Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Mongardini

Biografia e opere di Carlo Mongardini

Capitalismo e politica nell'era della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
I radicali mutamenti politici, sociali e culturali in corso, al di là delle abituali e illusorie etichette di globalizzazione, società liberale, società di mercato, sono dovuti di fatto ad una nuova fase del capitalismo che è stato il vero elemento propulsore della modernità creando le condizioni di un grande processo di emancipazione dell'uomo e al tempo stesso causando i più gravi disastri della storia moderna. Esso si trasforma ora in maniera rivoluzionaria in "capitalismo estremo" cioè in capitalismo finanziario, con forti influenze sulla vita individuale e collettiva. Una serie di studi ormai classici nel pensiero occidentale, come quelli, tra gli altri, di Marx, Sombart, Weber, Scheler, della Scuola di Francoforte e di Schumpeter, ha avuto come oggetto il capitalismo. Alla luce della nuova trasformazione che ci coinvolge è necessario riprendere questi studi per comprendere quale nuova civiltà sta sorgendo dalle ceneri del regime borghese e per non essere travolti, racchiusi in una "cultura del presente", dalla "distruttività creatrice che ha sempre caratterizzato il cammino del capitalismo.
26,50 25,18

Saggio sul gioco

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
16,50 15,68

Le dimensioni sociali della paura

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
La paura è una delle più potenti emozioni che attraversano la società. Essa può fare riferimento a un pericolo reale o immaginario, suscitare allarme o generare comportamenti di lotta o di fuga. Col passaggio dal regime borghese al regime di massa assistiamo ad una socializzazione della paura, potenziata nell'immaginario collettivo dai mezzi di comunicazione di massa. Partendo da un'analisi antropologica della paura, questo libro esamina gli effetti che la diffusione e l'uso di questa emozione producono nelle società complesse e nel rapporto fra governanti e governati. Carlo Mongardini è professore ordinario di Scienza politica nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza".
16,50 15,68

L'epoca della contingenza. Tra vita quotidiana e scenari globali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
I processi di globalizzazione hanno ampliato gli spazi significativi della vita individuale ed enfatizzato la "cultura del presente". In mancanza di una cultura globale, l'epoca della globalizzazione è anche l'epoca della contingenza. La contingenza sembra essere il senso e il destino del nostro tempo, l'elemento dominante e determinante della vita quotidiana, capace di modificare radicalmente la percezione della realtà e i rapporti sociali. Anche la politica si riduce a politica della contingenza rivolta a gestire gli effetti spettacolari o emozionali del quotidiano, rinunciando ai progetti di società e limitandosi a riprodurre formule politiche vuote. Ma in sé la contingenza non è politica. È il minimo di difesa dell'esistente. Oppure è manipolazione: ideologia di una cultura del presente. L'epoca della contingenza preannuncia una cultura per molti aspetti diversa nella quale l'individuo si divide tra l'umanitarismo astratto e totalitario di chi è privo di coscienza storica e l'aggressività di un egoismo avido, desideroso di riappropriarsi di una realtà complessa e di reagire al sovraccarico di stimoli del quotidiano. Il volume vuole aprire il dibattito su questa nuova cultura e metterne in luce alcuni aspetti significativi.
25,00 23,75

17,00 16,15

I confini della cultura tardomoderna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Questo libro discute alcuni temi del processo in atto e mette in evidenza quei confini oltre i quali una cultura definita postmoderna diventa postcultura, cioè porta alla progressiva segmentazione della società e alla crisi del legame sociale.
15,50 14,73

Economia come ideologia. Sul ruolo dell'economia nella cultura moderna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 224
Nella società di massa la logica economica è diventata la mentalità corrente che orienta i rapporti sociali, uniforma il senso comune, emargina la morale e ogni forma di solidarietà; l'economia non consiste più in un problema di dislocazione di risorse, ma diventa una logica per la gestione della società. La sua funzione è allora politico-ideologica e si può parlare di "economia come ideologia". Questo libro si propone di svolgere una serrata critica di questa ideologia e dell'illusione che essa genera di poter trasformare il mondo dandogli un assetto coerente, simmetrico e planetario. Esso tende a dimostrare che, divenendo totalizzante e con l'etichetta di scienza, l'economia si trasforma in una tecnica di controllo e dominio del mondo.
25,00 23,75

26,50 25,18

24,50 23,28

Il futuro della politica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 128
18,00 17,10

Forme e formule della rappresentanza politica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 144
In passato una rappresentanza politica piena non richiedeva verifiche e controprove perché era fondata sulla fiducia personale. Oggi, al contrario, una rappresentanza fondata prevalentemente sugli interessi appare incerta e debole, ha bisogno di costanti verifiche. Di fatto essa è un atto formale. La rappresentanza è oggi identificata col voto, cioè con il meccanismo attraverso il quale viene scelta. Se all'origine essa era un complesso processo di interazione e di identificazione, da questa riduzione l'idea di rappresentanza esce completamente stravolta. Qui sta il senso del contrasto tra la forza dell'organizzazione politica e la debolezza della sua rappresentatività.
23,00 21,85

21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.