Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Senza leadership: un discorso democratico per la scuola. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
I destini della scuola come istituzione educativa si presentano sempre più incerti nelle società della globalizzazione, del rischio, delle reti. Così, le contraddizioni della scuola perdurano: come luogo sia di apertura di possibilità democratiche, di miglioramento delle condizioni di vita, che di riproduzione di diseguaglianze e blocchi sociali e culturali. A cavallo dei due millenni, per comprendere tali tendenze, esplorarne le conseguenze spesso impreviste, il dibattito internazionale ha mantenuto, anzi ampliato, la focalizzazione sulla leadership educativa. La copiosa letteratura sulla leadership viene qui presentata e discussa alla luce dei "discorsi", ovvero di quei regimi di verità e conoscenza che informano le politiche di riforma, di ristrutturazione della scuola. Queste scelte si centrano sulla figura del dirigente scolastico, come nel discorso manageriale, o piuttosto su visioni processuali della leadership distribuita, come nel discorso democratico-critico. Decisori politici e operatori sindacali, dirigenti e docenti, studiosi ed esperti, possono così confrontarsi con questo dibattito internazionale in continua evoluzione. Ma possono anche interrogarsi sugli spazi che la nostra scuola lascia o, piuttosto, intende creare per una leadership educativa ispirata dal discorso democratico: per promuovere non solo conoscenze e abilità, ma anche dialogo culturale, cittadinanza ed equità sociali e consapevolezza critica delle forme di potere e di influenza.
19,50 18,53

Il corpo in gioco. La sfida di un sapere interdisciplinare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
In un'epoca ammaliata dall'immateriale, dove il primato indiscusso della vista tra i sensi rende sempre più complesso il problema dell'apparire, il corpo è l'ultimo memento della fisicità e limitatezza dell'essere umano. Nella complessità abissale della sua esistenza le fiabe dell'eterna giovinezza e della sconfitta del Tempo si rivelano per quello che sono. Sensazione continua che accompagna la nostra vita, ricca di una miriade di sfumature cui si presta poca o nessuna attenzione, il corpo è anche l'arresto dell'emozione, la sfrenatezza del gioco, il benessere di un giusto vivere lo spazio. È un sapere che non ha bisogno di parole. Questo libro si confronta con temi di solito trascurati o interpretati in chiave di dominio, rigenerando la carica sovversiva che ne ha decretato la progressiva emarginazione o il travisamento sottile. Tenta di restituirne lo spessore sostanziale e qualitativo e mostra come esso cortocircuiti l'approccio oggi prevalente. Dalla sociologia alla psicologia, dalla pedagogia alla farmacologia, i prismi descrittivi rivelano versanti frastagliati della contemporaneità: le difficoltà dell'intimità, il fascino di Second Life, il crescente ricorso alla medicina e le strategie di decorazione e individualizzazione del sé, parlandone attraverso il dialogo tra autori provenienti da discipline diverse e impegnati nell'esplorazione dei territori che si aprono alla riflessione quando il pensiero riesce a liberarsi dalle convenzioni e dagli ingombri ideologici.
32,50 30,88

17,00 16,15

Identità in frammenti. Prospettive globali di sociologia della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
I profondi mutamenti che hanno radicalmente modificato gli assetti della società moderna negli ultimi vent'anni hanno messo in discussione l'equilibrio peraltro sempre precario tra individuo e società. L'autore ripercorre alcuni paradigmi sociologici classici alla ricerca di letture in grado di chiarire tali dinamiche per suggerire delle prospettive teoriche che dall'individualizzazione in atto spieghino il nesso che potrebbe ripristinarsi tra soggetto individuato e società. Il libro aiuta a comprendere le trasformazioni in atto ed il conseguente impatto sull'individuo attraverso una chiave di lettura sociologica aperta peraltro ad apporti multidisciplinari sempre più necessari di fronte agli scenari sociali globali.
25,00 23,75

Le ragioni del soggetto. Credenze, esperienza, razionalità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
Il lavoro di ricerca empirica condotto sulle credenze religiose in Italia, Francia e Polonia - evidenziando una costante tensione fra dimensione istituzionale e dimensione soggettiva, fra privatizzazione del credere ed affermazione pubblica dei valori e dell'identità religiosa, fra esplorazione e tradizione - ha condotto l'autrice a rivisitare alcuni classici problemi teorici ed insieme metodologici della sociologia: la generalizzabilità delle esperienze personali (in quanto "sociali"); il confine fra razionalità ed irrazionalità nell'analisi delle credenze; il ruolo e le forme dell'analisi tipico-ideale nella formazione dei concetti teorici.
18,50 17,58

