Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Ceti popolari. Una ricerca sulle nuove vulnerabilità sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il volume si riallaccia alla ricerca su "I ceti popolari in Italia", promossa dalla Fondazione Giulio Pastore tra il 2003 e il 2004, focalizzandosi però soltanto sul territorio della provincia di Siena. Oggetto della ricerca sono gli appartenenti ai cosiddetti ceti popolari, definiti da un punto di vista operativo come quei soggetti in possesso di un titolo di studio inferiore al diploma di scuola media superiore, residenti in provincia di Siena e con un'età compresa fra i 25 e i 49 anni. L'idea di concentrarsi sui ceti popolari nasce dalla constatazione che mentre esistono numerosi studi sull'area della marginalità e del disagio sociale così come, all'apposto, sul ceto medio, siano invece rari i lavori dedicati a quella parte di popolazione che vive in una situazione di - sotto molteplici punti di vista - subordinazione, senza tuttavia trovarsi per questo in una condizione di marginalità sociale. Si tratta di quella fascia di popolazione che, fino a qualche anno fa, avrebbe potuto facilmente essere identificata con la classe operaia. La ricerca si propone quindi di riportare alla luce un tema quanto mai attuale anche in una visione prospettica locale; oltre a delineare le caratteristiche, i problemi e le opportunità dei "nuovi ceti popolari", il volume sottolinea il ruolo centrale che questi gruppi sociali hanno per lo sviluppo economico e sociale di un territorio.
21,00 19,95

Architetture culturali. Percorsi, forme, simboli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
La svolta culturale che ha contrassegnato tutte le scienze sociali e umane, ha visto ridisegnarsi il profilo della cultura e delle mappe della ricerca. Autori un tempo marginali sono diventati progressivamente centrali, mentre studiosi o tradizioni di prestigio in apparente crisi (come ad esempio la teoria critica) hanno acquisito nuovi significati e rilevanza anche alla luce dei grandi cambiamenti (tecnologici e politici) sperimentati negli ultimi decenni in un mondo sempre più interconnesso e insieme sempre più diviso. Ciò ha sicuramente favorito un dialogo, per molti versi inedito, e proficuo, tra discipline e tradizioni intellettuali, ma ha insieme rivelato l'urgenza di una riflessione genuina e adeguata alle nuove sfide relative al cosa sia la cultura - meglio cosa siano - le culture, su come operino, sulle loro modalità d'uso, sulle loro proprietà e i loro effetti sociali. Il volume si propone una riflessione sui processi culturali che, in un quadro di interconnessioni crescenti, interessano il panorama italiano e mondiale.
17,50 16,63

Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Nonostante molte delle decisioni che incidono sulla vita quotidiana dei cittadini italiani vengano prese sempre più frequentemente a Bruxelles, l'Unione europea incontra ancora notevoli difficoltà nell'ottenere visibilità sui media del nostro Paese. In particolare, ciò che spesso non riesce a trovare spazio è la cronaca di ciò che accade all'interno delle istituzioni europee: la narrazione del processo decisionale e delle negoziazioni politiche che precedono i provvedimenti comunitari. La scarsa copertura giornalistica delle attività istituzionali comunitarie contribuisce a determinare la sensazione che le decisioni prese a Bruxelles siano come "spuntate dal nulla", e aggrava, nei cittadini italiani, la percezione del cosiddetto "deficit democratico" dell'Unione europea. Queste osservazioni sono condivise dalla maggior parte degli studiosi che si sono occupati del rapporto tra giornalisti e istituzioni europee, un rapporto che è stato descritto come molto problematico. Per quale motivo l'Europa viene considerata come un argomento giornalistico di scarso interesse? Quali sono le problematiche che rendono difficile il rapporto tra istituzioni europee e corrispondenti da Bruxelles? Quali sono le differenze tra le modalità tipiche di rappresentazione delle attività comunitarie nei media italiani e la copertura ordinaria della vita politica nostrana? Nel presente studio si cercherà di fornire una risposta a queste e ad altre domande.
25,00 23,75

