Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Pira

Biografia e opere di Francesco Pira

Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questa generazione di preadolescenti e adolescenti ci mostra come la rivoluzione tecnologica sia ormai compiuta e che bambine e bambini, ragazze e ragazzi rappresentano a tutti gli effetti la prima generazione digitale. La tecnologia è parte integrante delle loro vite. Si muovono tra app e dimensione social in un fluire quotidiano h24 di interazioni, produzione di contenuti e creatività e, per la prima volta, l’e-learning è entrato nelle loro vite. Questo libro intende analizzare le trasformazioni in atto basandosi sui risultati delle ricerche condotte in ventitré anni di studio sull’evoluzione dei modelli comunicativi di preadolescenti e adolescenti prima e dopo l’avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società. Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all’interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli, che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell’evidente dicotomia tra connessione e relazione. Dalla non-comunicazione all’iper-comunicazione, alla vetrinizzazione dell’io e alla sistematica manipolazione, consapevole o meno, della realtà, con impatti profondi sulle dinamiche di sviluppo della società nel suo complesso. Prefazione di Giovanni Boccia Artieri.
18,00 17,10

Fratello minore

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 80
8,00 7,60

Giornalismi. La difficile convivenza con fake news e misinformation

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 152
Oggi la comunicazione è in costante evoluzione e questo cambiamento coinvolge anche il mondo dell’informazione e del giornalismo, che sempre più spesso si trovano a dover fronteggiare fake news e misinformation. Mai come oggi, quindi, è necessario riuscire a sviluppare nuovi strumenti, nuovi modelli e nuovi linguaggi che possano rispondere alle esigenze del lettore. Questo manuale, pensato per tutti gli operatori del settore comunicativo, offre un inquadramento teorico preciso dei mass media e un’attenta analisi del profilo dei lettori di oggi. In particolare, è presente un focus sui social network grazie al quale non solo è possibile delineare nuove forme di giornalismo, ma anche le modalità con cui affrontare i cambiamenti in atto, esaminando aspetti come post verità, fake news e misinformation. Nel volume, che vuole essere uno strumento di lavoro, sono presenti anche alcune case-history, in grado di tracciare percorsi comunicativi innovativi e sostenibili.
12,90 12,26

La net comunicazione politica. Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei social network

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 112
Quanto conta per un leader politico la presenza su Facebook e Youtube? Come riesce un candidato a promuovere le sue idee e i suoi valori attraverso un gruppo di consenso su un social network? Come si possono promuovere culture partecipative attraverso concrete competenze digitali? E qual è e deve essere il ruolo dei cittadini-elettori chiamati ad essere protagonisti del loro tempo trasformandosi da immigrati digitali a veri produttori di contenuti per sfidare la tecno-classe politica? Il volume intende rispondere a queste domande partendo dal concetto di comunicazione politica in piena trasformazione e in rapida evoluzione: da volantini, manifesti, comizi e cene ai più veloci ma non meno rischiosi blog, portali, Facebook e Youtube, e quindi alla comunicazione politica integrata: una sorta di viaggio dalle vecchie alle nuove tecniche di comunicazione virale per comprendere processi di questo nuovo aspetto della sociologia della comunicazione. Per la politica italiana è una nuova sfida che merita ricerche e approfondimenti.
19,00 18,05

Comunicazione pubblica e d'impresa

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 302
16,50 15,68

La polizia locale e la comunicazione sul web

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 130
Questo testo nasce dall'esigenza di approfondire un argomento spesso trascurato: la polizia locale e le strategie comunicative sul web utilizzate dai diversi enti. L'obiettivo è di poter incidere in modo positivo sui rapporti con la cittadinanza. Il libro si suddivide in tre parti tra loro complementari. Nella prima parte sono analizzate le teorie comunicative contemporanee, per favorire nuove prospettive relazionali tra le istituzioni e i cittadini, tramite un percorso che si articola attraverso spunti e riflessioni, in grado di fornire indicazioni utili sia per la gestione attuale della comunicazione sia per gli sviluppi futuri. Nella seconda parte è esposta una ricerca effettuata su "la web reputation della polizia locale", una sorta di presentazione fotografica dell'esistente, in una chiave di lettura che consenta di intavolare, nelle sedi opportune, confronti capaci di aggiornare la comunicazione e reindirizzarne positivamente i contenuti. In questa parte si è scelto di fare largo uso di grafici e tabelle per permettere l'immediata comprensione del dato e la sua elaborazione anche in autonomia. Nella terza parte si analizzano i modi d'uso e le tendenze dei social media, sia da un punto di vista giuridico sia da quello strategico. In questo frangente sono state sottolineate criticità e opportunità, offerte dalle nuove tecnologie, all'interno della cornice giuridica e organizzativa della pubblica amministrazione e della polizia locale nello specifico.
24,00 22,80