Politiche territoriali. L'esperienza irpina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
L'Irpinia è un osservatorio privilegiato per avanzare riflessioni sul complesso rapporto tra politiche territoriali, tessuto socio economico e sviluppo locale. L'esteso territorio provinciale presenta geomorfologie diverse, dotazioni infrastrutturali diseguali e vocazioni produttive solo apparentemente simili. Sostanzialmente omogenea è invece la subcultura politica locale che, ad esclusione di pochi comuni a tradizione rossa, affonda le radici nella lunga egemonia democristiana, pur registrando scomposizioni e ricomposizioni in seno ai partititi che, dopo la crisi degli anni Novanta, ne hanno raccolto l'eredità. Sullo sfondo di questo scenario si configura uno sviluppo economico a macchia di leopardo, con punte di eccellenza in alcuni distretti industriali accanto ad aree di evidente arretratezza. Questo volume, centrando l'analisi sulla prima esperienza di programmazione negoziata irpina, il Patto Territoriale della Provincia, mette a fuoco le dinamiche che prendono corpo a livello territoriale nella fase di messa in opera delle politiche, prestando particolare attenzione ai network del consenso e del dissenso che si configurano e al punto di vista degli attori.
17,00 16,15

Diritto e persona. Prospettive sociologico-giuridiche tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Basandosi su di una ampia tradizione di studi sociologici, politici, giuridici e filosofici, il volume offre uno sguardo prospettico innovativo nell'ambito degli studi sulla persona attraversando diverse correnti di pensiero tra l'Ottocento e il Novecento. Gli incroci tra paradigmi differenti e categorie dicotomiche all'interno del saggio hanno permesso di elaborare la straordinaria ricchezza di intersezioni che la nozione di persona presenta nelle riflessioni scientifiche indagando, così, quelle zone "di ombre e di luci" in cui diritto ed etica si intersecano. Inoltre, il tema ampio e non completamente dominato vuole riflettere una scelta metodologica nella direzione dell'apertura della riflessione a dimensioni inter-disciplinari poiché il sistema sociale, si occupa e si fonda su conflitti e compromessi, su questioni di giustizia e diritto. Il discorso frammentato attraverso il pensiero di autori differenti è in realtà ricomposto in un insieme variegato e ricco, ricorrendo all'idea di diverse matrici per riuscire a coglierne l'interezza dell'argomentazione e rintracciare quel fiume carsico che la nozione "persona" costituisce.
17,00 16,15

Etnografie della rete. Pratiche comunicative tra on line e off line

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
L'idea di una ricerca sulle forme dialogiche e disseminative della comunicazione in rete nasce dalle riflessioni di J.D. Peters sui due grandi idealtipi del dialogo e della disseminazione: il primo implica la reciprocità comunicativa, l'obbligatorietà etica di una risposta; il secondo la gratuità espressiva di una comunicazione non orientata al destinatario. In rete la comunicazione one-to-one convive con forme comunicative di tipo broadcast, testimoniando la presenza sia del dialogo che della disseminazione. Analizzare le possibili ibridazioni tra forme dialogiche e disseminative della comunicazione in ambienti digitali può consentire di leggere in una nuova prospettiva l'abitare telematico degli heavy users. Seguendo il paradigma dell'etnografia connettiva, che rende conto della profonda e ormai strutturale integrazione tra mondi on line e off line, questo libro tenta di intercettare tra nord e sud Italia, tra metropoli e città di provincia, le modalità sempre più performative di comunicazione, socializzazione ed identizzazione dei giovani negli ambienti digitali, tessendo le trame che compongono la rete del nostro Occidente telematico.
22,00 20,90

La distanza sociale. Le città italiane tra spazio fisico e spazio socio-culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 416
Questo volume raccoglie i contributi di analisi che sono a base della individuazione delle città italiane nelle quali è stata effettuata la ricerca su La distanza sociale. Le città analizzate sono, da Nord a Sud, Milano, Genova, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Messina e Palermo, scelte in quanto tipiche di processi italiani differenziati. Le analisi condotte evidenziano una fortissima continuità storica che è a base di molte delle realtà urbane e metropolitane italiane della contemporaneità; in particolare viene provato che il disegno urbanistico è strettamente legato al disegno sociale, e alla topografia urbana corrisponde in modo netto una leggibilissima topografia sociale. In questo senso le analisi effettuate rendono ragione delle distanze sociali oggettivamente vissute e sono spesso predittori non secondari delle distanze sociali soggettivamente percepite.
25,00 23,75

