Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Percezione del futuro e consumi. Una ricerca sugli stili di vita sostenibili dei giovani a Catania e a Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il testo si basa su uno studio effettuato su un campione di giovani in relazione a tre aree principali: percezione del futuro, consumi e sostenibilità. Dopo aver analizzato il concetto di sostenibilità in chiave generale e averne individuato le principali componenti, vengono effettuate alcune riflessioni sulle principali teorie dei consumi alla luce di tale concetto. Analizzati i più recenti sviluppi del concetto di sostenibilità ed i loro risvolti sui nuovi stili di vita e di consumo, la ricerca è stata dedicata a un confronto tra atteggiamenti, informazioni, opinioni e scelte di consumo di due gruppi di giovani, uno caratterizzato da una esplicita adesione al consumo solidale, l'altro formato da giovani consumatori estranei a tali orientamenti. Uno degli obiettivi del lavoro è mostrare se si possa parlare di veri e propri "stili di vita sostenibili", di quali giovani si tratta e quali motivazioni li spinge a mettere in atto tali comportamenti. Infine, riguardo alla terza dimensione, quella cioè che vuole mettere in relazione la percezione e progettazione del futuro con i comportamenti di consumo, verrà indicato quanto e in che modo le prime incidano sui secondi.
21,00 19,95

L'uomo senza ombra. Elementi di sociologia dell'inautentico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Una profonda riflessione postmoderna verso i limiti della tecnica, fino alle estreme conseguenze, verso i confini di un mondo "troppo pieno di cose", integrando sociologia, fisica, filosofia, letteratura, antropologia, cinema. Il libro rappresenta il tentativo di recuperare gli aspetti più rilevanti in termini sociologici del pensiero di Martin Heidegger, passando per Zygmunt Bauman e Jean Baudrillard. Un discorso sull'inevitabile inautenticità di una "società liquida" in perenne fuga dalla morte. Un'opera ricca di echi e contaminazioni, da Max Weber a Philip K. Dick, dal mitico Hagakure (l'antico codice dei samurai) alle poesie di Raymond Carver, da Walter Benjamin a Julio Cortázar.
16,00 15,20

Sociologia. Dispense per gli studenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Secondo quanto mostra l'autore in questo volume, sembra proprio che qualche sociologo, non soltanto in Italia, abbia un po'smarrito il senso della dignità scientifica della sua disciplina. Atteggiamento che da un lato finisce per legittimare certi beceri luoghi comuni sulla sociologia, e dall'altro trasmette allo studente messaggi piuttosto deboli, in grado al limite di generare anche smarrimento e frustrazione. In brevi capitoli, dalla struttura agile e discorsiva, alquanto distante da certi usuali canoni 'accademici', lo studente di sociologia viene invitato ad avvicinarsi alla disciplina in maniera serena e costruttiva. Cioè: senza 'complessi d'inferiorità' nei confronti di alcun altro ambito di sapere; e con la proposta di allontanarsi da sentieri che sino ad oggi sembrano avere procurato alla disciplina non molto di più che isolamento e sterilità.
20,00 19,00

Lo straniero inventato. Riflessioni sociologiche sull'alterità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il rapido mutamento sociale degli ultimi decenni rende urgente una riflessione sui temi dell'alterità, che non può più essere definita semplicemente nei termini di differenza culturale, demografica o sociale, ma deve essere analizzata prima di tutto come fenomeno politico. Scoprire com'è costruita la differenza, con quali scopi e attraverso quali strumenti diventa il nodo cruciale per comprendere se stessi prima di tutto. La categoria dello straniero è diventata quindi metafora per capire l'attuale organizzazione sociale e i processi in corso.
17,00 16,15

