Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Educazione e socializzazione. Lineamenti di sociologia dell'educazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
La dialettica che coinvolge le teorie sociologiche sull'educazione ruota attorno alla questione relativa al rapporto fra la società e gli individui, coinvolgendo, al tempo stesso, i processi di integrazione e di mutamento sociale e il ruolo che le istituzioni svolgono in essi. Il volume affronta il tema della socializzazione, che sottostà a qualsiasi riflessione intenda occuparsi dell'educazione in una prospettiva sociologica, e le funzioni delle diverse agenzie di socializzazione, con particolare attenzione alla scuola come istituzione. In questo quadro, l'organizzazione, l'autonomia e gli attori che implementano il cambiamento sono analizzati entro le dinamiche delle diseguaglianze e delle differenze.
26,00 24,70

Culture politiche, democrazia e rappresentanza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 184
Il filone di studi sulla cultura politica inaugurato negli anni Sessanta da Gabriel Almond e Sidney Verba è stato oggetto di numerose critiche e ha incontrato scarso seguito in Italia. Tuttavia la sua terminologia è entrata sia nell'uso accademico che nell'uso comune e viene ormai utilizzata diffusamente, ancorché impropriamente, anche dai media. Questo volume prova a fare il punto sul concetto di cultura politica, sulla sua origine, sul contesto storico, ideologico e sociale dal quale è scaturito, evidenziandone attualità e limiti; si analizzano quindi diversi aspetti della cultura politica, italiana in particolare. I modi del pensare, del sentire e dell'agire politico che concorrono alla formazione delle culture politiche appaiono variamente stratificati in diverse sottoculture sulla base di una gamma piuttosto ampia di criteri di classificazione e di aggregati sociali di riferimento. Questi costituiscono l'oggetto specifico dei contributi del testo. I saggi, a cura di alcuni dei maggiori studiosi italiani del settore, vanno dalla partecipazione alla comunicazione politica, dall'europeizzazione ai processi locali, dalla politica al femminile alle politiche della sicurezza, e offrono così una chiave di lettura della cultura politica italiana attuale e dei processi di mutamento in atto.
23,00 21,85

Le pietre scartate. Indagine sulle teologhe in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 238
"Le pietre scartate": così sono in questo testo definite le teologhe, non sempre riconosciute come figure importanti nelle chiese cristiane in Italia; certamente donne non valorizzate appieno ed emarginate nei luoghi più prestigiosi e nei palazzi del potere, che anche le religioni preferiscono gestire in termini esclusivi e maschili. Eppure anche queste "pietre di scarto", come affermato nel Vangelo oltre due millenni fa, possono diventare "pietre d'angolo" e costituire le fondamenta dell'intera costruzione, senza le quali l'intero edificio è destinato a crollare. La ricerca di cui si dà conto nel volume, fondata su una metodologia di ricerca quantitativa, ha indagato su questo mondo sommerso, ma attivo e vivace sia a livello intellettuale che nella prassi delle comunità religiose. L'analisi, per motivi culturali e storici del nostro Paese, coinvolge le teologhe cristiane: cattoliche, evangeliche ed altre. Chi sono? Dove vivono? Quante sono? Quali sono le loro attività scientifiche? Cosa pensano sulle questioni che oggi vivono le comunità? Quali ruoli di responsabilità ricoprono nelle chiese di riferimento e nel contesto professionale e accademico? Quali legami tra le teologhe e il femminismo? Come si pongono nei confronti del futuro delle Chiese e quali scenari delineano? Queste le domande a cui il volume offre una documentata risposta.
29,00 27,55

Klima 2012: il benessere organizzativo. Un'indagine sul personale dell'amministrazione comunale di Bolzano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Come prima di intraprendere un viaggio si valutano le condizioni atmosferiche, per il management di un'azienda o di un'amministrazione pubblica è oggi indispensabile mantenere un costante e preciso monitoraggio del clima che si respira sul posto di lavoro: risulta infatti ampiamente dimostrato che la soddisfazione e l'autorealizzazione delle persone che operano nelle organizzazioni sono alla base del raggiungimento di elevati standard di efficienza, efficacia e quindi produttività. Il "ben fare" delle organizzazioni non può essere disgiunto dal "ben essere" delle risorse umane che ivi operano: il volume riporta i risultati di una ricerca che indaga gli aspetti chiave su cui intervenire per favorire lo sviluppo della motivazione e il senso di appartenenza dei lavoratori e delle lavoratrici dell'Amministrazione comunale di Bolzano.
21,00 19,95

