Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Metodologie applicate per la misurazione della povertà urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 126
Sempre di più studiosi accademici, operatori e amministratori si confrontano con la necessità di avere materiali di conoscenza che vadano oltre l'ipotesi accennata o la definizione impressionistica del fenomeno del disagio e della povertà estrema in ambiente urbano. Il volume si inserisce in questo spazio, proponendo al dibattito un incrocio inedito: l'applicazione di tecniche di ricerca già consolidate a livello internazionale e l'utilizzo di basi di dati amministrative tuttora inesplorate; il tutto sullo sfondo del dibattito scientifico e professionale sulle persone senza dimora. L'autore sperimenta per la prima volta la tecnica statistica "Cattura e Ricattura" ai fini della definizione di una nuova stima del numero delle persone senza dimora a Roma, utilizzando l'archivio degli interventi della Sala Operativa Sociale fornito dal Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute del Comune di Roma. Vengono inoltre georeferenziate e analizzate a partire dalla loro localizzazione la presenza e gli interventi sul disagio estremo tra i vari Municipi. Ne emerge una fotografia inedita per la dimensione quantitativa (più allargata) e qualitativa (più articolata) del fenomeno. Il libro vuole dunque essere l'occasione per un confronto sull'applicazione alle povertà estreme di metodi e tecniche che ne consentano una definizione precisa e replicabile ad altri contesti locali, con l'intento di rendere i servizi di intervento ancora più efficaci.
16,00 15,20

Consumatori attivi. Scelte di acquisto e partecipazione per una nuova etica economica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'analisi dei consumi non è mai stata così centrale nel dibattito pubblico come nell'attuale momento storico. La crisi iniziata nel 2008 ne ha rilanciato l'attualità e l'importanza. Parlare di consumatore attivo quale protagonista del mutamento socio-economico significa adottare una totale rivoluzione paradigmatica dei rapporti di potere dentro e fuori il mercato. Il volume non suggerisce che si possa parlare di un cambiamento già avvenuto ma di una prospettiva in atto, le cui potenzialità a oggi non possono essere ignorate e sono in gran parte ancora da valutare e da studiare. È vero, altresì, che la cifra del consumo e dei consumatori nella post-modernità sembra risiedere nell'istanza di partecipazione: il consumatore vuole co-costruire la propria esperienza di consumo, vuole orientarne i contenuti e i valori, si propone di influenzare imprese e decisori pubblici, è un attore che aspira a sensibilizzare gli altri attraverso la quotidianità e l'ostensibilità dei suoi acquisti, è un soggetto che cerca incessantemente degli interlocutori, dal web al punto vendita, dal call center alle piazze. Allo stesso modo per un'impresa o una pubblica amministrazione diventare customer/citizen oriented rappresenta sempre meno una scelta ma un'esigenza inderogabile, determinata dal mutamento degli scenari competitivi.
19,00 18,05

Mente, pensiero e azione nel realismo critico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il seminario dal titolo Mente, pensiero e azione nel realismo critico fu progettato dalla Scuola di Dottorato in Scienze umane e Filosofia quando il dibattito inaugurato da Maurizio Ferraris sulle pagine di Repubblica era ancora da venire. All'apertura dei lavori seminariali la discussione sul realismo critico divenne il riferimento, diretto o indiretto, esplicito o implicito dei relatori intervenuti, anche se le relazioni di tutti sono andate oltre e ben più in profondità dei temi e dei toni della polemica. La profondità e l'interesse delle relazioni, raccolte in questo volume, dipendono dai lavori preparatori al seminario, mossi sulla base dell'assunto che per i dottorandi di una Scuola che riunisce filosofi, pedagogisti, psicologi e sociologi 'in formazione', fosse di importanza strategica interrogarsi sul rapporto tra quadri concettuali e teorici di analisi e realtà sociale analizzata. Se per molti aspetti la relazione problematica tra pensiero-linguaggio-realtà costituisce un tema che ha animato quasi tutta la storia della filosofia, discipline più attente e più sensibili ai problemi dello studio della realtà, tramite la rilevazione e la costruzione di dati empirici, non sempre hanno mostrato attenzione alla relazione tra il 'dato rilevato' e la realtà osservata, dimenticando che spesso con la costruzione del dato, si costruisce la realtà sociale.
19,00 18,05

Appartenenza territoriale e valori. I risultati delle indagini in Trentino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il Trentino gode di una speciale autonomia: solo un residuo storico o fondato anche su attuali specificità di identità e di sentimenti di appartenenza di "popolo"? Stranamente sul tema non si fanno più ricerche da tempo, nonostante la crescente importanza dell'interrogativo. Il volume ambisce a fare il punto delle conoscenze acquisite dalle indagini disponibili, condotte tra l'inizio degli anni '80 e la fine dei '90. Immigrazione, inurbamento, aumento della fluidità territoriale e delle sue conseguenze sugli ambiti delle relazioni sociali emozionalmente significative, miglioramento dei livelli di istruzione e di benessere materiale, secolarizzazione, crescita di relativismo etico, indebolimento delle solidarietà familiari: questi processi da molto tempo interessano la società trentina e la interesseranno probabilmente anche in futuro. Come influiscono su specificità di identità e senso di appartenenza? Trento, città capoluogo, si conferma come l'area dove tali direzioni di mutamento si sono maggiormente realizzate: è punto di forza o di debolezza di specificità di identità e di appartenenza dell'intero Trentino? Il volume, sulla base di nuove analisi dei dati, offre risposte e ipotesi interpretative sulle dinamiche in atto e sui processi causali sottostanti.
23,00 21,85

