Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

L'identità consumata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
La modernità ha nelle sue premesse la fiducia nel governo del futuro e dei rischi. L'identità appare frutto di una scelta più che un dato immodificabile. Oggi tuttavia assistiamo ad una esasperazione delle dimensioni oppositive e imposte delle identità, che si contrappongono con una grammatica che mima la guerra. Anche le logiche con cui si "combatte" la cellulite, l'obesità, o si gioca (le narrative dei videogame) richiamano alla mente la difesa dei confini, i nemici in agguato, visibili o invisibili, presunti o reali, gli attacchi preventivi. Il denaro, il consumo, la tecnologia, il diritto si affermano come forme di liberazione dell'uomo ma lo rendono schiavo. Il consumo è vissuto come una forma di espressione e di costruzione del sé, di cittadinanza, di riconoscimento sociale, riscatto e integrazione. Ma le oasi del consumo spesso sostituiscono la realtà e impediscono l'attivazione dei soggetti che consumano la propria esistenza in riserve più o meno protette, più o meno reali. Le identità presenti sono consumate perché non si ha fiducia nel futuro o perché il tempo presente è sospeso nella speranza di affermarsi. La vita privata, la formazione di una famiglia, l'ingresso nel mondo del lavoro sono indefinitamente posticipati in attesa di una collocazione sociale migliore.
17,50 16,63

La metropoli spezzata. Sviluppo urbano di una città mediterranea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
pubblica dopo alcuni anni di silenzio. Gli aggettivi: globale, creativa, innovativa si sono sprecati nel sostituire i vecchi epiteti di parassitaria, sprecona, arretrata. È possibile sottrarsi al rumore della propaganda per tracciare la direzione del mutamento di Roma? È possibile farne un caso urbano che si confronta col panorama del cambiamento globale senza perdere la sua specificità? Riprendere il filo dell'analisi lì dove si era interrotto è il proposito che il libro si pone. Per capire come sia possibile la trasformazione da "Capitale infetta" a metafora del successo urbano, e se questo successo non nasconda comunque dietro di sé la versione romana della crisi che attanaglia il paese. Questo volume tenta di costruire Roma come caso di città mediterranea utilizzando sociologicamente i contributi acquisiti di storia urbana, urbanistica, ecc., ed unendoli all'analisi dei dati secondari per arrivare ad un utile approccio di sociologia urbana che si confronti con tre fratture. La prima è quella fra Roma e la sua provincia, che comincia a funzionare da periferia. La seconda è quella fra le varie periferie di Roma, con percorsi e destini diversi tra loro. La terza, quella che le sintetizza tutte, è quella tra centro e periferia. Il risultato è che la crescita di Roma è diversa nella continuità e assume un altro significato, perché nuovo è il contesto in cui avviene.
20,00 19,00

La soggettività come tecnologia sociale. Un orientamento per le politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Dai contributi di diversi classici, in primo luogo Luhmann e Foucault, emerge che la soggettività non è una proprietà innata di ogni essere umano, ma piuttosto una forma di autocostruzione dell'uomo, storicamente affermatasi come prevalente nel solo Occidente ed in tempi relativamente recenti. La soggettività è altresì la tecnologia sociale che ha trasformato l'autoriferimento dell'uomo moderno in una "forza utile", l'egoicità disciplinata e prevedibile del cittadino, rendendo così possibile l'esistenza della società così come noi la conosciamo. Se non che, la soggettività è una tecnologia complessa, fragile, che necessita del mantenimento di determinati presupposti per poter continuare a funzionare e ad essere riprodotta. In un tale scenario, alla sociologia si prospettano tre possibili strade di intervento, una a livello micro, con la socioterapia, che applica le conoscenze sociologiche in un approccio ecologico al disagio, una a livello meso con la ricerca-azione ed una a livello macro, con l'orientamento delle politiche attraverso la ricerca finalizzata e l'intervento di rete, come proposto dalla teoria relazionale.
28,50 27,08

Il patrimonio etico dei consumatori. Le radici culturali del commercioequo e solidale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il comportamento del consumatore diviene, oggi più che mai, un eccezionale strumento attraverso il quale leggere il mutamento sociale, una cartina di tornasole in grado di cogliere le trasformazioni della vita quotidiana e degli stili di vita delle persone. La risposta etica al consumo di massa omologato è il consumo critico. Ma come nasce un consumatore critico? Quali sono le motivazioni che spingono alcune persone a scegliere di acquistare dei prodotti in conformità ai criteri di responsabilità e consapevolezza? Quali sono le storie di vita, le esperienze, il patrimonio culturale che favorisce la formazione di una coscienza critica? Ed ancora: quali sono le istituzioni (famiglia, chiese, partiti, associazioni, ecc.) che trasmettono una scala di valori che sono determinati nelle scelte di consumo? Attraverso una accurata indagine empirica, condotta presso le botteghe del commercio equo e solidale di otto differenti realtà del nostro paese, questo libro prova a rispondere agli interrogativi proposti gettando nuova luce su un fenomeno che riguarda un numero sempre crescente di cittadini.
22,00 20,90

