Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Giuntarelli

Biografia e opere di Paolo Giuntarelli

Turismo, ambiente e sviluppo locale. Uno sguardo sociologico

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 304
Fecondo incontro di riflessione tra la sociologia dell’ambiente e del territorio e la geografia umana, lo spazio locale continua ad alimentare, da entrambe le prospettive disciplinari, una continuità di interessi di ricerca in grado di produrre significativi avanzamenti di conoscenza e non secondari momenti di applicazione rivolti allo sviluppo territoriale.
18,00 17,10

Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 336
Spazio e ambiente sono oggetti d'interesse relativamente recenti per la disciplina sociologica, a dispetto della possibilità di vantare qualche quarto di nobiltà intellettuale e di annoverare illustri precursori (da Montesquieu e Vito Volterra a Georg Simmel). Non è casuale che l'interesse sociologico nei confronti delle problematiche spaziali e di quelle ambientali si sia sviluppato soprattutto negli ultimi decenni, quando una crescente attenzione alla concretezza corporea della socialità e della cultura si è andata accompagnando all'emergente sensibilità nei confronti dell'interdipendenza tra sistemi sociali ed ecosistemi. Spazio e ambiente, a loro volta, s'incontrano e si intrecciano con un altro ambito di ormai più radicato interesse sociologico, cioè il territorio (rete di luoghi e relazioni quotidiane, fortemente coinvolto, d'altro canto, dal degrado ambientale, nonché travolto dal mutato senso dello spazio che si accompagna ai processi di globalizzazione). A dieci anni dalla prima edizione di "Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio", vede la luce questa nuova versione ampiamente rivisitata, aggiornata e integrata da tematiche emergenti.
37,00 35,15

Parchi, politiche ambientali e globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il Parco rappresenta un nuovo luogo di analisi sociale e di costruzione di processi di partecipazione e di innovative esperienze democratiche. Lungi dall'essere solo un posto dove proteggere la natura, un parco è un vero e proprio tentativo di costruire una società che sappia rispondere in modo efficace alle sfide che le pone la post-modernità ed il mutamento ambientale globale. Attraverso l'evoluzione dei modelli e dei paradigmi che nei secoli hanno accompagnato la storia dell'uomo e dei parchi, in questo volume si argomenta come proprio a partire dai Parchi e dalla conservazione della natura, la nostra società post-materialista possa generare una modifica dei propri meccanismi di produzione politica e culturale per rinconfigurarsi in una struttura più partecipativa e sostenibile e come la Sociologia venga chiamata ad interpretare questo mutamento sia nel contesto italiano che in quello internazionale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.