Processo migratorio e dinamiche identitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 352
La migrazione è un processo sociale legato allo spostamento spaziale di persone che determina un mutamento dei loro valori sociali e del modello di riferimenti simbolici. Il carattere di massa e internazionale di questo fenomeno non solo non falsifica tale paradigma sociologico ma ne rafforza la valenza in quanto espone la sua dimensione umana. Infatti, dietro la realtà oggettiva, espressa da statistiche di vario genere, c'è sempre un uomo concreto, agente, prima nel formulare una ragione per cui emigrare, diventare straniero, dopo nel trovare le motivazioni per affrontare la condizione di immigrato e alla fine nel decidere se e come integrarsi nella società in cui vive. È pertanto un processo composto non da due fasi, emigrazione-immigrazione, come s'intende di solito, ma da tre fasi in cui una persona si trova in relazione dialettica con la nuova realtà che fortemente condiziona anche la sua identità. Proprio per questo tutti gli immigrati cercano un appoggio nella solidarietà di loro simili, più simili possibile, formando in seguito gruppi di minoranza distinti dalla propria identità. In tal modo un percorso individuale si trasforma in un processo sociale di costruzione di una società plurale, in particolar modo quella multietnica e multiculturale. Nel presente volume si propone un'analisi sociologica di tali fenomeni nella quale gli aspetti teorici sono integrati da quelli empirici e diacronici.
35,00 33,25

La società civile in Italia: casi di studio dal nord-est

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il volume riunisce una serie di studi su realtà associative nel Nord-Est che rientrano nella categoria della "società civile". In questa dimensione della vita associata si affermano forme di azione collettiva che vanno descritte e interpretate. Tali forme si manifestano infatti sia come perseguimento di un obiettivo di bene collettivo, sia come esperienza di legame solidale. Il metodo seguito è quello della comparazione tra casi empirici sulla scorta di un'indagine quantitativa nazionale. Se in queste pagine il Nord-Est si rivela come lo snodo significativo e qualificante dello sviluppo della società italiana, la realtà associativa che lo struttura ne costituisce il motore principale.
19,00 18,05

Le risorse di un territorio montano marginale. Usseaux e le sue borgate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il territorio è un sistema orientato al proprio sviluppo attraverso la combinazione di risorse spaziali, naturali, umane, sociali, culturali ed economiche e prevede la presenza di un organo di governo e di una struttura operativa tesi al conseguimento di obiettivi di coesione sociale, equità e sussidiarietà, di apertura verso l'esterno. I fattori che concorrono alla definizione dello stato di marginalità di un territorio fanno riferimento a indicatori socio-economici riconducibili a difficoltà nei collegamenti e trasporti, povertà dei terreni e vuoto demografico. Dall'indagine sociologica svolta nel Comune di Usseaux, nel contesto socioculturale delle borgate, è emerso che, da un lato, i residenti presentano un'identità sociale solida, una forte appartenenza al territorio al quale riconoscono caratterizzazione storica, bellezze paesaggistiche e architettoniche, ma, dall'altro, sono consapevoli di una situazione di degrado cui pare difficile porre rimedio. Tali caratteri distintivi individuali, di appartenenza e di identità, possono essere intesi come punto di forza per la rivitalizzazione della comunità locale. Essi possono infatti innescare processi di tipo collettivo, un ethos comunitario carico dei significati simbolici legati alla peculiarità storico-paesaggistica, capace di proiettare Usseaux verso un nuovo domani nella misura in cui si afferma una governance partecipata accompagnata da forme di sussidiarietà orizzontale e verticale.
21,00 19,95

Scuola e migranti. Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'incontro fra culture diverse all'interno delle società occidentali ha attivato un processo di trasformazione che tocca oggi tutti i contesti di vita. In particolare, la comparsa sulla scena pubblica delle nuove generazioni nate dall'immigrazione rende necessario interrogarsi ulteriormente sulle dinamiche dell'integrazione. La dimensione crescente dei flussi migratori pone quindi la questione dell'integrazione degli alunni di origine immigrata nella scuola italiana, tema sempre più rilevante nel dibattito contemporaneo. La scuola rappresenta infatti una delle istituzioni che più entrano nella dinamica dell'integrazione dei migranti, sia perché si tratta, in genere, di una delle prime istituzioni italiane con cui le famiglie acquisiscono un rapporto stabile, sia per le dinamiche educative e relazionali che si instaurano tra i soggetti coinvolti. Questo volume presenta una riflessione sociologica che si propone - anche attraverso un'indagine esplorativa condotta nel territorio veneto - di indagare il rapporto degli studenti di origine immigrata e dei loro genitori con la scuola e il ruolo di mediazione e di stimolo che essa ha nei confronti dell'integrazione informale.
19,00 18,05

