Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Libertà e piano nell'età della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
19,00 18,05

31,50 29,93

Coinvolgimento e vivibilità urbana. Il caso di Limbiate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Un numero crescente di istituzioni locali sperimenta pratiche di inclusione decisionale per individuare, insieme ai cittadini, interventi volti a migliorare le condizioni di vivibilità urbana. Si tratta, ad esempio, di programmi di riqualificazione urbanistica e sociale, di pianificazione dei servizi, di elaborazione di politiche ambientali, sempre più frequentemente ac-compagnati a riferimenti ai metodi della partecipazione. A torto o a ragione, si ritiene che il coinvolgimento dei cittadini possa portare a decisioni migliori e più efficaci, in quanto basate sulle conoscenze e sulle esigenze di chi vive il territorio. Questo libro racconta l'esperienza di Limbiate, una città della futura provincia di Monza e Brianza che, negli ultimi anni, ha sperimentato diverse forme di progettazione partecipata per: il Piano dei Servizi, il programma di Contratto di Quartiere II, la certificazione EMAS, l'Agenda 21, accompagnate da altri interventi sociali, fra cui la sperimentazione del Reddito Minimo di Inserimento. È un contributo che attraverso le testimonianze e le riflessioni degli attori coprotagonisti delle azioni (amministratori, consulenti, ricercatori) racconta un'esperienza connotata, allo stesso tempo, da complessità e da ricerca di integrazione delle politiche, mettendo in risalto le potenzialità e le criticità di queste nuove pratiche di elaborazione delle politiche per la vivibilità urbana.
20,00 19,00

Flessibilità senza sicurezza. Mobilità sociale rapporti familiari e differenze di genere a Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
L'attuale mercato del lavoro è molto frammentato: al lavoro a tempo indeterminato si sono aggiunte nuove tipologie lavorative atipiche, scelte solo in alcuni casi e spesso precarie, per la scarsa protezione giuridica e sociale. Analizzare cosa succede a Roma offre un'ottica interessante: in una città globale le contraddizioni si esasperano e Roma non fa eccezione. Utilizzando più ricerche sia qualitative che quantitative, si cerca di comprendere: le caratteristiche del lavoro atipico a Roma nel confronto con città del Nord e del Sud, le trasformazioni della famiglia, le diseguaglianze di ceto, di classe e di genere, per arrivare alla situazione dei soggetti e alla valutazione di politiche di welfare. Risulta che molte persone occupate rimangono intrappolate per un numero di anni sempre crescente dentro lavori atipici precari, anche per la mancanza di politiche di flexicurity. Le classi sociali aggravano le disuguaglianze tra chi ha o non ha un lavoro garantito, perché si delegano alle famiglia compiti di welfare. Emergono significative differenze di genere, sia strutturali che soggettive, inclusi i motivi dell'inattività femminile, utili per la strutturazione di politiche di empowerment e di conciliazione lavoro famiglia. Inoltre indicazioni su politiche di welfare locale si possono trarre dalle carenze evidenziate dall'analisi degli strumenti di conciliazione disponibili a Roma.
21,00 19,95

Educare al denaro. Socializzazione economica tra generi e generazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
La tematica della socializzazione economica desta ancora scarso interesse all'interno della riflessione sociologica. Cosa sanno bambini/e e ragazzi/e di denaro ed economia? Come acquisiscono tali conoscenze? I processi di socializzazione economica variano tra generi e generazioni? E quale contributo può offrire l'educazione al denaro ai processi di transizione verso l'età adulta in termini di decostruzione degli stereotipi di genere e orientamento ad una gestione critica e re-sponsabile delle risorse monetarie? Rispondere a tali domande è oggi una questione cruciale: ragazzi e ragazze, infatti, possono accedere a - e al contempo desiderano, chiedono, pretendono, negoziano - una quantità di denaro che è indiscutibilmente superiore a quella di cui disponevano i coetanei delle generazioni precedenti. La progressiva dematerializzazione della moneta, inoltre, non ha reso il denaro meno potente e meno influente; al contrario, divenendo più astratto sul piano simbolico, ha acquistato maggiori capacità invasive nei confronti della vita sociale. Il presente volume vuole aiutare, attraverso un fecondo intreccio di riflessioni provenienti dal mondo economico, psicologico, sociologico (di taglio quantitativo e qualitativo) alla comprensione di caratteristiche, peculiarità, tensioni dei processi di socializzazione economica.
19,00 18,05

Il welfare dei servizi alla persona in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
L'obiettivo di rivisitare la rigida settorializzazione che caratterizza lo studio del sistema di protezione sociale e l'interesse a tematizzare in modo unitario l'area dei servizi di cura per la salute della persona costituiscono le istanze da cui il libro trae spunto. La tradizionale distinzione tra previdenza, sanità e assistenza sociale, che rinvia alle diverse finalità dei rispettivi interventi e mantiene separati i percorsi di analisi, pare infatti rivestire una efficacia descrittiva e interpretativa oramai limitata. Allo stesso tempo, la rilevanza che i concetti di salute e di persona umana hanno progressivamente assunto nella riflessione configura in modo nuovo il quadro della protezione sociale, suggerendo una sua articolazione basata sul contenuto concreto delle prestazioni piuttosto che sulla loro generica finalità. La prospettiva più idonea a rappresentarne l'assetto odierno, dunque, sembra quella che lo ridefinisce distinguendo la dimensione dei trasferimenti dalla dimensione dei servizi. Muovendo da questa lettura non convenzionale del quadro, il libro propone una analisi di quella sua parte il welfare dei servizi alla persona - in cui si collocano le attività immediatamente rilevanti per la salute delle persone e contrassegnate dai caratteri della cura, della socialità e della relazione.
17,50 16,63

