Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

L'altra faccia della medaglia. Il punto di vista dei lavoratori su part-time e flessibilità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
In un momento in cui la disinformazione massmediatica soffia sui temi legati alla riforma del mercato del lavoro e in particolare sulla recente evoluzione di quest'ultimo in termini di flessibilità, grazie anche al ricorso a infondate dicotomie, come quella tra disoccupazione o precarietà o anche tra lavoro per la famiglia e lavoro per il mercato, questo contributo si propone di fornire alcuni elementi di conoscenza in chiave critica e privilegia una lettura che non considera solo il punto di vista delle aziende, ma punta ad un'analisi in profondità degli atteggiamenti e comportamenti dei lavoratori.
21,00 19,95

La traduzione locale di un sistema formativo integrato. Il ruolo delle strutture intermedie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
In questo lavoro si presenta una riflessione sul processo di attuazione avviato con la riforma del nuovo apprendistato (L. 196/97). A partire dai processi di cambiamento che hanno investito le regioni italiane, lo studio evidenzia la complessità che accompagna il percorso di avvicinamento di settori di policy tradizionalmente distinti e, in particolare, l'importanza del livello di governo intermedio. L'attenzione viene rivolta al ruolo svolto dalle strutture di implementazione e al modo in cui esse incarnano i nuovi compiti di gestione loro attribuiti da politiche caratterizzate da un forte coordinamento. All'interno del nuovo quadro politico-istituzionale, infatti, si sviluppano e si sperimentano geometrie variabili tra una pluralità di attori istituzionali che interpretando e agendo le loro scelte quotidiane danno vita e visibilità alla più volte richiamata prospettiva di governance.
20,00 19,00

La dispersione al plurale. Storie di giovani che abbandonano la scuola nella tarda modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
La dispersione scolastica, un tema sempre di grande attualità nel nostro Paese, assume oggi, nella prospettiva della "società conoscitiva", toni ancora più allarmanti, data l'inconciliabilità di fondo tra l'idea di uno sviluppo connesso sempre più saldamente alla conoscenza, e tassi ancora così elevati di uscite precoci dal sistema formativo. Il dibattito più recente sembra inoltre evidenziare la coesistenza di vecchie e nuove forme di dispersione scolastica, laddove accanto alle cause tradizionali del fenomeno, identificabili nella scarsa dotazione di capitale culturale delle famiglie, nelle inefficienze della scuola o nelle sue carenze strutturali, stanno prendendo corpo, negli ultimi tempi, nuove modellistiche causali che tendono a connettere il disagio degli studenti ad una più generale difficoltà a portare a compimento il processo di strutturazione dell'identità nel quadro di profonda "incertezza" che caratterizza la tarda modernità. Questo ampliamento semantico se da un lato ci induce a considerare il rischio dispersione molto più "diffuso" di un tempo, perché non più circoscritto a specifiche categorie di soggetti ma esteso all'intero universo dei giovani in formazione, dall'altro, implica un cambiamento anche sul versante della ricerca, dove, al di là delle esigenze di quantificazione, andrebbe perseguita una maggiore attenzione alla "comprensione" delle dinamiche individuali - complesse ed estremamente diversificate - di "disaffezione" alla scuola.
21,00 19,95

Configurazioni. Saggi di sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
"Discorsi su un discorso", quello, ovviamente, "sociale": questa la chiave interpretativa del testo; il che presuppone la assunzione della metafora ermeneutica della "società-come-testo" e conseguentemente il lavoro del sociologo come interprete/trascrittore del testo stesso con tutti i possibili breakdown derivabili in termini di effettiva comprensibilità della azione sociale e di dialettica "distacco/coinvolgimento", di un tendenziale estraneamento talvolta difficile da praticarsi ma comunque indispensabile. I saggi qui compresi sono in qualche modo da considerarsi come ricostruzioni di "forme" di società, dei momenti/percorsi che, concepiti principalmente nell'ambito della didattica universitaria, vogliono fotografare diverse realtà spesso cogenti e, soprattutto, nella dimensione "comprendente" propria della sociologia.
23,50 22,33

Arte o spettacolo? Fruitori, utenti, attori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
In un mondo che pone enfaticamente al centro della propria natura la comunicazione, sostenere che l'arte abbia poco a che fare con essa può sembrare sovvertire un ordine e ciò costa fatica intellettuale. È per questo che la presenza dei critici, dei curatori e di altri attori accanto agli artisti è data per scontata, spesso invocata, proprio per la loro presunta capacità di restituire una semantica condivisibile che le forme in sé non necessariamente hanno. Ecco allora che la poetica dell'artista incontra e si confonde con sensibilità diverse, che 'sveleranno', nei casi migliori, non tanto il difficile equilibrio fra il reale e l'ideale che il vero artista persegue, bensì la visione di chi interpreta. Se assumiamo che per l'artista comunicare non sia un obiettivo primario, per chi lo è? È proprio in tal senso che si aprono mille interrogativi e si possono proporre mille risposte. Non è certamente un caso che, pur partendo da livelli di osservazione differenti, gli autori concentrino la loro attenzione sul ruolo che nel contesto artistico hanno assunto la divulgazione e l'informazione pubblicitaria, avvertano l'importanza di proporre uno schema teorico sui modelli di fruizione correnti, si interroghino sul ruolo creativo delle nuove tecnologie, o, ancora, analizzino i sottili intrecci fra sistema dell'arte ed economia.
27,50 26,13

