Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

La modernità nei classici della sociologia. Scritti di Karl Marx, Max Weber, Emile Durkheim, Georg Simmel

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
La modernità - origini, statuto, dinamiche - è il tema che domina, largamente, la sociologia classica. Da Marx a Weber, da Durkheim a Simmel, la riflessione sociologica ha indagato sulla rottura storica che ha generato un mondo dove il contratto si sostituisce ai legami personali, la città divora la campagna, il mercato prende il posto della divinità e gli "ultimi uomini" di Nietzsche conquistano la terra. Società feudale - società capitalistica, incanto del mondo - disincanto del mondo, comunità - società, solidarietà meccanica società organica. Dicotomie che riflettono ispirazioni, prospettive, filosofie e metodologie diverse ma alludono ad un unico oggetto: la modernità come distacco, come prodotto di una cesura epocale dopo la quale nulla sarà più come prima. Strano destino quello della modernità. Amata e odiata, imposta o scelta per vocazione individuale e collettiva; più volte sfidata sul piano filosofico, letterario, sociale e politico, e sempre vincente; accolta come promessa di liberazione e contemporaneamente respinta (magari come perdita dell'innocenza originaria), sempre interrogata da chi ha cercato di carpirne il significato e capace di dare risposte diverse e spesso contrastanti. È intorno ai suoi dilemmi che la sociologia acquisisce definitivamente il proprio statuto di scienza, autonoma ma per nulla distaccata, dalla filosofia, dall'economia, dall'antropologia.
33,00 31,35

Sindaci e giovani sindaci. Dinamiche di trasformazione nella politica locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Nelle più importanti ricerche succedutesi dagli anni '60 fino ai primi anni '90 l'immagine del sindaco ha assunto forme diverse in relazione sia ai percorsi di carriera via via tracciati che al ruolo esercitato nello specifico ambito della politica locale. Da queste ricerche sono emerse almeno tre diverse figure di sindaco: il sindaco notabile, il sindaco imprenditore politico per conto del partito, il sindaco "primus et solus". Oggi di quale figura possiamo parlare? Si può rispondere solo contestualizzando il ruolo di questa carica all'interno di una rinnovata relazione centro-periferia e di uno spazio politico locale radicalmente modificato dalle riforme relative alla sua elezione, al riordino della pubblica amministrazione locale e alla radicale trasformazione del sistema dei partiti. Sicuramente è possibile parlare di un sindaco "imprenditore di policy", quasi completamente departitizzato, posto al vertice del potere dell'amministrazione comunale ma del tutto privo dei vecchi legami che caratterizzavano il suo ruolo. Rispetto a questo quadro il giovane sindaco può essere considerato un parvenu oppure il rappresentante di una nuova generazione politica che si affaccia alla periferia del sistema con caratteristiche profondamente rinnovate, tali da configurare una nuovo modello di amministratore? Sicuramente ci troviamo di fronte ad un nuovo attore politico locale, di cui questo volume tenta di tracciare l'identikit.
19,50 18,53

La sociologia tra conoscenza e ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Questo lavoro presenta i principali aspetti della conoscenza scientifico-sociale che hanno consentito alla sociologia di porsi come scienza della società, con una propria identità teorica e di metodo. La nascita della sociologia è correlata alla rivoluzione industriale e alla rivoluzione francese. Nel processo di nascita della disciplina ha un ruolo importante la rivoluzione scientifica. La sociologia analizza i cambiamenti, gli effetti, le conseguenze introdotti dalla società industriale sulla vita delle persone e sull'organizzazione della società. La disciplina si basa su proprie categorie concettuali, modelli di spiegazione, metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati. Il campo di applicazione e il quadro metodologico concorrono a definirne l'identità e lo sviluppo come scienza autonoma rispetto alle altre scienze sociali. Il libro esamina e mette a confronto le diverse prospettive di analisi, teoriche e di metodo, finalizzate alla produzione della conoscenza scientifico-sociale, le cui dimensioni si delineano nel rapporto con la ricerca empirica. Questi aspetti rappresentano il punto focale dell'analisi condotta in questo lavoro, nella consapevolezza che il consolidamento della sociologia passa attraverso un costante confronto tra le finalità scientifiche della disciplina e gli assetti strutturali e le dinamiche di cambiamento della società.
22,00 20,90

