Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Giovani e valori in un'epoca di grandi cambiamenti. Aspetti teorici ed empirici nella letteratura sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La cultura giovanile e il quadro dei suoi valori, in termini generali, rappresentano il tema centrale del volume, che mette a fuoco in un frame articolato e complesso la nuova dimensione esistenziale dei giovani. Si tratta di un'analisi che, attraverso l'esame attento degli aspetti teorici ed empirici della letteratura sociologica, mira a ricostruire il percorso che devono affrontare i giovani contemporanei nel loro processo di transito verso la vita adulta. Il volume mette in risalto la frattura fra il tempo presente ed il tempo della tradizione in uno scenario che intende sottolineare le mutate condizioni che interessano i giovani, anche in riferimento all'evidente processo di crisi delle storiche agenzie di formazione e di socializzazione, che sembra propiziare un clima di "incertezza" e di "vuoto" entro il quale i giovani "rischiano di perdersi".
18,50 17,58

I colori del futuro. Indagine sul tempo libero e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
L'esperienza migratoria è ormai una realtà che da anni interessa il nostro paese, e che oggi appare agli occhi dello scienziato sociale, e non solo, come un fenomeno altamente complesso e in continuo mutamento. La letteratura nazionale sul tema delle migrazioni è assai vasta e comprende da un lato ricerche sulle caratteristiche strutturali dell'immigrazione italiana, dall'altro lavori, come questo volume, volti ad analizzare in che modo la società ospitante ha reagito e reagisce a questa nuova realtà. Nato nell'ambito del progetto "Culture a confronto", promosso dalla Fitel (Federazione italiana tempo libero), l'obiettivo fondamentale del testo è quello di indagare i mondi vitali e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione residenti in Italia che a vario titolo partecipano alle attività culturali e ricreative promosse dai Cral regionali della Fitel. Il mondo dell'associazionismo, infatti, può a ben vedere esser considerato come un fondamentale strumento di mediazione interculturale volto, tramite iniziative e progetti, a promuovere la conoscenza delle differenze nell'incontro e nella convivenza tra persone appartenenti a universi culturali differenti. Partendo da questa premessa è stata condotta un'indagine conoscitiva su un campione ampio di giovani, che ha individuato un mondo inedito di rappresentazioni riferite alle aspirazioni, al tempo libero e ai sogni dei giovani immigrati italiani.
14,50 13,78

La comunicazione fra incanto e disincanto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
L'esplosione comunicativa che ha invaso il nostro universo ha origini lontane, ma oggi, soprattutto a opera delle nuove tecnologie, ha subìto una crescita esponenziale che ha profondamente mutato lo spazio di vita e le aspettative dell'uomo contemporaneo. La ricerca della felicità, anche se "paradossale", spinge a un consumo mediatico sempre più esteso, mentre la cultura è diventata lo specchio estatico dove si riflettono le icone del nostro tempo, potenti "marcatori semiotici" in grado di creare senso di appartenenza, condivisione d'intenti, espansione del desiderio. Tuttavia, ci si domanda se sia possibile porre un limite a questa emanazione ininterrotta di immagini, suoni, parole che sono alla base di quel "reincanto" del mondo, teorizzato da Maffesoli. Se l'informazione è soprattutto messa-in-forma, essa non potrà sfuggire al "disincanto" di una regola, in grado di ridisegnare lo spazio comunicativo all'interno del quale gli uomini possano più facilmente oltrepassare l'esistente, senza, però, scivolare nella deriva dell'insignificanza, dell'informe, in una parola dell'entropia.
17,50 16,63