La metamorfosi: natura, artificio e tecnica. Dal mutamento sociale alla mutazione socio-biologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il mutamento sociale moderno, nato dalle rivoluzioni politiche dell'800, appare bloccato. Le istanze di liberta individuali e collettive, imbrigliate nel consumo di massa, trovano sempre meno sbocco nel campo politico-sociale. Le stesse scienze sociali, fondate sulla comprensione della dinamica sociale, non fanno che produrre analisi restando all'interno di questo paradigma economicista. In questo quadro, gli eventi - terrorismo, cataclismi naturali, guerre - accadono come una costante emergenza e non più come la storia intesa come racconto. Ma se la storia è ferma la lecnica mai come oggi è in movimento verso la vita, estendendo la rivoluzione industriale al bios: con le bio-tecnologie i suoi prodotti non trasformano più la natura, ma si trasformano essi stessi in natura. È in questo salto tecnico che l'autore parla di mutazione socio-biologica nella quale la dinamica sociale irreggimentata nel mercato mondiale - si trasferisce dalla storia alla vita. Il mutamento sociale diventa il processo di naturalizzazione della dinamica sociale, rendendo le tradizionali categorie di 'natura', 'artificio' e 'tecnica' antiquate. Occorre dunque ridefinire tali categorie per leggere poi il 'salto antropologico' che l'homo sapiens insieme al suo habitat sta tecnicamente compiendo.
23,00 21,85

È sempre questione di fiducia. Esplorazioni dell'Ateneo barese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il testo è strutturato in tre capitoli: nel primo si recupera e si discute la letteratura di riferimento sul tema della fiducia, rivedendone le categorie principali. Nel secondo il tema della fiducia viene declinato in riferimento a tre ambiti chiave del contesto societario: la politica, l'economia (mercati finanziari, cooperazione territoriale e risorse umane), la città. L'analisi teorica è poi completata da un'indagine esplorativa che, a partire dalle categorie precedentemente analizzate, utilizza una metodologia qualitativa per guardare alle forme e ai tipi di fiducia da parte di alcuni studenti dell'Ateneo barese rispetto alla stessa Università di Bari.
20,00 19,00

Logiche di rete. Dalla teoria all'intervento sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
28,00 26,60

Percorsi della devianza e della diversità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
I processi di globalizzazione hanno finito col fomentare forme di convivenza reciprocamente escludentisi che generano una percezione sempre più forte della vulnerabilità collettiva. La società postmoderna avverte il rischio sociale in relazione alla visibilità della minaccia, spesso presunta, cui è collegato: il "senza permesso di soggiorno", il "senza fissa dimora" e il "senza lavoro" o, più in generale, il deviante canalizza in un concreto tangibile tutte quelle forme di insicurezza relazionale derivanti dalla distorsione delle regole comunicative e dalla conseguente sospensione della fiducia intersoggettiva. Questo volume descrive, in prima istanza, l'evoluzione dei concetti, delle categorie e degli idealtipi che hanno costituito e costituiscono la sociologia occidentale della "diversità deviante" - dall'uomo delinquente di Lombroso a gli "scarti dell'umanità in esubero"di Bauman - con un utilizzo circostanziato delle fonti testuali calate, volta per volta, nel peculiare spaccato storico-culturale da cui traggono origine. Costituisce, in secondo luogo, un atlante delle diversità, che delimitando i contorni dall'attuale cultura, "liquida" e "atlantica", analizza le ragioni che fanno della devianza il prodotto di un processo di attribuzione di significato viziato a priori, e l'esito di un'interazione sbilanciata in cui il perdente, per la sua minorità economico-sociale e la sua estraneità culturale, è destinato come tale, fin dall'inizio, dalle stesse regole del gioco.
30,00 28,50