Giovani & integrazione sociale. Analisi delle condizioni di vita dei 15-24enni in provincia di Bolzano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il testo contiene quattro indagini parallele sui giovani tra i 15 e i 24 anni residenti in Alto Adige. Esse fanno parte dell'iniziativa Equal - Going, promossa da Kantea e sviluppata sviluppata sul territorio della Provincia Autonoma di Bolzano in collaborazione con Assoimprenditori Alto Adige, BBJ Consult, Arciragazzi, Jugend Info Giovani e Fontes, finalizzata a individuare i fattori di disagio sociale e lavorativo dei giovani e a strutturare azioni esaustive non estemporanee per migliorare l'inserimento e la partecipazione alla vita attiva lavorativa in contesti che valorizzano le aspirazioni professionali, le competenze e le potenzialità individuali. Le indagini hanno posto una particolare attenzione su due aspetti e cioè: sulle caratteristiche dei flussi di esperienze maturate dai giovani sia sotto il profilo formativo sia sotto il profilo del lavoro, tenendo dunque conto soprattutto dei momenti di passaggio tra una condizione e l'altra che non analizzando i cosiddetti fenomeni di permanenza (in una specifica scuola o in uno specifico posto di lavoro); e sulle condizioni diversificate dei giovani rispetto al loro livello di integrazione, distinguendo tra un'Area Bianca, un'Area Grigia ed un'Area Rossa, ma con una particolare attenzione per la seconda, all'interno della quale maturano condizioni di rischio non ancora compiutamente definite, ma tali comunque da richiedere sostanziali interventi preventivi.
27,50 26,13

Saperi locali e società della conoscenza. Le traiettorie di Barcellona, Lione e Torino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
La globalizzazione e il passaggio a processi e prodotti in cui la materia prima è costituita dal fattore conoscenza, propongono difficoltà ma anche opportunità nuove per uno sviluppo in cui possano convivere e sostenersi la dimensione di crescita economica con quella di coesione sociale. È questa la sfida che si trovano oggi ad affrontare molti territori europei il cui sviluppo si è in passato alimentato attraverso industrie basata sulla trasformazione di beni materiali e vantaggi competitivi fondati soprattutto sui costi. Questo libro offre una riflessione in materia analizzando la relazione tra società della conoscenza, sviluppo locale, inclusione sociale e gestione e politiche del territorio. Originato da uno studio promosso dall'Istituto Superiore Mario Boella come contributo sulle trasformazioni dell'Europa della conoscenza, il libro prende in conto le esperienze di Barcellona, Lione e Torino e analizza le teorie dello sviluppo locale alla luce delle scelte e degli interventi attuati in quelle tre città per avviare processi virtuosi di crescita e fondati sul bene conoscenza e sulla sostenibilità sociale.
22,00 20,90

18,50 17,58

Un futuro in gioco. Tra muridi senegalesi e comunità italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il Résidence Prealpino di Bovezzo è un fatiscente edificio alla periferia di Brescia che ospita centinaia di immigrati senegalesi appartenenti alla comunità islamica sufi dei muridi. Obbligati a vivere in condizioni di grave povertà, questi immigrati sperimentano relazioni molto difficili con la comunità italiana del quartiere omonimo che rimprovera loro uno scarso desiderio di integrazione e la tendenza alla devianza, mentre essi considerano la loro situazione come il frutto della incapacità di accoglienza della società italiana.
21,00 19,95

I confini della cultura tardomoderna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Questo libro discute alcuni temi del processo in atto e mette in evidenza quei confini oltre i quali una cultura definita postmoderna diventa postcultura, cioè porta alla progressiva segmentazione della società e alla crisi del legame sociale.
15,50 14,73

Arcipelago crimen. Contributo all'analisi delle politiche criminali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Preso atto della crisi del pensiero criminologico l'autore, propone di verificare il quadro della fenomenologia criminale e delle politiche che lo affrontano, da quelle sociali a quelle della legislazione penale. La conclusione del lavoro è per una criminologia post-moderna, che prenda le distanze dall'attuale professionalismo giudiziario e penitenziario e dall'ideologia del trattamento, e punti sull'analisi delle politiche criminali.
22,00 20,90

Elementi sociologici della creatività. La centralità creativa degli autori del pensiero classico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
La realtà post-moderna è oggetto del saggio a partire dall'attenzione alla creatività nella vita quotidiana ed alla sua dimensione relazionale. La ricerca sull'identità creativa è il focus del percorso che l'autore mette in campo a partire dalle più recenti acquisizioni sul ritmo nella sociologia contemporanea. Prefatto da Maffesoli, il saggio si incentra sullo studio della società della conoscenza con riferimenti forti al pensiero di Caillois, Bachelard e Durand.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.