. All'interno di questa cornice teorica, definita scientificamente dalle scienze sociali, il volume indaga la rappresentazione/narrazione prodotta dalla "grande stampa" sul terremoto del 6 aprile 2010. La ricerca qui condotta ha svolto la funzione essenziale di supporto empirico a una lettura critica più complessiva riguardante le dinamiche che caratterizzano i nuovi rischi e, nello specifico, gli eventi disastrosi.
25,50 24,23

Welfare e diritto al reddito. Le politiche di reddito minimo nell'Europa a 27

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 188
Nonostante i moderni sistemi di protezione sociale si siano evoluti notevolmente nel corso del XX secolo, la povertà continua a diffondersi in Europa e garantire il diritto al reddito rimane una chimera. Che cosa non funziona allora nell'efficacia dei sistemi di welfare europei? Chi ha paura del diritto al reddito? E perché il tema del contrasto alla povertà, così centrale e seminale nella storia del welfare moderno, viene tenuto in disparte nell'agenda politica attuale, soprattutto italiana? Il volume si propone di rispondere a queste domande affrontando alcuni aspetti teorici che consentono di inquadrare il tema delle politiche di reddito minimo, chiarendo lo statuto di questo concetto, spesso utilizzato in modo ambiguo, e ripercorrendone la storia. La parte centrale del testo è dedicata a un'analisi empirica, nell'Europa a 27, delle leggi di reddito minimo e degli ammortizzatori sociali, strumenti di tutela del reddito dell'individuo senza lavoro; vengono analizzate, in particolare, le peculiarità delle singole politiche e legislazioni, tentando di offrire alcune mappe analitiche di sintesi. Il capitolo finale, dedicato al caso italiano, affronta invece i ritardi del nostro Paese nell'introduzione di una misura universalistica contro la povertà, ricostruendo le caratteristiche fondamentali del complesso sistema di politiche di mantenimento del reddito e le occasioni perse, come il fallimento dell'esperienza del reddito minimo di inserimento.
24,50 23,28

Saper stare in società. Appunti di sociologia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
La società è un fenomeno antico e moderno, complesso e semplice al tempo stesso, con le sue regole, i suoi dettami, vincoli, norme, premi e sanzioni. È necessario allora, perché tutti viviamo "la società" e in "società", conoscerne almeno per sommi capi gli elementi fondamentali che ne costituiscono l'essenza, i pilastri che la sostengono e la riparano, anche se per un tempo indefinito, dagli scossoni del cambiamento. Le istituzioni, i valori, la cultura, i ruoli, la famiglia, sono i concetti che ci permettono di convivere con i nostri simili più o meno pacificamente, sono i riferimenti essenziali per meglio cogliere il senso dei nostri comportamenti.
34,00 32,30

La governance dei consumi. Presenza e progettualità della società civile nel mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Nel rispetto dei principi neo-liberistici, si diffonde in seno alla società europea un crescente interesse delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e dell'opinione pubblica verso quelle forme di riflessività e libertà responsabile, giunte a compiuta formulazione nel continente nord-americano negli anni Settanta, oggi "laboratorio di sperimentazione" di soluzioni alla gestione delle fonti di rischio e problematicità caratteristiche dell'economia della conoscenza. Si tratta di proposte che maturano in modo non sempre lineare, a opera di nicchie di consumatori e di un selezionato insieme di produttori e distributori con sensibilità etiche, destinate - nel medio-lungo periodo - a perseguire il ben-essere individuale e collettivo secondo schemi alternativi a quelli sin qui dominanti. A partire dalla considerazione che l'agire di consumo rappresenta da sempre uno strumento di inclusione e partecipazione, il volume delinea il ruolo delle scelte e delle pratiche di acquisizione e uso dei referenti nell'esercizio della cittadinanza sociale, individuando le ragioni e le modalità della mobilitazione consumerista negli assetti industriali e post-industriali, nonché le modalità di strutturazione della tutela del consumatore e delle cosiddette politiche del consumo. Inoltre, ricostruisce e analizza criticamente le culture del consumo impegnato, circostanziando le ragioni della critica e le caratteristiche dei comportamenti responsabili e antagonisti.
28,50 27,08