Ricerca sociale: metodo e tecniche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
Il volume è rivolto a studenti, professionisti e operatori del sociale, sempre più spesso chiamati ad utilizzare le tecniche più disparate della ricerca sul campo, nonché a committenti e utilizzatori delle ricerche sociali, sempre più interessati a conoscere i metodi con cui sono state realizzate. Il testo presenta un esaustivo repertorio di tecniche di ricerca e di indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti, nonché esemplificazioni atte a consentire un utilizzo immediato dei contenuti. Le parti che approfondiscono gli approcci qualitativi e quantitativi si prestano anche ad una lettura autonoma, guidata dai primi capitoli di interesse comune. Sullo sfondo rimane la convinzione che la capacità della sociologia di fornire risposte ai molti interrogativi che pone la società contemporanea è strettamente legata alla sua capacità di coniugare rigore metodologico e spendibilità empirica, ossia a studiare bene le cose importanti. L'intenso utilizzo didattico del testo "Strumenti e strategie della ricerca sociale" ha indotto gli autori a proporre un manuale più agile che - riprendendo la struttura originaria - sintetizza le principali tecniche di ricerca sociale in uso, collocandole all'interno del dibattito epistemologico e metodologico contemporaneo e offrendo un panorama complessivo del metodo e delle tecniche, nel rispetto dei programmi previsti dalla riforma universitaria.
35,00 33,25

Giovani allo specchio. Una ricerca in Valle d'Aosta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Anche se dal punto di vista scientifico non è ben chiaro quanto studiare i giovani significhi in qualche maniera intravedere le linee di tendenza del futuro, è tuttavia certo che i giovani ci parlano del contesto in cui vivono, della cultura in cui sono immersi, degli adulti con i quali devono confrontarsi quotidianamente. Proprio sul contesto sociale, culturale e religioso si concentra questa ricerca sull'universo dei giovani valdostani che frequentano le scuole superiori. Quali sono i luoghi e gli ambienti che ne strutturano maggiormente la personalità? Come costruiscono la propria identità? A quali valori si ispirano? Quali sono i riti di passaggio che ne scandiscono la crescita? Se l'identità si forma attraverso l'interazione sociale, quali sono gli attori principali di tale processo? E sul versante delle agenzie di socializzazione, quali giocano un ruolo più rilevante? Quali sono i tratti caratteristici dei giovani valdostani rispetto ai loro coetanei delle altre regioni italiane? Superando i luoghi comuni e i pregiudizi che rendono i ragazzi "notiziabili" solo quando sono protagonisti di fenomeni devianti, l'analisi ci restituisce un'immagine non sfuocata dei giovani valdostani, una lettura a tutto campo, ricca di contenuti e di stimoli sia per la riflessione che per l'azione di chi è impegnato quotidianamente con loro.
28,00 26,60

Percorsi della modernità in Occidente. Una riflessione sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
La nascita e il primo sviluppo dell'economia mondiale segnati dalla scoperta del Nuovo Mondo, la Riforma protestante partita da Wittemberg con le 95 tesi di Martin Lutero, la rivoluzione scientifica innestata da Galileo Galilei. Sono i tre momenti che, coscienti o meno ne fossero i protagonisti, aprono definitivamente le porte, fra i secoli XVI e XVII alla modernità occidentale. Da qui si dipana la strada che, malgrado i numerosi ostacoli posti prima dalla tradizione e poi dalla sfida roussoviana, marxiana e marxista, sfocia nel nostro secolo, quando la sinergia fra globalizzazione e individualismo dispiegato crea un oceano profondo entro il quale rischiano di annegare se non lo hanno già fatto, tanto lo stato-nazione quanto i legami sociali (famiglia, reti di vicinato, comunità civiche, appartenenze nazionali) quanto le identità, compresa quella sessuale, ereditate dal passato. Naturalmente tutto ciò può essere salutato come una liberazione dagli antichi vincoli che per millenni hanno impedito la genuina espressione del sé, o come la definitiva sottomissione di miliardi di individui all'impersonalità del capitale e delle grandi organizzazioni for profit, ma ciò che interessa qui è soprattutto l'analisi degli snodi che hanno condotto la modernità occidentale ai suoi controversi esiti attuali, e delle sfide che hanno cercato di deviarne gli sviluppi nel nome della sottomissione dell'individuo alla "volontà generale".
21,00 19,95