Sfide e rischi dello sviluppo locale. Patti territoriali, imprenditori e lavoro in Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il volume presenta i risultati di una ricerca, condotta nell'ambito di un progetto di interesse nazionale su Sviluppo locale e azione pubblica nel Mezzogiorno: prospettive della programmazione negoziata, che ha focalizzato la sua attenzione su alcune esperienze di patti territoriali per l'occupazione attuati in Sicilia, con una prospettiva di analisi che ha inteso ricondurre la problematica dei patti a quella più ampia delle traiettorie di sviluppo del Mezzogiorno, del rapporto tra economia e politica e della regolazione del mercato del lavoro. Come ha evidenziato una ormai cospicua tradizione di studi sociologici, le regioni meridionali possono rappresentare uno straordinario osservatorio delle trasformazioni sociali attualmente in corso nel nostro paese, poiché enfatizzano alcune specificità del modello di sviluppo italiano (il familismo, la scarsa autonomia della politica dalla società, l'uso particolaristico e clientelare delle risorse pubbliche) e allo stesso tempo costituiscono un banco di prova della rilevanza dei fattori istituzionali nell'interpretazione dei meccanismi sociali di produzione e riproduzione dei processi economici e delle reti sociali che li sostengono.
30,00 28,50

Governance e sviluppo locale. Quali ponti per l'area dello Stretto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume si propone di operare una riflessione generale sulla governance dello sviluppo locale attraverso una serie di studi di contesto riferiti ad una realtà urbana del sud Italia, una realtà particolare, ricca di risorse e competenze, troppo spesso usata come laboratorio per un certo tipo di sviluppo che alla lunga non si è rivelato sostenibile. L'area dello Stretto di Messina è stata oggetto di un'accurata analisi a partire dall'esame socio-economico delle sue due città più rappresentative, Reggio Calabria e Messina. Il caso del ponte, un progetto nazionale di portata internazionale, ma con fortissime ricadute e rischi (in primo luogo ambientali) a livello locale, diventa in questo testo l'occasione per ragionare sui modelli di sviluppo dominanti. Il volume vuole offrire al lettore non soltanto una, ma molteplici visioni dell'area utilizzando una metodologia di lavoro che prende le mosse dalle esperienze individuali per arrivare ad una riflessione partecipata e collettiva. I componenti del gruppo di ricerca appartengono alle due sponde dello Stretto e molti degli argomenti trattati sono stati, prima che studio scientifico, oggetto di emozioni e discussioni. Degrado urbano e azioni promosse dal basso, nuove organizzazioni sociali territoriali e il movimento No Ponte in particolare, divengono, con queste premesse, questioni cruciali per l'elaborazione di un modello di sviluppo alternativo.
16,50 15,68

Genere, famiglia e salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 624
La ricerca che è alla base di questo volume raccorda fra loro i risultati di studi demografici, economici e sociologici sull'evoluzione delle relazioni tra uomini e donne in Italia negli ultimi venti anni. Presenta nuovi risultati misurando la crescita dell'istruzione, i cambiamenti avvenuti nell'occupazione retribuita, nei ruoli pubblici e nei poteri, nei ruoli domestici e di cura, e li collega con quanto avviene - o talvolta ancora non avviene - nella famiglia, nella sfera della salute, della gestione della nascita, e col benessere inteso addirittura come felicità.
36,50 34,68

Il disincanto del mondo. Traiettorie della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
La globalizzazione come processo di lungo periodo sfociato nell'attuale realtà: un solo mondo confinato entro le dimensioni di un piccolo globo, tendenzialmente ricondotto sotto le medesime logiche dettate dalla scienza e dalla tecnologia, dell'economia, dalla cultura egemone, tutte di matrice occidentale.
14,50 13,78

Lavoro e politiche di genere. Strategie e strumenti per una nuova divisione del lavoro sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
A dieci anni dall'avvio nel nostro paese delle politiche per le pari opportunità, il volume si propone di fare il punto sui risultati ottenuti. Dopo una introduzione teorica che considera l'utilizzo dell'approccio di policy analysis e di metodologie quantitative di analisi dei testi documentali oltre che della raccolta di dati per la valutazione delle politiche di parità, la prima parte del libro è dedicata al ruolo delle politiche di genere per il cambiamento del lavoro femminile e alla loro evoluzione ai diversi livelli europeo, nazionale e regionale, fornendo una chiave di lettura sulle strategie perseguite e sugli strumenti di intervento proposti ed utilizzati. La seconda parte è dedicata all'analisi specifica dei principali interventi che hanno caratterizzato le politiche di parità nell'ultimo decennio: il primo è quello contro le discriminazioni di genere sul lavoro in Italia come esito dell'azione sul territorio da parte delle consigliere di parità, il secondo riguarda il tema della conciliazione tra ruolo lavorativo e responsabilità familiari in Italia e in Europa, l'ultimo è dedicato alle misure per la promozione dell'imprenditorialità femminile. Il testo, corredato di una ricca bibliografia tematica e frutto della collaborazione con esperte del campo, si propone come strumento utile per operatori del settore consentendo non solo una riflessione sul livello di raggiungimento degli obiettivi iniziali ma anche sugli strumenti utilizzati e sulle possibili metodologie di valutazione.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.