L'home care nel welfare sussidiario. Reciprocità e ben-essere nelle relazioni di cura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 368
L'applicazione del principio di sussidiarietà ha richiamato l'attenzione sul ruolo delle risposte domiciliari e territoriali, nonché delle responsabilità familiari, nei processi di costruzione del sistema di welfare e di sostegno agli anziani fragili. All'auspicabilità dell'orientamento per il ben-essere del soggetto non autosufficiente non sempre, però, ha fatto seguito lo sviluppo di una progettualità effettivamente condivisa tra gli attori della comunità. Non di rado le reti naturali si trovano a fronteggiare le esigenze in uno stato di parziale o completo isolamento. L'unica risposta praticabile risulta essere l'assunzione di un'assistente familiare, spesso straniera, per la quale l'abitazione della persona accudita diventa possibilità di alloggio, oltre che di un'occupazione, precaria, a volte sottopagata e poco riconosciuta nella sua funzione. L'home care, da soluzione ottimale ed economicamente sostenibile, finisce così con il trasformarsi in un welfare fatto in casa. Il volume affronta il tema del rapporto anziano-famiglia-assistente familiare. L'indagine propone, da un lato, di ricostruire i punti di forza e di debolezza dei programmi di assistenza all'anziano e delle reti che ne curano l'attivazione, dall'altro di immaginare soluzioni per una presa in carico virtuosa, capace di valorizzare il contributo delle relazioni di solidarietà e reciprocità, di sostenere l'interscambio e la cooperazione tra risorse formali e informali attraverso il riconoscimento di buone pratiche.
41,50 39,43

Democrazie, donne, futuro. La sociologia e Alain Touraine

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Alain Touraine è uno dei sociologi più noti; autore di migliaia di pagine tra volumi propri e collettanei, prefazioni, interventi, saggi, interviste, articoli su giornali, in varie lingue. È un percorso che dura da cinquant'anni e che dunque ha attraversato varie fasi di ripensamento e di approfondimento, passando da un tema tipico dell'Ottocento (la sociologia del lavoro) ad un tema tipico del Duemila (la sociologia del soggetto). Molti vedono in lui uno dei maggiori rappresentanti di un impegno radicalmente democratico, che affronta in maniera innovativa i temi dei diritti, delle donne, della convivenza, con una forte tensione verso il futuro e la storia che è in costruzione. Il volume mette in rilievo la relazione di Touraine, negli anni formativi, con la cultura francese del suo tempo. Tra le varie dimensioni del sociale, c'è una quotidianità controllata, strutturata organizzata, e ci sono le discontinuità, le emergenze, le accelerazioni, i movimenti e gli antimovimenti. In Touraine, insieme ad una venatura di esistenzialismo e di romanticismo, è profondo il legame con la storia della sociologia: una disciplina che genera conoscenze, si impegna politicamente, trasforma le maniere di ragionare, ricompone l'allocazione delle risorse, produce risultati concreti e duraturi. Quale che sia il giudizio finale sull'utilità pratica e sull'ortodossia scientifica, l'opera di Alain Touraine fa parte di una tendenza assai rilevante nel lavoro dei sociologi e degli intellettuali.
24,00 22,80

La vie en rose. Una sfida imprenditoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Questo lavoro affronta il tema della moda prendendo spunto da un caso studio aziendale che, nato in Sicilia, ha fatto segnalare negli anni più recenti la sua presenza in diverse altre città italiane e straniere: La vie en rose. Il volume ripercorre i dispositivi più sottili e profondi del sistema-moda, a partire dalle riflessioni di autori classici quali Georg Simmel e Thorstein Veblen, ribadendo come oggi nelle metropoli si strutturano in sommo grado le dinamiche più rilevanti della moda nei consumi e dei consumi di moda. Questa cifra complessa emerge altresì quando l'autrice passa a investigare il rapporto tra la moda e le nuove tecnologie, il cui uso del resto induce spesso le leadership aziendali del sistema-moda a riflettere su questioni etiche rilevanti che hanno a che fare con la sostenibilità ambientale e la tutela del consumatore. La moda etica comincia a porre questioni cruciali per le aziende, sulla valutazione e il controllo della filiera produttiva, nonché sulla rintracciabilità dei percorsi compiuti da un prodotto o da un capo di abbigliamento, che richiama inevitabilmente la responsabilità sociale d'impresa. Il volume presenta infine i risultati di una ricerca, svolta intorno al richiamato marchio di moda siciliano, del quale sono stati analizzati gli snodi evolutivi più importanti, relativi alla crescita e alla diversificazione delle attività aziendali e le fasi di sviluppo e di diffusione della proprietà che firma oggi numerose collezioni di prêt à porter
22,00 20,90

