Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Trappole e traiettorie nel mercato del lavoro meridionale. Salvati dal telefono? Una ricerca in un call center

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Numerose analisi sociologiche segnalano cambiamenti importanti nel mercato del lavoro italiano. L'affermarsi di alcune caratteristiche del lavoro destrutturazione delle modalità organizzative, pluralizzazione occupazionale, modalità contrattuali flessibili - e di organizzazioni produttive della new economy interessa anche il Mezzogiorno, ma la resilienza di alcuni problemi tipici dell'area accentua gli interrogativi circa l'entità e la qualità di tali trasformazioni, il significato per gli attori maggiormente interessati, l'influenza sulle loro strategie e, più in generale, le ricadute sociali. Utilizzando una metodologia statistico-quantitativa, la ricerca condotta in un call center meridionale indica che, indipendentemente da altri aspetti, un nuovo fattore - l'esperienza del mercato del lavoro - prende forma e diventa determinante: è questa che orienta i giovani nel loro incontro con le nuove occupazioni terziarie oggi in crescita nel Sud. In particolare, con i call center, organizzazioni capaci e volatili che vengono descritte nel libro. La valutazione del lavoro da operatore telefonico è frutto di una razionalità adattiva e contestuale che prende forma lungo le biografie dei soggetti, nelle pieghe del mercato.
17,00 16,15

Welfare e democrazia. I soggetti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
La tesi sostenuta nel volume è che lo Stato moderno e lo Stato Sociale hanno avuto una comune origine e che le trasformazioni dell'uno hanno prodotto i cambiamenti dell'altro. L'evoluzione dello Stato verso una sempre più ampia democrazia e verso una società sempre più protagonista ha trasformato il welfare State in welfare societario risolvendo la dicotomia "pubblico/privato" in una reciproca sinergia e avviando la solidarietà a divenire fattore costitutivo della democrazia. Il processo è in corso e non è compiutamente attuato, ma appare irreversibile. Il protagonismo dei cittadini e della società civile è, a un tempo, effetto della democratizzazione della società e strumento della sua crescita e della sua implementazione. Il felice connubio di welfare e democrazia richiede la responsabile partecipazione di tutti i cittadini e la sinergia che da esso si produce diventa la condizione per una vita di benessere e di felicità per la società e per i cittadini.
31,50 29,93

Società urbane e convivenza interetnica. Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il problematico rapporto degli stranieri con i territori del loro insediamento, oggetto del presente volume, si affaccia sovente alla ribalta mediatica. Questo accade, generalmente, in concomitanza con episodi locali di protesta o con fatti di cronaca nera, che la "grancassa mediatica" non evita di enfatizzare. Seguendo il metodo del "caso studio", gli autori si concentrano su di una individualità "storico-geografica" e prendono in esame peculiarità e dinamiche di una delle zone di Milano maggiormente coinvolte dalla presenza di migranti. In un contesto di questo genere la presenza immigrata svolge un ruolo di rilievo nelle dinamiche sociali ed economiche che interessano il territorio: essa si qualifica, anzitutto, in virtù del proprio carattere "eccessivo", quantomeno agli occhi dei locali. Questo carattere "eccessivo" contribuisce al vissuto "autoctono" di un'invasione dei propri spazi di vita. Il sentimento d'invasione è simultaneamente riferito, in maniera quasi paradossale, ai segnali visibili della marginalità e, insieme, ai segnali visibili dell'integrazione. Lo straniero è tale in quanto estraneo al nostro senso comune, a quel rassicurante ordine quotidiano sul quale si fondano le abitudini e le aspettative reciproche. Pur a fronte di tali difficoltà nella convivenza interetnica a livello locale, si intravedono i segnali di relazioni emergenti che si qualificano come forme di cosmopolitismo nel quotidiano.
16,50 15,68

Il mondo delle medicine alternative. Immagini, percorsi, pazienti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Da ormai due decenni, in Italia, ma ovunque in Occidente, tutto un mondo di rimedi e terapie diverse, alternative prima complementari poi, si sono sviluppate parallelamente alla medicina ufficiale. Uno dei maggiori fenomeni di cambiamento sociale e culturale del nostro mondo, un variopinto e ricco universo di estratti, vibrazioni, essenze, aghi ed erbe in risposta alle diverse richieste di un altrettanto ricco susseguirsi di nuove generazioni di pazienti; richieste alle quali la medicina ufficiale non riusciva a dare risposte soddisfacenti. Per quanto variegato ed effervescente possa essere questo universo parallelo della cura, esistono delle caratteristiche che possono accomunarlo, nei caratteri costitutivi delle varie terapie proposte, ma soprattutto nel mondo in cui esse muovono le proprie strategie di cura e guarigione, almeno dal punto di vista di chi vi si affida. Al di là delle multiformi differenze è quindi possibile individuare alcune caratteristiche comuni, uno sfondo condiviso sul quale malattia, cura e guarigione si muovono insieme: il mondo simbolico che offre un senso ed una realtà a questo universo parallelo.
20,50 19,48

