Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier Luca Marzo

Biografia e opere di Pier Luca Marzo

Le vie sociali dell'immaginario. Per una sociologia del profondo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 296
La questione dell’immaginario inizia lì dove termina la dicotomia che lo vede contrapporsi al reale. Fuoriuscendo da questa logica disgiuntiva, è possibile considerare l’immaginario come la sorgente della costruzione e della trasformazione della realtà sociale. Una serie di saggi – dedicati ai processi generativi degli ambienti socio-antropologici, alle dinamiche d’integrazione, di dominio e resistenza, al mutamento sociale, alle metamorfosi dei media, della politica, dell’economia e delle rappresentazioni dell’alterità, nonché al mondo degli oggetti – dà forma a un volume che, nato nell’ambito della neocostituita sezione "Immaginario" della Associazione Italiana di Sociologia, si propone di individuare nell’immaginario una possibile via d’accesso alla comprensione profonda della vita sociale. Prefazione di Domenico Secondulfo.
24,00 22,80

14,00 13,30

La metamorfosi: natura, artificio e tecnica. Dal mutamento sociale alla mutazione socio-biologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il mutamento sociale moderno, nato dalle rivoluzioni politiche dell'800, appare bloccato. Le istanze di liberta individuali e collettive, imbrigliate nel consumo di massa, trovano sempre meno sbocco nel campo politico-sociale. Le stesse scienze sociali, fondate sulla comprensione della dinamica sociale, non fanno che produrre analisi restando all'interno di questo paradigma economicista. In questo quadro, gli eventi - terrorismo, cataclismi naturali, guerre - accadono come una costante emergenza e non più come la storia intesa come racconto. Ma se la storia è ferma la lecnica mai come oggi è in movimento verso la vita, estendendo la rivoluzione industriale al bios: con le bio-tecnologie i suoi prodotti non trasformano più la natura, ma si trasformano essi stessi in natura. È in questo salto tecnico che l'autore parla di mutazione socio-biologica nella quale la dinamica sociale irreggimentata nel mercato mondiale - si trasferisce dalla storia alla vita. Il mutamento sociale diventa il processo di naturalizzazione della dinamica sociale, rendendo le tradizionali categorie di 'natura', 'artificio' e 'tecnica' antiquate. Occorre dunque ridefinire tali categorie per leggere poi il 'salto antropologico' che l'homo sapiens insieme al suo habitat sta tecnicamente compiendo.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.