I sociologi dimenticati. Antologia del pensiero proto sociologico italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume ripropone al pubblico dei lettori e a quello di studiosi e specialisti di sociologia monografie, saggi e articoli dei proto-sociologi, ossia di coloro che dalla seconda metà del XIX secolo e fino alla Seconda Guerra Mondiale hanno contribuito a proporre riflessioni, studi e insegnamenti di sociologia. La definitiva affermazione della sociologia come scienza in Italia si realizza solo dopo il Secondo conflitto mondiale attraverso una ripresa dei paradigmi di provenienza nordamericana, soprattutto perché la sociologia delle origini è stata sempre erroneamente condizionata dal convincimento secondo il quale non sarebbe esistita un'apprezzabile tradizione sociologica nazionale da cui ripartire o con cui potersi confrontare. L'antologia si inserisce, quindi, all'interno di una riflessione che ha lo scopo di rieditare alcuni di quegli autori che, pur avendo contribuito allo sviluppo della sociologia, per questioni convenzionali non vengono annoverati tra gli studiosi fondatori. La finalità è avvicinare, pertanto, non solo gli studiosi più vicini alle discipline sociali, ma anche i giovani, allo studio di quei classici dimenticati, le cui opere sono un prezioso bagaglio culturale per nulla superato. Il valore di queste opere riguarda non solo la rara disponibilità dei brani proposti antologicamente, ma soprattutto la varietà dei temi da loro trattati che, pur essendo di matrice sociologica e filosofica, possono interessare ricercatori provenienti da discipline diverse. Prefazione di Vincenzo Cesareo.
24,00 22,80

Esistere, coesistere, resistere. Progetti di vita e processi di identificazione dei giovani di origine straniera a Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Anche in Italia, come nel resto d'Europa, si assiste oggi ad una crescente familizzazione dei flussi migratori, e l'immigrazione tende ad assumere un carattere sempre più stabile. Cresce il numero delle famiglie immigrate, e cresce il numero di figli nati nel nostro paese o giunti per ricongiungimento. La cosiddetta "seconda generazione" costituisce l'oggetto del volume che nell'illustrare i risultati di una recente ricerca - esplora l'esperienza di questi giovani nei diversi ambiti della loro esistenza: a scuola, in famiglia, nella sfera del consumi culturali, nelle reti sociali locali e transazionali che li vedono attivamente coinvolti. Fa da sfondo il contesto meridionale, ed in particolare l'area metropolitana di Napoli, con la sua specificità derivante da un lato dalla più elevata frammentarietà e transitorietà della presenza immigrata, dall'altro dalla maggiore precarietà dell'inserimento lavorativo della componente immigrata della forza lavoro. Questo volume adotta un approccio, quello biografico, che intende dare voce agli attori, ed opta per una prospettiva intergenerazionale e processuale, nella consapevolezza che tanto la vita quotidiana quanto la vita immaginata (il futuro) appaiono profondamente segnati dal modo in cui i loro genitori vivono l'esperienza migratoria, e dall'atteggiamento che questi ultimi hanno verso la società ospitante.
29,00 27,55

Uomini e donne nelle radio private a Roma. La passione del lavoro oltre la precarietà