Capitale sociale e capitale territoriale. Tracce di sostenibilità in Marocco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Nell'ambito del vivace dibattito scientifico sulle nuove traiettorie di sviluppo e sulla questione ambientale, gli autori di questo volume coniugano il tema dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile ripercorrendo alcuni aspetti teorici e metodologici di base ed offrendo un interessante studio di caso relativo al Marocco. Lo sviluppo locale è inteso come il frutto di una serie di condizioni specifiche di vantaggio dei sistemi locali in relazione a traiettorie evolutive di sistemi economici più vasti, nazionali e/o internazionali. L'obiettivo dell'indagine empirica è stato quello di verificare quanto e come sia possibile coniugare in ambito locale la dimensione economica con quella ambientale e quella sociale al fine di promuovere processi di sviluppo sostenibile. Il caso di studio ha preso in considerazione il sistema territoriale e la filiera di produzione dell'olio di argan, una specie endemica dell'area sud-occidentale del Marocco, che oggi vede impegnata una vasta rete di cooperative femminili e molte Ong nel tentativo di valorizzare il territorio, favorire l'empowerment di genere e, più in generale, avviare processi di sviluppo della comunità locale.
21,50 20,43

Osservatorio welfare. Sistemi, flussi e osservatori delle politiche sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Costruzione europea dei trente glorieuses del secondo dopoguerra, il welfare state è entrato nel XXI secolo in condizioni di debolezza e in cerca di un nuovo orientamento. Alla ricerca di un architrave europeo di politica sociale, i singoli Stati membri ne costruiscono il supporto nello spirito di un welfare decentrato e in nome della sussidiarietà, attraverso modelli di organizzazione delle politiche e dei servizi sociali sempre più legati alla conoscenza reale del territorio e dei fabbisogni specifici. Il volume mette a tema la questione della necessità - per il sistema di welfare territoriale italiano - di costruire politiche sociali fondate sulla conoscenza del fabbisogno reale e sulla organizzazione del dato attraverso modelli e metodi informativi sociali. I contributi raccolti si pongono l'obiettivo, attraverso l'analisi dei risultati emersi nel corso di un'indagine sociologica condotta sul territorio pugliese, di gettare le basi per una rilettura del modello di welfare state secondo l'assunto che soltanto una gestione più razionale e precisa della conoscenza dei "territori sociali" potrà condurre verso un welfare europeo. L'esperienza della Provincia di Taranto e dell'Associazione Nuovi Lavori di Roma (ente capofila) condotta insieme ai partner (Bic Puglia Sprind e Ribesinformatica) mostra tutte le potenzialità del nuovo welfare e del concetto di rete che ne è alla base.
20,50 19,48

Tra equilibri e compromessi. Differenze di genere e pari opportunità in una realtà locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Le donne si presentano nella società contemporanea come un collettivo sociale dinamico e protagonista del cambiamento: rispetto agli uomini investono di più in formazione, riescono meglio negli studi, assumono una molteplicità di ruoli nel corso della vita, ricercando ai problemi della conciliazione soluzioni personali tra equilibri e compromessi. Ai cambiamenti dei modelli culturali femminili non corrispondono, infatti, pari opportunità di vita e permangono notevoli disuguaglianze: la differenza di genere, come risorsa da valorizzare quale contributo allo sviluppo sociale, non è pienamente riconosciuta. Il fatto che pratiche discriminatorie continuino a persistere evidenzia il grado di asimmetria che caratterizza attualmente la vita pubblica e privata di donne e uomini. Il volume ripercorre alcune prospettive teoriche che consentono di indagare i concetti di differenza e uguaglianza in relazione al genere: gli studi sociologici mettono in luce la costruzione socioculturale del concetto di genere, ma anche la necessità di rivalutare le peculiarità dell'essere donna e il significato delle pari opportunità, definite a livello legislativo ma non ancora pienamente realizzate.
19,50 18,53