L'identità della differenza. Ri-pensare la «Relazione» nei sistemi sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
La relazione esiste in un contesto, ma non è un contesto; esiste tra i fatti, ma non è propriamente un fatto; si manifesta nelle interazioni interpersonali, ma non si riduce ad azione intenzionale; è una realtà distinta attraverso la quale edificare la nostra identità. Ciò non significa che essa avvenga prima della nostra identità personale (ciò che "io sono per me"), ma sicuramente contribuisce a strutturarla definendo anche l'identità sociale (ciò che "io sono per gli altri"). In questo libro si assiste a un "ri-pensamento" filosofico e sociologico che pone la questione "dell'identità della differenza" come radice problematica degli elementi costitutivi della "relazione". Nel tentativo di rintracciare "l'essere della relazione", D'Alessandro si domanda: "È possibile ripartire dall'essere della relazione per ri-pensare l'identità della persona? In che modo la relazione declina i concetti di identità e differenza? Con quale linguaggio si ri-costruisce l'identità dell'essere della relazione?" Partendo da tali interrogativi, l'autore di questo testo ricco di sentieri di ricerca inesplorati, vuole rintracciare l'Heidegger "filosofo dell'essere e sociologo dell'identità", stabilendo una comparazione con la sistemica luhmanniana e con la mia sociologia relazionale, a partire dalle idee chiave di: identità, differenza, relazione, registro del tempo, riflessività.
16,50 15,68

Elementi di statistica per lo studio della sociologia. Primi approcci per la ricerca in campo sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
Con lo scopo di unire lo studio della sociologia con quello della metodologia della ricerca sociale, il volume cerca di facilitare e rendere più "concrete" le spiegazioni sugli strumenti fondamentali per l'analisi quantitativa dei dati. Prestando particolare attenzione agli aspetti metodologici, la presentazione dei fondamenti di statistica descrittiva e, in generale, dell'indagine statistica di base diventano strumenti per illustrare l'organizzazione di una ricerca sociale. Dopo un primo capitolo introduttivo, i capitoli secondo e terzo trattano della costruzione del disegno della ricerca, ovvero forniscono una descrizione delle diverse fasi della rilevazione dei dati nonché della loro presentazione: dalla matrice dei dati alla costruzione di grafici e tabelle. A seguire, dal quarto al settimo capitolo, i contenuti si concentrano sull'analisi dei dati: i rapporti statistici, i valori medi, la variabilità/mutabilità statistica e le relazioni tra le variabili. Attraverso numerosi esempi e con l'ausilio di un glossario, obiettivo del volume è, da un lato, far comprendere l'importanza di un approccio rigoroso e razionale per le scienze sociali (sociologia, scienze politiche, economia e giurisprudenza), dall'altro integrare, mediante l'acquisizione di un orientamento logico-matematico, i paradigmi epistemologici delle scienze umane (pedagogia, filosofia, psicologia).
29,50 28,03

Generazioni al lavoro. Differenze, diseguaglianze e giustizia distributiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Nel corso degli ultimi venti anni è diventato più difficile svolgere un lavoro in Italia, o almeno svolgerlo in modo soddisfacente. La quota del PIL destinata al lavoro è andata assottigliandosi; i salari medi annui netti dei lavoratori dipendenti italiani sono tra i più bassi dei paesi OCSE; la produttività del lavoro e dei fattori è stagnante da circa tre lustri, malgrado un numero di ore lavorate per addetto relativamente alto; il cuneo fiscale e contributivo è comparativamente assai elevato. Scopo del volume è esaminare le credenze positive e normative espresse dai lavoratori italiani sui principali criteri usati per distribuire le risorse destinate al lavoro. Qual è la gerarchia retributiva percepita? Quali lavoratori dovrebbero essere pagati di più e quali di meno? Chi dovrebbe essere messo al riparo dal licenziamento in caso di fallimento di un'azienda? In conformità a quali criteri ripartire le risorse pensionistiche? È opportuno aumentare l'età pensionabile o i contributi previdenziali? Esistono problemi di giustizia tra le occupazioni e le generazioni? Quali sono e come risolverli? Quali rapporti hanno i lavoratori con le rappresentanze sindacali? Per rispondere a queste domande è stato intervistato un campione nazionale di 2.502 persone attive sul mercato del lavoro nell'ambito di una ricerca (AGING) finanziata dalla Regione Piemonte.
27,00 25,65

La sociologia di Freud. Una lettura de «Il disagio della civiltà»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
22,00 20,90