Scenari latino-americani. Evoluzioni sociopolitiche in una pluralità di casi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Le mutazioni che oggi attraversano l'America Latina rappresentano delle discontinuità fra le più significative dal punto di vista sociopolitico. Pur nelle multiformi e variegate trasformazioni in corso che rendono impossibile tracciare un quadro unitario, è comunque possibile individuare casi che ne esemplificano l'evoluzione. Il volume analizza in particolare alcune realtà che meglio descrivono il cambiamento in atto e svelano lo scenario che si sta aprendo sul continente, come ad esempio Bolivia, Cile, Venezuela e Messico. L'analisi, attenta ai dati storici, politici ed etnografici, rilegge i concetti e i temi chiave di territorio, comunità, indigeno, rappresentanza politica in terra indigena, partecipazione della società civile alla costruzione delle politiche pubbliche, processo di democratizzazione alla luce delle trasformazioni intercorse, delineando un percorso in cui si intrecciano passato e presente, locale e globale, tradizione e modernità, giustizia sociale e ineguaglianza, partecipazione e bene comune. Il volume propone, dunque, casi che, tra contraddizioni interne e sostanziali differenze, rappresentano spunti di riflessione e di analisi per studiosi, studenti e lettori della materia.
20,00 19,00

Sociologi: teorie e ricerche. Sussidio per la storia dell'analisi sociologica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il volume è rivolto principalmente agli studenti degli insegnamenti di sociologia quale sussidio per la conoscenza e l'approfondimento di alcuni di coloro che hanno dato un significativo contributo alla disciplina, potendo esso affiancarsi ad altri testi sia di carattere manualistico che monografico. La sua specificità è quella di prendere in considerazione, in un ragionevole numero di pagine, una serie piuttosto numerosa di sociologi e di scienziati sociali (quarantadue, incluse due scuole collettivamente considerate, venti dei quali appaiono a stampa nel volume e ventidue compaiono nel compact disc allegato) seguendo il criterio della collocazione di ciascuno anche in rapporto agli influssi ed alle influenze, contemporanee e successive, su altri sociologi e sulle eventuali scuole o correnti che il loro apporto scientifico ha contribuito a costituire, a formare e a sviluppare. Il volume contiene, inoltre, alcune notizie bio-bibliografiche relative a ciascun autore ed alcuni brevi cenni al contesto storico, sociale ed intellettuale nel quale essi hanno operato, nonché una loro cronologia ordinata per anno di nascita, un elenco cronologico delle opere principali di ognuno, un elenco delle prime riviste di sociologia ed un quadro d'insieme che tenta di evidenziare le relazioni e le influenze fra i vari autori e fra questi e le scuole che essi hanno contribuito a formare e a costituire.
36,00 34,20

