Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La soggettività come tecnologia sociale. Un orientamento per le politiche

Consulta il prodotto

sconto
5%
La soggettività come tecnologia sociale. Un orientamento per le politiche
Titolo La soggettività come tecnologia sociale. Un orientamento per le politiche
Autore
Collana Sociologia, 604
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 05/2008
ISBN 9788846498717
 
28,50 27,08
 
Risparmi: €  1,42 (sconto 5%)

 
Dai contributi di diversi classici, in primo luogo Luhmann e Foucault, emerge che la soggettività non è una proprietà innata di ogni essere umano, ma piuttosto una forma di autocostruzione dell'uomo, storicamente affermatasi come prevalente nel solo Occidente ed in tempi relativamente recenti. La soggettività è altresì la tecnologia sociale che ha trasformato l'autoriferimento dell'uomo moderno in una "forza utile", l'egoicità disciplinata e prevedibile del cittadino, rendendo così possibile l'esistenza della società così come noi la conosciamo. Se non che, la soggettività è una tecnologia complessa, fragile, che necessita del mantenimento di determinati presupposti per poter continuare a funzionare e ad essere riprodotta. In un tale scenario, alla sociologia si prospettano tre possibili strade di intervento, una a livello micro, con la socioterapia, che applica le conoscenze sociologiche in un approccio ecologico al disagio, una a livello meso con la ricerca-azione ed una a livello macro, con l'orientamento delle politiche attraverso la ricerca finalizzata e l'intervento di rete, come proposto dalla teoria relazionale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.