Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Analisi sociologica. L'azione e la relazione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il presente volume non è un manuale di sociologia né di storia del pensiero sociologico, ma un testo che, considerando la sociologia come sociologia analitica, sociologia teorica o sistematica e sociologia generale, propone un percorso di analisi focalizzato al tempo stesso sia sugli oggetti di studio (l'azione e agire sociale e la relazione sociale, in particolare) e sia sui metodi o sulle prospettive di analisi (l'analisi classificatoria e tipologica e l'analisi strutturale, in particolare). L'esito è quello di evidenziare i concetti fondamentali dell'analisi sociologica, compararli fra loro qualora diversi autori abbiano dato di essi differenti definizioni, porli in relazione sino alla formulazione di schemi di riferimento e coglierne, infine, lo sviluppo cumulativo senza il quale vana è ogni impresa scientifica. Il volume è consigliato per i corsi avanzati di sociologia e per gli insegnamenti che intendano tematizzare ed approfondire i contenuti relativi alla teoria sociologica a partire dai suoi elementi fondamentali e dai quali, via via, si sono sviluppati anche i più recenti contributi.
28,50 27,08

Tempo, spazio e società. La ridefinizione dell'esperienza collettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Le società contemporanee hanno avviato un processo di ridefinizione delle nozioni di tempo e di spazio, volto ad individuare le modifiche intervenute nei rapporti fra le caratteristiche degli ambienti sociali e le figure individuali e collettive che li abitano. Nella sociologia classica il tempo e lo spazio costituiscono le coordinate dell'agire sociale che al tempo stesso ne determinano l'intenzionalità e la responsabilità. L'esperienza umana si compie nel tempo e le dinamiche relazionali si collocano in un luogo circoscritto che ne costituisce il contesto. Attualmente, sotto la spinta della globalizzazione, dell'intensificazione dei processi comunicativi e della crescente frammentazione sociale, sempre più le dimensioni dell'agire si ricostituiscono lungo un arco spazio-temporale indefinito, che da una parte sembra dilatare l'ambito relazionale e dall'altra lo rinchiude in schemi socialmente e culturalmente definiti, facendo emergere tendenze che vanno "oltre il senso del luogo" e travalicano il "limite del tempo".
19,00 18,05

Sostenibilità ambientale e partecipazione. Modelli applicativi ed esperienze di Agenda 21 Locale in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
L'obiettivo del volume consiste nel predisporre uno strumento agile e aggiornato per introdurre al conoscenza di Agenda 21 Locale e favorire quindi l'impegno per applicarla più estesamente. La metodologia applicata nella presente analisi si basa sullo studio di undici casi emblematici di enti italiani che hanno attuato in forma pionieristica i processi di Agenda 21 Locale. L'approfondimento di carattere qualitativo costituisce forse la parte più originale della ricerca, e ne fa lettura interessante anche per coloro che fossero già a conoscenza del processo di Agenda 21 Locale e per i responsabili di organizzazioni pubbliche e private locali, utile anche per approfondire le aree di possibile sviluppo futuro del processo.
19,00 18,05

Apprendere da adulti tra autorealizzazione, adattabilità e cittadinanza attiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Le recenti trasformazioni socio-economiche investono ogni aspetto della vita quotidiana e costringono le persone a misurarsi con la crescente complessità del mondo. Si pensi, ad esempio, al mutamento costante del mercato del lavoro e delle professioni, alla velocità di trasformazione dei sistemi di comunicazione ad opera delle tecnologie informatiche, alla richiesta di sempre più qualificate competenze linguistiche. In un tale contesto, l'Educazione degli Adulti e la formazione permanente non possono non assumere un ruolo centrale all'interno delle politiche europee, nazionali e locali: esse promuovono, infatti, un sistema di apprendimento, trasversale alle diverse età della vita, che da un lato incentiva l'innovazione, la competitività e lo sviluppo sociale ed economico e dall'altro favorisce la coesione, l'inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini alla 'società della conoscenza'. Il volume raccoglie i risultati di un'indagine realizzata nel territorio di Forlì-Cesena, finalizzata a cogliere caratteri e dimensioni del sistema di Educazione degli Adulti a livello provinciale.
22,00 20,90