Problemi sociali e rappresentazioni culturali. Una prospettiva di sociologia della differenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 140
La definizione sociale di ciò che costituisce un problema è storicamente e culturalmente relativa. E in tutti i contesti di vita si configurano come problemi sociali fenomeni che irrompono all'interno dei confini fisici e simbolici dell'ambiente societario e ne chiedono la ridefinizione. Nella società contemporanea a far problema è ancora innanzitutto ciò che esprime la diversità, considerata fonte di preoccupazione, se non una minaccia, per la comunità di appartenenza e i valori che questa condivide. Nel processo di problematizzazione della differenza e dei soggetti che la esprimono, i sistemi culturali svolgono un ruolo determinante. In particolare, il sistema mediale interviene potentemente non solo per la sua capacità di portare l'attenzione su particolari problemi, ma anche per quella di orientare l'opinione pubblica sulle possibili soluzioni. Da qui l'importanza di una lettura critica delle questioni sociali che a fatica cercano di uscire dai coni d'ombra dell'informazione o che rischiano di entrare nelle routines produttive solo in funzione degli interessi espressi dalle arene politiche contingenti. Assumendo una prospettiva di sociologia della differenza, il volume si interroga su cosa sta cambiando nell'incontro fra i vissuti difficili di particolari soggetti e le minacce percepite dal sistema, nonché nella rappresentazione che ne offre la stampa italiana.
18,00 17,10

Parole e prassi. Forme e contesti socioculturali dell'agire comunicativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Questo testo si prefigge il fine di "introdurre" il lettore alle principali tematiche e problematiche dell'agire comunicativo (inteso non solo come processo comunicativo in sé ma come un vero e proprio processo culturale). Comunicazione quindi come essenza del vivere sociale, modalità (dalla 'face-to-face' a quella mediale) attraverso la quale si instaurano, definiscono e sviluppano i rapporti sociali; comunicazione come "processo sociale condiviso in un insieme sociale definito". Quest'ultima definizione, per quanto approssimativa, permette però di evidenziare alcuni aspetti sostanziali: la comunicazione è culturalmente modellata in un ambito socioculturale definito; la comunicazione è un processo di interazione, 'vive' della situazione sociale di riferimento; nella comunicazione, sia gli aspetti di contenuto (il 'cosa' del messaggio) quanto quelli di relazione (il 'come' del messaggio), vengono determinati secondo una codificazione e simbologia socialmente accettata e condivisa.
17,00 16,15

Migrazioni femminili, politiche sociali e buone pratiche. Narrazione di sé fra segnali d'inclusione e distanze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il volume, risultato di un'indagine sull'inclusione sociale e lavorativa delle donne immigrate, approfondisce i nodi problematici ancora presenti nel loro quotidiano: il peso degli inciampi e delle restrizioni nell'area delle garanzie e del rispetto dei diritti; le dissonanze relazionali con l'ambiente ricevente; le difficoltà d'inserimento economico e sociale; gli sbilanciamenti sul piano della definizione di più gratificanti progetti di vita a dispetto del capitale culturale e delle credenziali formative di cui dispongono. Ovvero: è stato verificato che le categorie della diseguaglianza e della "ostipitalità" continuano a compromettere le forme di relazione fra diversi anche in ambienti di tipo comunitario. Le quaranta storie di vita analizzate hanno portato all'identificazione dei fattori sui quali va concentrata l'attenzione per consolidare le "buone pratiche" utili ad attivare relazioni costruttive fra autoctoni e stranieri. Il testo è stato pensato per tutti coloro che sono interessati alla conoscenza dettagliata del fenomeno migratorio declinato al femminile: ai ricercatori, ai decisori pubblici, agli assistenti sociali e a coloro che operano nelle organizzazioni di advocay e nei servizi per le politiche migratorie, sia nel settore pubblico che nel Terzo Settore.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.