Giochi e videogiochi. Dal nascondino alla consolle

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 140
"Questo volume vuole offrire spunti di riflessione e confronto per tutti coloro professionisti, esperti, ma anche giovani e adulti che si interroghino come gli autori sulle dinamiche della società, su come essa evolve. Si potrebbe opinare che l'interrogativo è quanto meno ambizioso ma in realtà se ci pensiamo bene il gioco è una parte fondamentale del nostro essere individui, ci accompagna lungo il corso di tutta la nostra vita. Da bambini è parte fondamentale del percorso di crescita da adulti e parte fondamentale della nostra socialità e auto espressione e mantiene vivi dentro ciascuno di noi la "gioia di vivere" che rende più leggero il nostro quotidiano."
12,00 11,40

Come dire qualcosa di sinistra. Da Blair a Obama, dalla Terza Via al presidente Youtube

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il volume propone un parallelo tra due grandi figure innovative della Sinistra di matrice anglosassone: Tony Blair e Barack Obama. Partendo dall'eredità thatcheriana, si esamina dapprima, attraverso l'analisi dell'aspetto comunicativo, il profilo di Blair, un modernizzatore tra tradizione e cambiamento. Si passa poi agli Stati Uniti per capire cosa significa "dire qualcosa di sinistra" nella recente storia dei democratici, da Clinton in poi. Infine, il focus si sposta sulla figura innovativa del nuovo presidente USA, il suo codice comunicativo, i contenuti etici e politici, in sintesi il modello "YouObama": un uomo di sinistra nato in Rete. Un libro utile ai politici, ai dirigenti di partito, agli studenti di Scienze della Comunicazione, Relazioni pubbliche, Scienze politiche e Sociologia, ma anche a chi, da cittadino, vuol confrontarsi con figure che stanno trasformando radicalmente il modo di fare politica.
16,50 15,68

La nuova comunicazione politica. Dal volantino al blog dalla radio a Second Life: strumenti, strategie e scenari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
In un libro il racconto di un'infinita campagna elettorale, italiana, permanente e mondiale. Politici che entrano ed escono dagli spot in tv, che sorridono nei siti internet, che si costruiscono una nuova identità su Second Life o che raccontano le esperienze di vita e di governo/opposizione su Youtube. Tutti a caccia del cittadino elettore da raggiungere, convincere, stordire e persuadere. Le teorie, gli strumenti, le tecniche, ma soprattutto le strategie della Seconda Repubblica, raccontate da chi non solo ha studiato i processi sociologici, ma anche da chi materialmente è stato protagonista di campagne elettorali giocate tra vecchi e nuovi miti. Un libro utile ai politici, ai dirigenti di partito, agli studenti di Scienze della Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Scienze Politiche e Sociologia, ma anche alle cittadine e ai cittadini che vogliono capire trucchi e dinamiche di una disciplina sempre più affascinante.
24,00 22,80

Infanzia, media e nuove tecnologie. Strumenti paure e certezze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il rapporto tra minori e media è stato ed è oggetto di analisi continue sia a livello internazionale che nazionale. Il grande divario che però percepiamo è quello tra teoria e pratica, tra le analisi e le valutazioni degli esperti di diversi ambiti scientifici (sociologici, medici pediatri, psichiatri e psicologi) e la loro conversione in azioni strumenti al servizio di genitori, insegnanti professionisti della comunicazione, cittadini. Questo volume si propone, con un approccio complessivo al rapporto tra minori e media televisione, computer (internet e videogiochi), telefonia cellulare, - di fare il punto su le più recenti ricerche sia in campo sociologico che medico-scientifico, con il supporto di indagini realizzate in diverse regioni d'Italia, ed offrire attraverso un agile strumento soluzioni e indicazioni pratiche per una corretta analisi e interpretazione del rapporto.
19,00 18,05

Come comunicare il sociale. Strumenti, buone pratiche e nuove professioni

Come comunicare il sociale. Strumenti, buone pratiche e nuove professioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Questo saggio si propone di illustrare gli strumenti e le funzioni e della comunicazione sociale, dandone una traccia interpretativa e ponendosi come strumento di lavoro per gli operatori del no-profit. Si tratta molto spesso di affrontare temi controversi e difficili, a volte non condivisibili dall'opinione pubblica e per questo particolarmente "sensibili", dunque è indispensabile utilizzare strumenti ben precisi e tecniche mirate alla sensibilizzazione della collettività, in funzione della vocazione sociale e civile della comunicazione sociale stessa.
19,00

27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.