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La radio ha oltre cento anni, ma è un medium ancora attuale, di facile accesso e di proprietà poco concentrata. L'analisi delle radio locali a Roma segue a una precedente indagine degli autori su Radio Rai, radio nazionale ma quasi tutta concentrata nella Capitale: si è potuto così confrontare il settore privato con quello pubblico, chiedendosi cosa vuol dire fare lo stesso tipo di lavoro in piccole e piccolissime imprese, piuttosto che in un'unica grande azienda. Nelle radio private, come alla Rai, c'è molto lavoro precario, ma con la differenza di retribuzioni più basse ed anche di lavoro nero. Ciononostante esistono molte persone appassionate del proprio lavoro. Dopo un quadro del mercato del lavoro a Roma, con attenzione soprattutto al lavoro atipico nella comunicazione, la ricerca utilizza prevalentemente metodi qualitativi per capire il mondo delle radio locali, poco conosciuto e frammentato, e analizzare condizioni, vissuti, prospettive lavorative più o meno precarie di chi in quelle radio lavora. Si guarda agli intrecci tra vita e lavoro, se e come il lavoro limita il metter su famiglia e viceversa se soprattutto i figli sono di ostacolo al percorso lavorativo. Si cerca di capire quanto pesano le differenze di genere, se e quanto sono riconosciute e quali possono essere le vie di uscita dal precariato per quella che è la figura professionale prevalente: l'aspirante giornalista.
27,00 25,65

17,50 16,63

Vite mediate. Nuove tecnologie di connessione e culture di rete

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
All'interno della società in rete, i soggetti comunicativi non sono isolati ma, interagendo tra loro, creano reti di comunicazione che generano senso condiviso. Tale produzione interattiva di significato, definibile come autocomunicazione di massa, è prodotta da un'audience finalmente creativa. Nel contesto dell'utilizzo abituale e poietico delle tecnologie di connessione e di Internet, quasi un nuovo elettrodomestico, si colloca questo volume, nel tentativo di descrivere il carattere non eccezionale ma routinario della tecnologia elettronica nella realtà della vita quotidiana, all'interno dei processi tecnologici, comunicativi ma anche e soprattutto culturali di convergenza nella comunicazione. Il testo delinea diversi ambiti della fruizione dei mezzi di comunicazione, dalla ricerca quotidiana di relazioni sociali appaganti, a nuove modalità di fruire e al contempo di produrre i media, fino alle strategie e alle tattiche di contropotere messe in atto da alcuni attori sociali attraverso le nuove tecnologie. Si tratta, ovviamente, di descrizioni e interpretazioni che si fondano sull'assunto di base secondo il quale non esistono media al di fuori della società. La quotidianità dei media rappresenta, pertanto, lo sfondo nel quale si muove la struttura del testo, attraverso modalità diverse di fare esperienza delle tecnologie, pratiche, quelle di fruizione e produzione mediale, tra le altre in cui siamo costantemente impegnati.
16,50 15,68

Consumi politici e denaro. Logiche d'azione trasformativa nel campo economico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Boicottaggi, commercio equo e solidale, gruppi d'acquisto solidali e filiere corte, finanza etica, stili di vita sobri: l'intreccio tra scelte quotidiane di consumo, preferenze e opzioni etico-politiche costituisce una realtà visibile, consolidata e in crescita. Ma in che senso questi comportamenti sono "politici"? Qual è la logica d'azione trasformativa che li caratterizza? Il volume intende rispondere a queste domande contribuendo a una revisione critica degli strumenti interpretativi che il dibattito sociologico ha utilizzato finora. Il tentativo di comprendere la forma tipica della politicità del consumerismo è svolto a partire dai caratteri specifici del campo in cui si svolge (il mercato) e, soprattutto, dallo strumento che i consumatori politici utilizzano (il denaro). Rileggere il consumerismo politico attraverso il denaro e la sociologia del denaro: questa è la strategia qui utilizzata. Il libro giunge a proporre una tipologia del consumerismo politico che supera il riferimento alla mera scelta etico-politica del consumatore, includendovi percorsi più radicali, come gli esperimenti monetari locali, che si orientano verso la progettazione e la pratica di forme di scambio che cercano di dare nuovi significati a ciò che denominiamo "economico".
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.