La regolazione locale delle politiche sociali. Un percorso d'analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
La territorializzazione delle politiche sociali è giunta negli ultimi anni a porsi come nuova frontiera del welfare, che si va riformando secondo una prospettiva municipale e comunitaria. Il combinarsi di trasformazioni di ordine sia socio-economico sia culturale con la ridefinizione dei modelli di programmazione, coordinamento, gestione della protezione sociale sembra portare ad un assetto di welfare più prossimo al bisogno e con una presenza meno pervasiva e autoreferenziale dell'attore pubblico. L'emergente configurazione delle politiche sociali si muove lungo l'asse della sussidiarietà, dell'integrazione e della localizzazione, cercando nuovi equilibri fra domanda e offerta, anche attraverso nuovi rapporti fra centro e periferia del sistema. Nel corso di questa transizione difficile, in cui si giocano questioni di coesione sociale, equità inter-generazionale, adeguatezza al bisogno, sostenibilità e legittimità della spesa sociale, affiora un tema che riassume il senso complessivo delle sfide in campo: quali sono le forme, i contenuti, gli attori e le risorse che danno vita alla regolazione emergente delle politiche sociali, altrimenti definita come governance, su un territorio? Nel volume i principali nodi della transizione verso il welfare futuro vengono osservati alla luce della territorializzazione delle politiche sociali e, in particolare, rispetto a prospettive e interrogativi, anche di livello empirico-applicativo, attinenti alla regolazione locale.
16,00 15,20

Nuove espressioni di socialità. Dal reale al virtuale: il reticolo delle esperienze giovanili

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Partendo dall'ipotesi che forme e contenuti dell'aggregazione giovanile costituiscono una rappresentazione esemplare dell'incontro-scontro tra valori ispirati alla modernità e modi di pensare, sentire, agire e comunicare che riflettono lo spirito post-moderno, il libro affronta il tema della socialità espressa oggi dai giovani. Ripercorrendo diverse linee teoriche sull'argomento, si analizzano alcuni aspetti della socialità costruita nell'esperienza reale (la costruzione dell'identità, le relazioni sociali significative, i legami affettivi, l'impegno sociale e politico, ecc.); quanto proviene dalla realtà mediata (l'immagine costruita attraverso le rappresentazioni televisive) e l'esperienza della realtà virtuale.
22,00 20,90

Infanzia, media e nuove tecnologie. Strumenti paure e certezze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il rapporto tra minori e media è stato ed è oggetto di analisi continue sia a livello internazionale che nazionale. Il grande divario che però percepiamo è quello tra teoria e pratica, tra le analisi e le valutazioni degli esperti di diversi ambiti scientifici (sociologici, medici pediatri, psichiatri e psicologi) e la loro conversione in azioni strumenti al servizio di genitori, insegnanti professionisti della comunicazione, cittadini. Questo volume si propone, con un approccio complessivo al rapporto tra minori e media televisione, computer (internet e videogiochi), telefonia cellulare, - di fare il punto su le più recenti ricerche sia in campo sociologico che medico-scientifico, con il supporto di indagini realizzate in diverse regioni d'Italia, ed offrire attraverso un agile strumento soluzioni e indicazioni pratiche per una corretta analisi e interpretazione del rapporto.
19,00 18,05

Alternative al carcere. Percorsi, attori e reti sociali nell'esecuzione penale esterna: un approfondimento della ricerca applicata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Il tema delle misure alternative al carcere sta ricevendo negli ultimi anni un'attenzione crescente sia sul piano del dibattito tecnico relativo all'amministrazione della giustizia, sia su quello sociale e mass-mediatico. Il volume - sulla base di una ricerca empirica nazionale, ad impostazione qualitativa, condotta insieme alla Direzione Generale del Ministero della Giustizia per l'Esecuzione Penale Esterna - traccia un profilo applicato del fenomeno, soffermandosi in particolare sul ruolo e le relazioni di rete dei Centri di Servizio Sociale per Adulti (rinominati con legge del 2005: Uffici per l'Esecuzione Penale Esterna) e delle organizzazioni presso cui viene svolta l'esecuzione penale esterna, interfacciando a tale rilevazione orientamenti e valutazioni degli stessi utenti condannati.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.