Storia del pensiero organizzativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 512
Questa Storia del pensiero organizzativo si è ormai imposta da molti anni come il più importante testo italiano sull'argomento. Adesso esce in una nuova edizione che aggiorna e completa l'importante trattazione critica di tutta la materia. Questa viene articolata in tre grandi questioni: industriale, burocratica e organizzativa. La questione industriale, definita dagli assi portanti tecnologia e consenso, si apre con una lettura storicizzata di Taylor, prosegue con il dibattito sul superamento del taylorismo e la pluralità delle forme industriali, fino ai problemi posti oggi dalla flessibilità e dalla "scoperta" occidentale del Modello Giapponese. La questione burocratica, definita dagli assi funzioni delle norme e strategie dei soggetti, inizia con il "tipo ideale" proposto da Weber e prosegue con il dibattito post-weberiano fino ai più recenti orientamenti sulle possibilità e i limiti di un'organizzazione post-burocratica del lavoro nelle aziende. La questione organizzativa, definita dagli assi decisioni e risorse, sottolinea la portata rivoluzionaria del modello di Simon sulla razionalità limitata ed esamina gli sviluppi successivi fino agli approcci culturalisti, all'economia dei costi di transazione, all'approccio ecologico alle popolazioni organizzative, alla scuola neo istituzionale e alla cosiddetta sociologia della traslazione.
48,00 45,60

Percorsi di socializzazione e identità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 182
Il volume presenta un'analisi delle riflessioni sulla modernità che hanno una forte relazione con il tema della socializzazione. Vengono dunque esaminate le diverse teorie sul tema dei processi di socializzazione e della formazione dell'identità, partendo dai classici della sociologia, e, attraverso l'analisi di alcune favole e racconti popolari, si ricostruiscono le immagini e i percorsi di socializzazione proposti in epoche e culture diverse.
22,00 20,90

Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume ripercorre le interpretazioni della povertà sistematizzando il modo attraverso il quale i poveri sono stati rappresentati dai diversi punti di vista: si rielabora un nuovo modello di lettura dei poveri che pone le premesse per scorgere nella povertà una risorsa da non sprecare. Nel lavoro di ricerca si evidenzia che la deprivazione è qualcosa costruita dagli 'altri', chiama cioè in causa, in primo luogo, i 'non poveri' e le modalità con cui questi ultimi si relazionano al fenomeno e ai soggetti in condizione di deprivazione. Il libro però non si ferma solo a un'interpretazione del fenomeno ma presenta un caso di intervento sociale contro la povertà. È l'esperienza dell'Economia di Comunione, da annoverare nella tradizione dell'Economia Civile, un sistema di imprese creato per inserire nel circuito produttivo i poveri, che sperimentano il poter essere riconosciuti nei loro meriti e nelle capacità lavorative. È una realtà transculturale presente in tutti i continenti che mostra i tratti di un intervento sociale e che consente l'attivazione dei deprivati. Una ricerca, quindi, che propone un approccio inedito all'interpretazione della povertà e i modi concreti per uscire dalla povertà con interventi che destrutturano un modo di interpretare la povertà e di intervenire su di essa.
23,00 21,85

Una nuova generazione di italiani. L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
L'intensificarsi degli effetti dei processi di globalizzazione e, in particolare, dei crescenti flussi migratori, trasformano l'idea di cittadinanza. La crisi di una piena coincidenza tra comunità politica, comunità di residenti e comunità che si riconosce in un ethos nazionale rende problematica la conservazione di quel delicato equilibrio tra inclusione ed esclusione, universalismo e riconoscimento delle differenze, su cui ha trovato fondamento l'idea moderna di cittadinanza. La cittadinanza diviene allora uno dei luoghi principali di confronto e contesa sulla sovranità e sull'identità, include domande di riconoscimento delle differenze collettive e, più in generale, veicola istanze di trasformazione delle regole di gestione dello spazio pubblico e di quello politico. La questione appare particolarmente rilevante in Italia dove una legge sulla cittadinanza ispirata da un rigido ius sanguinis rende molto difficile il riconoscimento dello status di cittadino per chi, pur essendo nato in Italia e avendo qui trascorso tutta la sua vita, ha genitori stranieri. La presente ricerca illustra come le "seconde generazioni" parlano della cittadinanza e quale senso assume per loro dirsi e sentirsi italiani. Comprendere meglio il loro interesse per l'acquisizione della cittadinanza italiana ci è parso un buon punto di partenza per riflettere su come sta cambiando la società italiana e la nostra idea di "italianità".
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.