Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosemary Serra

Biografia e opere di Rosemary Serra

Nuovi sentieri sociologici. Riflessioni sugli studi di un ricercatore sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 228
I saggi contenuti in questo volume ambiscono a ripercorrere, attualizzandolo, il cammino intellettuale di Bernardo Cattarinussi e vogliono essere un omaggio alla sua attività di sociologo. In apertura tre contributi ripercorrono la carriera dello studioso, mettendo anche in luce aspetti del suo carattere. Nella seconda parte vengono presentate le tematiche studiate da Cattarinussi nel corso degli anni. Si ricostruisce il dibattito sulle utopie e vengono richiamati i temi della sociologia dei disastri. A seguire, un’analisi sul sentimento di appartenenza territoriale e sulla religiosità. I successivi due capitoli sono di carattere metodologico: il primo illustra il ruolo delle tipologie nei processi di comprensione dei fenomeni sociali, mentre il secondo propone un’introduzione allo studio on line delle comunità locali. Il saggio che segue opera una riflessione sui concetti di cultura, identità, memorie e significati. Vengono quindi approfonditi gli studi sulle emozioni e sulle generazioni fragili. Infine, si prendono in esame i principali metodi utilizzati nello studio delle dipendenze. Il libro è un tributo alla carriera accademica e alla personalità di un sociologo, che ha saputo distinguersi per creatività e originalità, ricchezza intellettuale e concretezza.
29,00 27,55

Il senso delle origini. Indagine sui giovani italoamericani di New York

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 494
La finalità della ricerca presentata in questo volume è quella di conoscere le opinioni, gli atteggiamenti, i comportamenti e le percezioni dei giovani italoamericani riguardo alla discendenza che li accomuna nel loro passato familiare. Partendo da questo obiettivo, il testo prende in esame un campione di giovani auto-identificatisi come italoamericani residenti a New York City e nella sua grande area e studia come essi si identificano con l'italianità. Lo studio, dopo aver illustrato i passaggi significativi che hanno caratterizzato il dibattito sull'etnicità dalla nascita del concetto all'interpretazione data dagli scienziati sociali nell'alveo delle diverse correnti teoriche, si sofferma ad analizzare i temi dell'identità, dell'identità etnica e di quella giovanile, con un'attenzione specifica alle generazioni statunitensi. La seconda parte del volume descrive e interpreta i risultati della survey in tema di valori, relazioni familiari, pregiudizi e stereotipi, affiliazioni, atteggiamenti e comportamenti, prospettive future della cultura italoamericana. Il core della ricerca si focalizza sull'auto-identificazione con il patrimonio culturale italiano, analizzata secondo cinque dimensioni (fisica, di personalità, culturale, psicologica ed emotiva/affettiva) e cerca di dare risposte riguardo al significato che essa assume oggi per i giovani italoamericani, sui modi in cui influisce sulla percezione della realtà nell'interazione quotidiana e sui riferimenti valoriali e simbolici. Mettendo in relazione aspetti significativi emersi dallo studio con le diverse generazioni d'immigrazione degli intervistati è stato possibile costruire alcuni modelli interpretativi utili per delineare la fisionomia e le caratterizzazioni di ciascuna generazione. Le analisi condotte hanno consentito di formulare alcune ipotesi sulla dinamica dell'identità etnica degli italoamericani, che sembrano modularsi attraverso combinazioni di “conoscenza” di diversi aspetti culturali e di “attaccamento” agli stessi.
44,00 41,80

Fiori di campus. Ricerche di sociologia e servizio sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 384
Il volume raccoglie i contributi di ventuno autori che hanno conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia, Teoria e Metodologia del servizio sociale, attivato presso l'Università di Trieste nel 1994 sulla scia di altre consimili realtà europee, e che, dopo diversi cambiamenti di denominazione e di struttura istituzionale, ha chiuso il suo percorso nel 2012. I saggi qui contenuti prendono le mosse dalle dissertazioni dottorali, alle quali sono state aggiunte alcune note di aggiornamento critico che consentono una valutazione diacronica dei fenomeni analizzati. Gli argomenti possono collocarsi su due versanti di riflessione: da un lato, le analisi affrontano le tematiche del rapporto tra servizio sociale e sociologia, il tirocinio e la formazione, la supervisione, la valutazione e la qualità, l'apprendimento dalla pratica professionale, la connessione della professione al lavoro e alle organizzazioni, lo sport come pratica educativa e sociale. Dall'altro, vengono sviluppati i temi delle politiche sociali, della cittadinanza, dei tempi per la cura, delle innovazioni tecnologiche nella programmazione partecipata delle politiche sociali, dell'assistenza domiciliare, delle dinamiche interne alle reti sociali, dei percorsi di povertà, delle appartenenze generazionali, delle identità adolescenziali e giovanili, dell'infanzia abusata, dell'interculturalità e della ricerca educativa.
46,00 43,70

Logiche di rete. Dalla teoria all'intervento sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.