Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Curcio

Biografia e opere di Anna Maria Curcio

Le mode oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il volume, che restituisce le analisi dell'"Osservatorio sui fenomeni di moda" istituito presso l'Università Roma tre, si interroga sui mutamenti sociali e culturali di cui la Moda è protagonista. Quali sono le mode di oggi? Qual è l'identità delle nuove mode? La moda si evolve, è effimera, fugace, non si ferma a lungo, la sua durata è imprevedibile, incalcolabile e impossibile da quantificare. Eppure ci sono periodi lunghi o brevi nei quali si nota una certa fissità nell'abbigliamento, nel linguaggio, nei tic quotidiani dei giovani, giovanissimi e più attempati seguaci. L'omogeneità negli abiti delle ragazzine, ragazzi e anche adulti sembra non trovare riscontro nelle proposte degli stilisti, anche dei più famosi, i quali spesso si adeguano e vanno "a rimorchio" di queste tendenze. Gli hot pants o gli shorts cortissimi delle adolescenti, i leggings che seguono, a volte in maniera un po' volgare, le forme e la lunghezza delle gambe sono difficili da ricollegare ai nomi prestigiosi della haute couture, più preoccupati di costruire e mantenere uno stile elegante e sobrio. L'avvento delle tecnologie digitali, gli spazi del web, i nuovi stili di vita sono solo alcune delle tematiche attraverso cui la Moda oggi può essere letta, pur nella sua frammentarietà e velocità, caratteristiche che restano costanti nonostante le trasformazioni in atto.
21,00 19,95

La moda

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 67
Il volume è un piccolo ma intenso saggio di Georg Simmel del 1910 e rappresenta un importante contributo per gli studi sui fenomeni della moda. La moda, come fenomeno sociale omnicomprensivo, anche se a volte solo accennato, ha sempre interessato i più attenti pensatori ed osservatori della realtà che li circondava. Simmel ha una propria diversità nell'affrontare questo tema che lo rende unico e un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia comprendere un fenomeno spesso mistificato, relegato nella fatuità, superficialità, leggerezza. Un testo che non appare, nonostante il secolo intercorso, datato, ma rimane affascinante nella sua analisi e lettura.
9,00 8,55

Saper stare in società. Appunti di sociologia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
La società è un fenomeno antico e moderno, complesso e semplice al tempo stesso, con le sue regole, i suoi dettami, vincoli, norme, premi e sanzioni. È necessario allora, perché tutti viviamo "la società" e in "società", conoscerne almeno per sommi capi gli elementi fondamentali che ne costituiscono l'essenza, i pilastri che la sostengono e la riparano, anche se per un tempo indefinito, dagli scossoni del cambiamento. Le istituzioni, i valori, la cultura, i ruoli, la famiglia, sono i concetti che ci permettono di convivere con i nostri simili più o meno pacificamente, sono i riferimenti essenziali per meglio cogliere il senso dei nostri comportamenti.
34,00 32,30

Sociologia della moda e del lusso

Sociologia della moda e del lusso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
La moda come fenomeno sociale è un’istituzione sociologica tipica, spesso relegata in una dimensione meramente formale che soddisfa il bisogno e il desiderio di identità di ciascuno di noi, che spera di realizzare attraverso l’obbedienza ai suoi diktat. È vero, invece, che la moda, pur rispondendo a questa illusione transitoria, non cambia i valori portanti della società, ne è solo interprete, tende a trasformare i contenuti culturali e mira a trasformare la cultura stessa senza peraltro riuscirvi. Il testo ospita le relazioni del convegno “Trasformazioni del lusso e della moda” tenutosi a Roma nell’ottobre 2006; in tale giornata si sono riuniti i principali studiosi nazionali e internazionali che da molti anni si occupano di tale fenomeno. Per questo motivo, gli atti del convegno risultano essere un approccio scientifico nuovo per una sociologia della moda e del lusso: ci si propone, infatti, di analizzare la moda e il lusso nelle loro differenti dimensioni semantiche, attraverso uno studio multidisciplinare. Il lusso e la moda sono da sempre fenomeni controversi, la cui trattazione sembra necessariamente approdare alla loro condanna o approvazione, indipendentemente dalla validità con cui vengono osservate le loro manifestazioni. Nelle società contemporanee, con l’affermazione della globalizzazione, la moda ha esasperato alcune sue caratteristiche principali quali: la velocità, la superficialità, la volontà di identificazione e comunicazione, il consumo sociale, la massificazione insieme ad un certo elitismo, il segno di riconoscimento (soprattutto nelle mode giovanili), l’industrializzazione e la strumentalizzazione del fenomeno. Tutti questi aspetti, ciascuno dei quali costituisce un importante oggetto di riflessione e di ricerca, sono alla base della conoscenza e dell’interpretazione della modernità, dei suoi paradigmi, della sua complessità e delle sue contraddizioni.
30,00

I nuovi dandies

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
La figura del dandy tradizionale non è tramontata o sparita: ha solo cambiato pelle, anzi abiti. L'accuratezza vestimentaria di un Lord Brummell ostentata fino all'esasperazione dei particolari e al dispendio economico, per lussi forse considerati inutili ma essenziali per un dandy, non è meno ricercata e puntigliosa del ricercato abbigliamento di un neo-punk, di un metallaro doc, di un appassionato portatore di tatuaggi o piercing. La ricerca di una perfezione estetica e corporea, che certo si è mutata in nuovi canoni, è la premessa che ha dato luogo al convegno "I nuovi dandies", tenutosi a Roma e di cui questo volume vuole dare conto, riportando forse non tutte le relazioni ma certamente le più significative, che cercano di rileggere quella che è sempre stata considerata una figura tipicamente letteraria, un archetipo incarnatosi in alcuni personaggi mitici, una forma di paradosso simbolico che ha rappresentato e rappresenta a tutt'oggi una visione esclusiva e personale del vivere in società, la rappresentazione di un sé che deve essere gradito dagli altri ma prima di tutto dal soggetto stesso. Una sorta di "interazionismo simbolico" fra nuovi e vecchi dandies che ancora vivono e sopravvivono e che anzi si nutrono della linfa vitale della post-modernità.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.