Culture nella polvere. Biopolitica dell'amianto, informazione e potere nella società della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Quella raccontata in questo libro è soprattutto una storia di polvere. La polvere è nelle fabbriche che lavorano l'amianto, ma anche fuori, nelle strade, nelle abitazioni, e anche nei corpi, incastrata nei polmoni dei lavoratori nella forma di microscopiche, indistruttibili e letali fibre. Ma la polvere indica anche la cortina di ignoranza calata sugli esposti, che ha impedito a loro di capire, agli esperti di intervenire, all'opinione pubblica di sapere. Questa nebbia densa ha caratterizzato e continua a condizionare la nostra cultura, incapace di vedere dentro e oltre la miope ricerca del profitto ad ogni costo. Sul fronte della richiesta di giustizia da parte delle vittime dell'amianto, il 13 febbraio 2012 si è concluso a Torino il processo Eternit con la sentenza di condanna dei suoi vertici per disastro doloso ambientale permanente. Il volume, attraverso la raccolta e l'analisi di interviste discorsive con un gruppo di lavoratori salentini emigrati in Svizzera, ricostruisce il loro lavoro con l'amianto, il ritorno nella terra d'origine e la scoperta della malattia. L'intento del testo è quello di descrivere le modalità attraverso le quali gli esposti sono stati esclusi dalla consapevolezza della pericolosità dell'amianto, il ruolo svolto dalla conoscenza nella conformazione della struttura sociale, i processi attraverso i quali la conoscenza viene diffusa e il ruolo svolto dagli esperti in questa diffusione.
18,00 17,10

La ricerca sociale quali-quantitativa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Questo libro si inserisce in un recente filone di studi che cerca di superare alcune dicotomie considerate irriducibili nelle scienze sociali, proponendo una forma virtuosa di "eclettismo metodologico": una sorta di terza via alla ricerca sociale. Lo scopo del libro, infatti, è quello di dimostrare quanto sia fertile la triangolazione fra tecniche qualitative e tecniche quantitative (cluster analysis, analisi delle corrispondenze, analisi di rete, analisi del discorso, content analysis, CAQDAS, simulazione), attraverso esempi concreti di lavoro sul campo. Il libro è pensato come integrazione a un testo di base di metodologia della ricerca sociale.
26,00 24,70

La diversità fa la differenza. Competenze al femminile per lo sviluppo del Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questa pubblicazione è il risultato di una ricerca svolta tra il 2009 e il 2010 dalla Nexus srl su incarico del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Dipartimento, in qualità di centro di competenza nazionale rispetto ai principi di pari opportunità di genere e non discriminazione, ha la mission si fornire supporto e indirizzo alle Amministrazioni centrali e regionali. Pertanto ha realizzato, affidandolo alla Nexus, un'indagine tesa ad individuare le modalità di intervento utili a promuovere la parità di accesso delle donne al mercato del lavoro nel territorio delle Regioni Convergenza, definite tali perché il PIL pro capite è inferiore al 75% della media dell'UE-25. In Italia le Regioni Convergenza sono Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. Questa indagine, in sintesi, si propone di indagare tale realtà, cercare le soluzioni possibili, nonché fornire ragionevoli spunti per poter tracciare una via da percorrere insieme, perché solo con la collaborazione delle istituzioni, delle organizzazioni, delle imprese, degli uomini e delle donne sarà possibile cambiare veramente qualcosa.
18,00 17,10

Vite flessibili. Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il volume indaga il lavoro flessibile nei suoi aspetti socialmente più problematici e sotto il profilo della molteplicità degli ambiti di vita coinvolti. Da qui la scelta di analizzare il fenomeno nel Mezzogiorno, in cui la domanda di lavoro presenta drammatiche strozzature dal punto di vista quantitativo e qualitativo, e di indagare i percorsi di lavoro di giovani e giovani-adulti che hanno scelto di costruire una famiglia in condizioni di insicurezza lavorativa, utilizzando una pluralità di campi di osservazione: i profili normativi, professionali e retributivi del lavoro non standard e delle transizioni in cui questo si inscrive; le culture del lavoro; la vita familiare e le scelte di genitorialità; gli stili di vita e i modelli di consumo. Una lente poliedrica che mette in luce le contraddizioni tra risorse e aspirazioni, insicurezza lavorativa e certezze familiari, tra esiguità del reddito e livello dei consumi. Il risultato è un generale orientamento a "volare basso", ridimensionando progetti e aspirazioni; una dipendenza dalla famiglia che accentua il peso delle variabili ascrittive, elementi questi che confliggono con i principi di libertà, di benessere e di meritocrazia su cui si fondano le società avanzate.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.