La modernità in transito. Movimenti sociali, elites e trasformazioni collettive nella sociologia di Alain Touraine

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Gli obiettivi principali di questo lavoro consistono nell'analisi del contributo di Alain Touraine alla concettualizzazione e allo studio dei movimenti sociali; del modo in cui essi sono cambiati nel corso del tempo; di come queste trasformazioni si siano accavallate con quelle più vaste della modernità, rilevandone non solo gli aspetti più importanti, ma soprattutto una nuova prospettiva di mutamento: il riformismo radicale. In una fase in cui gli attori sociali, la politica, gli intellettuali e le stesse scienze sociali faticano ad inquadrare la complessità del sociale, facendosi spesso sedurre dalle sirene del postmodernismo o, al contrario, dei fondamentalismi più diversi, la rilettura del contributo di Alain Touraine rivela i conflitti, le sfide e i tratti salienti di quelle configurazioni sociali contemporanee, nate, agli inizi degli anni '60, da un transito della modernità che è solo agli inizi.
25,00 23,75

Tra pace e sicurezza. L'incerta Europa dell'élites italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il volume a partire dalla presentazione dei risultati di un'indagine su un gruppo di politici, alti funzionari pubblici, manager, intellettuali e giornalisti ripercorre e approfondisce criticamente il ruolo che l'Europa può svolgere per la costruzione della pace e della sicurezza. Dalla ricerca emerge che l'immagine prevalente dell'Europa resta quella di una potenza economica e pacificatrice, di cui, pur senza giungere alla composizione di un nuovo progetto politico, si auspica un ruolo proattivo. In questo quadro, specie sul piano dell'integrazione militare, rimane centrale anche il riferimento allo Stato, potenziato e non dissolto, dall'auspicato rafforzamento delle istituzioni internazionali e della politica (moderatamente) post-nazionale.
20,00 19,00

Azioni in cornice. Costruzione sociale della Performance Art

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il 19 ottobre 2007 una sostanza versata nella fontana di Trevi tinge di rosso l'acqua; non si tratta però di un atto vandalico ma di un'azione artistica. Per diversi giorni l'interesse dei mass media si rivolge all'artista che ha compiuto il gesto. Il 13 aprile 2008 quotidiani e televisione riportano la notizia del ritrovamento in Turchia del cadavere di un'artista milanese; viene così reso noto il suo progetto artistico, attraversare in autostop undici paesi che avevano subìto la guerra, o che ancora la vivevano, indossando un abito da sposa. Si tratta solo di due tra le numerose notizie che rivelano un'inusuale attenzione delle fonti di informazione generica verso la Performance Art. La gente comune tende a identificare l'"opera d'arte" con il "quadro" e l'artista con il "pittore"; l'effetto sensazionalistico provocato da queste notizie deriva dall'esibire forme d'arte che si discostano notevolmente da questo stereotipo. La Performance Art rende quindi problematica la definizione di ciò che è arte e di ciò che non lo è o, per meglio dire, di ciò che può, o non può, essere considerato legittimamente arte. Si tratta di un'espressione difficile da delimitare, dall'ambigua collocazione tra i campi di produzione culturale, che crea situazioni paradossali ma che proprio per questo motivo costituisce un oggetto di studio particolarmente interessante per il sociologo.
26,50 25,18