Governance delle politiche scolastiche. La provincia di Napoli e le scuole dell'autonomia. Con un'intervista ad Angela Cortese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Dopo un decennio, l'autonomia delle scuole è una continua scommessa: i rischi di un neo-centralismo statale o regionale da un lato e quelli dell'autoreferenzialità delle scuole dall'altro, sono infatti sempre presenti. Le sfide per vincere la scommessa dell'autonomia sono diverse ed impegnative: elaborare un'offerta formativa adeguata ad uno sviluppo delle opportunità del territorio; offrire un servizio di orientamento agli studenti ed alle famiglie per scelte più consapevoli; favorire percorsi volti alla realizzazione del successo formativo dei ragazzi; garantire esperienze di promozione della cittadinanza attiva e di integrazione multiculutrale; predisporre e manutenere edifici, servizi (trasporti, laboratori, sistemi informativi per il pubblico, ecc.) "accoglienti". Questo volume testimonia come, in un contesto territoriale altamente problematico, anche per la tristemente nota presenza della delinquenza organizzata, la Provincia di Napoli ha affrontato tali sfide mobilitando risorse, anche conoscitive (derivanti da una pluriennale collaborazione con le Università napoletane), e attivando "fiducia" per costruire logiche di rete. La lettura del volume può interessare gli attori del mondo della scuola e del governo locale, esperti, ricercatori e studenti universitari (anche per gli approcci teorici ed i risultati di ricerca presentati).
23,00 21,85

Parchi, politiche ambientali e globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il Parco rappresenta un nuovo luogo di analisi sociale e di costruzione di processi di partecipazione e di innovative esperienze democratiche. Lungi dall'essere solo un posto dove proteggere la natura, un parco è un vero e proprio tentativo di costruire una società che sappia rispondere in modo efficace alle sfide che le pone la post-modernità ed il mutamento ambientale globale. Attraverso l'evoluzione dei modelli e dei paradigmi che nei secoli hanno accompagnato la storia dell'uomo e dei parchi, in questo volume si argomenta come proprio a partire dai Parchi e dalla conservazione della natura, la nostra società post-materialista possa generare una modifica dei propri meccanismi di produzione politica e culturale per rinconfigurarsi in una struttura più partecipativa e sostenibile e come la Sociologia venga chiamata ad interpretare questo mutamento sia nel contesto italiano che in quello internazionale.
22,00 20,90

Appunti di database management e e-commerce turistico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Quello dei viaggi è uno dei mercati più colpiti dall'avvento delle moderne tecnologie di rete: il vantaggio competitivo delle imprese del turismo si gioca sempre di più nell'arena dell'on-line, invece che nei luoghi tradizionali. Per comprendere questi mutamenti, e per poter competere adeguatamente, è necessario padroneggiare il linguaggio, i concetti chiave, i principali strumenti concettuali, utili per orientarsi all'interno delle ultime evoluzioni in fatto di marketing on-line e gestione informatica di impresa. L'obiettivo di questo manuale, nato da un'esperienza di carattere didattico, è proprio quello di riflettere sul modo in cui la ICT, e in particolare le tecnologie di rete, hanno cambiato il mondo del turismo.
16,50 15,68

Il circolo virtuoso del dato. La valutazione dell'impatto dell'azione formativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Questo volume è il risultato di un importante lavoro di ricostruzione teorica ed empirica sul piano delle azioni formative. In questo senso, la formazione assume un ruolo strategico nell'importante dimensione di innovazione delle istituzioni pubbliche e private. Gli aspetti teorici vanno ad integrarsi al quadro di riferimento dell'azione formativa. Le metodologie costituiscono l'asse di individuazione per la creazione degli obiettivi nelle best practices lavorative. In particolare, il presente lavoro si pone l'obiettivo di indagare le possibili contaminazioni tra le procedure di analisi dei dati e quelle delle informazioni, per fa sì che queste siano in grado di attuare una corretta valutazione dei bisogni. Tali aspetti saranno messi in evidenza grazie a due specifici interventi: uno realizzato in una importante azienda di servizi, l'altro, nel territorio della provincia di Roma.
21,00 19,95

Decostruire l'identità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Lungi dall'essere una condizione patologica, la dissociazione viene qui proposta in una versione positiva, intendendola così come una risorsa sia per le pratiche formative che per le procedure concettuali con cui vengono formalizzandosi le scienze umane e sociali. Ed è così che, piuttosto che produrre strumenti di etichettazione, di costruire congegni di selezione - può declinarsi in una prospettiva post-positivista sostenuta da una forte sensibilità neo-umanistica. Come a dire che "tutti" i comportamenti sociali potranno essere assunti, finalmente, come realtà ben più forte della rappresentazione pseudo-scientifica che ancora se ne viene facendo - di volta in volta spacciandone "taluni" come normali ed altri invece come patologici. La guida verso un tale traguardo di civile riconoscimento ed accoglienza dei comportamenti dissociati, delle forme alterate di coscienza, del modo plurale con cui può esprimersi la eterogenea natura umana, è testimoniata da Georges Lapassade - sulla base della teoria della neo-dissociazione positiva proposta da Hilgard. Ma è altrettanto certo che gli autori di questo volume collettaneo hanno prodotto un sicuro valore aggiunto alla speculazione lapassadiana che vede così consolidato, in un più ampio spettro di discipline, l'episteme della dissociazione.
31,50 29,93

Famiglie e giovani. Esperienze, immagini e memoria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
17,50 16,63

25,00 23,75

Libera multitudo. La demassificazione in una società senza classi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.