Nuove società urbane. Trasformazioni delle città tra Europa e Asia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Metà dell'attuale popolazione mondiale vive in contesti metropolitani e la quota sembra destinata ad aumentare nell'arco dei prossimi decenni. Nel mondo è dunque in atto una generalizzata corsa verso le aree urbane che interessa, con forme e modalità diverse, sia conurbazioni mature come quelle europee e nordamericane, sia conurbazioni emergenti come quelle dei paesi in via di sviluppo. A fronte di questo quadro: quali sono le trasformazioni di carattere urbanistico e sociale che stanno interessando le città d'occidente e d'oriente? Come viene risolto al loro interno il dilemma conservazione-innovazione? Quali sono i tratti peculiari delle nuove popolazioni urbane? E, infine, quali sono gli strumenti concettuali e metodologici per studiare le città contemporanee e intervenire su di esse? Il volume affronta tali questioni adottando una prospettiva interdisciplinare basata sulla collaborazione tra le scienze urbanistiche e architettoniche e le scienze sociali applicate ponendo in evidenza la stretta interdipendenza tra variabili socio-culturali, elementi fisici e forme organizzative dello spazio urbano. Il testo si rivolge in particolare a sociologi, operatori sociali, architetti, geografi e pianificatori interessati alla comprensione del "fatto urbano" contemporaneo e alla ricerca di possibili azioni per il miglioramento della sua vivibilità.
26,00 24,70

Territori, patrimonio culturale, fruizione. Nuove reti per nuove relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il patrimonio culturale rappresenta un elemento fondamentale che consente di conoscere e promuovere un determinato territorio e, contemporaneamente, richiamare interesse, investimenti, stabilità di presenze. Promuovere un territorio significa lavorare sul versante dei valori condivisi ma anche saper comprendere appieno quali sono le possibili reti per la sua valorizzazione. La cultura è uno degli elementi dell'identità territoriale e il patrimonio culturale rappresenta un bene prezioso che riveste un ruolo di particolare rilievo per la vita dei cittadini e un elemento fortemente competitivo per la promozione del territorio. In questo ambito, l'autore sviluppa una riflessione che, partendo dal rapporto tra identità e territorio quale elemento centrale per la crescita del contesto sociale ed economico, porta a considerare la capacità di gestione del patrimonio culturale come un visibile vantaggio competitivo attraverso la promozione dell'occupazione, delle attività produttive, dei siti museali, della tutela del paesaggio. Evidenzia, inoltre, l'importanza di saper "governare" questo processo anche attraverso l'apporto delle nuove tecnologie, in modo tale da attivare flussi di conoscenze, esperienze e nuove relazioni.
20,00 19,00

Il posto del nulla. Religione e morfodinamica sociale in Giappone

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Un affascinante viaggio nei meandri della cultura giapponese, partendo dalle sue più antiche e profonde radici, quelle religiose, per giungere alle sue manifestazioni più recenti e singolari: attraverso l'analisi sociologica e con un approccio non stereotipato, l'autore sviluppa riflessioni suggestive ed efficaci sull'interconnessione tra elementi della sfera sacra e strutture e comportamenti sociali del Giappone contemporaneo, un paese nel quale - caso unico tra le nazioni economicamente avanzate - da 2500 anni continua a essere praticata una religione politeistica, animistica e sciamanica: lo Shinto. Un testo che offre alla conoscenza del lettore occidentale aspetti e fenomeni per molti versi insospettabili e sorprendenti della società giapponese attuale.
18,00 17,10

Che razza di scuola. Praticare l'educazione interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 278
Le scuole anche a Napoli, ormai, devono affrontare le conseguenze di una crescita esponenziale del numero e della diversità degli studenti di famiglie immigranti. Così queste scuole, che da sempre si confrontano con contesti socioeconomici, culturali e anche civicamente difficili, con dotazioni di risorse strutturali altamente problematiche, ma anche con una variegata e articolata offerta di qualità professionale degli insegnanti e di tutti gli altri operatori, a cominciare dagli stessi dirigenti scolastici, si trovano costrette a fronteggiare anche lo scenario sempre più diversificato di una società multiculturale. Da una collaborazione tra più istituzioni - la Prefettura di Napoli, la Direzione Scolastica Regionale campana, il Dipartimento di Sociologia dell'Università Federico II, alcune Scuole e Associazioni di volontariato e di rappresentanza di diverse etnie - è partita nel 2010 una ricerca supportata dall'Assessorato alle Politiche sociali della Regione Campania e in particolare dal Settore assistenza sociale, programmazione e vigilanza nei servizi sociali. L'obiettivo è stato quello di osservare e documentare le pratiche di educazione interculturale che le scuole sperimentano, adottano e modificano attraverso piani di lavoro irti di difficoltà e scontrandosi con contraddizioni spesso insormontabili, senza il dispendio di grandi energie e motivazioni volontaristiche.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.