Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Capogna

Biografia e opere di Stefania Capogna

Tra educazione e società nell'era delle ICT. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 359
Cosa cambia con l’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione? E quali sono gli sviluppi prevedibili? Questi sono i quesiti che hanno guidato questa esperienza di scrittura condivisa soffermandosi, senza alcuna pretesa di esaustività, sulle molteplici sfaccettature che caratterizzano il tema dell’innovazione digitale in ambito socio-educativo. La diffusione dei sistemi di condivisione e comunicazione resi possibili dalla rete si presentano come tecnologie ad alta densità socio-relazionale che, oltre a ridefinire la dimensione spazio-temporale, gettano il presupposto per nuovi spazi di progresso che si sviluppa nell'arena digitale aprendo nuove e diverse prospettive di autodeterminazione soggettiva. La sfida con cui si misurano oggi le agenzie educative è quella di sviluppare nei soggetti adeguate digital skills, utili e necessarie a recuperare il gap digitale nel confronto con i player internazionali che detengono la leadership in questo settore.
26,00 24,70

La traduzione locale di un sistema formativo integrato. Il ruolo delle strutture intermedie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
In questo lavoro si presenta una riflessione sul processo di attuazione avviato con la riforma del nuovo apprendistato (L. 196/97). A partire dai processi di cambiamento che hanno investito le regioni italiane, lo studio evidenzia la complessità che accompagna il percorso di avvicinamento di settori di policy tradizionalmente distinti e, in particolare, l'importanza del livello di governo intermedio. L'attenzione viene rivolta al ruolo svolto dalle strutture di implementazione e al modo in cui esse incarnano i nuovi compiti di gestione loro attribuiti da politiche caratterizzate da un forte coordinamento. All'interno del nuovo quadro politico-istituzionale, infatti, si sviluppano e si sperimentano geometrie variabili tra una pluralità di attori istituzionali che interpretando e agendo le loro scelte quotidiane danno vita e visibilità alla più volte richiamata prospettiva di governance.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.