Donne nella rete. Disuguaglianze digitali di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Rispetto ai segnali di chiusura del digital gender divide registrati in alcuni contesti territoriali, il volume si propone di mettere a fuoco le caratteristiche delle donne italiane nel peculiare ambito nazionale, contraddistinto da una arretratezza digitale tout court piuttosto marcata, con l'obiettivo di individuare quei fattori che contribuiscono a favorire o a ostacolare l'inclusione dei diversi segmenti della popolazione femminile. Nel solco di una diffusa utopia della partecipazione, che vede aumentare progressivamente e costantemente la platea degli inclusi digitali, si colloca una lettura che sostiene l'avvenuta conquista delle pari opportunità digitali da parte delle donne: il mondo di Internet sarebbe, dunque, il regno dell'uguaglianza di genere. Tuttavia, prima di accettare questa posizione e le implicazioni a essa conseguenti, è necessario rispondere a numerosi interrogativi che ancora rimangono aperti e sollecitano una riflessione urgente. Il miraggio di una "società dell'informazione per tutti" si infrange così contro l'evidenza: il cyberspazio rimane ancora una prerogativa di alcuni, mentre altri restano intrappolati fuori dalla rete. In particolare, quella parte di popolazione femminile a più alto rischio di esclusione sociale, prima che digitale, corre il pericolo di subire il peso dell'"effetto Matilda".
16,00 15,20

Introduzione alla sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 640
Il testo ripropone una versione rinnovata e aggiornata di una fatica ormai lontana ma sempre attuale quanto all'ispirazione e allo sviluppo delle tematiche. Il discorso sociologico, normalmente ancorato a produzioni americane e comunque non endogene, è qui ricondotto alle basi della cultura europea e italiana in particolare, con riferimenti ampi ai classici del pensiero occidentale. Questo tipo di continuità non deriva solo da un'opzione didattica ma da un preciso orientamento teorico e storiografico: la disciplina sociologica nasce da un lungo processo nel quale numerosi sono i fattori intervenienti e molto varie le dimensioni concettuali e fenomeniche implicate. La sociologia emerge come evento della modernità e critica della modernità, mediazione intellettuale ed etica, una dottrina della polis nelle difficili condizioni di un tempo accelerato e convulso volto al presente. Il volume si presenta assai dinamico e flessibile: una parte è dedicata alla storia del pensiero sociologico e delle idee sociologiche; una parte è dedicata al lessico sociologico fondamentale; una parte è dedicata alla lettura di processi cruciali dei sistemi sociali; una parte infine introduce i temi della ricerca e dei metodi impiegabili. Il testo ha una destinazione didattica e di consultazione e compendia le nozioni basilari della cultura sociologica in un quadro unitario, che tuttavia prevede e suggerisce gli approfondimenti successivi. È adottato in molti corsi universitari.
47,50 45,13

Corpo forte e pensiero debole. Immagine, efficientismo, edonismo, sessualità e corpo umano nel postmodernismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il volume analizza e studia, in un'ottica prevalentemente sociologica, il ruolo del corpo umano nei rapporti sociali, nel mondo lavorativo e nei processi di inclusione o di esclusione sociale, sia nella società contemporanea sia presso le culture più significative del tempo passato. In un evidente processo di ribaltamento, il corpo e la sua fisicità, ritenuto per lunghi secoli come la parte meno nobile e più pericolosa, nella società presente si configura come il centro dell'interesse degli individui. Si assiste ad un declassamento della spiritualità, che si interfaccia con un diffuso processo di desentimentalizzazione di chiara matrice materialista, che invita a "vivere secondo la carne", in opposizione ad una tradizione culturale propiziata dagli insegnamenti testamentari. Nella società contemporanea, all'anima non si riconosce più la centralità dei secoli passati. I recenti sistemi culturali sopravvalutano il corpo, che si afferma come il riferimento più immediato, meno ingannevole e meno equivoco sul quale scrivere il piacere e sul quale leggere le analoghe sensazioni. Il dogmatismo biologico incentrato sulla ipervalutazione del corpo e sulla sessualità a dismisura, favorisce nuovi modi di vita, sollecitando la crisi di alcune istituzioni e la neutralizzazione della tradizionale dimensione etica.
18,50 17,58