Abitare il dialogo. Società e culture dell'amicizia nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Risposta a quanti vanno profetizzando imminenti 'scontri di civiltà', l'esperienza del dialogo interculturale ed interreligioso, in controtendenza, si prospetta come la strada privilegiata per governare il pluralismo che ormai caratterizza la società europea. In tal senso il Mediterraneo, da sempre laboratorio di fecondi e complessi intrecci culturali, è - per eredità storica e per collocazione geografica - la naturale cornice dell'incontro fra esperienze religiose diverse. Il dialogo interreligioso, che nel testo emerge in tutta la sua complessità, obbliga a ripensare politiche culturali ed educative che tengano conto dei cambiamenti in atto nella società europea, raccogliendo altresì l'eredità dello scenario mediterraneo. L'Università si presenta come luogo di sperimentazione di una prassi dialogica, autentica sfida per le nuove generazioni. Da tale prospettiva nasce la necessità di far dialogare saperi diversi, ma soprattutto si fa viva l'urgenza di mettere in relazione il piano della riflessione teorica con quello del racconto esperienziale, dando così piena voce alla fatica e alla bellezza dell'incontro con l'altro. I saggi qui riportati, risultato del ciclo di Seminari internazionali "Dialoghi religiosi e culturali nel Mediterraneo", promossi dal Laboratorio sul "Pluralismo culturale" (PLUC) privilegiano, come soggetti del dialogo, studiosi di rilevanza internazionale cristiani, ebrei e musulmani; una particolare attenzione è dedicata al mondo islamico.
25,00 23,75

Quadro e cornice. Per una lettura dinamica dello sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
L'agire quotidiano, nel particolare contesto biografico, culturale, economico e sociale dell'Italia centrale, comporta un potenziale critico di mutamento sociale che si evidenzia nella ricerca dell'autoctonia adriatica in cui si ricompongono le identità, nello sviluppo dell'innovazione innestata sulla tradizione e sulla cultura tra governance, economia e welfare, nei percorsi di inclusione di genere, nell'agire creativo e nello sviluppo locale. Tutto ciò che sta accadendo in Abruzzo, Romagna, Umbria, Molise e nel basso Lazio si configura come modello di cambiamento delle società locali, che sembra non confermare l'applicabilità della logica economica ai fenomeni sociali. Il passato, la tradizione, la storia e le radici offrono importanti esempi di euristica del presente. La spiegazione della vita sociale sulla base di una razionalità costante secondo la quale è possibile spiegare e prevedere partendo dal concetto di agente razionale ed egoistico impatta nel vasto ordine di referenze assunte alla base dell'azione che ha le caratteristiche della semplicità, dell'esclusività e, a volte, anche un'apparenza contro-intuitiva. Il comportamento individuale risponde maggiormente alle preferenze soggettive dell'attore sociale che non alle condizioni oggettive che si hanno di fronte. Questo contribuisce a spiegare il carattere frattale della contemporaneità, carattere che viene recepito nei saggi che qui si presentano come se si dipanassero dal generale al particolare.
21,00 19,95

Scritti metodologici 1960-1994

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
I materiali raccolti in questo volume - risalenti, prevalentemente agli anni Sessanta e, in numero minore, alla prima metà degli anni Novanta - rendono disponibili al lettore due momenti di un percorso intellettuale che ha avuto parte significativa nel processo di istituzionalizzazione della sociologia nel contesto accademico italiano. Rileggendo i saggi di Franco Leonardi si ripercorre un periodo d'intenso e tumultuoso sviluppo della società italiana e, insieme, di crescita del ruolo che la sociologia assume sulla scena accademica e nel discorso pubblico.
23,00 21,85

La formazione continua in Italia. Indagini nazionali e internazionali a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 307
Il volume presenta i risultati delle indagini sulla formazione continua condotte negli ultimi anni a livello nazionale e internazionale. Ampio spazio è dedicato all'analisi dei risultati relativi all'Italia della seconda rilevazione europea sulla formazione nelle imprese (CVTS2 - Continuing Vocational Training Survey) coordinata da Eurostat in 25 paesi e condotta in Italia dall'Istat. Le imprese che si occupano stabilmente dello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti rappresentano in Italia una quota molto ridotta del sistema produttivo, a differenza di quanto accade negli altri paesi europei. Gli investimenti in formazione riguardano soprattutto le grandi e medie imprese e in misura ancora ridotta le piccole. Il volume raccoglie i paper presentati nel Convegno "Le indagini sulla formazione continua dei lavoratori e delle imprese in Italia" tenutosi il 14 giugno 2005 presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma La Sapienza.
34,00 32,30