Sospesi tra due rive. Migrazioni e insediamenti di albanesi e marocchini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Tra i migranti presenti in Italia, in gran parte ancora di prima generazione, una porzione consistente proviene da paesi geograficamente vicini, confinanti o separati solo dal Mediterraneo. Tali caratteristiche alimentano l'ipotesi che in queste comunità, anche in presenza di una prolungata esperienza migratoria o di progetti d'insediamento definitivo, i legami con il paese d'origine siano stretti e rendano i migranti sospesi, appunto, tra due rive. L'attenzione degli autori si sofferma in particolare sulle migrazioni provenienti dall'Albania e dal Marocco, tra le nazioni che maggiormente hanno alimentato la presenza straniera sul nostro territorio e certamente le due più importanti tra quelle dell'area mediterranea. Nella prima parte del volume si sfruttano le informazioni ufficiali disponibili sulle due rive del Mediterraneo per descrivere le peculiarità assunte dalle due correnti migratorie negli ultimi anni. La seconda parte, basata su un approccio micro che utilizza dettagliati dati d'indagine, si incentra su ambiti - quali la famiglia, la salute, l'abitazione, il lavoro e la condizione socio-economica connessi, più di altri, all'ottica di analisi transnazionale nella quale si pongono gli autori.
29,00 27,55

Amore e trasformazioni culturali e sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il saggio tematizza il rapporto tra sessualità e cultura e, più in generale, il rapporto tra amore, cultura e società da una prospettiva imperniata sull'antitesi tra la concezione assolutamente sublimata dell'amore, caratteristica del cristianesimo, e la concezione desublimata dell'amore, caratteristica delle società occidentali del tardo Novecento, che trovano una manifestazione sistemica e paradigmatica nella "cultura del narcisismo".
17,00 16,15

La distanza sociale. Vecchie e nuove scale di misurazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Questo volume fa parte di un piano editoriale che presenta i risultati di uno studio condotto in sette aree urbane italiane sul tema della distanza sociale. In particolare, viene qui presentata l'attività del laboratorio metodologico che, partendo dall'analisi della letteratura e dall'impianto concettuale sviluppato nella prima fase dell'indagine, ha lavorato alla costruzione e all'implementazione degli strumenti utili alla rilevazione delle tre dimensioni della distanza sociale soggettiva identificate: la distanza sociale percepita, quella agita e quella subita, costruendo e testando strumenti ex novo e riformulando alcuni degli strumenti esistenti in modo da adeguarli al contesto italiano contemporaneo. I risultati del lavoro svolto vengono presentati seguendo un percorso che parte dallo studio del più generale problema metodologico della rilevazione degli atteggiamenti nella ricerca sociale alla disamina teorico-metodologica del concetto preso in esame. Si passa poi alla descrizione e all'analisi del processo di costruzione degli strumenti di rilevazione e della fase di testing e, infine, all'illustrazione dei principali risultati ottenuti dal loro utilizzo in un'indagine campionaria svolta nelle sette aree urbane implicate nella ricerca.
23,50 22,33

Persona/e. La sociologia per la persona e le sfide della società multietnica e multiculturale: studi e ricerche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
"Nella storia europea la nostra civiltà si è incontrata con le altre culture in molte occasioni ed in diversi modi. In modi e occasioni che hanno consentito alla nostra società di guardare a se stessa in modo critico, dovendo trovare in se medesima le ragioni di apertura o eventualmente di esclusione mediante le quali poter rapportarsi all'altro. Negli ultimi tempi sotto l'etichetta del multiculturalismo e della multietnicità una simile riflessione si è, una volta di più, riavviata e rinnovata. Nei lavori che costituiscono questo volume queste poche parole introduttive, la riconsiderazione di questi temi tiene presente la risalente tradizione a cui si è voluto far cenno, ma cerca di aggiornarne i punti di vista e le problematiche salienti." (Dalla Prefazione di A. Bixio).
29,00 27,55

Al plurale. Declinazioni di una società multietnica e multiculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Questo volume rappresenta il tentativo di fare il punto sulle tematiche, le problematiche e le sfide (per il sociologo e per tutta la società) che si manifestano prepotentemente all'attenzione ed allo studio a causa del trasformarsi progressivo e non sempre indolore di una società differentemente strutturata. La domanda di fondo (e le conseguenti ipotesi) alla quale si cerca di dare, o perlomeno ipotizzare, risposte, è sostanzialmente unica, ovvero come venga a realizzarsi in concreto una società fatta di convivenze multietniche e ciò attraverso una rivisitazione di teorie e paradigmi classici del "pensare sociologico".
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.