I giovani nella chiesa locale. Religiosità e modelli di partecipazione giovanile nell'arcidiocesi di Chieti-Vasto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il volume presenta i risultati di un'indagine condotta con l'obiettivo di analizzare la religiosità dei giovani dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto, attraverso un insieme di variabili che attengono al loro stile di vita, ai loro modelli di partecipazione ed al loro cammino nella comunità parrocchiale e diocesana. È una ricerca sociologica condotta su un territorio per molti versi ancora inesplorato, vera cerniera e topos di mediazione tra Nord e Sud, dove persistenze socio-culturali tradizionali si legano a fenomeni di rapida trasformazione e di innovazione che pervadono la vita quotidiana, caratterizzandolo come un magmatico laboratorio sociale. L'arcidiocesi di Chieti-Vasto, la più estesa d'Abruzzo, comprende parte della provincia di Pescara e ingloba territori interni isolati, aree montane e costiere a caratterizzazione turistica, zone rurali contigue a distretti industriali (l'area Vasto-San Salvo e il polo chimico di Bussi-Popoli, il più antico della regione) e infine ambiti del terziario avanzato e della ricerca scientifica e tecnologica (Mario Negri Sud). Nell'esplorare in tale contesto le scelte ed i comportamenti giovanili per ciò che concerne la dimensione religiosa, personale e comunitaria, della vita, la ricerca smentisce molti luoghi comuni e si offre come stimolo alla riflessione di tutti: dei giovani, delle famiglie, degli educatori e dei pastori, delle comunità parrocchiali.
22,00 20,90

La prima volta al voto. I nuovi maggiorenni ravennati si presentano alle urne

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Giovani e politica, in Italia come in Europa, da tempo sembrano quasi essere due mondi paralleli che, sempre più spesso, difettano di occasioni di contatto. Nel nostro Paese, poi, la diffusa crescita del clima di sfiducia nei confronti delle istituzioni è accompagnata da un documentato allontanamento dei ragazzi non soltanto dall'impegno politico, bensì dalla mera informazione sui fatti e le vicende istituzionali. Alla luce di questa tendenza, si rivela particolarmente interessante creare occasioni di riflessione sul modo in cui i nuovi elettori vanno comunque formando (qualora lo facciano) una propria opinione di voto, indagando sugli attori con i quali si relazionano, così come sulle azioni che pongono in essere o che, al contrario, non ritengono di dovere attivare. Al fine, dunque, di offrire un apporto al dibattito sul tema, in questo volume sono riportate le analisi derivanti da una ricerca su giovani e politica realizzata a Ravenna, che ha coinvolto una quota significativa di neo-maggiorenni prossimi ad esprimere, per la prima volta nella loro vita, il proprio voto, in occasione delle elezioni politiche.
15,50 14,73

La distanza sociale. Una ricerca nelle aree urbane italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Questo volume è il primo di una collana che presenta i principali risultati di uno studio pluriennale condotto in sette aree urbane italiane sul tema della distanza sociale. Viene riproposto un concetto classico della sociologia, appunto quello di distanza sociale, nella convinzione che all'interno del consolidato bagaglio concettuale delle scienze sociali sia possibile reperire strumenti di analisi tuttora indispensabili alla comprensione della vita contemporanea. Il recupero del concetto di distanza sociale ha peraltro richiesto, per poterlo calare nella realtà attuale, un lavoro non solo di profonda rivisitazione ma anche di parziale ridefinizione a livello sia teorico sia metodologico, con un'importante opera di aggiornamento degli strumenti e delle tecniche che consentono la sua rilevazione. L'ancoraggio alla tradizione e l'impegno per il suo aggiornamento costituiscono due importanti elementi attraverso cui questa ricerca prova a superare, sia rispetto ai contenuti sia rispetto alla metodologia e alla costruzione del complessivo disegno di ricerca, il mainstream della sociologia contemporanea. A questi due elementi se ne aggiunge un terzo, rappresentato dal contesto all'interno del quale si è deciso di condurre l'indagine, vale a dire alcune importanti aree urbane italiane.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.