Imitazione e falsificazione. Una prospettiva sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Oggi si sta verificando un mutamento radicale del fenomeno imitativo: non si imita più esclusivamente chi ha maggior fama e prestigio, ma tutto ciò che l'ambiente esterno offre. Si sviluppano differenti forme di imitazione; è in questa ipotesi che si cercherà di spiegare, per tappe successive, in quale modo essa si sia trasformata principalmente in una unica forma: quella della falsificazione, della contraffazione. L'elemento imitativo si ritrova strettamente connesso con l'evolversi stesso della moda: essa si diffonde per imitazione; quali forme assume, invece, l'imitazione quando si ritrova in un ondata di moda già avviata? Nel volume vengono analizzati i diversi momenti del passaggio dall'imitazione sotto la veste di "motore diffusore delle nuove mode", alla contraffazione che assume le sembianze del "Falso d'autore di moda". Si passa dal pensiero dei classici, all'analisi dell'affermazione della moda consumistica, per giungere infine alla attuale forma della falsificazione. Tale fenomeno non può essere considerato di origine recente, quanto piuttosto un fenomeno antico, ma che solo in un passato molto vicino ha iniziato ad assumere un particolare significato sociale. Ed è proprio attraverso un'ipotesi semiotica, uno studio del valore simbolico della firma dei prodotti famosi, che si potrà sostenere l'ipotesi di una significazione "tutta nuova" del falso di moda.
18,00 17,10

Roma e gli immigrati. La formazione di una popolazione multiculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
L'immigrazione di cittadini stranieri a Roma, che ha progressivamente caratterizzato la vita della città durante l'ultimo venticinquennio, offre agli studiosi e all'opinione pubblica numerosi motivi di attenzione. Città da sempre caratterizzata dalla pluralità geografica e culturale delle provenienze dei suoi abitanti, Roma conosce una nuova e vitalissima fase di questa esperienza secolare. In realtà, la città è permeata oggi da un ricambio che fa riflettere sui modi in cui si forma e si rinnova la sua popolazione. Questo libro vuole contribuire all'esame della natura e della portata di tale processo, attingendo alle documentazioni disponibili, prodotte da studi, indagini e statistiche correnti, le informazioni necessarie per descrivere ed indagare la nuova configurazione della popolazione ed i problemi emergenti. Nelle sue diverse parti il volume illustra i flussi migratori romani ed i percorsi di inserimento degli immigrati, le problematiche connesse con il lavoro e la distribuzione della popolazione immigrata nelle diverse aree del territorio cittadino, i matrimoni di stranieri e la fecondità delle donne straniere residenti a Roma, le politiche comunali relative agli immigrati e la partecipazione politica di questi in ambito locale.
30,50 28,98

La sociologia per la persona. Approfondimenti tematici e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Uno dei portati del mondo postmoderno è, secondo molti autori, un crescente disagio della soggettività. Una rinnovata idea di persona può certamente contribuire non solo a ridisegnare il ruolo etico del soggetto nell'ambito della prassi sociale, ma anche a ridefinire i margini teorici e metodologici di una prospettiva di analisi che si ponga oltre i limiti fissati dal paradigma individualista e da quello organicista. Sta infatti anche alla Sociologia il compito di individuare e studiare le sfere dei rapporti sociali entro le quali si forma e si realizza l'identità personale, nonché di mettere in luce la dimensione relazionale a partire dalla quale si costruisce la trama sociale della soggettività. Proprio per questo, il concetto di persona, se consapevolmente elaborato e assunto a paradigma analitico, può rappresentare un importante strumento di ridefinizione del tessuto sociale, essenziale al dispiegarsi ed al consolidarsi di un'etica comunitaria e partecipativa. Il volume costituisce la seconda tappa di un percorso di riflessione inauguratosi, nel 2003, con la pubblicazione, per questi stessi tipi, di Verso una sociologia per la persona - che SPE intende proseguire non solo per far fronte alle principali sfide che l'attualità pone al sapere sociologico e alla persona, ma anche per mostrare, allo stesso tempo, come la persona stessa possa tuttora considerarsi una fondamentale risorsa di senso all'interno del complesso scenario contemporaneo.
25,00 23,75

Il ruolo della ricerca nella pianificazione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il testo, rivisto e ampliato rispetto a una versione precedente, si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici necessari per una "corretta" impostazione della ricerca, al fine di pianificare e realizzare interventi di natura sociale e culturale, partendo dalla istituzione e dalla scelta del problema, dalla definizione e individuazione degli obiettivi e delle ipotesi, dalla formulazione del piano e degli strumenti di rilevazione, alla raccolta, codifica e analisi dei dati e all'interpretazione dei risultati. Fare ricerca sociale non è difficile, in particolar modo grazie all'ausilio dei potenti strumenti di elaborazione informatizzata oggi a disposizione. Ciò che è difficile è condurre una ricerca ben fatta; il che significa seguire certe procedure che ci guidino e ci orientino attraverso una "attività critica" in tutte le sue fasi. Il disegno del testo è stato quello di "trovare", in ogni fase della ricerca, un corretto rapporto tra "concettualizzazione" e "operativizzazione", per rafforzare e sviluppare le competenze e soprattutto le "capacità applicative" degli studenti e dei ricercatori che per la prima volta si "scontrano" con il problema della ricerca sociale.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.