La famiglia nel pensiero dei sociologi classici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume evidenzia l'attenzione rilevante che la sociologia manifesta verso i problemi della famiglia. Recuperando un certo gap che tale disciplina aveva accumulato nei decenni passati, il testo presenta i concetti fondamentali degli autori classici per verificare gli elementi di continuità e/o discontinuità che esistono tra gli studiosi presenti e i padri fondatori della sociologia. Il volume fa riferimento i concetti fondamentali degli autori classici per verificare gli elementi di continuità e/o discontinuità che esistono tra gli studiosi presenti e i padri fondatori della sociologia. Dalle tematizzazioni risalta l'importanza che quasi tutti i sociologi classici attribuivano alla famiglia monogamica nucleare, fondata sul matrimonio, intesa come istituzione stabile e insostituibile sia per l'ordine sociale, sia per il benessere psico-fisico dei suoi membri. Rispetto a questo quadro, si registra un depotenziamento di quelle convinzioni, come convalidano le tendenze della sociologia presente. I nuovi schemi culturali, specifici del postmodernismo, affermano l'indebolimento della famiglia tradizionale, quale istituzione basata sul contratto pubblico e la diffusione delle unioni libere che si pongono agli antipodi di quanto propiziato principalmente da Durkheim e da Weber.
20,00 19,00

I rom e l'abitare interculturale. Dai torrenti ai condomini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
La questione che si è voluto affrontare con questa ricerca riguarda il tema dell'abitare in una società complessa. Dove abitare non si riferisce soltanto alla casa, al luogo fisico di residenza ma a quel complesso rapporto che si crea tra la gente e i luoghi. La gravissima situazione di emarginazione residenziale nella quale la maggior parte dei rom è costretta a vivere nel nostro Paese rende oggi la questione abitativa il tema centrale dal quale dipende l'inclusione sociale di questa minoranza. Questo lavoro ribalta gli approcci tradizionali perché, prima di proporre soluzioni, valuta attraverso una ricerca scientifica l'efficacia di una proposta abitativa avanzata dai rom stessi. Nel volume vengono illustrate le condizioni di esclusione abitativa dei rom a Reggio Calabria e Roma mettendo in evidenza le loro iniziative volte a superare questa situazione. I dati dello studio condotto su 500 famiglie residenti nelle due città esaminate hanno dimostrato che i rom dislocati hanno raggiunto un livello di inclusione sociale più alto rispetto a coloro che sono invece costretti a vivere concentrati. L'indagine, partendo dal percorso dell'equa dislocazione, prospetta in conclusione un "non-modello" che prevede il coinvolgimento diretto degli utenti, la pratica della ricerca-azione e l'implementazione di politiche abitative solidali che considerino la polis come funzione vitale dell'uomo.
21,00 19,95

Classe politica locale e reti di potere. Il caso dell'Umbria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
A diversi anni di distanza dalla prima applicazione della legge 81 del 1993 sull'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia, il volume si misura con l'analisi del ceto politico locale e con le trasformazioni apportate ai sistemi politici periferici tra XX e XXI secolo. In particolare, dopo una dettagliata descrizione della classe politica subnazionale in Italia e nei principali Paesi europei, il testo illustra il grado di cambiamento registrato tra gli amministratori comunali di una singola regione italiana: l'Umbria. Le trasformazioni intervenute in una zona a prevalente subcultura "rossa", caratterizzata dalla forte continuità dei suoi risultati elettorali, stimolano l'analisi di alcuni aspetti particolarmente importanti. Tra questi merita attenzione lo studio del rinnovamento politico, l'esame della classe politica di governo e la verifica delle caratteristiche che contraddistinguono il suo sistema di potere. Grazie al ricorso alla Network Analysis vengono quindi presentati i risultati di un'indagine di rete effettuata sui principali esponenti della sfera pubblica locale, in modo da allargare l'interpretazione dei risultati dalla "classe politica" in senso stretto alla "classe dirigente" in senso lato. Ne emerge una sorta di mappa del potere regionale, in grado di fornire informazioni utili sia dal lato degli attori protagonisti sia dal lato dei legami tra loro esistenti.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.